Visualizza la versione completa : Saliferti fosfati...
Riccio79
26-10-2007, 15:40
ciao a tutti, mi sono arrivati finalmente i test salifert riguardanti appunti i fosfati... ma ci sono le istruzioni solo in inglese, non che siano difficili per carità...però nelle istruzioni dicono di prelevare 10 ml d'acqua, ma è giusta la quantità? A me è sembrato strano dover riempire due siringhe grosse... tutti gli altri test richiedono 1 ml, 2 ml o al max 4..... #24
Riccio79, boh? io l'ho preso per buono così... sono volumetrici e quindi ci vorrà la quantità che dicono loro ;-)
Riccio79, sempre usato 10 ml ;-)
alapergola
26-10-2007, 17:11
Riccio79,
Se vai in qualche sito online di acquariofilia trovi le istruzioni tradotte in italiano.
Cmq confermo i 10ml!
Ale
ISTRUZIONI PER L'USO:
Aggiungere alla provetta 10 ml di acqua.
Aggiungere 4 gocce del Reagente 1 e agitare gentilmente per 10 secondi.
Aggiungere 1 cucchiaino del Reagente 2 in polvere e agitare gentilmente per 30 secondi.
Confrontare il colore dell'acqua nella boccetta VISTO DA SOPRA contro la scala cromatica.
RISULTATI TEST:
Il colore risultante va confrontato con la scala cromatica in dotazione.
Se si vuole conoscere anche il valore dei fosfati-fosforo presente in acqua, allora dividere il risultato ottenuto prima per 3 o usare la tabella riportata nelle istruzioni.
Se si necessita di una sensibilità ancora maggiore nell'accuratezza del test, raddoppiare le dosi di acqua nella misurazione e di reagenti. Il risultato va diviso per due.
Ricordiamo che un valore ideale di fosfati deve essere minore di 0.03 ppm.
Ho fatto un semplice copia e incolla da acquaingross.it #36# #36# #36#
Riccio79
26-10-2007, 17:34
Grazie a tutti signori! Mamma mia quanta preparazione sui test :-))
di sicuro il mio nano funziona così bene perchè ho conosciuto questo sito #25 #25
Riccio79, evidentemente la quantità di reagente che metti lega e reagisce con 10 ml di acqua..non riuscivano a fare un reagente che reagisse con meno ml.. ;-)
Riccio79
26-10-2007, 17:48
Sono d'accordo valu83, è solo che mi sembrava molta la quantità dell'acqua, ma evidentemente....
Riccio79, tieni presente che per stare relativamente tranquillo col salifert sui fosfati devono essere non rilevabili.. e poi, e poi....
Riccio79
27-10-2007, 10:07
sjoplin, E poi?
....certo che il "cucchiaino" di reagente 2 non è proprio una misura precisa, e personalmente non mi trovo nemmeno troppo bene a comparare il colore che si è sviluppato nella provetta (pur appoggiandola su fondo bianco) con i colori della scala. Qualcuno ha un altro test da consigliare?
A68, da quel che so sono tutti così..nel senso che i test + affidabili per questo tipo di elemento (PO4, NO3..)sono a reagente..quindi la marca conta solo in relazione all'affidabilità del test ma lo svolgimento è lo stesso ;-) anche in laboratorio fai così..il cucchiaino è il cucchiaino raso: ne prendi un chiucchiaino lo fai scorrere contro il bordo del contenitore mentre lo tiri fuori e hai la polverina bella a raso col bordo del cucchiaino.. ;-)
Grazie valu83,
ne approfitto per un'altra domanda: appena aperto il contenitore del reagente 2 (il Test era nuovo, appena arrivato) ho trovato un grosso agglomerato duro (tipo sale che ha preso umidità) e solo il 50 % del reagente è ancora "in polvere". Secondo te è ancora affidabile?
uhm.. mi cogli impreparato..anche a me si sono formati piccoli grumetti che credo siano normali..ma addirittura unagglomerato di metà sul totale.. #24 perchè mi viene da dire che se è stata l'umidità può essere un problema (l'umidità contiene per l'appunto PO4 e non vorrei che influenzi il test..) d'altro canto non vorrei farti buttare un test nuovo se invece funziona..
se sei certo della bontà della tua acqua osmosi puoi fare così: misura i PO4 dell'acqua osmosi se il test da 0 il test è ok..se ti da valori + alti..evidentemente è influenzato dall'umidità..però devi essere assolutamente certo dell'acqua osmosi..se è di cattiva qualità magari il test ha ragione!! ;-)
sjoplin, E poi?
e poi spera che ci becchino, perchè nei valori bassi in parecchi si son lamentati che non ci azzeccano proprio... se ci vuoi vedere abbastanza chiaro sui fosfati, o prendo un fotometro o gli aquamerks. però sono altre cifre...
A68, per me se ha dei grumi ci sono buone possibilità che sia andato...
lookdown80
29-10-2007, 11:10
da quel che so sono tutti così..nel senso che i test + affidabili per questo tipo di elemento (PO4, NO3..)sono a reagente..quindi la marca conta solo in relazione all'affidabilità del test ma lo svolgimento è lo stesso ;-) anche in laboratorio fai così..
La cosa che personalmente non capisco è perché non facciano anche i test di PO4 e NO3 come quelli del calcio o del magnesio, nel senso che aggiungi l'ultimo reagente finché la soluzione non cambia colore del tutto... anche perché la misurazione a vista è troppo soggettiva e dipende da miriadi di fattori (qualità e quantità della luce a cui fai il raffronto, eventuali disturbi di percezione del colore anche ignoti, stanchezza relativa di quel giorno...).
Marco
...pensa che io ho problemi anche con quelli che fanno cambiare il colore!!!! #12
Allora, ieri ho "testato" il magnesio ed ho notato che ad un certo momento, all'aggiunta di una precisa goccia, il colore nella provetta è cambiato tutto, perciò dubbi zero. Con il test del kh invece ad un certo punto la soluzione è diventata rosa solo in superficie, poi per metà (su due strati), poi finalmente tutta. Tengo a precisare che dopo ogni goccia agitavo per bene la provetta. Da quando la soluzione ha iniziato a "virare" a quando ha cambiato completamente colore sono passate più di 20 gocce. Il momento di fare i conti è quando inizia a cambiare il colore o quando la soluzione è tutta rosa?
A68, kh/mg si legge al primo viraggio di colore. il calcio invece quando diventa di un blu definito. il discorso delle 20 goccie mi convince poco... non è che stai parlando di quel reagente coi grumi dentro?
No no, quello con i grumi era quello dei fosfati..... ;-)
Per il kh invece il reagente è liquido, ma dovrò sicuramente riprovare: io ho aspettato che il colore cambiasse completamente ed il kh sarebbe stato 15,0 -05.
Allora mi consigli di fare il conteggio non appena la parte superficiale della soluzione passa da verde scuro a rosa violetto?
A68, io di solito ci metto un paio di gocce in più, dal viraggio in superficie. però non potrei giurare che sia il sistema giusto. togli un 10% dalla lettura del salifert sul kh, se vuoi avere un dato abbastanza attendibile.
http://www.advancedaquarist.com/2007/8/review
Perfetto sjoplin, e grazie per il link.
Sta sera devo provare anche calcio e nitrati, e mi sà che ti dovrò stressare ancora..... :-))
A68, beh, calcio è più o meno la stessa storia. lì devi vedere un "bel blu" però...(circa 3/4 gocce dal primo viraggio) e per i nitrati appoggi la provetta sul cartoncino bianco e confronti da lì, guardando dall'alto. ti conviene farli alla luce del giorno. comunque se hai bisogno son qua ;-)
quoto..l'ideale è la luce del sole..quella delle lampadine può ingannare..tra l'altro io all'inizio ho avuto problemi per i fosfati perchè camera mia è tinteggiata di azzurrino e si rifletteva!! ho scoperto che cambiando stanza l'azzurro risultava molto meno intenso..
lookdown80, vedi il fatto è che i test che virano col tampone son difficili da creare.. può anche essere che non riescano a farli per tutti gli elementi..inoltre per assurdo sono meno precisi degli altri..è virato la goccia prima o quella dopo??gli altri sono i + precisi a livello teorico..concordo con te sul fatto che a occhio sia difficile da capire..(in maturazione chiedevo a tutta la famiglia e sembravamo 3 idioti intorno alla provetta..) e che per essere sicuri ci vorrebbe lo spettrofotometro..tant'è questi ci sono e questi dobbiamo usare (sempre meglio di quelli a strisce..li si capisce perfettamente ma tanto il risultato è perennemente sballato!!)
lookdown80
29-10-2007, 17:03
inoltre per assurdo sono meno precisi degli altri..è virato la goccia prima o quella dopo??gli altri sono i + precisi a livello teorico..concordo con te sul fatto che a occhio sia difficile da capire..(in maturazione chiedevo a tutta la famiglia e sembravamo 3 idioti intorno alla provetta..) e che per essere sicuri ci vorrebbe lo spettrofotometro..tant'è questi ci sono e questi dobbiamo usare (sempre meglio di quelli a strisce..li si capisce perfettamente ma tanto il risultato è perennemente sballato!!)
Bella l'immagine della famiglia intorno alla provetta... :-D
Sulla precisione non posso parlare molto data la mia scarsissima esperienza... però non so quanto sia più impreciso decidere le gocce fino all'effettiva virata piuttosto che avere un valore tra due colori e dover decidere a quale si avvicina di più... specie a fine maturazione quando i valori che puoi avere in vasca sono già più bassi ma comunque grossolani. #17
Marco
lookdown80, meglio le gocce... ti lascian meno dubbi ;-)
lookdown80
29-10-2007, 17:16
Ma era quello che sostenevo pure io infatti!
Meglio un colore che varia di brutto anziché dover controllare con una palette...
Marco
Riccio79
29-10-2007, 17:51
sjoplin, approfitto sempre della tua presenza e disponibilità #18 , devo inserire delle resine antifosfati, quelle delle rowa, mi ricordi la quantità gr/l? Grazie......
Riccio79, 1 gr/litro. sciacquale bene, mi raccomando ;-)
Ciao sjoplin, eccomi nuovamente....
Ho ri-testato il kh e stranamente questa volta la soluzione è virata completamente nel giro di 2 o 3 gocce, senza formare i due strati diversi!? (forse ho "scosso" la provetta in modo diverso da ieri :-D ....quante variabili in gioco!!!!) . Il risultato è kh 13, 8 meno 10 % dovrebbe essere 12,4....un po' altino?
Per quanto riguarda il calcio ho atteso che virasse su un bel blu intenso, comunque, nonostante abbia aggiunto un altro paio di gocce rimaneva sul fondo della provetta uno strato alto circa un millimetro color rosa. Ho comunque effettuato la misurazione (390), sarebbe stato meglio andare avanti di reagente fino a farlo sparire?
ciao A68.
beh, parliamo di sfumature di colori, quindi non c'è nulla di certo e non è detto che come faccio io sia il sistema giusto. comunque io tengo la siringa con la sinistra e con la destra do un movimento rotatorio alla provetta, senza agitare troppo, ovviamente. se rimane il fondo di un mm non ci ho mai fatto caso, sta di fatto che sei alto col KH e basso col Ca, per cui ti conviene riequilibrare i rapporti. tieni conto che in natura il Kh è intorno a 7 e nelle vasche si arriva fino a 10 per sfruttare le caratteristiche di tampone del ph, nonchè avere una riserva per i consumi degli animali e della vasca stesse. quindi non andrei oltre quel valore, semprechè non ti cimenti con pompaggi di duri, che è un altro discorso. di conseguenza il calcio andrebbe intorno ai 430 o poco più. parti con la misurazione e l'eventuale reintegro del magnesio, comunque, è importante che stia sui 1300/1350
Ok !!!! Per alzare calcio e magnesio userò gli appositi buffer partendo da dosi piccolissime per poi controllare, ma per abbassare a 10 il kh?
A parte aspettare il momento dell'accensione luci in modo che le calcaree inizino a consumare quale soluzione mi consiglieresti?
Altra domandina: un mio amico che lavora in un laboratorio si è detto disponibile a misurarmi la conduttività sia dell'acqua dell'acquario che di quella di osmosi. Che valori aspettarmi e che cosa mi indica la conduttività, in pratica?
Grazie ancora della disponibiltà :-)
A68, se i valori di reefstatus sono aggiornati secondo me basta che alzi il calcio. il kh va giù da se, soprattutto se hai le resine, ma pure se non ci sono, anche se più lentamente. il salato al 35%° dovrebbe corrispondere a 5300ms, se non sbaglio. per l'osmosi più basso è meglio è. mi pare che si dica sotto i 20ms, però non ne ho la certezza matematica. la conduttività è la capacità di condurre corrente. se riferita a un liquido, più è alta, più sostanze disciolte sono presenti. che non è bello... ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |