Tiziano58
26-10-2007, 10:11
Salve a tutti,
ho bisogno di un chiarimento o meglio di una conferma sull'uso dei sali per la correzione dell'acqua RO. Ho fatto la ricerca col motore del sito ed ho letto parecchi topic ma non sono riuscito a trovare le risposte che cercavo.
Ho l'impianto per la produzione di acqua RO.
Ho acquistato i SERA "Mineral Salt" per la correzione (diciamo meglio che sono quelli che mi ha dato il negoziante senza spiegarmi bene come utilizzarli!).
Riporto testualmente dalle istruzioni stampate sul barattolo dei sali: " 5 gr. per 100 litri dà una durezza carbonatica di 0,6 °dkH, una durezza totale di 1,3 °dgH, conduttività 82 microS/cm, valore pH 7,4".
Quindi, se non ho capito male:
1. per ottenere gli stessi valori in 20 litri di acqua dovrei sciogliervi 1 gr. di sali;
2. volendo ad esempio cambiare 20 litri di acqua dell'acquario, se immetto in questi 20 litri di acqua 6 gr. di sali otterrei un'acqua che ha questi valori:
- pH 7,4 (il pH non dovrebbe cambiare, giusto???)
- kH 3,6 (0,6x6)
- gH 7,8 (1,3x6)
Inoltre mi pare di capire che con questo tipo di sali della SERA posso ottenere esclusivamente acqua con pH 7,4 e, qualora avessi necessità di pH differenti, dovrei acquistare sali diversi o di altre marche.
Infine un chiarimento su cosa accade quando si immette nell'acquario la nuova acqua: i valori pH, kH e gH finali che mi devo aspettare saranno in proporzione alle rispettive quantità di acqua ed ai valori iniziali di ciascuna parte, ovvero se cambio 20 litri (con nuova acqua che abbia i valori sopra riportati) in un acquario di 100 litri con valori iniziali:
- pH 8,0
- kH 6,0
- gH 12
dovrei ottenere alla fine 100 litri di acqua con:
- pH 7,8
- kH 5,5
- gH 11,1
C'è qualcosa di sbagliato nel ragionamento che ho fatto? Sapete dirmi quali altri sali sono in commercio che consentano di ottenere un pH inferiore a 7,4?
Grazie
ho bisogno di un chiarimento o meglio di una conferma sull'uso dei sali per la correzione dell'acqua RO. Ho fatto la ricerca col motore del sito ed ho letto parecchi topic ma non sono riuscito a trovare le risposte che cercavo.
Ho l'impianto per la produzione di acqua RO.
Ho acquistato i SERA "Mineral Salt" per la correzione (diciamo meglio che sono quelli che mi ha dato il negoziante senza spiegarmi bene come utilizzarli!).
Riporto testualmente dalle istruzioni stampate sul barattolo dei sali: " 5 gr. per 100 litri dà una durezza carbonatica di 0,6 °dkH, una durezza totale di 1,3 °dgH, conduttività 82 microS/cm, valore pH 7,4".
Quindi, se non ho capito male:
1. per ottenere gli stessi valori in 20 litri di acqua dovrei sciogliervi 1 gr. di sali;
2. volendo ad esempio cambiare 20 litri di acqua dell'acquario, se immetto in questi 20 litri di acqua 6 gr. di sali otterrei un'acqua che ha questi valori:
- pH 7,4 (il pH non dovrebbe cambiare, giusto???)
- kH 3,6 (0,6x6)
- gH 7,8 (1,3x6)
Inoltre mi pare di capire che con questo tipo di sali della SERA posso ottenere esclusivamente acqua con pH 7,4 e, qualora avessi necessità di pH differenti, dovrei acquistare sali diversi o di altre marche.
Infine un chiarimento su cosa accade quando si immette nell'acquario la nuova acqua: i valori pH, kH e gH finali che mi devo aspettare saranno in proporzione alle rispettive quantità di acqua ed ai valori iniziali di ciascuna parte, ovvero se cambio 20 litri (con nuova acqua che abbia i valori sopra riportati) in un acquario di 100 litri con valori iniziali:
- pH 8,0
- kH 6,0
- gH 12
dovrei ottenere alla fine 100 litri di acqua con:
- pH 7,8
- kH 5,5
- gH 11,1
C'è qualcosa di sbagliato nel ragionamento che ho fatto? Sapete dirmi quali altri sali sono in commercio che consentano di ottenere un pH inferiore a 7,4?
Grazie