PDA

Visualizza la versione completa : Bollicine


Blasko
28-10-2007, 19:26
Non so se è la sezione giusta..ma Ultimamente ho notato il rilascio continuo di bollicine dalle rocce che salgono verso il pelo dell'aqcua (penso Co2 ma il ph è costante)... ad una prima analisi ho pensato ai ciano ma non ne ho visti...sicuramente è segno di qualche attività metabolica ma per adesso non sono ingrado di indagare oltre... forse il redox è implicato? probabilmente....
mi date qualche imput??
Grazie in anticipo

cliomaxi
29-10-2007, 22:21
STESSO PROBLEMA MIO... -04
quel maledetto del mio negoziante mi ha fatto modificare un dolce con filtro interno a marino... ed ecco che fosfati e nitrati sono saliti alle stelle... ciano batteri e quant altro alle stelle... a me sono ph... bollicine che si creano sulle rocce ed ad un certo punto... puf... si sganciano e salgono in superficie... non vedo l'ora che arrivi dicembre per la nuova vasca.. -04

aster73
30-10-2007, 01:26
Non so se è la sezione giusta..ma Ultimamente ho notato il rilascio continuo di bollicine dalle rocce che salgono verso il pelo dell'aqcua (penso Co2 ma il ph è costante)... ad una prima analisi ho pensato ai ciano ma non ne ho visti...sicuramente è segno di qualche attività metabolica ma per adesso non sono ingrado di indagare oltre... forse il redox è implicato? probabilmente....
mi date qualche imput??
Grazie in anticipo
Se non hai alghe tipo ciano che producono CO2, allora è azoto gassoso prodotto dall'attività dei batteri presenti nelle rocce.
Buon segno evidente che funziona il processo di nitrificazione, cioè riduzione dei nitrati ad azoto N2.
Ciao

alessandros82
30-10-2007, 01:54
Se non hai alghe tipo ciano che producono CO2, allora è azoto gassoso prodotto dall'attività dei batteri presenti nelle rocce.
Buon segno evidente che funziona il processo di nitrificazione, cioè riduzione dei nitrati ad azoto N2.

interessante...si impara sempre qualcosa di nuovo.. #22

preve84
01-11-2007, 21:43
il discorso mi interessa molto! :-))

sulle rocce che ho le filamentose c'è anche il ciano, ma è da una settimana circa che tutte le rocce si sono ricoperte (e proprio RICOPERTE) di bollicione... che succede? il ciano c'era anche prima.. ma non tutte ste bolle #06

CILIARIS
02-11-2007, 20:52
preve84 a te è il ciano che si stà espandendo :-D :-D

preve84
02-11-2007, 21:23
CILIARIS, ....azzo! -05 scherzi o dici sul serio!??!!?!?

Vutix
02-11-2007, 21:34
aster73, possibile che questo fenomeno accada con un aumento di illuminazione? vuol dire che si alza il potenziale redox?

CILIARIS
02-11-2007, 22:12
preve84 non sto scherzando #07 #07

preve84
03-11-2007, 09:22
CILIARIS, nooooooooooo! è cosa posso fare se non alsciare tutto così fino a che la nuova vasca sarà pronta?? #23 #23 #23 #23

CILIARIS
04-11-2007, 15:10
se devi cambiare vasca lascia tutto così, al massimo quando fai qualche cambio
aspiralo con un tubo

preve84
04-11-2007, 21:12
CILIARIS, no..non cambio vasca, ne faccio una seconda da 240 litri, in quella attuale lascio solo due pescetti... quella attuale rimane... e spero di risolvere anche il problema ciano... può essere collegato al sovraccarico dei pinnuti?

CILIARIS
04-11-2007, 21:30
preve84 il ciano è strano può venire con valori alti ma anche con valori prossimi allo 0, possono essere le luci [bulbi o t5 usurati]scarso movimento,troppa pappa ai pesci, controlla e vedi un pò #36#

preve84
04-11-2007, 21:35
CILIARIS, #24 per me è questione di inquinamento prodotto dai pesci.... altro non vedo.... i nitrati sono infatti a 10... bho!

aster73
06-11-2007, 02:33
aster73, possibile che questo fenomeno accada con un aumento di illuminazione? vuol dire che si alza il potenziale redox?
I fenomeni citati sono sicuramente influenzati dall'illuminazione.
Non so come varia il redox, purtroppo non ho mai misurato questo valore.
Ciao