PDA

Visualizza la versione completa : Biotopo asia


daniele1982
28-10-2007, 13:29
Ciao a tutti vorrei allestire un biotopo asiatico, almeno ci provero'.
Avrei bisogno di alcuni consigli per i prodotti che dovro' andare a comperare, come il substrato fertilizzante sotto , la sabbia ecc...
Dato che nella sezione illuminazione le persone latitano, mi sapreste dire che tipo di illuminazione dovrei apportare su un 85x50x50. Io avrei pensato o 4x24w t5 o una hql 125w
Qualsiasi suggerimento e' ben accetto grazie

Dviniost
28-10-2007, 13:57
Per un biotopo asiatico (è un pò grandina l'asia cmq diciamo che ci siamo capiti...) puoi usare le piante che ho elencato nel topic evidenziato provenienti dall'asia, per i pesci invece non so te a quali hai pensato quando hai deciso di fare il biotopo. Per i prodotti non centra invece il biotopo... quindi se vuoi farlo ben piantumato ti occorre un buon substrato fertile, una adeguata linea di fertilizzazioe e CO2. Quindi parlaci un pò dell'idea che hai per questo allestimento, del budget che vuoi spendere e quindi cosa vuoi fare. ;-)

Su 50 cm di altezza sei a pelo con i T5 mentre con l'HQL sei ok anche se personalmente non apprezzo molto l'illuminazione di queste lampade.

daniele1982
28-10-2007, 14:05
Dviniost, allora mi piacerebbe molto piantumato , diciamo ricco di vegetazione, sai magari anche che esca dall'acquario o a filo dell'acqua(acquario aperto).
Arrivando dal salato non sono molto preparato e' per questo che chiedevo (la lista della spesa) :-D
Per i pesci mi piaceva un betta e compagne poi trichogater e un branco di neon (non so se sono dell'asia).
Ad esempio che prodotti mi consigli per il sub strato? Uno in particolare
Poi per il filtro avendo sump metto solo i cannicchioli? E il cavetto sotto sabbia e' utile?
per il buget non dovrei avere problemi #13 :-))

averidan
28-10-2007, 23:46
Se la vasca ha la sump la vegetazione folta sarà un bel pò complicata da avere...
Perché per la vegetazione folta ci vuole CO2, ma con la sump la CO2 va a farsi benedire...

daniele1982
29-10-2007, 00:21
averidan, lo so ma faro degli accorgimenti per ridurre la caduta in sump, poi ha dei vantaggi come il rabbocco , parte tecnica non visibile ecc..

Federico Sibona
29-10-2007, 00:37
daniele1982, attenzione che con la vasca aperta la scelta dei pesci si riduce un po', tra quelli che saltano, quelli che respirano aria atmosferica e quelli che fanno entrambe le cose (come il betta).

daniele1982
30-10-2007, 00:22
Federico Sibona, perche' anche il betta vola!?

Federico Sibona
30-10-2007, 00:45
daniele1982, eh sì, anche loro ogni tanto hanno qualche raptus #36#
Dovresti tenere il livello dell'acqua basso, d'altronde l'altezza di 50cm della vasca è eccessiva per gran parte degli Anabantidi, in genere stanno in acque basse.

daniele1982
30-10-2007, 00:54
Be dovro correre l rischio ma poi il vetro a filo acqua e' alto 5 cm in piu, speriamo non prenda la rincorsa .
Ma mi sa dire er il filtro, se devo mettere il cavo riscaldante, il tipo di illuminazione cc..?

Dviniost
30-10-2007, 13:41
C'è anche il problema dell'aria atmosferica troppo fredda che potrebbe far ammalare questo tipo di pesci...

Cmq, riguardo il cavetto riscaldante è sicuramente utile ma non indispensabile.

Per l'illuminazione, se il livello lo tieni 5 cm sotto e considerando anche l'altezza del substrato vai di T5 che sono ottime per le piante. Come gradazione direi dai 6000 ai 4000 °K... trifosfori (865- 840).

Per i prodotti se vuoi fare un bel plantacquario ti posso consigliare Dennerle o Seachem per la semplicità di gestione... ADA per uno alle prime armi non mi sembra semplice da gestire.

Riguardo CO2 e parte tecnica... devi assolutamente sfruttare la Sump ? Con un filtro esterno ed un impianto serio di CO2 non avrai cmq niente in vasca se non il riscaldatore, le uscite/ingressi dei tubi ed il diffusore della CO2...

daniele1982
30-10-2007, 14:00
Si vorrei partire con la sump,piuttosto picchio il muso , ma a me sembra tanto comoda.
Dviniost, dove posso trovare questi t5 in particolare?
Poi mi sa che utilizzero dennerle

Dviniost
30-10-2007, 14:08
Ok, vuol dire che dovrai spingere un pò con la CO2 altrimenti se ne disperderebbe troppa. Quindi una bella elettrovalvola sarebbe l'ideale in modo da tenere sempre la giusta quantità di anidride carbonica disciolta.

Le t5 dovresti trovarle in un qualsiasi centro di illuminazione... vai in uno ben fornito e chiedi quelle lampade. Venendo dal marino credo che tu conosca le varie gradazioni di colore e altro quindi è inutile che mi io mi dilunghi entrando nei particolari. Cmq il range da rispettare è quello che ti ho scritto, e poi ti consiglio trifosfori. Io farei due fredde e due calde. ;-)

Se hai scelto Dennerle incomincia a leggerti un pò la sezione Fertilizzazione che c'è già scritto molto. Per qualsiasi domanda siamo cmq quà.

daniele1982
31-10-2007, 00:44
Dviniost, gentilissimo ;-)
Mi sa che smantello tra qualche giorno quindi tra un po mi dovrete sopportare #80

daniele1982
31-10-2007, 01:29
Prima di oedinare vi faccio vedere cosi mi date altre dritte. A un altra cosa il colore del fondo, meglio chiaro o scuro?

Dviniost
31-10-2007, 13:44
Scuro.

averidan
31-10-2007, 17:01
Per il Betta, segnalo che sono noti salti di ben 20 cm (detto da allevatore di Betta in forum dedicato...), altro che 5 cm...! -05

daniele1982
01-11-2007, 18:38
:-D peggio di gibidisco :-D :-D