Entra

Visualizza la versione completa : maturazione filtro....


@leori
28-10-2007, 17:59
ciao a tutti!!!!!!!!!!!!!!
una domanda:ma come si fa a capire quando il filtro é arrivato a giusta maturazione??? #07
sono passate 3 settimane ma non so se posso mettere i pesci,i miei attuali valori sono:ph 7,5 ,gh 6, kh 6, no2 zero,no3 zero.
ho la c02 a fermentazione e quindi come posso regolarla? adesso fa 13 bolle al minuto,cmq per la tabella, la co2 che ho nell'acqua è scarsa a causa del ph alto?
grazie

Adam
28-10-2007, 18:04
dopo il picco dei nitriti.
ora penso che li puoi inserire.
però aspetta anche le risposte dei più esperti.

aplex
28-10-2007, 18:20
forse se misuravi i nitriti + frequentemente avresti avuto la certezza che il picco è passato, io direi di aspettare un'altra settimana e poi inserire i pesci...per la CO2 se hai quella artigianale deve uscire un flusso continuo di piccole bolle dalla pietra porosa...

Sion
28-10-2007, 18:52
il filtro èp amturato dopo che è avvvenuto il ciclo dell'azoto

la trasformazione di PH4 in NO2 e successivamente in NO3

cmq aspetta una settimana e se i NO3 E NO2 sono stabili inserisci i pesci..ma aspetta a inserirli se i valori non sono attimali..

quali pesci vorresti inserire?per l'acqua che hai i poecilidi sono buoni(guppy,palty,etcc) altri pesci come ciclidi americani,neon,cardinali rasbora etcc hanno bisogna di acqua piu tenera e acida

DADINO
28-10-2007, 22:08
Ciao @leori!
Il picco dei nitriti non sempre lo puoi avere e/o notare.
Se nella vasca non hai NH4+ non vedrai mai NO2 e NO3 anche se il filtro è maturo perchè i batteri non hanno niente da trasformare. Anche io ho inserito i primi pesci dopo 3 settimane senza avere avuto il famigerato picco. Pensa che dopo una settimana avevano già costruito il nido per la riproduzione. Inserisci pochi esemplari per volta. In questo modo i batteri inizieranno a trasformare i rifiuti dei pesci (NH3/NH4+) e inizieranno a svilupparsi all'interno del filtro. E' difficile aiutarti su CO2 e Ph se non ci dici che pesci vuoi introdurre

Brig
28-10-2007, 22:49
DADINO, #24
waw... io ci ho messo oltre una decina di mesi prima di inziare a consigliare i neofiti...

DADINO
28-10-2007, 22:53
Ciao Brig!
Non credo di sbagliare e cmq ci siete sempre voi più esperti di me a vigilare.
In realtà sono piuttosto timido #12 ma questa sera non ho molto da fare e mi sento in vena :-D :-D :-D

Brig
28-10-2007, 22:59
non ho detto che hai detto cose sbagliate... sinceramente non ho neanche letto con concentrazione... ho dato una letta solo per vedere cosa dicevi... e ho detto che io ho avuto tempi di maturazione mooolto più lunghi #19 anche perchè non volendo dicevo qualcosa di sbagliato... poveracci...

Angelo551
28-10-2007, 23:37
Se gli NO2 e gli NO3 sono stati sempre a zero il filtro NON è maturo (ovvero le colonie batteriche non si sono ancora formate) Io personalmente attenderei ancor un po' (monitorando nitriti e nitrati) prima i inserire i pesci...

@leori
29-10-2007, 01:37
grazie a tutti!
io vorrei mettere scalari,neon,qualche pulitore,e qualche "mangia alghe"...
la co2 non e artigianale compro le bottiglie di gel dennerle ma va sempre 24h non ho una pietra porosa ma un apposito dosatore (topper dennerle)
il ph una settimana fa era 7 ma dopo un cambio d'acqua e arrivato a 7,5 come posso acidificare l'acqua senza fare troppo casino? #24

scriptors
29-10-2007, 02:10
acqua di osmosi per i cambi e CO2

abbassa ancora un po il KH e vedi a che PH riesci ad arrivare, se non c'è la fai decidi cosa fare per aumentare la CO2

stai già fertilizzando ? (forse troppo se ti è aumentato il PH ... o hai fatto il cambio con acqua di rubinetto ?)

DADINO
29-10-2007, 09:23
Da questa tabella http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm puoi capire perchè scriptors ti consiglia di abbasare il Kh da 6 a 4. Devi trovarti sempre nella zona verde e scalari e neon vogliono ph leggermente acidi. Se non dovessi riuscirci con cambio di RO ed incremento di CO2 puoi aiutarti con della torba granulare. Colorerà leggermente l'acqua ma gli scalari amano questo fatto.

@leori
29-10-2007, 11:11
la mia acqua del rubinetto ha pn ph 7,e un kh zero. quindi io uso l'acqua di casa per i cambi. pensi che non va bene ?
fertilizzo solo al cambio d'acqua settimanale,ma mezza dose di sera florena.
un'altra domanda:io all'avvio mettevo il sera nitrivec ma solo per 10 gg. devo metterlo ancora,e con che frequenza??
grazie a tutti.

scriptors
29-10-2007, 11:42
@leori, scusa ma che la tua acqua di rubinetto abbia PH7 e KH0 ... ho forti dubbi

comunque se con il cambio ti è aumentato il PH da 7 a 7,5 (su 100 litri netti del tuo acquario), considerando anche una percentuale di errore (che test usi ?) del test significherebbe che, a parità di KH=6, la CO2 è diminuita di tre volte

quindi:

1. il gel è esaurito e non produce più CO2 in quantità sufficiente
2. hai molto movimento superficiale in vasca e la CO2 si disperde
3. l'acqua del rubinetto ha un KH molto più elevato
4. il fertilizzante ti alza di parecchio il KH

fatto un cambio d'acqua conviene, almeno dopo 12 o 24, ore rifare tutti i test (almeno PH, KH, GH - consigliabile anche NO2 ed NO3) in modo da avere conoscenza di cosa succede in vasca e quindi regolarsi se aumentare, diminuire o mantenere la stessa quantità di acqua per i cambi successivi.

ps. non so se è quello della foto nel tuo profilo, hai verificato che le pietre non siano calcaree ?

@leori
29-10-2007, 15:30
premetto che i valori dell'acqua del rubinetto sono esatti (uso test tetra sia in strsce che a reazione) abito in svizzera in montagna.
la co2 e diminuita parecchio prima era 20mg adesso è a 6mg, ma fa 13 bolle al minuto come prima,penso che il gel vada ancora bene...
pero' quando ho fatto il cambio il livello dell'acqua era sceso sotto il topper del co2 quindi si è svuotata la pressione,puo' essere?
per quanto riguarda le pietre le ho testate prima di inserirle con un anticalcare e non facendo le bollicine ho pensato che andavano bene.
cmq grazie...

scriptors
29-10-2007, 15:46
mi spiace non conosco quel sistema di CO2 #12

io porterei il 'topper' quasi a livello del fondo per avere una migliore dispersione (ma parlando di ciò che non conosco potrei sbagliare, vedi che dicono le istruzioni)

idem per il test fisso CO2 dennerle che ho anche io ;-)

quindi se il KH resta sempre uguale ed il PH aumenta non resta che colpevolizzare la quantità di CO2 #36# e/o le piante che ne consumano molta :-D

ps. buon per te che hai quell'acqua di rubinetto #36#

Frangek
30-10-2007, 11:24
Scusate se mi intrometto,però secondo me il picco di nitriti ancora avviene perchè i nitrati sono fermi ancora a zero.
Io ti consiglio di aggiungere un pò di cibo in vasca,senza mettere ancora i pesci,e dopo 3-4 giorni di misurare di nuovo i valori e vedere se qualcosa è cambiato.
I nitrati dovrebbero salire a causa della decomposizione del cibo.
Se i nitriti restano a zero allora il picco era già avvenuto!
Spero mi sia riuscito a spiegare...:-D

scriptors
30-10-2007, 14:47
l ragionamento fila se non avesse già tutte quelle piante in vasca

sicuramente un bel po di foglie marce ci sono, tranne se non li toglie ogni paio d'ore, quindi 'cibo' per i batteri c'è

poi dipende anche dalla quantità di attivatore batterico, batteri presenti in acqua, dimensioni della vasca ecc. ecc. ... solito discorso che ogni acquario è un caso a se

i nitrati si formano dalla trasformazione dei nitriti (filtro avviato) e vengono assorbiti dalle piante, meglio dire trasformati e consumati

ovvio che a bassissime concentrazioni il tutto diventa molto relativo

nella mia seconda vasca ho avuto praticamente lo stesso picco della prima (forse dipende dal litraggio quasi uguale e sui 200 litri circa) dopo una decina di giorni con punte dei nitriti di 0,05 mg/l e misurabili solo per un giorno

questo naturalmente perchè avevo solo piante in vasca e perchè aggiungevo quotidianamente attivatore batterico e per chissà quali altri motivi ;-)

in realtà, ma solo secondo me, chi dice di aggiungere un paio di pescetti per velocizzare l'avvio del filtro da si un consiglio sbagliato, perchè non sà chi lo recepisce cosa combina, ... ma credo sia anche un consiglio giusto da alcuni punti di vista (fermo restando di controllare i valori dell'acqua anche due volte al giorno ed avere una vasca gia avviata nelle vicinanze)

comunque mettendo parecchie piante durante l'installazione della vasca, che producono già di loro (foglie marce) cibo a sufficienza, diventa perfettamente inutile inserire i pesci per attivare il filtro e quindi quanto detto sopra ;-)

ps. dimenticavo di aggiungere che per avere valori 'vistosi' di NO2 ed NO3 basta 'esagerare', come capita alle volte involontariamente, consapevoli che poi bisognerà rimettere il linea il tutto con abbondanti cambi d'acqua

quindi, con la calma e la pazienza, si dovrebbe fare di tutto per lavorare meno dopo :-))