Visualizza la versione completa : Primo passo nel mondo dell'acquariofilia..
Salve a tutti.
Il mio nome è Salvo..
dopo due mesi di snervante ricerca di informazioni, è arrivato il momento di realizzare il mio primo acquario!
la vasca è una juwell Record 110.
spero che possiate darmi qualche utile dritta ;-)
La mia idea è quella di basarmi sul bio tipo amazzonico, introducendo come specie principale lo Scalare, ed inserire un gruppetto di Cardinali (5-6), un gruppetto di Corydoras, ed un altro di Botia o Otocinclus (sono indeciso).
nell'acquario utilizzerò:
-10kg di quarzo ceramicizzato da 2-3 mm nero
-fondo fertilizzato sera ( quello nel secchio) da 4,7 kg
-torba granulare ( per ambrare l'acqua ed abbassare il ph..)
Per quanto riguarda le piante ho pensato di inserire: piante resistenti, che non abbiano bisogno di molta luce (ho un impianto da 2x18-t5, nel quale sarà inserito un terzo neon).
Le piante che penso possono andare bene per le mie esigenze sono:
-Vallisneria "rubra" per gli angoli e per coprire il filtro
-per il centro : Microsorium pteropus , Hygrofila e Saggittaria
-per il primo piano: Anuabis barteri e Crypto Parva.
Per l'arredamento ho pensato a qualche pietra lavica nera (prese all'etna), sulla quale posso attaccare le anuabis, e sono indeciso sul legno da utilizzare.
Vi ringrazio di aver letto il mio topic..
ogni consiglio è ben accetto! :-)
blackteto
27-10-2007, 18:45
va benissimo decidere di mettere scalari, ma questi saranno gli ultimissimi ospidi da introdurre in vasca :-)
tra botia e otocinclus io voterei senza dubbio oto :-)
per quanto riguarda la torba io non la metterei, al massimo la aggiungerei nel filtro se necessario, mentre per abbassare il ph valuta la co2 (gli scalari vogliono acqua tenera e leggermente acida)
decisamente gli oto
i botia diventano grandi fino a 25 cm e sono bestie che mangiano tutto
se hai intenzione di mettere una coppia di scalari e opti per la riproduzione decisamente gli oto che non danno acun ffastidio,al contrario dei botia
per abbassare il ph puoi mettere o torba o tagliare l'acqua di rubinetto con Ro e poi aggiungere i sali per cosi decidere tu come la vuoi^_^(questa è la soluzione migliore secondo me)
blackteto
27-10-2007, 18:55
però la co2 ha il doppio vantaggio: regola il ph e permette una buona crescita di piante
però la co2 ha il doppio vantaggio: regola il ph e permette una buona crescita di piante
beh questo è verissimo
la CO2 è indispensabile per vari motivi
ma credo che la CO2 abbassa il ph solo di qualche mezzo grado e dipende questo molto pure dal Kh
almeno io ho sempre cosi
eheh
va benissimo decidere di mettere scalari, ma questi saranno gli ultimissimi ospidi da introdurre in vasca :-)
tra botia e otocinclus io voterei senza dubbio oto :-)
per quanto riguarda la torba io non la metterei, al massimo la aggiungerei nel filtro se necessario, mentre per abbassare il ph valuta la co2 (gli scalari vogliono acqua tenera e leggermente acida)
Certo! i pesci li introdurrò a tempo debito..
La torba la metterò nel filtro nell'apposito sacchetto, per quanto riguarda la co2, stò pensando di realizzare un impianto artigianale, dato che ho sia un estintore da 1kg che i manometri..
Avete consigli circa i legni da utilizzare?oltre a quelli acquistabili?
ciao Salvo
come impianto Co2 artigianale sta pure il metodo "CO2 gel" che dicono funzioni
blackteto
27-10-2007, 19:34
per quanto riguarda i legni meglio usare solo quelli acquistabili nei negozi, per specifico uso in acquario
Federico Sibona
27-10-2007, 21:15
Totino, scalari una coppia, cardinali 8/10, Corydoras 4/5 della stessa specie, 4/5 Otocinclus.
10kg di quarzo ceramizzato mi sembrano pochi, ma potrai verificarlo in fase di allestimento.
Non mi risulta esistano T5 da 18W.
Per il primo piano Anubias barteri va' bene, ma variante nana o "bonsai" che restano piccole.
Sovente è meglio arredare con solo legni o solo rocce. Io metterei legni, che ambrano l'acqua, e, visto che hai già gran parte dell'attrezzatura, la CO2 e lascerei perdere, almeno in un primo tempo, la torba.
Sono d'accordo che i legni è meglio comperarli a scanso di sorprese.
Gli scalari bisognerebbe introdurre dopo un po' di tempo dopo i cardinali, che dovrebbero essere già un po' grossini per non essere visti come cibo. Anche gli Otocinclus sarebbero da mettere più tardi perchè gradiscono acqua matura e con valori stabili.
nn penso ti bastino 10 kg, io ho usato 10 kg di ghiaietto e ho un acquario da 80 litri, tu hai un acquario pressocchè doppio come litraggio rispetto al mio...te ne servono di +, a meno che tu nn voglia fare un fondo da 1 cm :-D :-D (scherzo ovviamente)
Totino, scalari una coppia, cardinali 8/10,
Non mi risulta esistano T5 da 18W.
Sovente è meglio arredare con solo legni o solo rocce. Io metterei legni, che ambrano l'acqua, e, visto che hai già gran parte dell'attrezzatura, la CO2 e lascerei perdere, almeno in un primo tempo, la torba.
Sono d'accordo che i legni è meglio comperarli a scanso di sorprese.
Gli scalari bisognerebbe introdurre dopo un po' di tempo dopo i cardinali, che dovrebbero essere già un po' grossini per non essere visti come cibo. Anche gli Otocinclus sarebbero da mettere più tardi perchè gradiscono acqua matura e con valori stabili.
Infatti Ho sbagliato: i tubi sono T8!
-Quindi mi consigli di utilizzare, per il momento, la co2? forse perchè è più semplice da gestire?
-Quanto dovrebbero essere, all'incirca, i cardinali per essere inseriti senza problemi?
[/quote]
nn penso ti bastino 10 kg, io ho usato 10 kg di ghiaietto e ho un acquario da 80 litri, tu hai un acquario pressocchè doppio come litraggio rispetto al mio...te ne servono di +, a meno che tu nn voglia fare un fondo da 1 cm :-D :-D (scherzo ovviamente)
beh.. 1 cm è poco, penso di realizzare uno strato da 3 cm, vorrà dire che ne comprerò ancora #36#
se metti del fondo fertile io ti consiglio di andare sul sicuro, 4 cm davanti e 7 dietro andranno benissimo, nn si alzerà il fondo fertile. se nn sbaglio il ph dei cardinali è 6,5...
Io metterei legni, che ambrano l'acqua, e, visto che hai già gran parte dell'attrezzatura, la CO2 e lascerei perdere, almeno in un primo tempo, la torba.
acqua matura e con valori stabili.
Qual'è il tipo di legno che più si adatta alle mie esigenze?
Ho sentito parlare spesso di radici di torbiera..può andare bene?
ciao :-)
si credo che quelli vanno benissimo
gli acidi che rilasciano i legni(e che fanno l'acqua ambrata) fanno benissimo ai pesci
magari prendi una bella radice non tozza e che si intreccia
ce ne sono molte bellissima ma ti sconsiglio di andar per boschi a cercarle..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |