PDA

Visualizza la versione completa : Il mio nuovo Skimmer KZ-S


robertopiantoni
28-10-2007, 14:16
Ho da poco istallato questo schiumatoio come prima impressione ottima, ottimi materiali ottimo il sistema Becker sempre se si scrive cosi :-) con una sola pompa AquaBee 2000/1 che ora consuma 33w produce più schiuma del mio vecchio lg900 con pompe hidor , molto silenzioso....una cosa che non mi è piaciuta ma risolvibile in pochi minuti è dove posizionare la poma, la ditta dice di attaccarla al vetro con le sue ventose ma a me non piace e non ho un vetro disponibile in sump, ho appogiato la poma con le sue ventose a terra e ho fatto uno spessore per alzarla di circa 12mm perche il suo attacco è più basso.......la vasca sembra risentirne bene, gli animali hanno i polipi più estroflessi e i valori in vasca stanno restando buoni...... http://www.acquariofilia.biz/allegati/schiumatoio_kz-s_107.jpg

gioacchino72
28-10-2007, 14:23
Che bello speriamo continui a rendere bene #25 #25

pagliaccio1
28-10-2007, 19:34
come ti sembra l'acqua dopo un po che gira ? piu cristallina ?quanto sta il livello d'acqua in sump?
ciao riki ;-)

robertopiantoni
28-10-2007, 21:55
come ti sembra l'acqua dopo un po che gira ? piu cristallina ?quanto sta il livello d'acqua in sump?
ciao riki

L'h2o è molto cristallina :-)) e come detto i polipi dei coralli sono più estroflessi, il livello in sump ora è a 17 cm #24 ma penso di abbassarlo ancora un pò ho l'aria dello skimmer non ancora tutta aperta.
Il primo difetto che ho trovato ho tolto il filtro dell'aria si è già sporcato e non rendeva più come prima e senza aspira ancora di più......

ik2vov
29-10-2007, 13:38
robertopiantoni, complimenti, e' uno schiumatoio che mi piace moltissimo, unico "difetto" e' il doverlo alzare pr la regolazione del livello di contatto, ma si potrebbe ovviare con un'altro sistemino semplice semplice....

Ho visto lavorare quello che era nella vasca di The Reefer e mi piaceva da matti, ho visto lavorare ora quello nuovo nella vasca di The Reefer, ma quello medio nella vasca grande..... confermo le mie impressioni di tempo fa e quanto scrissi tempo fa anche se "bastonato" da altri, e' uno spettacolo.... chi lo sta usando e' entusiasta.

Ciao

emio
29-10-2007, 14:18
....mi tenta......mi tenta.....mi tenta..............quanto mi tenta.......riusciro' a resistere ?

emio
29-10-2007, 17:20
.....si.....mi tenta....mi tenta.....ma mi fa sorgere anche dei dubbi....
1° dubbio....se è vero (come è vero) che il tempo di contatto è uno dei parametri piu' importanti nell'efficienza di uno schiumatoio........in questo ski la forma conica verso l'alto riduce progressivamente il volume interno della camera di contatto riducento contemporaneamente il tempo necessario alle bolle per percorrerla dal basso e quindi riducendo il tempo di contatto..........mi sfugge qualcosa ?
2° dubbio......quando scrivi che con una sola aqubee 2000/1 produce piu' schiuma del LG 900 con due Hydor (non ci vuole in realta' molto, specialmente con le vecchie giranti) ti riferisci alla quantita' di aria immessa ? se è cosi' come fai a dirlo ? hai fatto qualche misurazione con strumenti adatti ed attendibili o fai una valutazione ad occhio ?.........
3° dubbio.....se invece che un prodotto della fervida mente del tedesco e con una targa di prestigio, fosse stato uno ski "del tutto cinese"....magari marcato ATMAN o peggio SEACLONE MARINE DE LUXE......lo avreste rifiutato a priori giudicandolo "la piu' grossa str......ta da quando l'omo ha inventato il cavallo"........avreste avuto dei dubbi....... lo avreste accettato ed accreditato di grandi prestazioni cosi', come mi sembra,...... a scatola "quasi" chiusa ?

ik2vov
29-10-2007, 18:19
emio :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D non so perche' ma ho una certa impressione -49

1) dovremmo fare delle misurazioni piu' precise per poter calcolare meglio i tempi di contatto dello schiumatoio..... non ti sfugge nulla come non credo che i produttori di questo schiumatoio siano andati contro le leggi della fisica, ma come disse qualcuno "eppur si muove" ;-) in questo caso si puo' rigirare in "eppur va molto bene" di primo acchito.... poi mi riservo di fare qualche calcolo e misura se chi lo ha mi mette nella condizione di farla....

2) Roberto, quando sei libero che trovo un momento per venire a fare la misura? La ho gia' fatta da Andrea, ma non mi ricordo bene quanto fosse il valore misurato #12

3) Ti ricordo che prima di vederlo con il marchio KZ proprio qui e' stato postato come marchio Taiwanese ed alcuni lo hanno visto positivamente anche senza sapere il marchio, altri invece lo hanno da subito denigrato.

4) Lo hai visto in funzione? non credo, altrimenti sono certo non parleresti cosi'........ forse :-))

Ciao

robertopiantoni
29-10-2007, 19:32
2) Roberto, quando sei libero che trovo un momento per venire a fare la misura? La ho gia' fatta da Andrea, ma non mi ricordo bene quanto fosse il valore misurato

Gilberto più lo uso e lo imparo, più mi piace :-)) ; per la misura ci sentiamo in settimana cosi ci si mette daccordio per il giorno ;-)

robertopiantoni
29-10-2007, 19:34
2° dubbio......quando scrivi che con una sola aqubee 2000/1 produce piu' schiuma del LG 900 con due Hydor (non ci vuole in realta' molto, specialmente con le vecchie giranti) ti riferisci alla quantita' di aria immessa ? se è cosi' come fai a dirlo ? hai fatto qualche misurazione con strumenti adatti ed attendibili o fai una valutazione ad occhio ?.........

Le giranti che monta il mio 900 sono le nuove ;-) non ho fatto nessuna misurazione.....aspetto gilberto.......ma ti posso garantire che ad occhio -05 è notevole la differenza....

emio
30-10-2007, 10:23
Gilberto....
è vero... non lo ho mai visto in funzione...infatti parlo di dubbi e non di certezze.....
....i dubbi mi vengono perche' se è vero che mi attizza parecchio (a prima vista) è anche vero che per mia forma mentis cerco di capire il perche' delle cose...
.....poi a Roma (ma non credo solo qui' si dice che "non è tutto oro quello che riluce"....quindi a maggior ragione.....
.....altra domanda che mi pongo è sull'utilita' della forma conica, perche' (unico esempio, mi pare) hanno deciso di adottare quella forma ? che benefici apporta ?.....
....chiarisco comunque (sei una malalingua :-)) :-)) ), e ne abbiamo anche parlato al telefono, che uno dei motivi dell'attrazione che quel coso esercita su di me è legata all'iniezione Beckett.....infatti aspettero' con impazienza i risultati delle misurazioni che sicuramente farai al piu' presto....

piggarello
30-10-2007, 14:00
credo che il suo miglior pregio sia la velocità di trattamento acqua...
mi spiego...
il fatto che ha come pompa una 2000 litri/ora che spinge parecchio, e grazie al fatto che le bolle prodotte, credo per una questione di pressione, sono piccolissime, lo rendono molto efficiente, e credo che questo abbia effetto anche sul calcolo del tempo di contatto, credo infatti che l'aumento della superficie di contatto (vedi bolle finissime) renda il tempo di contatto necessario molto ridotto, inoltre la forte spinta "controcorrente" data dalla esiguità dello spazio aumenta tale effetto...
io ne sono molto contento, in particolare mi permette di nutrire abbastanza spesso e anche in maniera generosa e di non avere praticamente carico...
ciao

nightrider
30-10-2007, 14:59
robertopiantoni,

ti spiacerebbe postare una foto della zona collo?

dove la schiuma termina, per capirci

grazz

ik2vov
30-10-2007, 17:48
credo che il suo miglior pregio sia la velocità di trattamento acqua...
mi spiego...
il fatto che ha come pompa una 2000 litri/ora che spinge parecchio, e grazie al fatto che le bolle prodotte, credo per una questione di pressione, sono piccolissime, lo rendono molto efficiente, e credo che questo abbia effetto anche sul calcolo del tempo di contatto, credo infatti che l'aumento della superficie di contatto (vedi bolle finissime) renda il tempo di contatto necessario molto ridotto, inoltre la forte spinta "controcorrente" data dalla esiguità dello spazio aumenta tale effetto...
io ne sono molto contento, in particolare mi permette di nutrire abbastanza spesso e anche in maniera generosa e di non avere praticamente carico...
ciao #25 #25 #25 #25 #25 #25

Ciao

robertopiantoni
31-10-2007, 00:40
robertopiantoni,

ti spiacerebbe postare una foto della zona collo?

dove la schiuma termina, per capirci

grazz

OK domani mattina la posto ;-)

robertopiantoni
31-10-2007, 00:43
credo che il suo miglior pregio sia la velocità di trattamento acqua...
mi spiego...
il fatto che ha come pompa una 2000 litri/ora che spinge parecchio, e grazie al fatto che le bolle prodotte, credo per una questione di pressione, sono piccolissime, lo rendono molto efficiente, e credo che questo abbia effetto anche sul calcolo del tempo di contatto, credo infatti che l'aumento della superficie di contatto (vedi bolle finissime) renda il tempo di contatto necessario molto ridotto, inoltre la forte spinta "controcorrente" data dalla esiguità dello spazio aumenta tale effetto...
io ne sono molto contento, in particolare mi permette di nutrire abbastanza spesso e anche in maniera generosa e di non avere praticamente carico...
ciao

Concordo in pieno tutto #25 #25

emio
31-10-2007, 10:32
.......ok per la grande quantita' di acqua trattata (anche se mi piacerebbe entrare piu' nello specifico e misurarla)........sul fatto che i venturi a spinta abbiano il pregio (se ben realizzati, come in questo caso presumo sia) di produrre bolle finissime siamo daccordo (anche se a prezzo di un consumo energetico generalmente maggiore)......ma......se non vedo male (non conosco quello ski) l'immissione di aria/acqua è esclusivamente dal basso .....quindi in senso stretto non è propriamente un "controcorrente" (non è detto che sia un difetto)......poi non capisco, ma sicuramente è una mia lacuna, perche' le bollicine finissime, e quindi l'aumento della superfice di contatto, rendono il tempo di contatto "necessariamente" molto ridotto.....anche perche' in questo caso abbiamo (anche se aspetto i dati di Gil) molta aria immessa ma in una colonna che a causa della forma conica perde in alto moltissimo volume riducendo quindi il famoso tempo di contatto............

....qualche tempo fa (se ricordo bene) lessi un topic in cui non so chi postava una foto ,e mi pare anche un link orientale, di uno ski assolutamente somigliante all'attuale Kz (forse non aveva il beckett) .....manco a dirlo lo ski in questione veniva bollato come la solita "sola" e stranezza cinese di poco conto..........siamo sicuri (e mi ci metto anch'io) che se questo ski dalla strana forma (diciamo poco ortodossa) e dai colori improbabili non fosse stato targato Kz saremmo stati cosi' preventivamente benevoli e disponibili alle prove ?

VIC
31-10-2007, 11:26
Scusate, ma sieti sicuri che quello skimmer sia regolato bene? A me pare a vedere quella foto che l'inizione della schiumazione (con belle bolle grosse) inizi a 5/10 ncm da collo del bicchiere, sono abbagliato io o è cos?

emio
31-10-2007, 11:40
...anch'io lo avevo notato ma non ho volutamente detto nulla perche' se Roberto lo ha regolato cosi' avra' avuto le sue buone ragioni...credo....

ik2vov
31-10-2007, 11:44
emio, come ti ho detto ieri telefonicamente, il link del prodotto conico orientale era stato da alcuni bistrattato e da altri ammirato.... se non erro lo stesso succede con tutti i prodotti, che siano cinesi, che siano tedeschi o italiani..... Visti i dubbi che ti poni Tu probabilmente non saresti stato disponibile alle prove ed altro se non si fosse chiamato KZ, altri (compreso me) si.....
Per la mia esperienza con gli schiumatoi che ha trattato KZ, e' stato uno dei primi promotori e distributori dei prodotti Bubble King tanto discussi, ma di provata eccelsa funzionalita'...... hanno quindi distribuito ATI che, a parte la produzione utilizzando plastiche fini ed incollaggi abbastanza scadenti, per primi hanno iniziato l'utilizzo di una girante completamente differente, che sembra lavorare molto meglio delle altre giranti a spazzola tradizionali, hanno messo un flussimetro (anche se prodotto di poco valore e di pochissima precisione) per capire quando pulire la pompa e la girante ed il venturi perche' l'aspirazione si e' ridotta (e per questo motivo non serve un flussimetro preciso o attendibile)... hanno smesso di trattare ATI ed ora vendono questo prodotto marchiato KZ.... beh, se tanto mi da tanto l'azienda KZ sino ad ora in questo caso ha dimostrato affidabilita'..... si puo' discutere che siano carissimi i prodotti che vendeva e vende, MA funzionano egregiamente.....

emio,
.......ok per la grande quantita' di acqua trattata (anche se mi piacerebbe entrare piu' nello specifico e misurarla)......
se ne prendi uno e lo fai avere a casa mia ti prendo tutte le misure che vuoi :-D

sul fatto che i venturi a spinta abbiano il pregio (se ben realizzati, come in questo caso presumo sia) di produrre bolle finissime siamo daccordo (anche se a prezzo di un consumo energetico generalmente maggiore)......
Oliviero, sai molto bene che il venturi che viene utilizzato e' un Beckett, quel venturi utilizzato in USA da tantissimi anni perche' il piu' efficiente venturi a disposizione..... puo' anche essere che tutti gli utilizzatori ed i produttori di schiumatoi abbia sempre preso grossi abbagli eh #17 ma onestamente preferisco credere non sia cosi' ;-) .....
Riguardo il consumo energetico maggiore, si, e' maggiore.... nel caso di uno schiumatoio come quello piccolo di Roberto, il consumo e' di 33W dato dalla pompa AquaBee UP2000/1 se utilizzassimo come confronto un H&S 150-2000/1 che utilizza la stessa pompa, ma CON TUTTA L'ARIA APERTA consuma 15W circa avremmo una differenza di consumi di 18W ora... 432W giorno 158KW anno circa.... in soldono sono meno di 35€ all'anno di differenza.... con tutto il rispetto Oliviero, ma se questa differenza ci fa propendere verso un prodotto piuttosto che un'altro e' meglio che ci diamo tutti e due all'acqua dolce.... almeno risparmiamo realmente.... ;-)

Per il discorso "tecnico" bollicine finissime/tempi di contatto etc mi rimando a quando avro' fatto qualche misura per mio puro diletto.

Ciao

ik2vov
31-10-2007, 11:46
Scusate, ma sieti sicuri che quello skimmer sia regolato bene? A me pare a vedere quella foto che l'inizione della schiumazione (con belle bolle grosse) inizi a 5/10 ncm da collo del bicchiere, sono abbagliato io o è cos?
Guardando il tipo di bolle e guardando il modo in cui sta lavorando in quel momento, sono disposto a mettere la mano sul fuoco che era stato installato poche decine di minuti prima della foto.....

Ciao

robertopiantoni
31-10-2007, 11:48
Le foto che ho postato era appena istallato lo skimmer e non schiumava ancora ora ho trovato una taratura che a mè piace e queste sono le foto del collo collo come mi chiedevate e quello che si vede mella bottiglia è lo schiumato di un giorno. Dalla foto sembra che il liquido nel bicchiere sia molto chiaro ma è un effetto della foto e per via del materiale arancione trasparente dello skimmer. http://www.acquariofilia.biz/allegati/skimmer_273.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/schiumato_753.jpg

ik2vov
31-10-2007, 11:55
:-)) ;-)

piggarello
31-10-2007, 13:55
ALLORA...

cosnumi....si 33 watt..ma è un monopompa...la corrente per immettere l'acquia non la calcoliamo?? su uno skimmer con girante a spazzola l'acua ce la mandiamo con una pompa da almeno 20watt giusto..quindi... ;-)

le bolle "diverse" dal solito sono una delle caratteristiche di questo skimmer....
all'inizio ho perso molto tempo per cercare di tararlo nella maniera classica, cioè cercando di far arrivare le bolle più piccole il più alto possibile...poi mi sono reso conto che uno dei pregi di questo skimmer era proprio che "raccoglie" gli inquinanti con bolle finissime, che poi però si concentrano e creano una schiuma molto secca e compatta fatta di bolle più grosse cjhe "accompagna" utti gli inquinanti nel bicchiere, che se avete notato ha il collo più basso rispetto al "controcilindro" (passatemi il termine..sul coperchio, e fa in modo che tale schiuma molto compatta si innalzi e solo all'ultimo, quando è molto secca, si schiacci sul coperchio e trabocchi...

sul fatto che sia o meno cinese.....beh...io prima avevo un deltec ap851 (na bestia)...io vi posso assicurare che da quando ho messo il KZ e ormai sono due mesi circa...non ho più traccia di fosfati e nitrati....vi dirò di più, essendo sovradimensionato per la mia vasca mi sono tolto la briga di misurare se impoverisse troppo di oligoelementi e nelle settimane successive ho misurato iodio, boro, strozio e i classici calcio e magnesio....PERFETTI! con il dosaggio da manuale dei prodotti con le dosometriche....quindi se anche fosse cinese..beh....non limiterei il suo valore.... #36#

sono stato lungo...ma credo veramente nelle potenzialità di questo skimmer...già in altro posho mostrato foto e proposto i miei dubbi....oggi a distanza di tempo sono ancora più convinto della scelta fatta...
ciao...

VIC
31-10-2007, 15:11
Ma come potrà mai funzionare bene quello schiumatoio se si sporca prima del collo del bicchiere???? Come fà a portare su la schiumazione? Si vede che quello shimmer stà lavorando sulla colonna di contatto, vedo dalla foto che comunque le bolle (grosse) le stà formando proprio dove comincia lo sporco. Sicuri che funziona bene?

piggarello
31-10-2007, 15:29
quello secondo me in effetti è tarato troppo "basso"....

questo è il mio.... :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/21092007074_170.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/21092007066_103.jpg

ik2vov
31-10-2007, 15:39
Vic, come potra' mai funzionare? provalo poi mi dici........

Come fa a portare su la schiumazione? beh, e' un'effetto normalissimo.... allo stesso modo la portano su altri schiumatoi.... l'aria tende a salire..

Lo schiumatoio KZ lavora anche sulla colonna di contatto, e' una delle peculiarita' di cui si parlava tempo addietro.... poi se si ritiene non sia corretto e' un'altro discorso.... ergo, perche' non sarebbe corretto che lavori nella parte finale della colonna di contatto che funziona da invito per la schiuma verso il collo del bicchiere?

Le bolle grosse che vedi hanno anche loro un perche'..... sai, certi schiumatoi quando metti una mano in acqua reagiscono stoppando la schiumazione ;-)

Sicuri che funziona bene? come ho gia' detto ad altri e' ancora presto per dire che sia l'uovo di colombo, ci vogliono altre prove ed altri utilizzatori, ma promette veramente bene.....

Vic, credimi.... guardane uno funzionare se non vuoi/puoi provarne uno, mettitici davanti per un'oretta poi ne riparliamo ;-)

Ciao

piggarello
31-10-2007, 16:00
Vic, credimi.... guardane uno funzionare se non vuoi/puoi provarne uno, mettitici davanti per un'oretta poi ne riparliamo


peccato che siamo lontani.... :-))

nightrider
31-10-2007, 16:30
grazie per le foto.

ora, per cortesia....
potreste postare una foto fatta da dentro la schiuma,
così si vede bene fuori?

grazz

piggarello
31-10-2007, 17:00
una foto fatta da dentro la schiuma

#24

ik2vov
31-10-2007, 17:08
Hahahahaha piggarello immergi la macchina fotografica nello schiumatoio :-D :-D :-D

piggarello
31-10-2007, 18:02
la macchina o tutto me stesso?? :-D

Abra
31-10-2007, 18:16
piggarello, posso farti una domanda?? :-)
ho visto le foto e mi sembra molto liquido il tuo schiumato,affermi e ci credo che ora puoi alimentare di +,la tua taratura con quello precedente era lo stesso liquida come questa????? non sò che modello avessi prima di cambiare ma presumo sempre molto performante,oppure tenevi una taratura come si usa quì da noi molto secca???graziiiiiiiie :-)
anche perchè l'altro ragazzo ha postato foto dove si vede un liquido non troppo denso ora si dice che và bene,e prima si sarebbe detto che schiumava troppo liquido quindi male.

piggarello
31-10-2007, 18:21
mah...avendo sempre usato metodi "batterici" (prima x-aqua ora zeovit)...ho sempre schiumato liquido..prima con il deltec AP851 tenevo il livello acqua a schiumazione spenta poco sopra la ghiera del bicchiere... #36#

ecco altri particolari.. http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_0785_352.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_0780_265.jpg

robertopiantoni
31-10-2007, 19:11
piggarello

Ciao mi puoi dire come è tarato il tuo ? il mio ha l'aria quasi tutta apreta e il livello in sump è di 17cm circa.

VIC
31-10-2007, 19:22
Gilberto quello che volevo intendere è: come fà a schiumare bene se il grasso si forma all'interno del cono della colonna di contatto?? Si pulisce bicchiere e collo del corpo dello skimmer? Ecco questo è quello che vorrei sapere.......


P.s. lo sò che l'aria sale ;-)

pagliaccio1
31-10-2007, 20:06
io da quando lo uso ho l'acqua paurosamente cristallina e gli sps ne godono e parecchio #19 #19 #19 #19
ciao riki ;-)

ps vendo vasca 90x70x60 by acquarium style

maccio
01-11-2007, 21:11
secondo voi uno skimmer kz-m per una vasca da 800 L + sump (con 200 L di acqua) è troppo?

SupeRGippO
01-11-2007, 21:56
una foto fatta da dentro la schiuma

#24

io ne vorrei una fatta SUBBBBAQUAAA !!! :-D

SupeRGippO
01-11-2007, 22:00
per tornare in TOPIC...

la foto del "discusso" skimmer cinese la postai io... e mi venne mandata via e-mail da un amico del forum (non faccio nomi) da Hong Kong...
Ora non so se il buon pohl abbia preso gli skimmer da quella fabbrica o se li costruisca dentro il suo garage di persona...
fatto sta che erano e sono IDENTICI...
Ma questo non vuol dire nulla... il 90 per cento delle cose oggi sono fatte in China...
Posso invece confermare che effettivamente lo Skimmer di PIGGARELLO lavora molto bene... anche se non credo alle sue parole quando mi dice che fra il DELTEC 851 che aveva prima e questo... C'e' un ABBISSO...
ad ogni modo stavo pensando di provarlo anche io...
magari me lo scambio per qualche giorno col PIGGHY.... che ideona.... !!!

:-D :-D :-D

ik2vov
01-11-2007, 22:45
supergippo, quello schiumatoio cinese e quello KZ differiscono in alcuni particolari, tra gli altri il cinese era venturi in aspirazione, questo lavora con un Beckett.

Ciao

SupeRGippO
02-11-2007, 01:22
ma mi dicevano (fonti segrete :-)) ) che adesso hanno tolto il beckett... vi risulta ?

piggarello
02-11-2007, 09:54
magari me lo scambio per qualche giorno col PIGGHY.... che ideona.... !!!

-72

robertopiantoni
02-11-2007, 13:09
ma mi dicevano (fonti segrete ) che adesso hanno tolto il beckett... vi risulta ?

sugli skimer della KZ è montato il Beckett.....

dema
02-11-2007, 14:48
ma lo scarico e' stto il livello dell'acqua?

la cosa mi interessa parecchio.

grazie

DECASEI
02-11-2007, 16:09
Il collo ricorda vagamente un vecchio schiumatoio .... :-)) :-))

sstella75
02-11-2007, 18:31
[b:3f751e20cb]robertopiantoni[/b:3f751e20cb], lo sk mi piace parecchio ma volevo darti un consiglio magari stupido ma già provato di persona... -04
se inizia a schiumare da paura per qualunque motivo (basta che vada via luce...) e lasci rubinetto aperto quella bottiglietta te la riempe in 5 minuti e poi asciughi pavimento per un ora... :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/schiumatoio_kz-s_107_193.jpg

piggarello
02-11-2007, 18:47
la bottiglia mi sembra un poco piccina....poi nella foto lo skimmer sembra tarato un poco basso......

il problema della corrente è che quando va via (almeno a me) si riempie la sump..e quando lo skimmer riparte il livello è più alto e l'acqua sale....

io ho eliminato il problema con un programma di acquatronica che se va via la corrente lo skimmer lo riattacca per ultimo.... #36#

ll problema del livello che sale e scende lo risolvi anche tarando il livello copn l'aria chiusa sotto l'attaccatura del bicchiere e aprendo solo pochissimo l'aria..in questo modo stabilisci il livello massimo e con poca aria chiuma da paura....

robertopiantoni
02-11-2007, 19:30
robertopiantoni, lo sk mi piace parecchio ma volevo darti un consiglio magari stupido ma già provato di persona...
se inizia a schiumare da paura per qualunque motivo (basta che vada via luce...) e lasci rubinetto aperto quella bottiglietta te la riempe in 5 minuti e poi asciughi pavimento per un ora...

Già testato di persona #13 con allagamento connesso -04 ora il contenitore è da 1.5 litri ;-)

robertopiantoni
02-11-2007, 19:34
io ho eliminato il problema con un programma di acquatronica che se va via la corrente lo skimmer lo riattacca per ultimo....

Fatto....grazie me ne ero scordato di questa funzione dell'aquatronica ;-)


il livello copn l'aria chiusa sotto l'attaccatura del bicchiere e aprendo solo pochissimo l'aria..in questo modo stabilisci il livello massimo e con poca aria chiuma da paura....

hai molto alto il livello in sump? #24 come taratura non l'avevo presa in considerazione proverò e poi ti vaccio sapere ;-)

robertopiantoni
02-11-2007, 19:41
ma lo scarico e' stto il livello dell'acqua?

Si lo scarico è sotto il livello non si sente il minimo rumore..... :-))

duccio89
03-11-2007, 15:37
gil ma ti paga zeovit?

perche se non ricordi male critichi la sovraschiumazione e i bubble king non mi sembrano dei giocattoli in questo

perche se non ricordo male criticavi la asimettria e la poca affidabilita delle giranti ati

perche se non ricordo male criticavi a geppy la versatilita dei suoi oggetti e nella possibilita di cambiare di molto il tipo di schiumazione, cosa che a quanto sembra si puo fare anche con quella specie di cilindro venuto male di zeovit

non vuole essere una polemica, sono il primo pro zeovit, sia chiaro ma le tue idee sembrano un po contorte

moses74
03-11-2007, 15:59
mah...avendo sempre usato metodi "batterici" (prima x-aqua ora zeovit)...ho sempre schiumato liquido..prima con il deltec AP851 tenevo il livello acqua a schiumazione spenta poco sopra la ghiera del bicchiere... #36#

ecco altri particolari..

Visto dalle foto mi piace molto (anche se non ha molto valore) ed usando il metodo Xaqua anche a me il "voglino" di acquistarlo stuzzica molto.
Soprattutto se come dici funziona così egregiamente.
Una sola domanda, dove lo hai acquistato?
Grazie

ik2vov
03-11-2007, 16:11
gil ma ti paga zeovit?

perche se non ricordi male critichi la sovraschiumazione e i bubble king non mi sembrano dei giocattoli in questo

perche se non ricordo male criticavi la asimettria e la poca affidabilita delle giranti ati

perche se non ricordo male criticavi a geppy la versatilita dei suoi oggetti e nella possibilita di cambiare di molto il tipo di schiumazione, cosa che a quanto sembra si puo fare anche con quella specie di cilindro venuto male di zeovit

non vuole essere una polemica, sono il primo pro zeovit, sia chiaro ma le tue idee sembrano un po contorte
Duccio,
forse e' il caso che fai pace con il neurone ;-)
Mai criticato la sovraschiumazione dei BK, criticato e continuero' a criticare la sovraschiumazione..... direi che il concetto e' decisamente differente.... allo stesso modo criticherei un Grotech HEA200 in 200 litri..... abbastanza chiaro?
L'assimmetria e poca affidabilita' delle giranti ATI? ho visto in foto qualche volta quella girante, la ho avuta in mano una sola volta, non mi ricordo nemmeno di averne mai parlato.... se ne avessi parlato avrei detto quello che penso, mi sembrano molto fragili, mi sembrano un po' "accrocchiate", ma da quello che sembra secondo chi le usa vanno da Dio.... tanto e' che anche i BK grossi ora montano qualche cosa di simile..... abbastanza chiaro?

Non mi sembra che lo schiumatoio KZ sia cosi' versatile, ma se per te lo e' va benissimo cosi'...... definirlo cilindro venuto male.... beh, ti auguro di essere cosi' bravo nel tuo futuro da non fare mai cose cosi' venute male, senza dubbi sarai migliore di tanti ingenieri......

Ah, non mi paga Mr. Zeovit per dire cio' che penso, mi pongo pero' un paio di domande.... prima di tutto se hai mai visto il prodotto in questione....

Rama
04-11-2007, 04:05
Un video per chi non l'ha visto...

http://s102.photobucket.com/albums/m99/bogg2/?action=view&current=korallenskimmer055.flv

MAURI65
04-11-2007, 07:38
la qualità della schiumazione ,secondo me è data dal tempo di contatto delle bolle all'interno dell'acqua e non da tanta aria in poca acqua, mi sembra una ciofeca, ciao a tutti

piggarello
04-11-2007, 11:04
la qualità della schiumazione ,secondo me è data dal tempo di contatto delle bolle all'interno dell'acqua e non da tanta aria in poca acqua, mi sembra una ciofeca, ciao a tutti


AMEN!

MAURI65
04-11-2007, 11:30
AMEN![/quote]

guardavo il video di rama e schiuma solo acqua, secondo me così dall'acqua levi tutto meno quello che serve

chi ben beve ben magna

SupeRGippO
04-11-2007, 11:41
sentite, non mi menate...
ma per come lavora e per come vedo tarato quello nel video,
non mi piace assolutamente....

MAURI65
04-11-2007, 11:50
sentite, non mi menate...
ma per come lavora e per come vedo tarato quello nel video,
non mi piace assolutamente....

allora concordi con me

chi ben beve ben magna

ik2vov
04-11-2007, 13:36
In quel video fa proprio pena.... avendolo pero' visto lavorare tarato in modo che lavori bene.....

Comunque solito discorso..... chi non lo ha o non lo ha nemmeno visto lavorare ne parla male, va bene cosi'.... poi ora che tanta aria in poca acqua e' una ******* abbiamo risolto tutti i problemi..... ;-)

MAURI65
04-11-2007, 13:58
Comunque solito discorso..... chi non lo ha o non lo ha nemmeno visto lavorare ne parla male, va bene cosi'.... poi ora che tanta aria in poca acqua e' una ******* abbiamo risolto tutti i problemi..... ;-)[/quote]

Mi riferivo solo al video che ho visto, in merito a tanta aria poca acqua, solo skimmer piccoli funzionano così, un grosso schiumatoio lavora sul principio di mantenere la bolla il più lungo tempo possibile in acqua e ti garantisco che lo schiumatoio che lavora "tanta aria poca acqua" se fatto funzionare nella stessa vasca smette di schiumare

chi ben beve ben magna

ik2vov
04-11-2007, 14:01
MAURI65, non conosco le tue esperienze in merito e non voglio metterle in dubbio, ma permettimi di dissentire al 200% a meno che per grossi schiumatoi intendi i Ratz alti 3 metri e diametro sul metro e mezzo/due.....
Grossi schiumatoi per vasche reef che lavorano particolarmente bene utilizzano molta aria...

Ciao

MAURI65
04-11-2007, 16:07
Grossi schiumatoi per vasche reef che lavorano particolarmente bene utilizzano molta aria...

Ciao[/quote]
io ho un 5000 twin, 4000 litri acqua in entrata 2 3500 litri per la schiumazione, le bolle restano in acqua 40 secondi circa per effetto controcorrente, se metti in entrata una pompa piccola da 1500 2000 litri le bolle stazionano sott'acqua molto meno tempo e la resa è molto ridotta. In ogni caso non c'è modo di schiumare giallino birra come si vede nel video

chi ben beve ben magna

ik2vov
04-11-2007, 19:08
MAURI65, il Turboflotor 5000 twin e' un prodotto di svariati anni, se non erro siamo sui 15 o piu'..... oggi si utilizzano schiumatoi per quel litraggio totalmente differenti in vasche reef.... in vasche di stoccaggio, in vasche di quarantena, in vasche di transito coralli ed animali la necessita' di schiumazione e' differente da quella di una vasca normale reef.... io non consiglierei mai un TF5000 twin per una vasca da 4000 litri oggi, dieci anni fa sicuramente si.
Oggi esistono prodotti molto piu' compatti per fare il doppio del lavoro rispetto ad un TF5000 twin.

Ciao

Rama
04-11-2007, 19:15
Ma rognosi che siete, era un video sul post del forum KZ, altri in giro non ne avevo visti (manco li ho cercati #72 ) e l'ho messo... :-))

Non ho capito cosa dovrebbe fare questo quando si mettono le mani in acqua ecc... per via del discorso tanta aria ecc... mi illuminate?

pagliaccio1
04-11-2007, 20:02
Ma rognosi che siete, era un video sul post del forum KZ, altri in giro non ne avevo visti (manco li ho cercati #72 ) e l'ho messo... :-))

Non ho capito cosa dovrebbe fare questo quando si mettono le mani in acqua ecc... per via del discorso tanta aria ecc... mi illuminate?

comunque quello del video monta una heime 1260 :-))
ciao riki ;-)

MAURI65
04-11-2007, 21:17
Oggi esistono prodotti molto piu' compatti per fare il doppio del lavoro rispetto ad un TF5000 twin.

Ciao[/quote]
Non è una vasca da 4000 litri, la pompa in entrata dello schiumatoio è 4000 litri, il negozio del mese aquarium 2000 di brescia ne ha installati 4 ed è contentissimo. Le prove fatte con altri modelli che tu dici nella mia vasca non schiumavano, se il 5000 era in funzione.
Il problema di questo modello è la quantità d'acqua in entrata, se giusta ti garantisco che è una bomba. Chi lo ha usato, stessa cosa dicasi per lo shortj, spesso ho visto che usavano pompe in entrata troppo piccolo, errore nella gestione tanta aria in poca acqua, salendo da una sump anche la or 3500 secondo me è piccola per il 5000, spingendo l'acqua dall'alto con una pompa da 4000 litri può competere anche se come dici te è vecchietto, come me tra l'0altro.

Chi ben beve ben magna ciao

SupeRGippO
05-11-2007, 15:56
In quel video fa proprio pena.... avendolo pero' visto lavorare tarato in modo che lavori bene.....


a ok... su questo siamo d'accordo... meno male ;-)
cmq. io l'ho visto da PIGGARELLO ( che ha detto che me lo presta ) e devo dire che funziona...
non sono pero' convinto che il piccolino che ho visto io abbia le stesse prestazioni del DELTEC AP701... mentre Piggarello ed anche altri pareri lo vedono addirittura superiore...
Vorrei provarlo per rendermene conto...
ma chiaramente non ne parlo male finche' non lo provo...
Le critiche "a prescindere" non servono ...anzi sono deleterie e contro l'innovazione....
Quello che pero' posso dirti da subito e' che il bicchiere e' ESAGERATAMENTE PICCOLO.... ;-)

teratani
05-11-2007, 23:38
Visto lavorare dal vivo.. gran bel prodotto, ed il proprietario ne era entusiasto..

peccato nn esista un modello per vasche piccole, sui 300 litri!

dema
06-11-2007, 09:31
peccato nn esista un modello per vasche piccole, sui 300 litri!


gia'