PDA

Visualizza la versione completa : filtro interno insieme al duetto...controindicazioni?


red74
28-10-2007, 11:13
ciao ho una vasca da 30 lt con un filtro incorporato a 3 vani.

ho messo nel vano centrale lana e canolicchi e ne lvano pompa una pompa duetto per 50 lt.

la pompa duetto è predisposta per funzionare come filtro, difatti ha all'interno due spugne: una per il filtraggio l'altra chredo per favorire il filtro biologico.

secondo voi è troppo oppure possono coesistere insieme?

la domanda mi sorge perchè ho valori di no2 che vanno oltre il massimo rilevabile e non scendono nonostante l'attivatore biologico inserito.

*Pè*
29-10-2007, 00:57
Ciao red74, ma da quanto tempo è avviata la vasca?

red74
29-10-2007, 21:03
Ciao red74, ma da quanto tempo è avviata la vasca?

ciao la vasca l'ho avviata il 13 ottobre e ho iniziato a mettere il nitrobacter il 19.

sulle indicazioni cì scritto che al 10 gg i nitriti vanno da 0.2 a 0. in realtà sono già passati 10 gg e i nitriti sono sopra i 3mg (la scala non calcola oltre questo livello uindi posso presumere che siano anche piu alti.)

tra laltro da un paio di giorni si è formata acnhe della schiuma in un angolo della superficie dell'acqua (tipo sapone).

secondo voi se svuoto tutta l'acqua e la rimetto dovrei riniziare ad aspettare altre 3 settimane???

folippo
30-10-2007, 10:48
ciao ho una vasca da 30 lt con un filtro incorporato a 3 vani.

ho messo nel vano centrale lana e canolicchi e ne lvano pompa una pompa duetto per 50 lt.

la pompa duetto è predisposta per funzionare come filtro, difatti ha all'interno due spugne: una per il filtraggio l'altra chredo per favorire il filtro biologico.

secondo voi è troppo oppure possono coesistere insieme?

la domanda mi sorge perchè ho valori di no2 che vanno oltre il massimo rilevabile e non scendono nonostante l'attivatore biologico inserito.


la mia risposta è un pò parziale.

in un 20 l ho il DJ 50, e dopo due settimane tutto ha cominciato a funzionare perfettamente, nonostante fossi "in emergenza" e ci avessi già schiaffato dentro diversi pescioli.

con un 30 l col filtro nel coperchio invece, non mi sono trovato così bene, le due settimane minime non hanno sistemato le cose nonostante una popolazione decisamente minore e i cambi d'acqua ogni 2-3 giorni.

Anch'io, che ormai sono un fan del Duetto, ho pensato alla tua soluzione, solo che poi, leggiucchiando e sentendo amici, ho preferito aspettare, per due motivi:

- intanto le vasche sono strutturalmente divese, forma e materiali possono influire non poco sui tempi di maturazione;

- in più, a parità di vasche, allestimenti e trattamenti, Nettuno è sempre un pò dispettoso, e possono esserci tempi diversi comunque.


Per quanto riguarda la tua domanda specifica ti posso dare una risposta da ingegnere idraulico, ma non da acquariofili d'esperienza.
DJ 50 ha una pompa in uscita che puoi regolare come vuoi e questo crea un movimento d'acqua ottimo per la funzione di filtraggio.
Invece se l'acquario ha un filtro con la pompa in entrata - oppure se il vano dove hai messo il duetto sta a monte dei cannolicchi - e l'uscita "a caduta" (è il mio caso) il movimento dell'acqua è decisamente inferiore, anche a parità di portata. Si ottengono, anche a vista, delle zone dell'acquario in cui il movimento è quasi assente, e questo significa che l'acqua che filtri non è quella che più servirebbe filtrare, perché è "sporca", ma anche perché farebbe maturare i nostri cannolicchi!

A mio parere, un Duetto non creerebbe problemi, ma prima ti consiglio di aspettare almeno una o due settimane, quando il filtro matura almeno in parte il problema lo risolvi!


Filippo

Federico Sibona
30-10-2007, 11:04
red74, personalmente non mi pare ci sia niente di strano, dopo circa 2 settimane è normale ci siano gli NO2 alti, con o senza attivatore batterico. Nelle vasche piccole è normale un picco di NO2 più virulento che in quelle grandi. Perciò armati di pazienza ed aspetta che scendano a zero, lascia che la natura faccia il suo corso senza fare interventi che potrebbero rivelarsi controproducenti.

c3b8
30-10-2007, 11:15
Devi avere pazienza, attivatore batterico o no per avviare una vasca ci vuole un mesetto circa

folippo, sinceramente non ho capito come hai posizionato la pompa, la hai messa prima dei canolicchi? #24

folippo
31-10-2007, 09:52
non io, Andrea

L'acquarietto da 30 litri me lo hanno regalato così. Il filtro è incorporato nel coperchio (come nel caso degli acquari LAC, tanto per intenderci. La pompa, una Pico 200 della Hydor, capta dalla vasca e porta atre scomparti, che ho caricato classicamente (prefiltro cannolicchi lana) ed in cui l'acqua si muove passando da una all'altra per la presenza di soglie di stramazzo. Praticamente non è il filtro che "spinge", ma il fatto che tra uno scomparto e l'altro c'è una soglia via via più bassa.

Alla fine, l'acqua passata dal filtro "cade" semplicemente nell'acquario.


ok? -50


Filippo

Federico Sibona
31-10-2007, 10:10
c3b8, quello di folippo è una specie di filtro a percolazione.
folippo, mi sono sempre chiesto se in queste configurazioni c'è un pezzo di spugna o qualcosa di simile davanti alla bocca della pompa perchè altrimenti tutti i detriti passano nella pompa col rischio di bloccarla.

folippo
31-10-2007, 13:37
c3b8, quello di folippo è una specie di filtro a percolazione.
folippo, mi sono sempre chiesto se in queste configurazioni c'è un pezzo di spugna o qualcosa di simile davanti alla bocca della pompa perchè altrimenti tutti i detriti passano nella pompa col rischio di bloccarla.

... e il rischio di far ragù di tutti gli avannotti che ci sono in giro...

si Federico, hai proprio ragione, la pompa in effetti è semiimmersa in una vaschetta che dal coperchio scende fino in acqua, ma questa vaschetta ha una griglia molto larga!

La mia soluzione moooooolto fai da te è stata quella di inserire tra la griglia e la pompa vera e propria quel po di spugna che ci entrava senza esagerare per non farla schiacciare troppo. In totale adesso ho un cuscinetto di mezzo cm di spugna, che fa un pò da prefiltro, ma che devo pulire spesso perché è così vicino all'ingresso della pompa che rischierebbe di intasarsi....

e vabbè, che bisogna fà ! -93

ciao!


Filippo