PDA

Visualizza la versione completa : SCHIUMATOIO RUMOROSO


egabriele
29-10-2007, 11:05
Sto iniziando la fase di maturazione partita con rocce gia' spurgate ed acqua di altri acquari con tutto nuovo.

Trovo il mio acquario molto rumoroso (anche rispetto a quelli molto piu' grandi che ci sno nei negozi).

Un punto e' lo scarico, ma su quello ho gia' letto alcuni topic.

Un secondo punto e' lo schiumatoio, che fa un ronzio veramente forte. Negli altri acquari e' un ronzio di sottofondo comparabile al rumore della pompa di risalita, che si sente nel silenzio della notte, o comunque nei momenti silenziosi ma non ci si fa caso se per esempio c'e' una TV accesa o persone che chiacchierano.

Ora dato che il negoziante mi ha fatto vedere come si fa a pulire la girante, ho provato a smontare questa sezione ed ho visto che una rondellina bianca era in giro invece che nella sua sede. Ho provato a rimetterla in sede e mi e' sembrato che il rumore migliorasse molto, ma dopo una oretta di funzionamento ha ricominciato ad aumentare.

Lo schiumatoio e' di acquarioland (acc.. mi sono dimenticato di annotare il modello esatto), il mio acquario e' 140 litri lordi.
L'alberino e' in ceramica e la girante a spazzola e' in plastica con il rotore sembrerebbe a magneti permanenti. L'alberino si incastra nella parte interna alla pompa, e dal lato della girante c'e' il coperchietto che tiene fermo l'albero dalla parte opposta. Sul coperchietto c'e' un alloggiamento che sembra fatto apposta per la rondellina, dove appoggia l'alberino, e la rondella l'ho messa li.

Stasera dopo il lavoro torno al negozio per risolvere la questione.

La domanda e' : il mio schiumatoio e' difettoso o magari la marca e' scadente ?

Se lui rimontasse la pompa in modo corretto (magari io non ho capito il posto giusto per rimontare la rondellina, mi ritengo soddisfatto, o devo insitere per farmelo cambiare perche' magari in 48 ore di funzionamento rumoroso (sabato e domenica non potevo fermare l'acqua!) ha perso affidabilita'?

egabriele
29-10-2007, 11:58
Aggiungo che ho letto, indipendentemente dallo schiumatoio in se, che e' possibile attenuare il rumore inserendo materiale fono assorbente sia nel vano 'tecnico) cioe' nel mobilino,
sia a mollo tra la base dello schiumatoio e il fondo della sump.

In questo caso che materiali consigliate e quali da evitare assolutamente?
P.E. il polistirolo viene usato per imballare le rocce vive per cui ritengo non sia tossico. E' vero?

FR@
29-10-2007, 15:42
Ti capisco...ho combattuto con il rumore per tutta la settimana successiva alla messa in funzione della vasca. Alla fine ho provato grazie alla pazienza del mio negoziante con diverse pompe (risolvendo così già il 30-40% del rumore) soprattutto quella di risalita e quella di aspirazione dello schiumatoio. Poi ho provato dei pannelli di poliuretano espanso ricoperti di su ogni singola faccia di un foglio di pece, comprati in un centro che vendeva materiale per edilizia. Andai per comprare delle lastre di polistirolo o poliespanso e mi sono interessato a questo materiale più resistente spesso circa 3 cm a lastra. Ho provato a sagomarlo rispetto le ante del mobile e subito dopo averle montati il rumore sulla parte anteriore era notevolmente sparito, concentrandosi solo verso la zona del muro (posteriore). Incoraggiato dai risultati, ho acquistato altre lastre, quel tanto quanto basta per ricoprire ogni superficie interna del mobile ed armato di grande pazienza ho smontato tutta la parte tecnica (sump, rabbocco, ciabatte, etc) ed insonorizzato tutto il mobile. Inoltre ogni singolo pannello utilizzato e sagomato l’ho coperto ai bordi con del nastro telato, per evitare infiltrazioni d’acqua anche se il materiale è a cellula chiusa. (Ieri mi sono semi allagato e l'acqua su di un pannello è letteralmente scivolata). Insomma è impressionante la differenza tra il mobile aperto e mobile chiuso…certo un minimo continua ad esistere ma sopportabilissimo…(ed io sonoun maniaco del silenzio) più che altro sto lavorando sulla tracimazione.
Pensa che accanto alla vasca c’è un piccolo nano reef con schiumatoio a porosa che fa più macello della vasca principale, mentre prima sentivo il rumore sino alla stanza da letto!!!.
Prossimamente però completerò il tutto con del materiale fono-assorbente (quello utilizzato negli studi di registrazione). Comunque se può interessarti avevo precedentemente aperto un post chiedendo aiuto in merito.
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=144848
Se ti interessa appena posso ti mando le foto di come è venuta la parte tecnica e del materiale utilizzato.

egabriele
29-10-2007, 16:35
Ti capisco...ho combattuto con il rumore per tutta la settimana successiva alla messa in funzione della vasca. Alla fine ho ....
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=144848[/url]
Se ti interessa appena posso ti mando le foto di come è venuta la parte tecnica e del materiale utilizzato.


Ti ringrazio molto.
Dopo aver risolto il problema alla pompa (spero stasera!) provero' il polesterolo recuperato da alcuni imballaggi.
Se la cosa migliora sentiro' anche quanto costano questi pannelli che dici.
Ma il mio vano 'tecnico' ha u mezzo centimentro buono di spazio libero sotto lo sportello, ed una feritoia largra 5-6 cm sul retro. Queste servono per far circolare l'aria e proteggere il mobile dall'umidita'. Tu hai tappato anche queste o questi spazi li hai lasciati?

Domanda 2: hai montato la ciabatta dentro il vano tecnico, a me l'hanno sconsigliato. A te hanno detto che si puo' fare?

egabriele
30-10-2007, 12:51
Per cronaca aggiungo che la pompa a spazzola aveva effettivamente un problema (mancava proprio una rondellina e quella che c'era sembrava danneggiata). Nel maneggiare il negoziante l'ha fatta volare per terra.
A questo punto aspetto una pompa nuova per venerdi'.
Il negoziante mi ha detto che se c'e' un buon ricircolo di acqua essendo di soli 3 giorni, puo' stare un po' senza skimmer.

FR@
02-11-2007, 13:23
Scusa il ritardo ma sono stato fuori per lavoro:
Per quanto riguarda eventuali feritoie o buchi, io ho 2 fori in cui in una è montata una ventola 9 x 9 da pc, e l'altro adibito al passaggio di tubi e cavi elettrici. Ho sagomato perfettamente quindi i pannelli, certo lo so che per avere una insonorizzione totale, a prescindere del materiale utilizzato, non vi dovrebbero essere via di fuga per rumori e suoni, ma a me sta bene che l'80% e forse più del rumore venga attenuato.

Per quanto riguarda la parte elettrica, qualcuno mi ha sconsigliato ciabatte o altra roba elettrica montata all'interno di una zona tecnica, ma tanti altri come me l'hanno fatto. Io pensa che monto 4 ciabatte, evito soltanto di far arrivare spruzzi vari. Forrse in futuro metterò un bel quadro stagno...per adesso mi riposo dal salasso economico speso fin ora.