Visualizza la versione completa : Decisa indecisione!
Victor Von DOOM
28-10-2007, 17:33
Sono veramente indeciso su quali tra queti tre animali tentare di allevare...chi mi sa dire quale necessita di meno cure e spazio?
I tre "papabili" sono:
-Cynops Orientalis
-Xenopus Laevis
-Hymenochirus
Chi è il più "facile"?Se è presente una parte emersa, il Cynops può essere tenuto in acquario?E l'Hymenochyrus?
Inoltre volevo una dritta per accertarmi che le rane siano realmente Hymenochirus e non piccoli Xenopi non albini...
Grazie mille...
Italicus
28-10-2007, 18:54
allora...
fai così, compila una lista di cose che ti aspetti dagli animali(grandezza, riproduzione,temperature,ecc.) e poi ti diciamo
ah, io voto per i cynops, sono per i tritoni :-))
Victor Von DOOM
28-10-2007, 21:13
Ciao Italicus!
Anch'io ero decisamente orientato verso i Cynops...MA...c'è sempre un ma...
mi è arrivata in questo istante una telefonata di un amico che mi ha detto che Martedì mi porta dei girini di PLEURODELES WALTL!!! :-)) :-)) :-))
Ero convinto mi portasse quelli di Cynops (e onestamente li avrei preferiti dati i 30cm di statura -05 )ma sono ugualmente al settimo cielo perché dovrò crescermeli da piccoli!!!
Conosco la tua saggezza e voglio che tu mi dica tutto riguardo la cura che devo avere nei confronti dei girini.
La vasca è dotata di un piccolissimo filtro a zainetto maturo da molto tempo e regolato ad un regime talmente basso che l'acqua non è smossa...so che i girini vogliono l'acqua molto ossigenata...vado di areatore al minimo? #24
Sotto con i consigli ragazzi #22 #22 ...in fatto di anfibi non so nulla e voglio essere un ottimo papà! :-)
Ho poco più di 24h prima di riceverli!
Victor Von DOOM
28-10-2007, 21:47
Mi sono dimenticato di dire che mi interessa in particolare l'alimentazione dei girini e come farli acclimatare all'arrivo... ;-)
Italicus
30-10-2007, 07:20
Conosco la tua saggezza e voglio che tu mi dica tutto riguardo la cura che devo avere nei confronti dei girini.
eh? per chi mi hai scambiato?
allora, i girini, quello che hai scritto sopra va tutto bene, io però il filtro lo staccherei i primi tempi, molti allevatori usano solo l'ossigenatore o proprio niente, ma fanno cambi molto vicini
per il cibo, sibo vivo, daphnie o artemie, o altro, io ho usato le daphnie, riempivo la vaschetta di daphnie e non ci pensavo più, con i naupli invece devi fare attenzione, dopo qualche ora muoiono e perciò devi pulire tutto
Victor Von DOOM
30-10-2007, 14:37
Grazie mille...
Ma le Daphnie vive dove posso trovarle?Qui da me non ci sono né fiumi né laghetti...si vendono le uova come per le Artemie?
Ma la concentrazione dei nitriti non è importante come negli acquari? #24
Lo chiedo perché se stacco il filtro gli farò morire tutti i batteri e poi dovrò farlo ri-maturare innalzando il livello di nitriti spaventosamente...e con gli animali in vasca #06
Grazie acora :-))
Victor Von DOOM
30-10-2007, 18:56
Ah!Dimenticavo...cyclops surgelati possono andare nene alla seconda settimana?
E poi:MA I PLEURODELES SONO PROTETTI DA CITES E NON DETENIBILI?!!
Italicus
30-10-2007, 20:29
Ma le Daphnie vive dove posso trovarle?
inoculo da internet
si vendono le uova come per le Artemie?
no
Ma la concentrazione dei nitriti non è importante come negli acquari?
si, sono di allevatori che allevano le larve in contenitori dove attuano cambi ravvicinati, uno al giorno, non di molto, perchè sono appunto vasche con solo aereatore
Lo chiedo perché se stacco il filtro gli farò morire tutti i batteri e poi dovrò farlo ri-maturare innalzando il livello di nitriti spaventosamente...e con gli animali in vasca
Grazie acora
perchè?
Ah!Dimenticavo...cyclops surgelati possono andare nene alla seconda settimana?
usato sempre e solo vivo...non saprei...
E poi:MA I PLEURODELES SONO PROTETTI DA CITES E NON DETENIBILI?!!
-05 :-D :-D :-D -ROTFL-
se così fosse sarebbero fuorilegge milioni di persone
i pleuro non sono protetti da niente...questo non significa che si possono prendere in natura...sia ben chiaro
Victor Von DOOM
05-11-2007, 19:40
#12 #12 #12 La pulce nell'orecchio che non fossero commercializzabili me l'ha messa il negoziante che, quando ha sentito che posso avere delle larve, mi ha detto di stare attento perché sono vietati e protetti da CITES (tralaltro credo che i P. Poireti lo siano davvero #24 ).
Le daphnie le ho trovate (inoculo), ma non le ho ancora prese perché questo mio amico non me le può portare prima di Lunedì prossimo, quando le larve avranno più di un mese...che mangiano le larve ad un mese di età?Non sono troppo piccole le daphnie a quel punto? Non ho idea nemmeno di quanto siano grandi e come si presentino...è la mia prima esperienza con gli urodeli -d12 #12
Continuo a fare tesoro di ogni singola informazione che sarai in grado di darmi.
Victor Von DOOM
14-11-2007, 16:18
Lunedì ho avuto le mie piccole larve, che per giungere a casa mia si sono fatte oltre 100km e quasi 12 ore in una bottiglia con meno di mezzo litro d'acqua #07
Le ho immediatamente alloggiate e molte non hanno superato il traumatico cambio -20
La situazione attuale è: vaschetta da 5 litri con areatore acceso (filtro staccato, secondo il consiglio di Italicus ;-) ), priva di ghiaietto ma con 2 ciottoli e 1 piccolo pezzo di mangrovia su cui crescono numerossissime alghe (crescono anche sui vetri e le sto lasciando perché alla fine ossigenano anche loro, no?), qualche filo di Vesicularia qua e là e, ovviamente, una decina di larve vitali di circa 1 mese.
Temperatura: 16-20 °C. Acqua del rubinetto (dura e basica) ovviamente biocondizionata. Piccoli cambi giornalieri (intorno a 500ml-1l).
Alimentazione:
il mio vero cruccio -04 .Sto somministrando un'acqua vecchia di oltre due mesi, tenuta alla luce e all'aria aperta, in cui spero si siano sviluppati parameci ed infusori vari (ovviamente in quell'acqua vi sono foglie morenti provenienti dal mio acquario).
Stasera metto a schiudere le uova di artemia...speriamo bene...l'ultima volta non si schiusero. Temo che il problema sia la temperatura. In casa ci sono 18°C e sulla confezione dice che ne sono necessari 25. :-(
Secondo voi sono già capaci di mangiare i naupli? I naupli in acqua dolce muoiono in fretta...come li rimuovo se non vengono mangiati?
Help!!!
Victor Von DOOM
14-11-2007, 20:24
Ho misurato i nitriti.... -05 -05 -05 ...0.3! #06
Dal momento che so che le larve sono sensibili ai cambiamenti dell'acqua e quindi più di un litro al giorno non mi sembra il caso di cambiare, che faccio? Toxivec d'emergenza?
Vi prego aiutatemi! Brancolo nel buio!!! Mai avute esperienze con girini!!! -sgraat-
Victor Von DOOM
14-11-2007, 20:43
Dimenticavo...sarà una caxxata...ma quando uno è disperato...
E se provassi a tenerne un paio nella sala parto nell'acquario? #24
La temperatura è un pò alta e il kH un pò basso, ma almeno l'acqua non è inquinata...
Italicus
15-11-2007, 15:57
allora...i naupli credo che ormai possano mangiarli...il filtro se non fa troppa corrente attaccalo...abbassa il più possibile la tewmperatura dell'acquario e mettili nel nido di rete....ma quanto sono grandi ormai le larvette?
Victor Von DOOM
15-11-2007, 20:00
Ciao Italicus!
Le larvette sono grandi poco più di un centimetro...le uova di artemia non si sono ancora schiuse dopo 24h...nemmeno una...speriamo bene.
Le larve le vedo sempre più deperite e sono sempre meno quelle vitali -20 -20
Dici che non è una cattiva idea metterli in acquario? Non sarebbe un altro trauma che porterebbe a morte i (pochi) superstiti?
Non c'è nulla di inerte che posso dargli in attesa delle artemie?
Grazie ancora!
Italicus
16-11-2007, 07:14
sinceramente non so che dirti..i naupli li prenderanno fin da subito...intanto prova con del chironomus tagliuzzato
Victor Von DOOM
16-11-2007, 16:14
Si sono schiuse le uova di artemia!!! -d10
Provo immediatamente...speriamo non sia troppo tardi!!!
Grazie mille, ti terrò aggiornato :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |