Visualizza la versione completa : Oxydazzo !
biociccio
28-10-2007, 13:36
Leggendo le prime righe di wikipedia a proposito dell' acqua ossigenata...
http://it.wikipedia.org/wiki/Perossido_di_idrogeno
Mi è venuta l' idea di usare il compo ferro come catalizzatore per la liberazione di ossigeno da parte della H2O2 ed ha funzionato benone, un sacco di bolle.
Lo scopo ultimo dovrebbe essere quello di creare una specie di oxydator esterno, del tipo: bottiglia col miscuglio - tubicino - rubinetto - porosa , come per la co2 #13
Come traguardo minore, si potrebbe usare il miscuglio per gonfiare i sacchetti che usiamo nello spedire animali.
I dubbi riguardano il possibile rilascio di altri agenti indesiderati insieme all' ossigeno. Il ferro non credo possa passare allo stato gassoso, ma il DTPA che fa da chelante non saprei, in chimica avevo il 4 fisso -28d#
Altro dubbio riguarda la pericolosità dell' ossigeno #13 non vorrei aver inventato una bomba #07
Nel mio esperimento, fatto in un bicchiere con 3 gocce di compo, c'è stata una dispersione di calore, diciamo che il bicchiere si è riscaldato fino ad una quarantina di gradi....non vorrei che mettendo il tutto sotto pressione per farlo durare di + potesse scoppiare..... Ovviamente non consiglierei a nessuno di fare una boccia da 2 litri piena di H2O2 e versare il compo, ma si potrebbe provare con una dose decente come un quarto di litro o giù di lì.
In più ho provato con una sola goccia di ferro compo la reazione è molto più tranquilla e lenta, calore nullo sta durando da circa un' ora e non è ancora finita.
Se invece passiamo a 3 gocce sembra di aver messo nel bicchiere una pastiglia effervescente ed il tutto si esaurisce in 20 minuti circa.
Che ne pensate del mio Oxydazzo? #13 :-))
hai questa necessità di ossigeno in vasca? #24
biociccio
28-10-2007, 15:36
no :-)
è domenica e fino alle 16 non so che fare. #13
Mi pare una cosa abbastanza semplice, le cose funzionano anche se non utilizziamo nomi misteriosi come soluzione per acqua ossigenata e catalizzatore per una palla di ferro o poco più.
Probabilmente userò questo sistemino per la prossima spedizione :-))
In più ho la sindrome dell' inventore e non sai quante ve ne risparmio, questa mi pareva interessante e l' ho trattenuta per 3 giorni... oggi ho sbottato :-D
occhio che l'ossigeno è altamente infiammabile ;-)
biociccio
28-10-2007, 16:07
Già, si dovrebbe fare attenzione alle dosi per non averne troppo tutto insieme. ed il problema sarebbe risolto.
Ho paura invece che con una boccia piena d'ossigeno sotto pressione la cosa sia a pericolo di esplosione.
Anche a questo si potrebbe ovviare considerando che possiamo usare bottiglie che ci permettono di lasciare una discreta quantità di aria in modo da non avere ossigeno puro.
Dosando le gocce una alla volta la reazione riparte (per 4 volte fino ad ora)in mezzo bicchiere d'acqua, quindi il dosaggio lo possiamo gestire.
Comunque anche nel film lo squalo il tenente Gredi ci deve sparare sulla bombola di ossigeno per farla esplodere :-D (se continuo così finisco nella firma di esox)
puoi usare una patata oppure ossido ferrico (ruggine)
biociccio
30-10-2007, 11:44
grazie della dritta falko, hai già usato questo sistema?
In effetti stavo cercando il modo per far durare la reazione più a lungo, ci vorrebbbe qualcosa che rilascia lentamente il metallo che fa da catalizzatore, magari sfaldandosi, così si elimina il problema della pressione eccessiva.
Non so se la patata fa al caso nostro, nel senso che sto provando a vedere se riesce a far reagire tutto l'ossigeno in mezzo bicchiere, e mi pare un pò troppo fiacca, per ora il compo non si batte.
Prima o poi faccio la prova mescolando il compo col das :-)) #13
bettatyson
02-11-2007, 20:40
bravo biociccio così si fa! elegante e disinvolto. sei un genio!
ho già pronto L' accessorio x sciogliere l' ossigeno in acqua: la campana osmotica x diffondere la co2 delle bombolette tetra .
basterebbe riempire la campana ogni tanto e l'ossigeno si scioglierebbe mantenendo la saturazione. #22
biociccio
03-11-2007, 14:48
No TU sei un genio mitico betta, felice di leggerti di nuovo ;-)
Mi sono imbattuto nei diffusori a campana quasi per caso (credevo di essermi inventato pure quelli -ROTFL- ) e anche se sono reperti ancestrali hanno il vantaggio di non sprecare neanche una bolla del gas prodotto, quindi sono perfetti per il nostro scopo #22
Grazie per i complimenti #12
biociccio
07-11-2007, 10:10
Riporto qui, ringraziandolo, la risposta ptv di andrea&silvia, utente che usa questo sistema da 6 mesi, la cui esperienza mi pare possa esserci d' aiuto #22
<<ma, il mio è molto più semplice: impianto di co2 a lievito, solo che anzichè metterci il lievito riempo la bottiglietta per 3/4 con acqua ossigenata al 3% (quella del supermercato) e ci butto dentro un pezzo di ferro arrugginito. ho fatto degli esperimenti, la velocità di reazione dipende da quanta ruggine è esposta all'acqua (cioè se ci butti dentro un bullone arruginito è una cosa, se ci butti l'equivalente in massa di limatura di ferro arruginita la reazione è molto più veloce). io con mezzo litro di acqua ossigenata e un bullone dell'otto ricoperto di ruggine vado avanti un mese e l'emissione è regolare e costante.
tutto il sistema sta girando da 6 mesi e non ho mai avuto problemi >>
-Paro84->
07-11-2007, 14:13
Ragazzi avevo avuto la vostra stessa idea, creare una fonte di ossigeno faidate semplice ed economica sull'idea oxidator... non ci dormivo la notte! Devo ringraziare biociccio che mi ha linkato questo topics. Penso che l'idea di andrea&silvia sia perfetta, ma dura così tanto il rilascio di ossigeno? ogni quanto andrebbe cambiata l'H2O2? e il bullone arruginito non si riscalda troppo? ...io come diffusore userei un contagocce della flebo tagliato come illustrato nel faidate.... ciauz! #22
andrea&silvia
07-11-2007, 15:23
non ho capito che vuoi fare con il contagocce... l'H2O2 la cambi quando non fa più le bolle. i non ho avvertito nessun riscaldamento, ho provato anche a buttarci dentro un mezzo bicchiere di ossido di ferro in polvere e li qualcosina sia è scaldata, ma niente esplosioni nucleari. Anche perchè vi ricordo che sto usando la semplice acqua ossigenata da supermercato che è al 3%, in pratica è acqua sporca non è possibile farci molti danni
biociccio
07-11-2007, 15:42
-Paro84->, per il diffusore ognuno lo fa come vuole non è un problema.
Io lo vedevo bene a campana come suggeriva bettatyson.
In pratica è un bicchiere capovolto che accumula ossigeno e lo rilascia per osmosi.
è un pò antiestetico ma se coperto bene....
Altrimenti ti basta una pietrina da aeratore o ancora mettere il tubicino che porta ossigeno sotto la pompa, insomma vanno bene tutti i metodi validi per la co2
-Paro84->
07-11-2007, 16:37
non ho capito che vuoi fare con il contagocce...
No era solo una mia idea per il diffusore....
Comunque è necesario usare ossido di ferro o basta buttarci dentro un bullone normale anche non arruginito?
biociccio Niente male l'idea della campana... per curiosità, funziona anche con la CO2?
biociccio
07-11-2007, 17:09
in realtà la campana è nata per la co2, ma sicuramente esistono diffusori migliori per la co2. Per l'ossigeno mi piaceva perchè anche se il miscuglio per un pò non fa bolle la campana continua a lavorare, e comunque si "spreca" meno ossigeno che con una pietrina.
-Paro84->
07-11-2007, 20:27
Ho riempito una bottiglia fatta come per la CO2 con 5 boccette di acqua ossigenata a 12 volumi (0,36 euri a barattolo) e gli ho piazzato dentro un bel chiodazzo arruginito (bulloni non ne ho trovati eh eh!) :-))
In realtà mi aspettavo di vedere molte più bolle comunque aspetterò un pò in attesa che il tutto vada in pressione.
Se funzionerà proverò a metterci una campana per la diffusione, mi dispiacerebbe perdere subito tutte quelle bollicine!......
andrea&silvia
07-11-2007, 23:04
in media ci vuole qualche ora prima che vada in pressione, non preoccuparti. se le bolle ti sembrano troppo poche, basta che aggiungi altri chiodi.
-Paro84->
08-11-2007, 15:36
Funziona! Si le bolle sono pochine ma vanno bene così, non voglio consumare tutta l'acqua ossigenata subito... sto utilizzando acqua ossigenata diluita al 3,6%, cioè 12 volumi, ciò vuol dire che a 25°C e a 1 atm in un chilo di H2O2 sono disciolti 12 litri di ossigeno... ora siccome il tutto va in pressione suppongo che la produzione sia un poco inferiore, ci vorrebbe dell'acqua ossigenata un pò meno diluita, magari quella che utilizzano i parucchieri per ossigenare i capelli...
Ma la reazione si arresta in caso di saturazione del recipiente, come per la co2 con il sistema dell'idrolitina???
-Paro84->
08-11-2007, 16:27
Guarda non te lo so dire perchè è la prima volta che la provo, monitorerò la durata ed il comportamento della bottiglia, suppongo comunque che raggiunta una certa pressione la reazione rallenti per dare un'emissione di O2 costante... Fin'ora con 1 litro e 1/4 di H2O2 ho raggiunto una pressione appena sufficente per immettere il gas in acquario perciò niente esplosioni! :-)) :-)) :-))
-Paro84->
08-11-2007, 16:45
Anzi se posso dare un consiglio secondo me è necessario riempire quasi del tutto la bottiglia in modo che il gas avendo meno spazio per comprimersi vada in pressione prima, inoltre una volta trasformata tutta l'H2O2 in semplice acqua non rimarrà ossigeno inutilizzato in bottiglia.
Sono sicuro che la reazione andrà avanti fino all'ultimo perchè l'acqua ossigenata ha una densità maggiore dell'acqua (ho controllato su wikipedia) perciò resta verso il fondo dove c'è il chiodo arruginito che la fa reagire
biociccio
09-09-2012, 13:27
Ritiro su questa discussione per proporvi l' ultimo ritrovato delle industrie fancazziste biociccio:
L'Oxydazzo 2.0
Vista laterale in una vasca sporca
http://s14.postimage.org/posod0cyl/oxydazzo2.jpg (http://postimage.org/image/posod0cyl/)
Vista dall' alto
http://s11.postimage.org/iuxutjr9b/oxydazzo2_top.jpg (http://postimage.org/image/iuxutjr9b/)
Come forse avrete intuito L' accrocchio si compone di vasetto interno pieno di alghe, la vasca è esposta a luce solare diretta per 4 ore circa ogni mattina. La luce solare fa partire il perling delle alghe nel primo contenitore. il secondo barattolo capovolto raccoglie l' ossigeno e lo restituisce poi per diffusione quando il sole è passato. Il secondo contenitore poggia su dei cannolicchi quindi l' acqua è libera di circolare.
Ovviamente, oltre al fatto che gli oxidator in genere sono per lo più inutili, l' Oxydazzo 2.0 si distingue per aver massimizzato questa caratteristica, unendo la tirchieria di chi non vuole sprecare il perling all' idiozia di chi ama le bolle. L' ingombro e l' inguardabilità sono ben compensate dall' assenza di prezzo e dalla voglia di pastrocchiare.
Mi sa che massimo tra 2 giorni lo tolgo....
Funzionare però funziona....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |