Visualizza la versione completa : Informazioni x accoppiamento (genetica)
Dovessi comprare una femmina x fare delle riproduzioni mi chiedevo un paio di cose:
_ Se compro una femmina VT e la faccio riprodurre con un CT cosa mi nasce?
75% VT e 25% CT?
_ Per quanto riguarda i colori quali sono quelli recessivi e quali no? (esiste una tabella a proposito dove si vedono tutte le combinazioni possibili?)
Grazie!
Paolo.
http://watershed3.tripod.com/types.html
voilà
GreenMan
28-10-2007, 23:50
Ti nascono 100% di veil con n pochino (1 mm) di estensione radiale, portatori di CT. Incrociando i figli otterrai un teorico 25% di CT, ma il veil tail è un tratto decisamente dominante, per cui il dato è inesatto, inquanto i ct presenti sarà in gran parte composto da pesci con apertura caudale misera come quella di un veil.. :-(
Azzarola... #24
Quindi tutte le varie morfologie di code sono recessive #23
GreenMan
29-10-2007, 10:21
Allora il Plkat è recessivo ma dipende solo da una coppia di alleli,
Il CT è recessivo e dipende solo da una coppia di alleli,
L'Half Moon è recessivo e dipende da una serie multifattoriale di alleli.. molto più difficile ottenerlo..
Le caratteristiche che ho descritto sopra andrebbero bene se parlassimo di round-tail per le razze descritte, purtroppo se parliamo di veil tail per le razze descritte devi sempre fare i conti con una dominanza grandissima di questo gene.. Insomma se immetti il VT ti serviranno 3-4 generazioni per ottenere CT decenti e non oso immaginare quante per ottenere HM.. :-(
Allora il Plkat è recessivo ma dipende solo da una coppia di alleli,
Il CT è recessivo e dipende solo da una coppia di alleli,
L'Half Moon è recessivo e dipende da una serie multifattoriale di alleli.. molto più difficile ottenerlo..
Le caratteristiche che ho descritto sopra andrebbero bene se parlassimo di round-tail per le razze descritte, purtroppo se parliamo di veil tail per le razze descritte devi sempre fare i conti con una dominanza grandissima di questo gene.. Insomma se immetti il VT ti serviranno 3-4 generazioni per ottenere CT decenti e non oso immaginare quante per ottenere HM.. :-(Sono d'accordo con Green, il problema non sarà tanto avere una discreta estensione radiale quanto avere un apertura simile a delta superdelta che ne fa dei bei CT. Il gene CT secondo te Green si può considerare un dominante incompleto? La forma eterozigote infatti è riconoscibile ma distinta da quella in omozigosi.
Ciao
Daniele
GreenMan
29-10-2007, 10:44
Beh.. Molti la pensano così, di fatto il veil per CT in F-1 ha solo una raggiatura più robusta del classico VT, e il più delle volte l'estensione radiale è solo accennata(1/2 mm), spesso solo negli ultimi raggi dell'anale.. Ma si, penso ke si possa definire dominanza incompleta.. :-)
A grandi linee penso di aver capito... #24
Mi sa che devo ripassare un pò di genetica...
COLORI EREDITARI DEI BETTA
Ci sono quattro strati di colore sotto la pelle dei betta:
1° il giallo è la base
2° scuro
3° rosso
4° lo strato iridescente
Blu-metallico,dominio incompleto ,determina il colore real, steel, turchese, corn-flower
Butterfly,Dominante
Blond, Recessivo, Diluisce colori riducendo melanina
Cambodian, recessivo
Iridescenza, dominante, Rende iridescenti corpo e pinne
Marble, recessive
Melano, recessivi, Femmine sterili
Opaco, dominante, Rivestimento opaco, Presente in ogni colore pastello
Red-perdita, dominante solo con i red, Più il pesce invecchia più perde il colore rosso altri colori col tempo saranno più evidenti
Red, dominante
Verde-metallico, dominio incompleto,determina il colore real, steel, turchese, corn-flower
Yellow, recessivo, Presente in yellow, white e Cambodian
White, recessivo
spero di nn aver sbagliato niente, anche se ne dubito.
quindi se qualcuno vuole corregere faccia pure :-))
Azz #23.... mi potreste consigliare un sito dove si parle di alleli dominanza incompleta etc... anche non necessariamente legato ai betta o ai pesci...
Grazie
Dviniost
01-11-2007, 16:18
Azz #23.... mi potreste consigliare un sito dove si parle di alleli dominanza incompleta etc... anche non necessariamente legato ai betta o ai pesci...
Grazie
Un certo Google non ti dice niente ? ;-)
ragazzi dal sito inglese come ho potuto capire, io visto che ho le femmine vt ed i maschi uno hm ed un altro ct i figli saranno vt...ma se faccio accoppiare i figli tra di loro e tra i genitori potrò ottenere forse un hm od un ct?
Per il colore il mio hmbf è turchese/bianco se lo accoppio con la femmina blu almenoi mi escono azzurri i fili o il turchese è recessivo rispetto al blu?
GreenMan
02-11-2007, 09:28
Allora il Plkat è recessivo ma dipende solo da una coppia di alleli,
Il CT è recessivo e dipende solo da una coppia di alleli,
L'Half Moon è recessivo e dipende da una serie multifattoriale di alleli.. molto più difficile ottenerlo..
Le caratteristiche che ho descritto sopra andrebbero bene se parlassimo di round-tail per le razze descritte, purtroppo se parliamo di veil tail per le razze descritte devi sempre fare i conti con una dominanza grandissima di questo gene.. Insomma se immetti il VT ti serviranno 3-4 generazioni per ottenere CT decenti e non oso immaginare quante per ottenere HM.. :-(
La teoria è molto lungi dalla pratica se usi i VT.. Libero di provare..
Io ho provato con i VT ed i CT:
F-1 CT per VT => VT con raggi robusti e seghettatura leggera.
Altra F-1 con una figlia di quelli sopra e un CT puro=> I figli sono 50% VT con raggi forti e seghettatura, 50% sono CT ma con l'apertura di circa 150° al max
Altra F-1 con una figlia di quelli sopra e un CT puro=> 50% di CT buoni 25% di CT con coda stretta e 25% di VT con raggi robusti seghettati..
Le percentuali sono +/-.. Comunque il concetto è ke il Veil Tail domina molto più a lungo di una F-1.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |