Visualizza la versione completa : Aphyosemion comunitario?
Victor Von DOOM
28-10-2007, 17:17
Ciao gente...volevo sapere se è possibile tenere gli Aphiosemion australe in una vasca di comunità abitata da ciprinidi piccoli quanto loro (b.titteya e tannichtys albonubes) ed una coppia (davvero molto pacifica...mai visto litigi) di Trichogaster Leeri.
Stessa domanda vorrei farla sull'Aplocheilus...
Grazie ragazzi...
Come ho sempre sottolineato a mio avviso le cose sono due:
si vuole arrivare alla riproduzione
si vuole avere la specie per inserirla in un contesto visivo
Nel primo caso consiglio vasche monospecifiche
Nel secondo e' necessario verificare se le specie che si vanno ad accomunare possono i meno avere un minimo di compatibilità tra di loro.
Quindi: abitudini alimentari, tipologia di acqua, tipologia di ambiente, stazionamento preferito, tipo di nuoto etc
Take care
Victor Von DOOM
29-10-2007, 20:18
Grazie mille Rob, ora la line è chiara...per riproduzione vasca monospecifica, per una pacifica convivenza è sufficiente la vasca di comunità, purché i pesci siano caratterialmente e fisiologicamente compatibili.
Scendendo ora nel caso specifico, se dai un'occhiata al mio profilo, potrai leggere tutto sulla popolazione della vasca, sulle piante e sui sistemi di filtraggio...secondo te è fattibile?
Gli Aphyosemion li sto preferendo agli Aplocheilus solo perché più piccoli e quindi meno inquinanti e affollanti...per il resto, forse,sono meglio i secondi:più longevi e più facili ad una riproduzione (seppure difficilissima in comunità)
A te (e a chiunque altro voglia darmi una mano) l'ardua sentenza :-D
Visto. Ottimi i valori. Vanno bene per Aplocheilus.
Per Aphyosemion sconsiglio fortemente l'abbinamento con le specie che hai già in vasca.
Aphyo sono molto più piccoli e molto più timidi degli Aplocheilus con i barbus e similari (cioè pesci che si muovono molto) non hanno un buon rapporto. Rischi di non vederli mai e di stressarli (il che vuol dire morte).
Ribadicso non sperare in cose impossibili anche gli Aplocheilus con la popolazione che hai non vasca non si riprodurranno o se tenteranno di farlo saranno talmente disturbati da non riuscirci.
Non sono territoriali come i ciclidi e quindi non si fanno un territorio da cui scacciare tutti (almeno nei confronti di altre specie).
Inoltre le uova eventualmente deposte sulle piante (ma dubito che siano abbastanza folte) verranno immediatamente predate.
Non sono un ammazzasogni ma la realtà purtroppo e' quella che e'.
Ho sempre detto e lo riaffermo che si deve mettere al centro il la specie e le sue esigenze.
I killi (in generale per non parlare degli annuali) non amano le comunità. Non sono attrezzati. Non depongono migliaia di uova e non le proteggono quindi per riprodurli bisogna rispettare il loro desiderio di privacy.
Riassumendo: vanno bene gli Aplocheilus linetaus (ormai riprodotti in quantità industriali ma non darei mai i miei A. lineatus "Colva Beach" F1) ed abbastanza reperibili nei negozi. NON vanno bene gli Aphyosemion molto più delicati e sensibili.
Questo il mio consiglio solo e semplice consiglio. Ovviamente le mani (o il retino) nella vostra vasca non lo metterò mai ognuno deve valutare le proprie scelte e fare le proprie esperienze.
Take care
Victor Von DOOM
30-10-2007, 16:21
Grazie ancora :-))
Vada per gli Aplocheilus allora ;-)
Victor Von DOOM
15-11-2007, 20:35
Dho! #23
L'Aplocheilus sta benissimo e si è ambientato molto bene...anche troppo!Si è sbafato un Tannichtys! -d14 Mangia proprio come un coccodrillo! Nemmeno il Trichogaster riesce a mangiare come loro!
Cmq sono bellissimi! A luce spenta e con la luce del giorno il maschio offre uno spettacolo ancora più bello di quello che mostravano le Melanotaenia Precox!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |