Visualizza la versione completa : Tubi di rame?????
simo1978
07-07-2005, 10:32
Tuan Pham, proprietario dell' acqaurio del mese di Reefkeeping, usa tubi di rame per l' impianto di raffreddamento/riscaldamento......
un matto? un luminare? che altro?
http://reefkeeping.com/issues/2005#07/totm/index.htm
webgandalf
07-07-2005, 12:08
"A titanium heat exchanger is used to isolate the tank's water from the boiler's copper pipe works. To the boiler, the heat exchanger just looks like a radiator. " ;-)
Basta guardare il sistema di illuminazione per capire che sa quello che fa :-)
Scusa Simo se vado OT:
ho notato che come pompa di risalita usi una RIO.......volevo chiederti se è buona....fa rumore?
io volevo prendere la 10 HF.......ma molti mi hanno detto che vibrano molto e fanno un gran casino in sump!
la devi pulire spesso? si intasa spesso?
grazie
simo1978
07-07-2005, 21:53
webgandalf, si ma tutti i tubi prima e dopo lo scambiatore sono in rame... poco conta se solo lo scambiatore è in titanio...
http://reefkeeping.com/issues/2005#07/totm/images/DSC01579.jpg
e poi dice: "I have a ground loop installed in the garden to cool the tank. This loop is nothing more than a long coil of micro-bore copper pipe buried a few feet down"
mollaq... io ho la vecchia rio come risalita e non la sento, a meno che non si consumi la sede dell' albero. allora comincia a vibrare e vuol dire che è da cambiare la girante. la vecchia rio te la sconsiglio perchè la girante si usura spesso. adesso fanno le nuove versioni con le boccole in ceramica che non dovrebbero dare questo fastidio. il problema è che non si trovano in commercio.
ho anche una HF che uso come movimento... ti dirò, all' inizio faceva un rumore da trattore che mi dava davvero fastidio ed ero davvero deluso, adesso, dopo un paio di settimane di rodaggio, non la sento davvero più neppure se ci metto l' orecchio vicino. E' vero che vibrano un po', ma è dato dal fatto che hanno il rotore un po' sbilanciato per via del meccanismo per la rotazione in un sol verso. io l' ho eliminato per bilanciarla ed è rarissimo che si avvii al contrario comunque. non so se è anche quello che ha contribuito a zittirla, però adesso davvero sembra spenta...fa più casino la turbelle di mia cugina!!
non so però se ne prenderei un' altra... ho paura di aver avuto solo fortuna...[/url]
webgandalf
07-07-2005, 22:48
Si ma a cosa ho capito i tubi di rame portano l' acqua allo scambiatore , lo scambiatore scambia .
Sempre a cosa ho capito i tubi non sono ne attraversati ne a contatto con l' acqua della acquario . Il contatto avviene nello scambiatore ma le due acque sono perfettamente isolate . L' acqua dell' acquario in pratica non entra in contatto con i tubi di rame
Magari ho capito male io .
Hai capito bene l'acqua della vasca è a contatto solo col titanio
Hai capito bene l'acqua della vasca è a contatto solo col titanio
...il circuito è quello che si vede in PVC, peccato che il raffreddamento pensato così funziona bene solo in zone fresche e umide...
gran bella idea, ma sfruttabile solo nel regno unito e zone similari....
simo1978
08-07-2005, 19:49
si, è vero... all' inizio non avevo capito bene come funzionava...
il raffreddamento sotto terra non è male... anche qui si potrebbe fare ma solo andando un po' giù come profondità... però per chi può farlo non è una cattiva idea...
per il riscaldamento forse avrei provato con qualcosa di meno dispersivo...
Stefano Rossi
11-07-2005, 17:29
Non è un sistema così efficiente, perchè mentre rinfreschi riscaldi il terreno circostante, che è un discreto isolante. A meno di non essere a bassa profondità, dove l'inverno ti "azzera" il carico termico indotto. Entro pochi mesi porebbe non funzionare più in modo significativo. Meglio allora un pozzetto privato per l'acqua di falda superficiale, che è di solito freschetta (13#17°C in media dalle nosre parti) ed usarla "a perdere" come si faceva una volta per raffrescare. Magari la usi poi per bagnare il giardino. Ti costa il pozzetto e pochi euro all'anno di concessione...
ciao
Stefano
simo1978
11-07-2005, 20:16
beh.... il terreno lo usano per raffreddare le condutture elettriche sotterranee e ti garantisco che deve dissipare un bel po' di caldo ;-)
l' unica cosa è che devi tenere il tubo ad una profondità alla quale la terra sia sempre umida, se no la resistenza termica si alza troppo e non conduce più calore...
non so poi per questa applicazione quanto possa essere efficace :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |