Visualizza la versione completa : Piccoli di Pseudocrenilabrus Nicholsi
Ho bisogno di qualche informazione da chi ha già tenuto questo pesce affascinante.
la femmina dopo le canoniche 2 settimane di incubazione orale,ha sputato fuori una quindicina di piccoli.
ora,necessito di sapere,quanti giorni devo aspettare prima di "tentare" di nutrire i piccoli??
la mia intenzione era quella di usare una siringa e sparare dalle parti della madre un po di scagliette sbriciolate finemente.
non ho naupli di artemia ecc
bè..aspetto impaziente notizie,nel frattempo tento di convincere la mia ragazza che non sono suoi figli e di non affezionarsi troppo....anche se spero che mamma nicholsi li difenda con le pinne e con i denti :-D
berserk79
26-10-2007, 23:17
puoi iniziare fin da subito a cibarli... con la tecnica della siringa... magari aggiungi anche dell'artemia liofilizzata! auguroni ;-)
polimarzio
26-10-2007, 23:54
Complimenti #25 #25 #25
grazie...
è la vasca della mia ragazza di cui parlavo in altri topic,e dopo alcune cocenti delusioni iniziali (ichtyo iniziale che ha ucciso un anomalochromis thomasi e il maschio di un taeniatus.....antibiotici,cambi d acqua ogni 3 giorni ecc ecc)sono contento perchè ridà entusiasmo alla mia ragazza che adesso vorrebbe che tutti i piccoli arrivassero alla fine.
l ho gia avvertita dicendole che se 2-3 arriveranno a un mese sarà già un successo,e quasi si metteva a piangere. #12
lei mi ha chiesto se potevamo mettere la madre in una slaa parto...ma sinceramente non so se sia la scelta giusta.
in vasca teniamo un maschio di nicholsi (stupendo,vorrei fargli una foto prima o poi) con 3 femmine in tutto (di cui una è quella con i piccoli), 3 esemplari di anomalochromis thomasi ancora giovani (anche se crescono a vista d'occhio),e la femmina del taeniatus.
cè da temere per gli avanotti?
P.s.: domanda stupida ma che può essere utile a molti penso.
la tecnica della siringa: devo dar da mangiare solo quando i piccoli sono fuori o mi basta "irrogare" la pappa vicino alla madre anche quando li tiene in bocca???
Altra cosa...l artemia liofilizzata non ce l ho,ho del gammarus liofilizzato che do ai miei meeki,potrebbe andare bene se lo sbriciolo finemente??
polimarzio
27-10-2007, 19:34
Se non hai i naupli di artemia puoi somministrare il normale mangime micronizzato, con la cannuccia e una siringa devi spingere il mangime verso il mucchio dei piccoli.
Ci posti una foto? -11
brutte notizie.
a inizio pomeriggio la madre,dopo aver scacciato per tutta la mattina le altre due femmine dei nicholsi e il maschio che volevano banchettare con i piccoli,era rimasta con una dozzina di piccoli sui 25 iniziali.
la mia ragazza mi ha pregato di mettere la sala parto,anche se ho cercato di dissuaderla.
solo con l'operazione di immissione degli avanotti,alcuni li abbiamo persi,altri sono morti dopo pochi minuti nella vaschetta.
ne sono rimasti solo 3 (senza la madre), li nutriamo con la siringa e ho provato a polverizzare un po di gammarus,e le tabs della sera che contengono anche spirulina.
in effetti ci sono rimasto parecchio male (per non parlare della mia ragazza)..
polimarzio
28-10-2007, 00:40
Mi dispiace, però è sempre meglio lasciar fare alla natura.
mi dispiaceva troppo per la mia ragazza che mi ha implorato per la nursery.
polimarzio,per te in una vasca del genere con una popolazione del genere,era possibile che la madre continuasse a curare i suoi (pochi) avanotti finchè non avessero raggiunto dimensioni piu ragguardevoli??
ora,se sono ancora vivi oggi devo solo dargli da mangiare con la siringa e basta giusto??? ho coperto la vaschetta con un bel po' di salvinia natans,anche per attenuare un po' il calore dei neon...
polimarzio
28-10-2007, 12:59
polimarzio,per te in una vasca del genere con una popolazione del genere,era possibile che la madre continuasse a curare i suoi (pochi) avanotti finchè non avessero raggiunto dimensioni piu ragguardevoli??
Non si può escludere e comunque nei ciclidi niente si può dare per scontato.
ora,se sono ancora vivi oggi devo solo dargli da mangiare con la siringa e basta giusto???
Almeno tre volte al dì.
e il cibo che si deposita sulla vaschetta?devo sifonarlo?
posta_ef
29-10-2007, 18:32
Ciao, avresti dovuto isolare la femmina in una vasca a parte (anche solo una ventina di litri) e farla "sputare in santa pace").
inoltre ricorda che anche la mamma, superato il periodo di cure parentali (cioè quando non li riprende più in bocca), può mangiare lei stessa i piccoli perchè non li riconosce più come suoi.
i piccoli li puoi anche allevare con normale mangime in scaglie polverizzatissimo. il liofilizzato è troppo grosso per le bocche, a meno che non lo sbricioli finissimo quando è ancora secco, ma secondo me sono meglio le scaglie o il micronizzato direttamente.
il problema di lasciarli nella nursery è che non c'è ricambio d'acqua e se si inquina troppo col cibo rischiano di morire. potresti prendere un tubino da areatore, lo infili dentro all'uscita del filtro e l'altra estremità la lasci gocciolare dentro la sala parto. è un ricambio minimo d'acqua ma continuo.
ciao!
ho in progetto di comprare una vaschetta di quelle da supermercato da pochi litri e costruirmi un filtro ad aria x usare nel caso in cui le altre femmine abbiano le uova in futuro.
ieri ho trasferito i 5 rimasti, e nel frattempo ho sciacquato il fondo della nursery che aveva del cibo che stava fermentando
posta_ef
30-10-2007, 16:06
basta anche uno di quei piccoli filtrini con spugna da agganciare alla parete! messo al minimo oppure con un po' di lana di perlon messa davanti alla griglia di aspirazione (tenuta con un elastico) non avrai problemi!
ti chiedevo...hai foto degli adulti o dei piccoli?
ciao e complimenti!
francesco spiegami un po' meglio la questione del filtrino.
non ho capito di cosa parli.........
il maschio è di una bellezza rara,è incredibile come non sia per nulla conosciuto un pesce dalla livrea così bella, una femmina è ancora giovane,le altre 2 sono già adulte,e nonostante non abbiano colori accesi come il maschio sono pesci molto belli.
sono spavaldi,senza paura,appena vedono avvicinarsi qualcuno vengono verso la superficie (tutto il contrario dei miei Meeki).
x le foto,ahimè,sono un imbranato,ho provato piu volte con la mia digitale dell Hp ma vengono sfuocate,nonostante non usi il flash,e cerchi di rimanere il più fermo possibile!
proverò e proverò ancora.
i piccoli vedo che apprezzano l idea di avere la vaschetta coperta dalla salvinia natans,anche perchè così scherma un po' la luce,e la salvinia assorbe i no3 in eccesso.
gli diamo da mangiare 3 volte al giorno,sminuzzando finemente un pezzetto di Viformo,le tabs della Sera che contengono spirulina, oppure sminuzzando il gammarus che è liofilizzato.
L'unico problema è che, o esagero io con le dosi,oppure tutti i giorni devo pulire il fondo perchè molti residui si depositano sul fondo.
volevo aspirarli con un tubicino ma ho paura di risucchiare anche i piccoli....
posta_ef
30-10-2007, 19:57
francesco spiegami un po' meglio la questione del filtrino.
non ho capito di cosa parli.........
visto che tu parlavi di un filtro ad aria, io ti consigliavo invece un normale filtrino con pompa centrifuga...di più facile reperimento! solo che avendo una griglia attraverso la quale passano i piccoli, ti consigliavo di ridurre la portata della pompa, qualora possibile, e di schermare la griglia aspirante con della lana da filtro per evitare che qualche piccolo possa inavvertitamente incastrarsi!
il maschio è di una bellezza rara
Ecco, dopo aver detto questa cosa, devi assolutamente imparare a far el foto ;-)
L'unico problema è che, o esagero io con le dosi,oppure tutti i giorni devo pulire il fondo perchè molti residui si depositano sul fondo.
volevo aspirarli con un tubicino ma ho paura di risucchiare anche i piccoli....
io in genere aspiro con il tubicino da areatore...onestamente un paio di volte ho risucchiato qualche piccolo, ma non è mai successo nulla! crederà di avere fatto un giro sul toboga :-))
l'importante è che il tubicino sia più grande del piccolo, per non rischiare che si incastri o che si rovini nell'eventuale ed indesiderato passaggio!
cmq mi piace l idea del tubicino che passa dalla mandata alla vaschetta,mi adopererò per trovare un tubicino della grandezza giusta.
per il filtrino ora ho capito,solo che mi piacerebbe farne uno,da solo. questo è un esempio http://www.gaem.it/pubblico/gruppi_tematici/killi/allevamento/annuali/annuali01_vasca.shtml
oppure quello http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/filtro_aria/default.asp
una domanda,sempre che sopravvivano nella nursery, per quanto tempo ci devono stare?inorridisco a pensare che debbano stare per dei mesi li dentro.
posta_ef
31-10-2007, 12:00
Belli i filtri! io ne ho fatto uno uguale con un vaso di vetro di circa 4-5 litri ma utilizzando una comune pompa centrifuga. poi ho messo spugne, lana, canolicchi come in un filtro normale. la superficie di aspirazione è talmente ampia che anhce i più piccoli non vengono risucchiati.
ci devono stare parecchio, purtroppo! considera poi che nella nursery crescono ancora più lenti...perchè lo spazio è poco e la qualità dell'acqua bassa (si inquina di più). quindi prima metti il tubicino meglio è!
in realtà ti consiglio di farti tu delle nursery, tipo prendi una tanica da 5 litri e gli tagli il collo e poi la fissi alle pareti dell'acquario in qualche modo, oppure ci metti dei pezzi di polistirolo come galeggianti e la lasci "navigare" nella vasca. io ho fatto delle nursery sia con taniche (tipo quelle dell'acqua distillata) sia con dei contenitori per alimenti, tipo tupperware ma di plastica, ovviamente! e poi ci ho fatto dei fori per metti delle griglie da filtro!
in questo modo (comtanica + tubicino) hai più acqua e più pulita! lì i piccoli ci possono stare per parecchio!
metto i pezzi di polistirolo dove??? scusa ma faccio fatica a contestualizzare,non ho molta praticità purtroppo...ecco perchè mi piacerebbe farmene uno da solo.
oggi avrei intenzione di andare a rimpiazzare il maschio del taeniatus che è morto (ma che non ho mai ritrovato..come diavolo è possibile?).
ho un po' paura che i nicholsi facciano un macello con il nuovo arrivato.
so che potrei mettere un divisorio ma l'idea mi ripugna parecchio,cè già stato parecchio casino con la faccenda degli avannotti...
posta_ef
31-10-2007, 15:51
Scusa ma quanto è grande la vasca? e chi/quanti la abitano?
la nursery fai da te potrebbe essere un contenitore (come detto sopra) da far galleggiare: ad esempio, usando il polistirolo, potresti tagliarne dei piccoli blocchetti e con della lenza attaccarli al bordo della vaschetta.
oppure con del silicone, ma bisogna verificare se il polistirolo tiene se attaccato con del silicone.
non è che esista una regola precisa per queste cose: basta un po' di creatività e voglia di sperimentare! poi se fa schifo il risultato, distruggi e di nuovo crei! cmq se trovo qualcosa, ti giro il link!
in vasca la mia ragazza ha
1 femmina taeniatus nigeria red
1 maschio ncholsi +3 femmine nicholsi
3 anomalochromis thomasi (sesso incerto) ancora giovani
la vasca è 260 litri netti
domani compro il tubo rigido di pvc x il filtro fatto in casa.
sarebbe questo da mettere in una vaschetta minuscola dove mettere gli avannotti con l acqua dell acquario ovviamente.
blacco72
01-11-2007, 16:43
ciao lssah
io sono messo come te ,in vasca mi e' rimasto il maschio di nigeria red,ho una famigliola di 8 nicholsi 4o 5coridoras e un paio di loricaridi.
solo che il maschio adulto di nicholsi mi e' morto ,ma i figli sono cresciuti al tal punto che mi ritrovo la madre con la bocca piena + una figlia come sopra u un maschio di 3 cm tutto colorato.
stai attento che la prossima covata puo' arrivaread un discreto numero di piccoli.
Poi attento al nigeria red che ti pappa i piccoli dalla sala parto .(esperienza personale)comunque auguroni
ciao luca
io sarei contento arrivassero un discreto numero di piccoli.
realisticamente ogni quanto mi devo aspettare la femmina con le uova in bocca??
adesso sto allestendo una mini vascehtta da una decina di litri che farò girare con l acqua della vasca e il filtro autocostruito.
i piccoli li metterò lì dentro dato che la nursery non mi convince affatto........
blacco72
01-11-2007, 17:02
parlo per la mia esperienza.......
tieni conto che io li ho da aprile (una coppia) la femmina che era sub adulta mi ha partorito 3 volte e tieni conto che il mio maschio aveva dei problemi gia dal 3 mese.
secondo me ogni venti giorni si riproduce .
tieni conto che crescono in fretta be ti posso dire che sono come i guppy come ripro.
come tempi di incubazione sono sui 15 gg ma penso che dipendera' anche dalla teperatura.
che alimentazione li dai????
ti consiglio di stare attento alle sale parto perche come ti ho gia detto il
nigeria red le aspira dalle fessure
ciao luca
noi li teniamo da pochissimo,sarà da 3 settimane si e no.
so che il tempo d incubazione è 18 giorni, la temperatura è stabile sui 26 gradi in vasca.
i miei sono cmq esemplari presumo adulti (come sono subadulti?), oggi stesso ho visto il maschio "danzare" e fremere davanti a una femmina e poi rincorrerla per tutta la vasca...è il rutale di corteggiamento deduco.
ai piccoli sbriciolo dei pezzettini di tabs della Sera,le vitoformo (contengono spirulina),oppure pezzetti di gamberetti liofilizzati.
vedo che stanno molto volentieri i 4 rimasti tra le radici della salvinia natans,che è una galleggiante con cui ho ricoperto la superficie.
la femmina del taeniatus nemmeno caga la vaschetta,mentre le femmine del nicholsi sono sempre nei dintorni.
spero non siano capci di risucchiare le larve dalla nursery!!
cmq domani spero di ultimare il filtro fai da te e avviare la minivaschetta dove terrò i piccoli,sempre meglio della nursery,anche perchè almeno sono al sicuro.
in quella vaschetta al momento ho 4 gambusie,che volevo trasferire nella vascona...non ho altro posto dove farlo.
dici che se le papperà il nicholsi?
blacco72
01-11-2007, 20:18
come subadulti intendo che non hanno raggiunto le dimensioni massime da adulto (forse mi sono espresso male ).
attento alla notte e li che mangiano i nigeria red.
io li do sera flora + ogni tanto dei piccoli gamberetti .
ciao luca
mi sembra che abbiano imparato a restare tra le radici della salvinia natans al momento.
cmq sono cosciente che il modo migliore per farli crescere è appunto dedicargli questa mini vaschetta di accrescimento con il filtro fai da te.
l'acqua sarà decisamente piu pulita,e avranno piu spazio.
l unico problema è che non voglio mettere un riscaldatore anche lì.
come posso fare x evitare che la temperatura crolli?? finchè ci son dentro le gambusie non mi interessa dato che sopportano temperature ben piu rigide.....ma con dentro gli avannotti...
aggiornamento:
i 4 avannotti rimasti crescono lentamente ma crescono.
devo trovare una vaschetta piu grande di quella in cui tengo le gambusie eprchè nn cista il filtro fai da te che ho costruito.
una femmina,quella piu piccola e piu giovane,di nicholsi ha la pinna caudale e dorsale letteralmente a brandelli....immagino sia colpa del maschio.
posso fare qualcosa?
la terza femmina in compenso ha già in bocca le uova!adesso inizio a contare da #18.
posta_ef
05-11-2007, 16:29
una femmina,quella piu piccola e piu giovane,di nicholsi ha la pinna caudale e dorsale letteralmente a brandelli....immagino sia colpa del maschio.
posso fare qualcosa?
tenerla d'occhio sempre (per intervenire rapidamente eventualmente isolandola) e aumentare il numero di rifugi! e creare delle barriere visive interne alla vasca in modo che i pesci non si vedano sempre e quindi che il maschio attacchi/corteggi7danneggi costantemente le femmine! tipo con piante alte o rocce o legni!
il numero di rifugi è gia alto,ed èpiuttosto fitto come vegetazione.per fortuna che di femmine ce ne sono 3 e la sua aggressività si divide su tutte.
purtroppo non ho una vasca di quarantena e quindi non saprei come isolarla....
son corso ai ripari,ho comprato una normalissima vaschetta di plastica.allestendola con il solo filtro ad aria e utilizzando l acqua della vasca principale dite che posso inserire la femmina attorno al 18esimo giorno?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |