Visualizza la versione completa : Tutto sulla CO2 in gel (parte IX)
Continua da qui.... http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=139137&start=120
pisolo68
28-10-2007, 08:07
brizio, passa i tubicini su di una fiamma così si ammorbidisce e entra + facilmente
brizio, passa i tubicini su di una fiamma così si ammorbidisce e entra + facilmente
Grazie pisolo68, ora provo. Sperando di non squagliare tutto.
Lo passo su una fiamma e lo tiro un po, sperando che si allunghi e si assottigli.
Ti faccio sapere come va....
nononono! #07 non devi assottigliare il tubo! dopo ti si buca :#O
Non riesci a fare una giunzione usando un pezzo del tubo della flebo da qualche parte? bastano 5 cm...
pisolo68
31-10-2007, 08:54
yokkio, non ho detto di allungarlo ma di ammorbidirlo ;-)
si ma leggi cosa ti ha risposto lui #07
Lo passo su una fiamma e lo tiro un po, sperando che si allunghi e si assottigli
#07
DarthDreamer
31-10-2007, 20:31
x rabbit86
è un po che vado di co2 in gel ma sempre mi si ripropone lo stesso problema, parte con molte bolle al minuto e una settimana dopo mi ritrovo con poco e niente co2 e ancora della gelatina nella bottiglia, qualcuno sa spiegarmi questo strano avvenimento?
oltre a una carenza di lievito come ti ha suggerito pisolo potrebbe derivare da un accumulo di alcol nel liquido con conseguente morte dei lieviti, quindi se possibile prova a mettere meno gel e più acqua quando prepari la bottiglia.
maurix71
01-11-2007, 14:40
la mia co2 in gel sta producendo bolle da ormai 6 settimane!!! fantastico!
pisolo68
02-11-2007, 09:17
la mia co2 in gel sta producendo bolle da ormai 6 settimane!!! fantastico!
bene ogni tanto buone notizie :-D
uso il sistema fai da te da più di un anno (sia con che senza gel) ..
il mio problema è che con l'arrivo del freddo il locale dove ho l'acquario arriva anche a 15 gradi e il lievito non fà più il suo lavoro a dovere....
Qualcun'altro ha il mio stesso problema????
flash-MS
04-11-2007, 14:47
ragazzi non capisco per nulla il tedesco, sul sito della dennerle c'è una tabella ma non riesco ad usarla....io ho un 30 litri, quante bolle al minuto devo far uscire? questa CO2 va ad abbassare il ph se non erro, e questo x me è un bene perchè a roma dal rubinetto mi esce a ph 8, mentre non so quali siano le conseguenze sul Kh e Gh, che anche essi sono abbastanza alti... considerando che alleverò guppy e quindi necessitano di un'acqua medio-dura, quante bolle servono? help! Grazie
pisolo68
04-11-2007, 18:28
flash-MS, anche io allevo guppy, ma show, e nel 75 lt. ho circa 40-50 bolle al minuto con un ph iniziale intorno al 7,5 calcola circa la metà ;-) o al massimo come ho già detto in precedenza usa un test permanente per la co2
ciao a tutti è da piu di un paio di settimane che uso la co2 in gel con la bottiglietta e non vedo nessun beneficio come mai?? le piante sono sempre uguali con alcune foglie gialle la grandezza è sempre quella quindi non sono cresciute x niente.... come devo fare tempo fa leggevo di chi si era addirittura scocciato di potarle magari sarebbe il mio caso!
DarthDreamer
06-11-2007, 21:30
la crescita delle piante è fermata dal fattore limitante o minimo, cioè la mancanza o scarsezza di uno degli elementi necessari allo sviluppo: fondo, acqua, luce (alcuni testi aggiungono anche il filtro).
detto in due parole:
avere la co2 è inutile se non si fertilizza, fertilizzare è inutile se non c'è co2
inutile avere tanta co2 e tanti fertilizzanti se non c'è luce.
l'unica cosa che posso dirti è: controlla gli altri fattori (fondo adeguato e fertilizzato, controllo delle reazioni del fondo, valori chimici dell'acqua, sostanze disciolte nell'acqua, quantità e qualità della luce, movimento adeguato dell'acqua, etc...).
comunque, stando alla mia esperienze personale, in caso di piante sofferenti la co2 non fa miracoli in 2 settimane.
nel fondo ho il fertilizzante il filtro muove bene l'acqua e sono sicuro ke il problema è la luce ho una lampada t8 da 15w in un acquario da 80 litri! il coperkio dell'acquario non mi fa mettere 2 - 3 lampade quindi ne dovrei sostituirla con 1 piu potente ma da quanto???
bhè se vuoi coltivare qualche pianta un pochino esigente devi avere almeno un rapporto W/L pari a 0.5, quindi dovresti arrivare a circa 40 W. Non cè proprio possibilità di modificare il coperchio? prova a fare una foto ed aprire un nuovo topic in "fai da te" forse qualcuno potra aiutarti.
P.S. logicamente se vorrai sostituire il tuo neon da 15 W con uno piu potente dovrai sostituire anche laccenditore.
DarthDreamer
07-11-2007, 20:17
premetto che è una risposta alla cieca senza avere le dovute informazioni.
considera che a lunghezza del tubo uguale corrisponde potenza uguale, quindi se non c'è la possibilità di modificare il coperchio (spostare i porta neon, cambiare accenditore, aggiungere neon, cambiare porta neon e mettere quelli per T5) non hai possibilità di ottenere molto dalle piante.
considera che alle condizioni attuali non vivono, ma sopravvivono.
quello che puoi fare è mettere delle buone parabole, se non ci sono già, ma anche così il wattaggio è troppo basso.
ieri ho sperimentato il co2 in gel. la mia vasca è ancora in fase di maturazione,pesci non ce ne sono, le piante dopo tre giorni che le ho messe mi pare stiano già crescendo senza co2, quindi teoricamente per ora non mi serve una quantità specifica di co2 e ho deciso di fare esperimenti. ieri ho fatto tutti i passaggi, e ho messo la bottiglia in fermentazione in attesa di vedere le bolle. 3 ore: niente. ho deciso di aspettare la notte e ricontrollare stamattina: niente, la bottiglia era pure morbida... ho scosso leggermente la bottiglia e ha cominciato immediatamente a fare le bolle, smettendo però di farle dopo una decina di secondi che ho smesso di agitare. che può essere successo? troppa colla di pesce? troppo poco lievito? la bottiglia non ha perdite, ho controllato.
rettifico. mentre scrivevo il flusso ha cominciato ad essere costante, sono 5 minuti che va da solo senza scosse.
Olè con le piante ke cercano di sporavvivere l'anubias mi ha cacciato una nuova foglia!!!!
pisolo68
10-11-2007, 13:54
fuffy86, bene vedrai che con l'aiuto di un concime cresceranno a dismisura
rettifico. mentre scrivevo il flusso ha cominciato ad essere costante, sono 5 minuti che va da solo senza scosse
genzos, se il locale dov'è la vasca è un pò freddino è quasi normale che ritardi la fermentazione
maurix71
10-11-2007, 17:06
la mia co2 in gel sta producendo bolle da ormai 6 settimane!!! fantastico!
alla settima ha rallentato la produzione, cosi' ho rifatto tutto da capo. :-) Scusate, ma voi come la diffondete in acqua? Io uso una piettra porosa, ritenete vi siano sistemi più performanti?
DarthDreamer
10-11-2007, 20:36
la mia co2 in gel sta producendo bolle da ormai 6 settimane!!! fantastico!
alla settima ha rallentato la produzione, cosi' ho rifatto tutto da capo. :-) Scusate, ma voi come la diffondete in acqua? Io uso una piettra porosa, ritenete vi siano sistemi più performanti?
la durata mi sembra più che dignitosa, mentre per quanto riguarda la diffusione, tutti i metodi sono migliori della semplice porosa, io ti consiglio o il metodo venturi o un atomizzatore (consiglio askoll)
maurix71
11-11-2007, 17:18
la mia co2 in gel sta producendo bolle da ormai 6 settimane!!! fantastico!
alla settima ha rallentato la produzione, cosi' ho rifatto tutto da capo. :-) Scusate, ma voi come la diffondete in acqua? Io uso una piettra porosa, ritenete vi siano sistemi più performanti?
la durata mi sembra più che dignitosa, mentre per quanto riguarda la diffusione, tutti i metodi sono migliori della semplice porosa, io ti consiglio o il metodo venturi o un atomizzatore (consiglio askoll)
ora ho rifatto da capo, questa volta però ho avuto un problema di schiuma... credo che avessi sciolto il lievito in troppa poca acqua, quindi che la soluzione troppo densa abbia fatto schiuma. Ora ho aggiunto acqua e vediamo come va (sempre bottiglia da lt 1,5)
Per il "metodo venturi" mi sai dare una dritta su dove trovarlo? (più che altro è una curiosità)
DarthDreamer
11-11-2007, 19:41
il sistema venturi consiste nell'immettere il tubo di fuoriuscita della co2 inclinato dentro al tubo di mandata del filtro in questo modo l'acqua che scorre aspira le bolle e le agita mescolandole e portandole a giro nell'acquario.
maurix71
11-11-2007, 19:59
mi domandavo come mai all'inizio produca schiuma e dopo qualche giorno non la faccia più. Ho provato a darmi la srisposta: forse l'alcool che si forma e che essendo più leggero dell'acqua sale sulla superficie, fa in modo che non si formi schiuma. Allora mi domandavo se non fosse il caso di mettere già in partenza uno strato di alcool. Provero' e vi faro' sapere...
maurix71
12-11-2007, 19:27
il sistema venturi consiste nell'immettere il tubo di fuoriuscita della co2 inclinato dentro al tubo di mandata del filtro in questo modo l'acqua che scorre aspira le bolle e le agita mescolandole e portandole a giro nell'acquario.
allora è meglio che lasci perdere, già così mi abbassa velocemente il ph, se la mishio ancora meglio chissà fin dove lo spinge :-) resto con la porosa
wallace79
13-11-2007, 14:00
a me fa reazione pochi giorni poi si blocca...nonostante ci siano ancora 4cm di gel...devo forse integrare lievito e acqua?io uso solo deflussore flebo e porosa,ma non mi da molte soddisfazioni...questo week end provero' con la bottiglia da 1,5l senza riempirla e facendo le aggiunte di lievito quando vedo che le bolle si fermano
pisolo68
13-11-2007, 14:21
a me fa reazione pochi giorni poi si blocca...nonostante ci siano ancora 4cm di gel.
wallace79, mi sà che metti poco lievito prova a pesarlo ;-)
Zambrottino
13-11-2007, 17:06
Salve ragazzi... da stamattina ho messo in funzione il mio impianto CO2 gel...
al posto della colla d pesce ho usato dei fogli di gelatina x dolci... Le dosi da utilizzare sn cmq più o meno le stesse o cambia qualkosa?? Inoltre ho notato ke l'acqua nel deflussore è diminuita, nn so quale sia il motivo... ma è una cs importante o serve sl x contare le bolle??
grazie anticipatamente x le risp...
Zambrottino
13-11-2007, 17:14
ah... un'altra domanda... dopo aver preparato la bottiglia e tutto devo aspettare ke vada in pressione, giusto? in questo tempo il diffusore deve restare chiuso (tutta una notte x esempio) per poi aprirlo quando la bottiglia è inpressione??
Grazie ancora..
wallace79
13-11-2007, 20:03
a me fa reazione pochi giorni poi si blocca...nonostante ci siano ancora 4cm di gel.
wallace79, mi sà che metti poco lievito prova a pesarlo ;-)
strano!!!c'e scritto che ne servono 4g per il 1/2litro e io non ne metto meno di 10g
DarthDreamer
14-11-2007, 22:46
i fogli di gelatina per dolci vanno bene, forse cambiano leggermente le dosi in base al potere gelatificante.
nel deflussore l'acqua è scesa perchè la pressione nell'acquario è leggermente maggiore della pressione nella bottiglia e quindi spinge l'acqua nella bottiglia, comunque serve solo per contare le bolle.
l'impianto deve andare in pressione prima dell'utilizzo in genere bastano alcune ore, una notte è più che sufficiente, come indice di pressione puoi provare a schiacciare i fianchi della bottiglia, se sono rigidi e si muovono poco o nulla vuol dire che è in pressione e la puoi usare.
Zambrottino
14-11-2007, 23:52
ok... grazie mille prust...
ho preparato un'altra bottiglia da 1/2 litro... domattina apro il regolatore e vediamo se cn due bottigliette riesco a far diventare verde il test permanente CO2... cn una sola mi sa ke nn ce la fa... l'acquario è 300l e dopo un giorno e mezzo cn una bottiglietta ankora ninete... Speriamo bene ...
pisolo68
15-11-2007, 08:31
a me fa reazione pochi giorni poi si blocca...nonostante ci siano ancora 4cm di gel.
wallace79, un altro problema può essere una temperatura bassa nella stanza
maestro Albert_Prust, corregimi se sbaglio
Michele86
15-11-2007, 12:35
Salve ragazzi è possibile che ho appena installato l'impianto di co2 in gel e gia mi fa delle bolle anche se la bottiglia nn è completamente rigida dalla porosa mi escono gia svariate bolle e nn c sn perdite è bossibile che già ci sn reazioni nel impianto????????????????? grazie
wallace79
15-11-2007, 13:58
[quote]
wallace79, un altro problema può essere una temperatura bassa nella stanza
allora...in effetti la stanza non e' tenuta molto calda...vedo di risolvere il problema in altro modo allora...tipo isolando la bottiglia con qualche materiale che la tenga riparata da basse temperature...sta solo a trovare quale materiale potrei usare #24
Zambrottino
15-11-2007, 16:45
Seconda bottiglietta in funzione... Fa 24 bolle al minuto, credo anche l'altra...
Il test della CO2 permanente resta ancora azzurro xò... Nn so se ce la farà a cambiare colore... Gli erogatori sn aperti al max...
Michele86
15-11-2007, 17:27
volevo sapere una cosa come devo regolare le bolle?????? come faccio a sapere quante bolle al minuto escono dalla mia porosa ?????' devo per forza comprare il test del co2 oppure lo posso determinare da solo???
Zambrottino
15-11-2007, 18:44
basta contare le bolle ke fa nel deflussore della flebo al minuto...
pisolo68
15-11-2007, 21:22
volevo sapere una cosa come devo regolare le bolle?????? come faccio a sapere quante bolle al minuto escono dalla mia porosa ?????' devo per forza comprare il test del co2 oppure lo posso determinare da solo???
io nel 75lt. ho 40 bolle al minuto
nel 20 lt. 18-20
Zambrottino
17-11-2007, 01:18
Il test permanente nn ne vuole sapere d cambiare colore...
Cmq adesso sto facendo un'altra prova: ho tolto la porosa, ke secondo me essendo ke fa bolle la CO2 si disperde molto facilmente, ed ho messo un diffusore della tetra ke avevo comprato insieme alla bombola d CO2...
Vediamo cs succede.. In teoria così dovrebbe diffondersi meglio visto ke nn fa nemmeno le bolle... #17
-Paro84->
17-11-2007, 22:28
Serve solo per contare le bolle
Zambrottino
18-11-2007, 01:28
ragazzi funziona... anke troppo bene... -05
il test permanente è diventato verde kiaro (eccesso d CO2) -05
Ora devo solo farlo stabilizzare... speriamo d farcela...
Zambrottino
18-11-2007, 01:52
Nonostante ciò xò il PH è rimasto costante su un valore d 7,5...
é possibile la cosa?? #17
DarthDreamer
18-11-2007, 14:42
a me fa reazione pochi giorni poi si blocca...nonostante ci siano ancora 4cm di gel.
wallace79, un altro problema può essere una temperatura bassa nella stanza
maestro Albert_Prust, corregimi se sbaglio
grazie per il maestro, non ce n'è bisogno
confermo quanto asserisci, per l'isolamento prova con il neoprene se lo trovi (gomma per le mute da sub)
le bolle si contano nel deflussore
bravo zambrottino il problema era come prevedibile il sistema di diffusione
per il PH, quanto hai di KH? uno dei due valori si deve essere modificato se è cambiata la quantità di co2 disciolta (consulta la tabella dennerle)
Zambrottino
18-11-2007, 16:47
l'ho consultata... xò x un PH d 7,5 x esserci troppo CO2, d quanto dev'essersi alzato il KH?? #17 #17
Zambrottino
19-11-2007, 02:48
dopo un giorno senza emissione d CO2 il test mi segnala ankora eccesso... #17
mi sorge un dubbio: in acquario avevo una radice ke okkupava circa 1/4 della vasca e proprio da ieri sera l'ho tolta xkè mi rendeva l'acqua troppo ma troppo ambrata e nn permetteva bene il passaggio della luce...
Può darsi ke togliendola si sia alzato improvvisamente il KH o ho detto una fesseria?? #13
salve a tutti!! dopo svariato tempo a documentarmi ho realizzato anche io l'impiantino a gel sulla bottiglia della coca da mezzo lt.. speriamo bene ora sto aspettando l'indurimento della bottiglia.. penso che rimanderò tutto a domani..
dopo quanto dovrebbe iniziare l'indurimento? #19
pisolo68
20-11-2007, 08:21
lusontr, di solito dopo un paio d'ore dovrebbe essere già in pressione ma ci sono le variabili una delle quali è la temperatura della stanza visto che siamo in inverno #36#
Io sto pensando di passare dai panificatori alle cantine.
Ovvero dal saccaromyces cerevisiae ai batteri che fermentano gli spumanti. Così scompare il problema di stop dell'alcol.
Sto cercando degli inoculi senza che mi ridano in faccia.
Vi farò sapere ;-)
ciao a tutti, ho letto i numerosi post della discussione in questione notando che diversi utenti hanno constatato una diversa durata dell'impianto in base alle dosi utilizzate.... c'è chi parla di 4-5 settimane e chi di 2 mesi e più... #36#
Mi potete consigliare secondo la vostra esperienza le dosi e qualche trucco per ottenere un impianto CO2 a Gel più longevo possibile.... :-))
Preciso che vorrei costruirne due uno per un 60L e uno per un 120L.
Grazie.
trucchi non ce ne sono. Sta tutto nella manualità e un pizzico di fortuna visto che nessuno ha il laboratorio microbiologico per verificare strettamente le condizioni verificatesi.
Segui la ricetta base, magari aumentando la dose di zucchero, che è quella che importa di più, e poi attacca.
Per il 120l forse ti conviene farlo doppio, soprattutto ora con l'inverno e la casa max a 20°C che non stimolano la reazione dei lieviti.
Se hai la possibilità isola bene la bottiglia con del neoprene o con una scatola di poistirolo precisa che mantiene la temperatura. Il saccaromycees cerevisiae mentre mangia e si riproduce libera calore, quindi se riesci a trattenerlo aiuti lo sviluppo e quindi una maggior produzione di co2.
AnDrEaLiNo
23-11-2007, 23:36
e se invece del lievito di birra si usa il lievito chiamato "naturale" quello che viene usato nelle pasticcerie per fare panettoni, pandori,colombe ecc,,,in questo periodo nella pasticceria dove lavoro stiamo lavorando proprio con questo lievito che non si compra nei normali negozi ma bisogna crearlo con la fermentazione che avviene appunto naturalmente...e una lavorazione davvero complicata...è totalmente diverso dal lievito di birra ma non sapendo le quantita di somministrazione sarebbe solo da provare esatto??? e un altra cosa...questo lievito diciamo che ha la "consistenza" della pasta della pizza per capirci...come potrebbe essere utilizzato? provare a discioglierlo in acqua?
Il lievito in eccesso che non utilizzo posso surgelarlo per utilizzarlo dopo?
pisolo68
24-11-2007, 08:47
Ander, per quello che costa..!!! cmq non sò se i lieviti si mantengono vivi dopo il congelamento #24
e se invece del lievito di birra si usa il lievito chiamato "naturale" quello che viene usato nelle pasticcerie per fare panettoni, pandori,colombe ecc,,,
Quella è "la madre" e si fa usando lo stesso lievito, il saccaromycees cerevisiae, più altri lactobacilli che ne aumentano il campionario aromatico. Alla fine quello che interessa a noi, ovvero il saccaromycees è presente in entrambi.
Non cambia nulla tra i due ;-)
Il lievito in eccesso che non utilizzo posso surgelarlo per utilizzarlo dopo?
NO. Il lievito è un microrganismo vivente, quindi dopo un pò di tempo muore. Se proprio lo vuoi congelare, quando lo ritirerai fuori, dovrai necessarimente fare un impasto a base di farina, zucchero e molta acqua e lascialo per 5-6ore a riprendersi. E poi usare parte di questa miscela ;-)
DarthDreamer
25-11-2007, 20:15
dopo un giorno senza emissione d CO2 il test mi segnala ankora eccesso... #17
mi sorge un dubbio: in acquario avevo una radice ke okkupava circa 1/4 della vasca e proprio da ieri sera l'ho tolta xkè mi rendeva l'acqua troppo ma troppo ambrata e nn permetteva bene il passaggio della luce...
Può darsi ke togliendola si sia alzato improvvisamente il KH o ho detto una fesseria?? #13
mi viene il dubbio che il legno abbia rilasciato acidi umici che quindi hanno acidificato l'acqua senza però che questo sia dovuto all'acido carbonico prodotto dalla co2.
quindi penso che sia il test permanente che la tabella ph/kh siano inutili nel tuo caso.
forse ho detto qualche castroneria, casomai qualcuno mi può correggere.
capioca1
27-11-2007, 21:01
ieri ho fatto la mia prima bottiglia...hehe....fnziona alla grande...dopo circa 4 ore non vedevo bolle,allora ho tolto il tappo e messo una puntina di bicarbonato, ora spara bolle a tutta forza...speriamo duri..
Graziee
Michele86
01-12-2007, 02:00
ho l'impianto da circa un mese in funzione per la prima volta.. e mi sta durando molto.......... però non vedo miglioramenti con le piante può essere che le bolle sono poche io ho un 30 lt e metto circa 25 bolle al minuto.....e ho 3 anubias batteria nana però non vedo una grande crescita rispetto a prima -28d# -28d#
Michele86 ma tu hai veramente la vasca che hai nel profilo?? -05 -05 -05 e le piante che hai sono tutte lì??? porcc -04 -04 #07
marinoso87
04-12-2007, 21:37
salve a tutti ho provato pure io a creare il mio primo impianto di co2 in gel,sono un paio di giorni non di piu che ho diversi problemi:
inanzi tutto ho una posa biancastra sul fondo dell'acqua mischiata a lievito diciamo è appoggiata alla gelatina.. forse ho messo troppo lievito e di conseguenza non si è sciolto... O STO DICENDO UNA FESSERIA???
inoltre ho un secondo problema cioè, non mi rimane costante la fuoriuscita di bolle, anche se il regolatore del deflusore è tutto aperto o semi aperto esce una bolla ogni tanto..
Riesco a farlo andare in pressione per un po,chiudendo la valvola del contabolle dopo di che riapro leggermente ho una fuoriuscita di bolle regolare per meno di un minuto dopo di che ne esce una ogni tanto.
Ho potuto notare che sbattendo la bottiglia con la valvola del deflusore chiusa in senso circolare facendo mischiare meglio il lievito all'acqua la produzione di bolle aumentava,appena mi fermo rallenta vistosamente..
Credo che i due problemi siano correlati..ma non capisco il perchè, essendo la prima volta che mi imbatto in questo strano sistema...
quindi chiedo aiuto a voi che siete di sicuro piu esperti di me!!! ..
ciao marinoso87, questo sistema soffre l'inverno perchè spesso è tenuto su un mobile o lontano da fonti di calore diretto, quindi i lieviti limitano la loro riproduzione e di conseguenza la CO2 prodotta.
Io ho risolto mettendo la bottiglia sul termosifone che è acceso costante a 19°C. Quando il riscaldamento è spento /(raro ma capita) la produzione di CO2 crolla anche a me.
Puoi provare a isolare la bottiglia in neoprene o in una scatola di polistirolo epr cercare di mantenere il calore prodotto dai lieviti durante la fermentazione, oppure mettilo su una fonte di calore costante.
Hai già verificato che NON VI SIANO PERDITE di gas lungo il tubo?
marinoso87
04-12-2007, 22:59
yokkio, grazie mille per l'immediata risposta, quindi il problema sarebbe soltanto il calore?? è un bel problema...
cqm ho costatato che non ci sono perdite ne sui raccordi che nel tubo, anche xk quando la pietra porosa non emana co2 le bolle all'interno del deflusore sono pari a 0,00009 cioè ne esce una ogni 20/30 secondi..
Non saprei che fare anche xk tengo la valvola leggermente chiusa altrimenti se l'aprissi al massimo perderei la pressione all'interno della bottiglia, uscirebbero tante bolle e in pochi secondi finito tutto..
E' grave?? #07
pisolo68
04-12-2007, 23:19
E' grave?? #07
non penso sia grave diciamo che i lieviti hanno bisogno di calore quindi crealo tu ;-)
se propio non puoi isolarlo con neoprene o polistiloro cerca di mettere la bottiglia sul coperchio della vasca che con le luci cmq si riscalda e mantiene calda anche la bottiglia ;-)
marinoso87
04-12-2007, 23:38
pisolo68, se la isolassi con del polistoirolo dici che il lievito si puo sciogliere in acqua?? xk mi rimane sempre quella posa appoggiata alla gelatina..
insomma nel mio caso se voglio co2 devo scuotere la bottiglia delicatamente in senso circolare (non chiedetemi xk) al fine che quella posa si mischi con l'acqua e produce co2.
Come mi fermo in mezzo minuto temina la produzione...
Era eccezionale se mi funzionava, ma non posso stare tutto il giorno a scuotere la bottiglia.. non è cosi che dovrebbe funzionare...
pisolo68
05-12-2007, 08:24
pisolo68, se la isolassi con del polistoirolo dici che il lievito si puo sciogliere in acqua?? xk mi rimane sempre quella posa appoggiata alla gelatina..
insomma nel mio caso se voglio co2 devo scuotere la bottiglia delicatamente in senso circolare (non chiedetemi xk) al fine che quella posa si mischi con l'acqua e produce co2.
Come mi fermo in mezzo minuto temina la produzione...
Era eccezionale se mi funzionava, ma non posso stare tutto il giorno a scuotere la bottiglia.. non è cosi che dovrebbe funzionare...pisolo68, se la isolassi con del polistoirolo dici che il lievito si puo sciogliere in acqua?? xk mi rimane sempre quella posa appoggiata alla gelatina..
inanzitutto lo sciogli prima di inserirlo in bottiglia con dell'acqua tiepida?
certo che non funziona così ti immagini tutti noi a scuotere bottiglie invece di andare al lavoro :-D :-D cmq bando alle ciance se la stanza è fredda i lieviti si posano cmq sul
fondo quindi non lavorano e non producono prova a mantenere la bottiglia qlc grado in più e poi facci sapere ;-)
marinoso87
05-12-2007, 10:29
inanzitutto lo sciogli prima di inserirlo in bottiglia con dell'acqua tiepida?
esatto ho preso un tazzetto con acqua l'ho fatta stiepidire e ci ho iniziato a sciogliere il lievito con le mani... è venuta diciamo molto torbida dopodiche, l'ho buttata in bottiglia e gli ho dato un ulteriore maneggiata con uno stecchino da spiedino..
Dopo alcuni minuti ha iniziato la realzione... ma dopo altre ore si è arrestata completamente, come questa mattina che mi sono alzato e ho visto che non usciva nessuna bolla ne dal contabolle e di conseguenza nessuna dalla porosa...
pisolo68
05-12-2007, 15:56
allora resta solo la temperatura della stanza #24
bluefish
05-12-2007, 16:21
...vista la mia pigrizia mi son preso la bottiglietta della dennerle, col legnetto di tiglio, che non mi soddisfa per nulla come erogazione, fa bolle grandi, troppo grandi, per questi tipi di impianti, che diffusori posso utilizzare? quali sono i migliori? :-)
marinoso87
05-12-2007, 17:32
ciao pisolo ho notato che la gelatina si sta logorando dal lievito! ma niente bolle nemmeno a pagarle...
insuperabile
06-12-2007, 10:54
ragazzi ora ho finito di fare la co2 in una bottiglia di 2 litri ore dovro aspettare 4 ore
ma le bolle saliranno da sole o devo fare qualcosa io?
pisolo68
06-12-2007, 13:41
marinoso87, ho notato che la gelatina si sta logorando dal lievito! ma niente bolle nemmeno a pagarle... cosa intendi per logorando?
è molto strano non vorrei dire una fesseria ma non sarà mica scaduto il lievito?
hai controllato la scadenza?
insuperabile, ragazzi ora ho finito di fare la co2 in una bottiglia di 2 litri ore dovro aspettare 4 ore
ma le bolle saliranno da sole o devo fare qualcosa io?
saliranno da sole devi solo aspettare
per tutti:
Prima di aprire l'erogazone della CO2 aspettate che la bottiglia vada in pressione. NON SI DEVE SCHIACCIARE a mano, e solo dopo potrete aprire il deflussore/contabolle ed iniziare l'erogazione.
Se non lasciate andare in rpessione, non ci sarà mai sufficiente gas per caricare la bottiglia e tenderà ad essere cronicamente insufficinete.
La porosa di tiglio è la migliore, oltre ci sono solo i diffusori professionali.
Se hai un pò di manualità puoi provare ad autocostruirti un "flipper" o un reattore di CO2, ma ingombrano un pochino...
marinoso87
06-12-2007, 16:09
pisolo68, intendevo dire, che il lievito si sta mangiando la gelatinacomincia a scavare dei buchi all'interno di essa..
Oggi ho rivestito la bottiglia con uno strato di polistirolo tutto intorno, ho visto dei miglioramenti.. ma sarebbe il massimo se fosse un pelino piu caldo..
cmq ora sono soddisfatto...
ma l'erogazione di co2 non è sempre costante ci sono dei picchi e poi rallenta.. ma meglio di niente!! :-D
Salve,
venerdì ho preparato il mio impianto CO2 alla "Albert_Prust". Tutto chiaro e facile da realizzare se non fosse x la parte riguardante il tappo :(
Cavolo, ho fatto il foro, ho inserito una cannula che avevo fasciato precedentemente con della guarnizione della saratoga, ho messo la colla ma una volta attivata la CO2 mi è uscita la schiuma tra il forellino e la cannula... :( allora ho cominciato a smadonnare smuovere fare alla fine ho tolto il contagoccie a flebbo e ho lasciato solo il riduttore...
La domanda mia è : ma voi come avete realizzato il tappo? come fate ogni volta che dovete caricare un'altra bottiglia?? BOH?
pisolo68
10-12-2007, 16:40
Cavolo, ho fatto il foro, ho inserito una cannula che avevo fasciato precedentemente con della guarnizione della saratoga, ho messo la colla ma una volta attivata la CO2 mi è uscita la schiuma tra il forellino e la cannula...
alsampa, inanzitutto la guarnizione puoi evitarla ...fai il foro con il deflussore
e sigilla tutto con attak così quando cambi bottiglia puoi semplicemente svitare il tappo e cambiare ;-)
metti l'attak sia fuori che dentro il tappo e fallo stare qlc oretta per far evaporare i vapori
se la foto è quella della bottiglia che hai fatto, abbassa il livello eprchè così ti sale la schiuma in vasca e rischi lo stillicidio #06
Il foro dove ti perde è quello sul deflussore della flebo? se è quello devi metterci un pò di colla e chiudere col suo tappino. Si tratta di uno sfiato per far entrare aria quando si fanno le flebo ;-)
Ciao a tutti,
volevo solo dire grazie :-)) ad Albert per il suo fondamentale contributo alla creazione personale della CO2. Ieri ho fatto la mia prima bottiglietta di gel seguendo fedelmente la ricetta e dopo poco piu' di 1 ora avevo gia' un bel po' di bolle che uscivano dalla porosa :-)) . Adesso il tutto l'ho regolato a 30 bolle al minuto e staremo a vedere nei prossimi giorni se sara' costante e per quanto tempo.
Grazie anche a tutti quelli che hanno sperimentato varie soluzioni (mi sono letto tutto il forum prima di iniziare a fare qualcosa) permettendomi così di valutare al meglio come comportarmi.
Cavolo, ho fatto il foro, ho inserito una cannula che avevo fasciato precedentemente con della guarnizione della saratoga, ho messo la colla ma una volta attivata la CO2 mi è uscita la schiuma tra il forellino e la cannula...
alsampa, inanzitutto la guarnizione puoi evitarla ...fai il foro con il deflussore
e sigilla tutto con attak così quando cambi bottiglia puoi semplicemente svitare il tappo e cambiare ;-)
metti l'attak sia fuori che dentro il tappo e fallo stare qlc oretta per far evaporare i vapori
Grazie, sembra la fase più semplice di tutta la prepazione ma x me è stato complicato soprattutto xkè ho poco spazio. Cmq adesso ho fatto come hai detto, tu e ho messo un pò di attak dentro e fuori :) adesso funge bene anche troppo.
se la foto è quella della bottiglia che hai fatto, abbassa il livello eprchè così ti sale la schiuma in vasca e rischi lo stillicidio #06
Il foro dove ti perde è quello sul deflussore della flebo? se è quello devi metterci un pò di colla e chiudere col suo tappino. Si tratta di uno sfiato per far entrare aria quando si fanno le flebo ;-)
:-( si infatti l'acqua si è un pò intorbidita e siccome ho usato un colorante ROSSO ho tutto il tubicino rosa ... stasera la svuoto un pochetto.
DarthDreamer
11-12-2007, 21:53
volevo solo dire grazie :-)) ad Albert per il suo fondamentale contributo alla creazione personale della CO2.
così mi fate arrossire #12
per il tappo pensavo che fosse chiaro, vedrò appena ho tempo se è il caso di modificare le spiegazioni per renderla più comprensibile.
comunque intendevo dire fai un foro più piccolo della punta del deflussore, infilacelo a forza e sigilla dentro e fuori con l'attack, come ha detto pisolo.
capioca1
11-12-2007, 22:16
una settimana fà ho fatto la mia seconda bottiglia..questa volta ho triplicato la dose e usato una bottiglia da 1.5lt..
spara 40 bolle al minuto da una settimana..
fantastico..
funziona alla grande..
ora vediamo quanto dura...secondo i miei calcoli ancora 2 settimane..cioè 3 settimane in totale a 40 bolle al minuto..
CIao e grazie..
Salve a tutti..è un po' di tempo che vi seguo e mi avete convinto a realizzare la bottiglia per la CO2 gel e funzionare funzione ma in parte xkè perde sempre pressione e le bolle diminuiscono sempre più fino a farne pochissime anche a deflussore completamente aperto!Ora ho capito che è inverno ma l'acquario lo tengo in camera e non si gela e comunque per sicurezza ho isolato la bottiglia con ben 32mm di isolante in polietilene a cellule chiuse ma niente lo stesso!ieri dopo due giorni ho aggiunto un cucchiaio da caffè di zucchero e una punta di bicarbonato ma lo stesso di niente...Cosa posso fare? #24
hai controllato che non ci siano perdite lungo il tubo o nel circuito?
Hai usato bottiglia da cocacola?
il deflussore è in ordine e hai chiuso il tappino con la colla? di solito quello lì è causa di perdite di rpessione in quanto è una valvola per far "respirare la flebo", almeno nel mio caso.
Prova a chiudere la vavola per un 10ore e poi metti tutto quanto in una bacinella d'acqua così vedi se e dove ci sono perdite di gas ;-)
Ciao a tutti! volevo chiedervi se sapete a che pressione esce la CO2 da una bottiglia da mezzo litro e se con bottiglie più grandi (1lt, 1.5lt) la pressione aumenta o è la stessa? Faccio questa domanda perchè mi è stato detto che per poter utilizzare un atomizzatore della askoll la pressione deve essere minimo 2.5 bar e quindi volevo sapere se potevo utilizzarlo con la mia CO2 a gel..
grazie ciao!
Ciao a tutti! volevo chiedervi se sapete a che pressione esce la CO2 da una bottiglia da mezzo litro e se con bottiglie più grandi (1lt, 1.5lt) la pressione aumenta o è la stessa? Faccio questa domanda perchè mi è stato detto che per poter utilizzare un atomizzatore della askoll la pressione deve essere minimo 2.5 bar e quindi volevo sapere se potevo utilizzarlo con la mia CO2 a gel..
grazie ciao!Ciao,
secondo me la pressione che esce è inferiore alle 2.5 bar. Per quanto riguarda se la pressione varia con una bottiglia più grande o più piccola nel forum qualcuno aveva scritto che il lievito di birra smette di produrre CO2 raggiunta una certa pressione. Quindi non credo che la grandezza della bottiglia abbia influenza sulla pressione ma solo sulla quantità di CO2 che viene prodotta. Se hai la possibilità di provare l'atomizzatore della Askoll vedi subito se funziona o meno altrimenti per ottenere delle microbolle puoi usare una porosa con l'aggiunta di un pezzo di calza. Io uso questo come atomizzatore e funziona alla grande.
DarthDreamer
13-12-2007, 19:44
vai tranquillo con l'atomizzatore della askoll io lo uso con una bottiglia da mezzo litro e funzione che è una meraviglia.
a livello empirico e poco scientifico presuppongo che la bottiglietta arrivi a una pressione di 2,5-3,5 bar dato che una volta in pressione è assolutamente indeformabile con la forza della muscolatura della mano, e quindi maggiore della pressione della ruota di una bici (circa 2-2,2 bar in genere).
Faccio questa domanda perchè mi è stato detto che per poter utilizzare un atomizzatore della askoll la pressione deve essere minimo 2.5 bar e quindi volevo sapere se potevo utilizzarlo con la mia CO2 a gel..
grazie ciao!
Ciao, io ho lo stesso atomizzatore e lo uso senza problemi con una bombola a 1,5bar quindi credo non ci siano problemi ;-)
L'unico neo è il costo esaggerato di questo micronizzatore :-(
Ok! grazie a tutti per le risposte!
pisolo68
17-12-2007, 22:46
bene a quando vedo sono 3 giorni che nessuno scrive di problemi sono contento che và tutto bene ;-)
Visto che per 2 settimane sarò in ferie auguro a tutti un BUON NATALE e un FELICE ANNO NUOVO con la speranza che il prossimo anno sia migliore di quello appena trascorso (per noi ma anche per i nostri amici pesci) ;-)
pisolo68
21-12-2007, 23:37
Visto che per 2 settimane sarò in ferie auguro a tutti un BUON NATALE e un FELICE ANNO NUOVO con la speranza che il prossimo anno sia migliore di quello appena trascorso (per noi ma anche per i nostri amici pesci) ;-)
grazie Pexato ricambio e faccio anche io gli auguri a tutti
ho letto con cura e vorrei chiedervi se qualcuno ha mai pensato di sciogliere dei cubetti di lievito bolliti nel gel come miscela nutritiva per lievito?
in microbiologia è pratica molto comune. d'altro canto mi sembra veramente un grande stress microbiologicamente pretendere che il saccaromyces lavori senza nutrienti.
un po' di malto, un po' di lievito bollito.. qualcosa io lo metterei!
mi stressate quei poveri batteri :-(
microbiologicamente affranto.. #06
bonezluca
29-12-2007, 13:37
ma se volessi usare una bottiglia da 1,5 litri devo triplicare la dose di ogni ingrediente? #24 sarà una domanda stupida #12 , ma non si sa mai :-D
pisolo68
29-12-2007, 14:25
ma se volessi usare una bottiglia da 1,5 litri devo triplicare la dose di ogni ingrediente? #24 sarà una domanda stupida #12 , ma non si sa mai :-D
certo che si le dosi sono per 1/2 lt. quindi fai x 3;-)
un po' di malto, un po' di lievito bollito.. qualcosa io lo metterei!
ma dai se no li viziamo troppo e ingrassano :-D :-D
The Dealer
29-12-2007, 22:52
SALVE A TUTTI, ho un problema piuttosto grave con la CO2 gel, funziona tutto correttamente ma il numero di bolle credo che sia troppo, semplicemente per il fatto che i pesci sono continuamente e galla in cerca credo di ossigeno, cosa potrei utilizzare per diminuire la dose? :-)
pisolo68
30-12-2007, 09:05
[b:9f8dbae3d8]Raffaele Assante[/b:9f8dbae3d8], semplicemente un regolatore di flusso o meglio un tubicino per flebo con il regolatore come quello della foto
e poi un test permanente della co2 ;-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/rego_176.jpg
The Dealer
30-12-2007, 12:45
#12 ehm dove potrei un regolatore di flusso di questo tipo? :-))
DarthDreamer
30-12-2007, 12:50
difficilmente si trova il dial flow (quello nella foto) in farmacia, se hai la possibilità dovresti chiedere a qualche amico, parente o conoscente che lavora in ambito ospedaliero o del soccorso.
The Dealer
30-12-2007, 13:11
grazie Albert_Prust :-) ;-)
pisolo68
30-12-2007, 14:00
Albert_Prust, io l'ho trovato in farmacia al mio paese al costo di 1€ :-))
The Dealer
30-12-2007, 14:39
provo a chiedere allora :-)) grazie pisolo68
pallino37
06-01-2008, 12:42
ciao ragazzi, ho realzzato da poco l'impiantino per la CO2 in gel volevo sapere se potevo posizionare la bottiglia sotto l'acquario avendo utilizzato lo schema di montaggio del forum.
pisolo68
06-01-2008, 12:59
pallino37, certo che sì tanto è aria e tende a salire non ci sono problemi
l'importante e non fare il contrario se no và il lievito in vasca ;-)
anche io sto realizzando la co2 in gel però non ho capito una cosa...per riempire la flebo che fa da contabolle ho letto sulla guida di immettere l'estremita del tubo che va in vasca e premere il contabolle per innescare il risucchio..però una volta pieno il contabolle non sgocciola l'acqua nella bottiglia svotandosi completamente? l'unica soluzione è quella di fare questo procedimento quando la bottiglia è in pressione e dunque spingendo la co2 non permette il deflusso dell'acqua giusto? è forse una domanda banalissima ma questo dubbio lo vorrei chiarire..
bonezluca
07-01-2008, 15:18
perchè l'acqua nel deflussore non resta lì ma scende? Il regolatore è chiuso...
bonezluca, ma il regolatore va tra il deflussore flebo e la vasca no?(nelle foto cosi ho visto)....dunque come fa a passarci l'acqua dalla vasca al deflussore se è chiuso il regolatore..?
mi sono riletto la guida ed ho capito..avevo interpretato male io...non avevo capito che nell'acqua andava inserito lo spinottino del deflussore...ovviamente però va aperto il regolatore solo quando la bottiglia è in pressione sennò li si che scende l'acqua nella bottiglia vero?
pisolo68
07-01-2008, 17:02
mi sono riletto la guida ed ho capito..avevo interpretato male io...non avevo capito che nell'acqua andava inserito lo spinottino del deflussore...ovviamente però va aperto il regolatore solo quando la bottiglia è in pressione sennò li si che scende l'acqua nella bottiglia vero?
esattamente Ale .............. l'acqua và nel deflussore e quando la bottiglia và in pressione (cioè quando la senti dura e non riesci a stringerla )allora apri il regolatore un pò per volta fino a regolarti il flusso di bolle ;-)
pisolo68, grazie mille!! la gelatina ora è pronta(color verde,dembra slimer di ghostbusters.......)stasera ci metto il lievito...spero che per domani possa iniziare la somministazione..
bonezluca
07-01-2008, 21:23
ho appena messo in funzione la co2 gel... Le bolle che escono dalla porosa sono abbastanza grandi, inoltre salgono abbastanza velocemente e sia quelle che "beccano" il getto della pompa sia quelle che non lo beccano sembra che escano direttamente, è normale? un' altra cosa: il deflussore si è riempito di liquido colorato dal colorante e comincia a fuoriuscire dalla porosa il preparato... come si fa evitare ciò? grazie per le risposte!!! #21
bonzeluca ferma immediatamente tutto!!! NON deve uscire preparato della bottiglia in vasca, rischi l'ecatombe!
per evitare il rischio basta stare 5-8cm lontani dal tappo con il liquido così che non rsichi di finire nel tubo.
bonezluca
07-01-2008, 22:13
Bè per i pesci devo aspettare altri 20 giorni, per cui tranquillo nessuna ecatombe :-)) :-)) . Cmq io avevo letto che la punta del deflussore dovesse "pescare" nell' acqua, è sbagliato? perchè se non pesca non è che l'acqua nel deflussore scende? e adesso cosa faccio? Grazie :-D
aspetta un pò... hai piantato il deflussore nella bottiglia?? #24 #24
magari fai una foto ma temo che hai sbagliato... il circuito deve essere:
bottiglia con gel zuccherato--> liquido con lievito e un pochino di zucchero e arriva MAX 5cm dal punto di ingresso tubo che è fissato nel tappo--> tubo siliconico da areatore--> regolatore di flusso da flebo-->>tubo areatore-->deflussore da flebo con metà d'acqua per contare le bolle che passano--> tubo areatore che va in vasca--> diffusore cO2 (il meglio è la porosa di tiglio, altrimenti un flipper o un reattore di CO2. la pietra porosa è il peggiore)
se hai domande chiedi ;-)
bonezluca
07-01-2008, 22:27
tra un 2 metto la foto..
bonezluca
07-01-2008, 22:30
ecco qua! mi sembra giusto... http://www.acquariofilia.biz/allegati/co2_400.jpg
wallace79
07-01-2008, 22:50
se tubo e deflussore si sono riempiti così puo' voler dire solo che la punta del deflussore era immersa nell'acqua..inoltre ho quasi paura che il gel non fosse gel e si sia mischiato tutto... -05
bonezluca
07-01-2008, 22:55
Si la punta era immersa... Cmq il gel era gel, ho fatto tutto come scritto e anche capovolgendo la bottiglia rimaneva su.. Come faccio a liberare tutto dall' acqua sporca?
bonezluca
08-01-2008, 00:02
ok ho sistemato un pò di cose, adesso escono belle bollicine piccole dalla porosa. però ho un altra questione: ho messo la porosa in modo che le bolle salendo entrino nel flusso d'acqua in uscita della pompa, ma una volta sparate in giro restano in superficie, non sembra che "affondino"... è normale? grazie :-D :-D #22
giusto aggiornarvi stasera ho fatto partire il mio impianto e va tutto alla grande...unica cosa negativa che la porosa non micronizza bene....prima utilizzavo la stessa ma con una bombola e le bolle erano tante e davvero piccolissime...potrebbe essere la differente pressione?io con la bombola stavo sulle 5 - 6 atmosfere,il che sara il doppio di quella della co2 a gel...ma il diffusore di legno è davvero cosi buono?cioe la pressione della bottiglia basta a far pessare le bolle?
potrebbe essere che le bolle escono cosi grandi perchè la porosa è a testa in giu? magari se la ruoto a testa i su la c02 precorrendola tutta si micronizza...
bonezluca
08-01-2008, 10:50
cavoli siccome ieri avevo aperto la bottiglia allora ho chiuso per tutta la notte per farla andare in pressione come fa più di qualcuno ma il tubicino mi è saltato via all' altezza del deflussore... bisogna incollare anche lì?
Limite raggiunto,continua qui..... http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=1717026#1717026
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |