Visualizza la versione completa : HELP: sistema di risalita acqua dalla SUMP......
Ciao a tutti,
devo collegare la pompa Eheim 1250 al tubo flessibile in PVC ancorato alla passaparete per la risalita acqua dalla sump.....ecco i miei dubbi:
1) anzitutto, la pompa conviene montarla all'interno o all'esterno della SUMP?
2) Il collegamento della pompa con il tubo in PVC conviene realizzarlo tramite tubi rigidi o flessibili? Dove li posso acquistare?
3) Il rubinetto di chiusura in che posizione va montato?
4) serve la valvola di non ritorno? Dove va eventualmente inserita?
5) Come e dove realizzo la deviazione dalla risalita al reattore di calcio?
Scusate, ma dopo aver tentato la ricerca in rete non sono riuscito a trovare un articolo in grado di fugare i miei dubbi......
Ringrazio in anticipo chi volesse aiutarmi.............
gioacchino72
27-10-2007, 17:36
Ciao a tutti,
devo collegare la pompa Eheim 1250 al tubo flessibile in PVC ancorato alla passaparete per la risalita acqua dalla sump.....ecco i miei dubbi:
1) anzitutto, la pompa conviene montarla all'interno o all'esterno della SUMP?
2) Il collegamento della pompa con il tubo in PVC conviene realizzarlo tramite tubi rigidi o flessibili? Dove li posso acquistare?
3) Il rubinetto di chiusura in che posizione va montato?
4) serve la valvola di non ritorno? Dove va eventualmente inserita?
5) Come e dove realizzo la deviazione dalla risalita al reattore di calcio?
Scusate, ma dopo aver tentato la ricerca in rete non sono riuscito a trovare un articolo in grado di fugare i miei dubbi......
Ringrazio in anticipo chi volesse aiutarmi.............
Prova a dare un'occhiata qui:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Guide/acquario/default.asp
inoltre la pompa va messa in sump in quanto aspira l'acqua che hai in sump e la porta in vasca avendola fuori credo proprio aspiri l'aria, 2)io personalmente ho usato tubi in pvc rigidi per mia comodità e anche per un fattore estetico,poi sono gusti se hai troppe curve da far fare ai tubi meglio uno non rigido che lo gestisci come vuoi.3)Non è necessario un rubinetto di chiusura a meno che tu non voglia strozzare la risalita cosa controproducente in quanto mandi la pompa sotto sforzo.4)per la valvola di non ritorno e la deviazione del reattore devi vedere dove hai la possibilità di metterle non c'è una collocazione specifica io la deviazione l'ho messa appena sopra l'attacco alla pompa sono tutte cose che variano di vasca in vasca non c'è un montaggio standard.
io la risalita la avrei fatta con pvc rigido e l'attacco con la pompa usavi un pezzo di gomma trasparente in silicone,se hai già messo quello flessibile e non riesci a toglierlo metti un portagomma nel tubo in pvc e metti la gomma tra quello e la pompa con fascette di plastica,il venturi fallo dove ti è + comodo,il rubinetto personalmente lo metterei come ho meso quello x la discesa si sà mai che devi isolare l'acquario chiudi e sei a posto ;-) e lo dovevi mettere tra il passabotte e il tubo oppure + vicino possibile così ti rompe meno.
Perchè meglio il tubo rigido.......?
Dove metto la pompa?
E la valvola di non ritorno....serve?
Grz
zen72, ho detto personalmente preferisco quello rigido ;-) ma và bene pure il tuo,la pompa và messa in sump dentro l'acqua,la valvola di non ritorno non serve se fai un lavoro buono sopra nella vasca.
gioacchino72
27-10-2007, 19:38
La valvola di non ritorno serve solo e non farti tornare l'acqua in sump quando cessa la corrente ma cio se dovesse accadere non crea nessun danno anche se tale valvola non c'è la pompa come ti ho detto all'inizio va messa in sump in una posizione dove ti è più comodo onde evitare inutili curve al tubo per questi ultimi scegli tu quale più ti aggradano flessibili o rigidi che siano e il rubinetto io personalmente l'ho messo solo alla risalita ho evitato allo scarico in sump in quanto se dovesse mancare la corrente una volta scesa l'acqua che c'è nella colonna di scarico o per meglio dire quando l'acqua scende sotto il pettine non accade più nulla ;-)
Prova a dare un'occhiata qui:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Guide/acquario/default.asp
inoltre la pompa va messa in sump in quanto aspira l'acqua che hai in sump e la porta in vasca avendola fuori credo proprio aspiri l'aria, 2)io personalmente ho usato tubi in pvc rigidi per mia comodità e anche per un fattore estetico,poi sono gusti se hai troppe curve da far fare ai tubi meglio uno non rigido che lo gestisci come vuoi.3)Non è necessario un rubinetto di chiusura a meno che tu non voglia strozzare la risalita cosa controproducente in quanto mandi la pompa sotto sforzo.4)per la valvola di non ritorno e la deviazione del reattore devi vedere dove hai la possibilità di metterle non c'è una collocazione specifica io la deviazione l'ho messa appena sopra l'attacco alla pompa sono tutte cose che variano di vasca in vasca non c'è un montaggio standard.
Non avevo letto la tua prima risposta....molte grazie per i suggerimenti......
solo un dubbio....la questione della posizione della pompa non mi sembrava così scontata, essendo una pompa collocabile a secco (ovviamente raccordata tramite un tubo all'acqua nella sump....) mi chiedevo quali fossero i vantaggi/svantaggi delle 2 possibili soluzioni: in sump o fuori dalla stessa.....
*Tuesen!*
27-10-2007, 22:58
1) anzitutto, la pompa conviene montarla all'interno o all'esterno della SUMP?
Interna.
2) Il collegamento della pompa con il tubo in PVC conviene realizzarlo tramite tubi rigidi o flessibili? Dove li posso acquistare?
Io collego la pompa al tubo di salita in PVC rigido con del normale tubo di gomma da giardinaggio. Lo puoi reperire in mesticheria, garden center, insomma in un sacco di posti.
3) Il rubinetto di chiusura in che posizione va montato?
Non serve. Se vuoi montarlo lo metti in serie al tubo di salita.
4) serve la valvola di non ritorno? Dove va eventualmente inserita?
Non serve, se però il terminale della mandata è troppo in basso nella vasca (più basso del pettine di tracimazione)si innesca un risucchio che ti tira via acqua fino al bordo del terminale. Se la SUMP non è calcolata per contenere questa quantità di acqua rischi allagamenti in caso di black out.La soluzione consiste nel realizzare un sistema antisifone facendo un forellino sul tubo di salita, mettendo un'attacco jhon guest o similari nel forellino e applicando un tubicino di quelli piccolini per areatori che scarica in vasca. Nel momento in cui viene a mancare l'alimentazione il tubicino tira aria e il risucchio si ferma. Importante che il tubicino non sia mai immerso in acqua.
5) Come e dove realizzo la deviazione dalla risalita al reattore di calcio?
Lo metti in serie al tubo di salita. Usi una T di PVC del diametro compatibile con il tubo di salita, due estremità le usi per far passare la salita, l'altra uscita libera la doti di rubinetto e poi di tappo in PVC. Fori il tappo, metti un john guest, tubicino da irrigazione di quelli piccini (la claber ce l'ha da giardinaggio), valvola di non ritorno e via al reattore.
*Tuesen!*
27-10-2007, 23:01
2) Il collegamento della pompa con il tubo in PVC conviene realizzarlo tramite tubi rigidi o flessibili? Dove li posso acquistare?
Io collego la pompa al tubo di salita in PVC rigido con del normale tubo di gomma da giardinaggio. Lo puoi reperire in mesticheria, garden center, insomma in un sacco di posti.
Dimenticavo, per applicare il tubo di gomma alla salita in PVC ti occorre un portagomma in PVC da incollaggio con diametro compatibile con il tubo da giardinaggio per la parte del portagomma, e diametro compatibile con il tubo di salita per la parte che và al tubo di salita.
Tuesen!*, davvero esaustivo......molte grazie!
gioacchino72
28-10-2007, 10:43
zen72, Non avevo letto la tua prima risposta....molte grazie per i suggerimenti......
solo un dubbio....la questione della posizione della pompa non mi sembrava così scontata, essendo una pompa collocabile a secco (ovviamente raccordata tramite un tubo all'acqua nella sump....) mi chiedevo quali fossero i vantaggi/svantaggi delle 2 possibili soluzioni: in sump o fuori dalla stessa.....
La pompa ti conviene metterla direttamente in sump in modo che tira l'acqua direttamente da dentro e non fuori come vuoi fare raccordando il risucchio a un tubo così facendo aumenteresti lo sforzo da fare alla pompa per aspirare l'acqua visto che dovrà percorrere il pezzo di tubo che suppongo abbia anche un pò di dislivello in altezza, aumentando lo sforzo in aspirazione si riduce la mandata diminuisce la prevalenza tutto qui. In vasca poi avrai una mandata molto inferiore.
zen72,
1) Io preferisco utilizzare un’altra pompa per il reattore di calcio, per evitare intasamenti nel reattore di calcio.
2)Pompa in Samp, con tubo flessibile di 30 cm.(senza nessun rubinetto )evita vibrazioni
ciao
1) Io preferisco utilizzare un’altra pompa per il reattore di calcio, per evitare intasamenti nel reattore di calcio.
e no malcom.....ora mi metti in crisi....... #23 #23 #23 #23 #23
Una delle mie poche certezze era che LG701 conveniva alimentarlo con deviazione dalla risalita.......ora si che mi hai messo in crisi..... :-D :-D :-D :-D :-D
***dani***
28-10-2007, 15:07
Vai con la deviazione dalla risalita, una pompa in meno e nessun tipo di problema. Mettici un rubinetto però :-))
La pompa fuori dalla sump ha il vantaggio (o svantaggio) di non cedere calore all'acqua, e di non occupare spazio in sump. Ovviamente i collegamenti devono essere fatti a regola d'arte!
***dani***, Scusa tu non pensi che con la deviazione sulla risalita rischi. Che il reattore s’intasi per mancanza di pressione. #24
E successo ha me, per questo o inserito una pompa solo per il reattore.
#24 #24 #24 Io uso aragonite pura medio grande. Non Jumbo che per squagliarsi ci vuole una vita. pH 6.4 con sonda
***dani***
28-10-2007, 17:32
***dani***, Scusa tu non pensi che con la deviazione sulla risalita rischi. Che il reattore s’intasi per mancanza di pressione. #24
E successo ha me, per questo o inserito una pompa solo per il reattore.
#24 #24 #24 Io uso aragonite pura medio grande. Non Jumbo che per squagliarsi ci vuole una vita. pH 6.4 con sonda
Hai le stesse probabilità secondo me.
Basta tenere il rubinetto ben aperto...
anche se metti una pompa apposita e lasci uscire goccia a goccia molto rade... c'è il rischio che presto si intasi
*Tuesen!*
28-10-2007, 17:35
ho deviazione sul tubo di mandata da quando ho fatto la vasca (circa 3 o 4 anni non ricordo) mai avuto problemi di mancanza di pressione, tutt'altro.
gioacchino72
28-10-2007, 18:22
zen72, Guarda qui cosi vedi la mia sump dove puoi intravedere la deviazione con rubinetto sulla risalita
http://www.dr-acquadomus.it/foto.htm
Grazie per il tuo intervento Dani.......
Vai con la deviazione dalla risalita, una pompa in meno e nessun tipo di problema. Mettici un rubinetto però
Ok, farò così...in effetti mi sembra di capire che quasi tutti si sono regolati in questo modo...un motivo ci sarà.....
La pompa fuori dalla sump ha il vantaggio (o svantaggio) di non cedere calore all'acqua, e di non occupare spazio in sump. Ovviamente i collegamenti devono essere fatti a regola d'arte!
Capisco.....tuttavia forse in sump è più comoda....ed in ogni caso d'estate servirà un refrigeratore, a prescindere dalla localizzazione della pompa.....
Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto....ho deciso di fare la risalita con tubo rigido, ma dopo lunge ricerche ho trovato:
- tubo in PVC filettabile da 3/4 (o da 1 pollice....non ricordo bene...)
- tubo in polipropilene da 1/2
Quale scelgo? All'aumentare del diametro dei tubi di risalita la portata della pompa in che modo ne risente?
zen72, Vieni a Salerno e trovi tutto. il tubo di risalita. 20 o 25 :-)
Ho trovato il 20 in polipropilene, mentre in PVC ho trovato un tubo che nonb ricordo se fosse 25 o 30.....nessuno di questi potrebbe andare bene?
*Tuesen!*
03-11-2007, 12:13
se non li trovi nella tua zona vai su acquariumcoralreef, hanno tutto ciò che ti occorre in PVC.
Ho trovato tubo rigido in PVC da 3/4 (25 mm), può andar bene?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |