Entra

Visualizza la versione completa : neon philips trppo forti?


saett4
30-10-2007, 13:53
Sono ormai 5 mesi che il mio acquario è avviato e sto tribulando ancora col le alghe,ho ridotto l' illuminazione dei miei neon da 5 a 1.

Le philips sono:
partendo da davanti 840 865 865 840 865
Le piante:
Hygrophila polysperma Alternanthera reineckii 'Purple' (lilacina) Vallisneria spiralis "Tiger"

ora sta funzionando solo 1 neon da 840 vediamo se le alghe se ne vanno :-)) :-))

cosa posso fare?

Rosco79
30-10-2007, 16:22
se posso permettermi le info fornite sono un po' troppo poche per capire la situazione, dovresti dirci:

- protocollo di fertilizzazione;
- presenza di CO2;
- frequenza dei cambi dell'acqua;
- pesci presenti nell'acqua;
- numero di piante presenti nell'acqua;
- dimensioni della vasca;
- potenza totale dell'illuminazione;
- ...

non mi viene in mente più niente ma le variabili in gioco sono molte, il problema delle alghe non è assolutamente imputabile solo all'illuminazione, c'è gente che ha l'acquario limpido con 1W/l

A proposito, con quale test misuri il ferro?

saett4
31-10-2007, 00:07
ciao Rosco 79 ora ti do tutti i dati:
fertilizzante uso crypto

ho l'impianto di co2 (60gocce al minuto)

cambi d'acqua ogni settimana(30litri)

pescetti sono:3 corydoras 1 ancistrus 3 otocinclus 1Botia macracanthus
3 ramirezi(di cui una coppia gold) 3 brachydanio rerio 10 Hemigrammus erythrozonus
8 gamberetti

piante:2 Hygrophila polysperma 1 Alternanthera reineckii 1 Vallisneria spiralis (molto distribuita)2 Anubias barteri var. nana

dimensioni vasca:100x40x50

potenza totale dell'illuminazione:150w (che ora è 30w)

test ferro:0ttavi

penso che ci sia tutto.... :-D :-D :-D :-D

se ti occorre ancora qualche dato fammelo sapere :-)) :-))

Rosco79
31-10-2007, 10:49
Non so se il test del ferro ottavi misuri il ferro in tutte le sue forme. (potresti avere delle sue concentrazioni più alte).

Io al tuo posto avrei aumentato la frequenza dei cambi (anche un cambio al giorno), e avrei diminuito la fertilizzazione.
Non è facile e soprattutto devi avere molta pazienza, io ero pieno di alghe verdi (di quelle che fortunatamente si tolgono facilmente), quando facevo i cambi (giornalieri) le toglievo dalle foglie e dal fondo direttamente col sifone, mentre dai vetri con la lana perlon.

Potresti anche inserire piante a crescita molto veloce, ad es. ceratopteris cornuta (attento però, a piena luce diventa infestante :-D ), limnophila, delle echinodorus ecc ecc (piante sudamericane, visto che i tuoi pesci per lo più sono sudamericani), che andrebbero a contrastare la crescita delle alghe.

Io piano piano rialzerei l'illuminazione (anche perché le Hygrophila polysperma e l'Alternanthera reineckii non ti durerebbero molto con 30W), ma stai attento che questi sbalzi favorirebbero ancora le alghe.

P.S.: quel botia? lo sai che deve stare in gruppo, che diventa enorme, che campa come una tartaruga e che e' pure carnivoro? #18

saett4
31-10-2007, 13:59
allora ci metto altre piante e vediamo cosa succede......e rialzero la illuminazione piano piano(accenderò un neon alla settimana puo andare?)

si lo so che il botia va in gruppo ma e morti lunedi il suo nuovo compagno :-( :-( :-(

ti ringrazio x la mano che mi stai dando.... #22 #22

Rosco79
31-10-2007, 14:15
sia chiaro che quello che ho scritto e' quello che farei io, ci sta che le alghe aumentino a breve termine, in questi casi dopo essermi documentato procedo in maniera empirica.

A proposito, che tipo di alghe sono?

saett4
31-10-2007, 14:24
filamentose e Alghe Verdi a pelliccia.

bettu
31-10-2007, 15:10
30W per l' Alternanthera, in effetti, sono una miseria.... :-(

Già con 0,6 Watt per litro questa pianta non metabolizza quasi per nulla, si indebolisce, si scolora e allunga gli steli.
E la poca luce fa lavorare poco anche le altre piante, per cui in acqua abbondano i fertilizzanti che vanno a nutrire le alghe.
La luce non dev'essere né troppa, né troppo poca e in base alla quantità di luce si regola anche la fertilizzazione: molta luce -> acquari spinti, fertilizzazione abbondante (perché le piante "mangiano" molto). Senza esagerare, però, perché la molta luce fa esplodere le alghe alla minima stupidaggine.

Poca luce -> metabolismo vegetale lento, dunque minore fertilizzazione, perché se molto fertilizzante non viene utilizzato dalle piante lo utilizzano le alghe.

Una buona soluzione che a me comunque ha risolto definitivamente il problema con una spesa esigua è l'acquisto di qualche pesce mangia-alghe. Io sono impazzito con il mio acquario, ho fatto i pasticci e gli esperimenti più assurdi perché non c'era verso di eliminarle... un anno, ci ho litigato!!
Ormai le alghe avevano trovato il loro equilibrio e non si riuscivano a mandare via. Anche perché dopo un po' l'acquario è stracolmo di spore.

Poi acquistai due Plecostomus (10 euro l'uno), in due giorni mi avevano pulito TUTTO che sembrava un acquario appena uscito dalla varecchina! E tuttora continuano a spazzolare dappertutto e di alghe non ne ho mai più viste. Anche perché dopo un po' smettono di attecchire anche le spore.

Atrimenti Otocinclus, Epalzeorincus siamensis o qualche bella lumacona. In un negozio dalle mie parti ho visto recentemente delle belle lumache di cui non so il nome, ma hanno la particolarità di avere delle specie di corna anche sul guscio, quindi sono facilmente riconoscibili.
Il negoziante mi ha detto che sono voracissime e non attaccano le piante.
Queste sono soluzioni naturali, abbastanza economiche e - soprattutto - durature, perché finché l'animale è vivo mangia le alghette già sul punto del loro nascere.

Se si prende qualche specie di questo tipo, però, mai prenderne un esemplare da solo: devono essere sempre come minimo due o tre per scatenare fra loro la competizione per il cibo, sennò uno da solo non si preoccupa della "concorrenza" e se ne sta lì pigro ad aspettare che il mangiare gli piova in bocca.


EDIT: mi ero perso che gli otocinclus ce li hai già... -28
Io proverei a dare un concorrente all'Ancistrus o a mettere due Pleco

Rosco79
31-10-2007, 16:19
l'ancistrus lo metterei solo se di sesso diverso da quello che hai in vasca, se tieni due maschi specialmente potrebbero darsele. Inoltre l'ancy da adulto non è che mangi le alghe così tanto, anzi quasi quasi diventa carnivoro....
I pleco non li metterei perché diventano lunghi 40cm.

E comunque non tutti i tipi di alghe vengono mangiati dai pesci (vedi le nere a pennello)

D'accordissimo sul concetto acquario con più luce = acquario più spinto --> fertilizzazione richiesta maggiore --> CO2 richiesta maggiore.

D'accordo anche sul fatto che ti puoi permettere qualche altro pesciolino (vedi corydoras e otocinclus)

P.S.: rimango dell'idea che quel tipo di botia non ci sta molto bene li, probabilmente è un pesce che non si dovrebbe neanche vendere date le sue caratteristiche

kangui
31-10-2007, 17:41
guarda io ti consiglio per esperienza inserisci 4 siamensis sono molto efficaci e anche carini da guardare, sembrano gli "squaletti" e ti ripuliranno tutto, inoltre non danno fastidio alle piante perchè neanche le toccano nè si appoggiano, ti giuro che non li ho addestrati eh... :-D :-D

bettu
31-10-2007, 18:02
Gli ancistrus in effetti io non li ho mai apprezzati perché da adulti diventano spesso anche piuttosto aggressivi.

I miei due pleco sono cresciuti molto, ma per ora non superano i 20 cm (li ho da tre anni circa). Le alghe nere a pennello se le sono di-vo-ra-te !!!

Certo che ho ragionato sulle misure del mio acquario, che è lungo 120 cm per 300 litri, quindi i problemi di spazio che ho io sono abbastanza relativi.

Rosco79
31-10-2007, 18:22
I miei due pleco sono cresciuti molto, ma per ora non superano i 20 cm (li ho da tre anni circa). Le alghe nere a pennello se le sono di-vo-ra-te !!!


azz... io per mandarle via ho fatto un mazzo come una casa... la prox volta se ho problemi con le nere a pennello ti mando un mp cosi' me li presti :-D

saett4
01-11-2007, 00:21
mi avete dato tante idee,adesso tocca a mè...... :-)) :-)) :-)) :-))

Grazie a tutti #36# #36#

saett4
02-11-2007, 19:47
ma devo mettere anche la serie 9xx o bastano le mie 8xx?