Visualizza la versione completa : Aiuto corydoras gonfi
giorgia1
27-10-2007, 11:26
ho accettato di ospitare una famiglia di 10 corydoras in difficoltà.
i piccoli avranno circa un mese e mezzo-due. sono arrivati quasi tutti stra-gonfi (alcuni più che dei pesci sembrano dei girini) e apatici. sono stati in una vasca con dell'acqua putrida. addirittura chi li ha tenuti non si era accorto che l'ampullaria che c'era dentro era ormai morta (da un bel po', credo, c'era solo più il guscio e non tutto).
adesso sono in una vaschetta di plastica da circa 6-8 l con un filtro minimaxi askoll, per acquari fino ai 30 litri. il veterinario mi ha suggerito d dare loro spinaci bolliti per somministrare fibre (secondo lui sono pieni di batteri), ma non li hanno mangiati. ora hanno le pastiglie per pesci da fondo SHG.
sono molto più vispi (li ho da circa 2 settimane), e qualcuno sembra avere un aspetto più normale. addirittura due sono sempre stati "sgonfi". la mamma però è tutta rossa e un po' gonfia, e uno dei piccoli è dvvero enorme. sembra una palla! il veterinario non è convinto degli antibiotici perchè potrebbero fargli male.
aiutatemi, mi fanno una pena incredibile.
adesso l'acqua è pulitissima e ho messo anche dei condizionatori. gli avrei anche già trovato casa nell'acquario della mamma di un mio amico, che è enorme e tenuto benissimo.
non sono ancora riuscita a fotografarli perchè si nascondono, ma non voglio stressarli troppo prendendoli.
giorgia1
27-10-2007, 11:28
dimenticavo, sono degli aeneus.
babaferu
27-10-2007, 13:11
come sono i valori?
giorgia1
27-10-2007, 13:26
di quali valori parli? devo ammettere di non aver mai misurato altro che la temperatura. 24°C.
per quanto riguarda l'acqua quotidinamente ne cambio un litro che ho lasciato decantare dalla sera prima.
non sono esperta di pesci, ho una tartaruga, ma mi faceva troppa pensa sapere di questi poveretti che stavano in una palude
babaferu
27-10-2007, 15:07
domanda: ma li hai da 2 settimane e non è morto nessuno?
anche se a te l'acqua sembra pulitissima, dovresti portare un campione d'acqua ad un negozio di acquari e chiedere ph, no2 e no3 (chiedi anche gh e kh, ma i fondamentali sono i primi 3). no2 sono i nitriti, no3 sono i nitrati: i primi sono tossici se presenti, i secondi sono tossici se presenti in alte concentrazioni. il ph è l'acidità e gh e kh misurano invece la durezza dell'acqua. ogni pesce ha il suo range di valori ideali, ma particolarmente importante è che i nitriti siano assenti e i nitrati siano sotto certi limiti, questo si ottiene stabilmente facendo maturare la vasca, ovvero consentendo l'insediarsi di batteri che trasformano le sostanze tossiche (nitriti) in sostanze meno tossiche (nitrati) e assorbibili dalle piante (la maturazione necessita di un mese, durante il quale nitriti e nitrati subiranno un picco x cui sei un po' a rischio).
intraprendere una cura in presenza di acqua inquinata potrebbe essere pericoloso, d'altra parte, come stai già vedendo da te, migliorare le condizioni dell'acqua migliora anche visibilmente le condizioni di salute del pesce. io per prima cosa controllerei quindi nirititi e nitrati e acquisterei un attivatore batterico, così da migliorare ancora le condizioni in vaschetta e vedere in questo modo se i pesci migliorano (francamente il fatto che siano sopravvissuti fino ad ora mi fa ben pensare). chiedi anche alla mamma del tuo amico una talea di una delle piante che ha in vasca (avrà piante vere, no?), così staranno meglio.
chiedi anche alla mamma del tuo amico che valori ha in vasca, perchè far fare ai pesci un grosso sbalzo di valori (soprattutto ad avannotti indeboliti) può essere ugualmente pericoloso. controlla anche che non abbia un fondo con gli spigoli taglienti, che sarebbe letale x i cory.
le pastiglie x pesci da fondo vanno bene (anche se probabilmente gli avannotti avrebbero bisogno di qualcosa di più proteico, tipo granuli che affondano....).
fai attenzione quando cambi l'acqua a metterla della stessa temperatura di quella in vasca.
parli di "condizionatore", cosa intendi? ci scrivi il nome?
io inizierei così, poi controllati i valori passerei ad un antibatterico (vediamo se lele o polimarzio hanno qualcosa di più specifico da consigliarti).
ciao e complimenti x la sensibilità, ba
giorgia1
27-10-2007, 15:28
innanzitutto: mentre scrivevo facevo altre cose e controllavo un documento in cui si parlava di condizionamento. era l'attivatore!!! sempre shg.
l'acqua è a 24° perchè in casa ce ne sono più di 25. quella che metto è a temperatura ambiente come quella della vaschetta.
non sono morti, anzi. si sono ripresi. quando sono arrivati erano tutti apatici e credevo sarebbero morti nel giro di pochi giorni. se non fosse che alcuni sono più gonfi non sembrerebbero malati. eccezion fatta per quello gigantesco, sembra che si sia mangiato una biglia.
sono in dubbio sul cibo. dò loro 1/4 di compressa 2 volte al giorno, ma ne viene aspirata tanta dal filtro. bisogna dire che in effetti persino quello è potente per una vaschetta con neanche 6 litri (ho misurato meglio).
per l'attivatore: ogni quanto metterlo? una capsula è per 50 litri, ma c'è scritto che anche per litraggi inferiori bisogn usarne una perchè non è dannoso.
ma ogni quanto dovrei metterlo? non ad ogni cambio di litro d'acqua quotidiano, vero?
proverò a farmi dare una talea, anche se non so come possa crescere la pianta in una vaschetta senza ghiaia ecc.
tieni presente che è una vaschetta di plastica di quelle squallidissime, che ho usato solo un paio di giorni quando ho trovato la mia minuscola tarta abbandonata e al negozio più vicino (erano le sette di sera e diluviava) avevano solo quella. adesso ho una vasca 100x50, che nessuno si preoccupi. la tengo come meglio posso! ed è una vaschetta da tartarughe: 22x35 con al massimo 10 cm di acqua. proverò a procurarmi i granuli.
per la mamma del mio amico, le chiederò dei valori del suo acquario, ma non credo abbia bordi taglienti o simili. sono anni che i suoi pesci si riproducono senza problemi. ma siccome non la conosco così bene non oso chiederle di curare lei i pescetti.
babaferu
27-10-2007, 15:57
sull'attivatore: beh, dipende dalle istruzioni, segui pure le istruzioni sulla confezione, non sono tutti uguali (e io non ne ho mai avuto bisogno).non c'è scritto? postaci il nome, così vediamo se qualcuno sa darci delle info.
il biocondizionatore invece, tipo tetra acqua save, ti verrebbe utile x preparare l'acqua, serve a renderla più adatta x le mucose dei pesci (anche x quello, segui le istru, lo metti nell'acqua che lasci a decantare prima del cambio).
ci sono piante che non hanno bisogno di essere interrate, x es. se ti desse un pezzo di anubias, microsorum, ceratophillum, o anche una galleggiante.
ho capito, vorresti guarire i pescetti e darli sani alla mamma del tuo amico....
ma come sono questi gonfi? hanno la pancia gonfia? sono tutti gonfi? com'è questo rossore? sono piaghe? o la pelle è integra?
descrivici e mi raccomando fai i tests così eventualmente possiamo procedere con le cure (anche se si tratta di una brutta vaschetta x tartarughe....).
ciao, ba
giorgia1
27-10-2007, 16:24
ho fatto alcune orribili fotot. ma quando clicco su "aggiungi allegato" non succede niente. che fare?
giorgia1
28-10-2007, 19:24
ho fatto il test: valori sballati.
o meglio NO3- alti, NO2- normli, pH un po' troppo basico secondo la tabella e KH alto. aaaargh
babaferu
29-10-2007, 12:57
puoi esplicitare i valori? altrimenti è difficile consigliarti (a parte di fare cambi più frequenti e di affrettarti ad inserire un pezzetto di pianta che ti aiuta ad abbassare gli no3).
ciao, ba
giorgia1
29-10-2007, 15:01
allora, con le strisce tetratest 5in1:
- NO3- tra 50 e 100;
- NO2- tra 1 e 5;
- GH maggior di 10 ma minore di 16;
- KH tra 6 e 10;
- pHtra 7.6 e 8.0
giorgia1
29-10-2007, 15:03
a guardar meglio nitrati a 100. oggi cerco di comprargli una pianta galleggiante, altrimenti non saprei cosa meetere sena un fondo
babaferu
31-10-2007, 13:24
i nitrati sono molto alti ma ciò che preoccupa di più è il valore dei nitriti, li devi assolutamente abbassare facendo cambi d'acqua più frequenti, fai 1 volta al giorno, hai messo i batteri?
ciao, ba
giorgia1
31-10-2007, 23:42
i batteri ci sono e continuo a cambiare l'acqua una volta al giorno. domani riprovo von il test. comunque l'attivatore dovrebbe proprio garantire il ciclo dell'azoto. speriamo funzioni un po'. l'unico inconveniente è che rende l'acqua molto torbida (forse perchè la capsula è indicata x 50l, anche se dice che va bene anche per litraggi inferiori)
ragazzi ho lo stesso problema i miei 2 corydoras hanno la pancia gonfia.
nell acqua noto del pulviscolo e sul tronco una muffa strana nera molto fibroso e compatta con altezza d quasi 5-6 mm
i valori dell acqua sembrano normalissimi anche se misurati con un tetratest
nella vasca c sono 3 guppy e 12 avvannotti ovviamente i 2 cory.
fatemi sapere
helppp!!!
giorgia1, i pesci che hai preso sono molto in difficolta'....mantienili in isolamento e trattali con ambramicina...leggi in schede di malattie alal voce idropisa.
i pesci cominciano a respirare con elevata frequenza.
per me ho hanno assaggiato l alga nera comparsa ieri o non lo so.eppure i valori dell acqua sono apposto.moriranno???aiutoooo
Sul tronco potresti avere della bba, se non hai nussuna pianta sopra, puoi toglierlo e provare a grattarlo se hai piante è un'altro discorso.
Per i cory ho visto che hai postato anche da un'altra parte e parli d'idropisia, cosa te lo fa pensare? da quanto sono così?
Ciao
ciao ragazzi da come letto in piu post per la pancia gonfia dei cory si suggerisce d diminuirne il pasto quotidiano.bene ho seguito il suggerimento gli effetti s son fatti notare solo la pancia è ancora gonfia.oggi ho effettuato un cambio parziale d acqua.che ne dite???
grazie
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |