Visualizza la versione completa : Vasca da 80lt riallestita
Oggi ho iniziato il riallestimento della mia vasca Askoll, le dimensioni sono 80*30*40h, filtro esterno Askoll Pratico 200, bombola per la CO2 con relativo diffusore sempre Askoll e plafoniera con montate attualmente 24W*2 in formato T5.
Il fondo utilizzato è la Flourite integrata con le Tabs, è la prima volta che la provo in quanto in precedenza avevo un normale ghiaietto inerte e un pò di terriccio Tetra. Inoltre con della sabbia ambrata ho realizzato una zona "divertimenti" per i prossimi pesci.
Vi posto la foto fatta stasera mentre sto ancora riempiendo con l'acqua, in attesa di mettere il tronco e le piante.
Al momento sono provvisto di:
- vallisneria spiralis divisa in tre piantine grandi e altrettante piccoline piccoline
- un albero di echinodorus marble queen con 3 stoloni e mezza dozzina di piantine
- cabomba caroliniana
- Hygrophila corymbosa
- Eusteralis stellata (pochi steli risultato di una potatura)
- un tronco con anubias legata e 2 piante che ancora non ho capito cosa siano
- Limnophila, credo sia la sessiliflora, manca la targhetta e non ne sono sicuro
e mi sembra basta così, prossima settimana sicuramente prenderò altro :-)
Qlke consiglio sulla disposizione? ;-)
Allora non so come mai ma manca la foto di prima, cmq vi posto quella con il tronchetto :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/vasca_005_192.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/vasca_004_315.jpg
Dviniost
26-10-2007, 00:15
Oddio Fabiosk... quella radice è TROPPO tozza !!! Io ne avrei messe due ramificate che guardano verso il centro nelle due isole che hai fatto con la flourite. Così non mi piace onestamente. Non so con le piante ma rimane cmq troppo pesante da guardare...
Per la foto di prima modifica il messaggio e aggiungila di nuovo. ;-)
Vabbe era con la vasca vuota, niente di particolare. Purtroppo sta radiciona non piace neanke a me, ce l'ho e me la devo tenere oramai :-(
In qlke modo la camufferò o nasconderò con le piante...spero.
Intanto ho piantato la Vallisneria nell'angolo a dx, in modo da coprire il diffusore. Per le altre piante che mi suggerisci? :-)
Alla faccia di quelliche si ostinano a dire che la flourite sporca l'acqua anche immettendo l'acqua molto piano BRAVO ;-)
il legno ... bhe
io mi riservo di valtarlo nel contesto completo con ttte le piante e soprattutto con tutta l'acqua e una foto frontale
Suggerimento per le piante?
Io allestendo con la flourite avevo l'acqua marrone: bravo :D
Mi sono fatto un ..... così lavandola per due giorni :-)) ...per i miei gusti si è sporcata pure troppo -28d#
Cmq l'ho smossa leggermente per piantare la valli e sembrava ci fosse il latte in vasca #06
piante? bhe bobn hai una minima idea?
Vorrei fare qlkosa del genere:
1 - echinodorus marble queen
2 - vallisneria spiralis
3 - Hygrophila corymbosa
4 - Limnophila sessiliflora (?)
5 - anubias nana
6 - cabomba caroliniana
7 - Eusteralis stellata (?)
8 - cryptororine
Che dite? http://www.acquariofilia.biz/allegati/piante_366.jpg
scusa ma non puoi segare quel cavolo di legno? per me li in mezzo ti spezza la profondità che hai dato facendo le due isole
Scusate dico la cavolata, ma nella prima foto il piano dell'acqua sembra inclinato... è un effetto ottico o io devo cambiare oculista ?
Ho messo la macchinetta storta, i tuoi occhi stanno bene :-D
Per quanto riguarda il tronco...lo so è troppo troppo grande :-( e non posso fare granchè...conto di nasconderlo con le piante :-)
Non avrò mai un plantacquario -20 ...mica mi riesce di piantare come si deve...ora sto mettendo l'altra acqua.... #07
Da inesperto dico che mi piace molto come partenza, forse con quel legno volevi fare una specie di "ponte" tra nel due zone pinatumate e forse non ti aspettavi nemmeno tu un effetto così "massiccio" ma certo è che segliere prima non è facile bisognerebbe avere tanti legni e alla fine scegliere quello che sta meglio dopo averlo posizionato, cmq io non vedo niente di così tragico, magari un po' piu di lavoro per dare un effetto piu gradevole, forza e coraggio vedrai che può uscire un gioiellino con la volontà e qualche buon consiglio dei piu esperti.
Mauro
Il legno è la rimanenza del vecchio allestimento, visto che cmq non me l'hanno proprio regalato volevo evitare di fare una nuova spesa, visto già tutte le altre.
Purtroppo sto avendo problemi con la piantumazione, qualche consiglio mi sarebbe utile, mentre per la disposizione ho seguito il disegno che avevo allegato in precedenza.
Domani conto di postare nuove foto..ah, Cartiz, grazie per l'incoraggiamento, male di certo non fa :-)
ReK
Alla faccia di quelliche si ostinano a dire che la flourite sporca l'acqua anche immettendo l'acqua molto piano BRAVO ;-)
fabiosk
Mi sono fatto un ..... così lavandola per due giorni... per i miei gusti si è sporcata pure troppo
Cmq l'ho smossa leggermente per piantare la valli e sembrava ci fosse il latte in vasca
Ma se la lavi la flourite, è normale non avere problemi di polveri.... :-))
Dviniost
27-10-2007, 00:33
Da quello che ho capito più che un lavaggio è stato un setaccio. #24
più lo guardo più mi viene voglia di dirti toglilo quel legno!!! ma scusa non puoi pulirlo e riportarlo indietro? chiedere che te lo cambi? venderlo? ti ho consigliato di spaccarlo ma più lo guardo più penso che non è che risolveresti qualcosa.
Oddio Fabiosk... quella radice è TROPPO tozza !!! Io ne avrei messe due ramificate che guardano verso il centro nelle due isole che hai fatto con la flourite. Così non mi piace onestamente. Non so con le piante ma rimane cmq troppo pesante da guardare...
Se nonvuoi spendere per legni ada, vai dal fioraio, compra un bel ramo di noccioplo giapponese, lo stagliuzzi creando all'aciutto due composizioni contrapposte, leghi la composizione con un elastico o del siclicone ad un sasso che interri, spruzzi sui legni un po di plastivel (così in un anno non ti marcisce) e hai dei bei legni a massimo 10 euro(compreso plastivel)
Purtroppo non credo che il negoziante lo riprenda, anche xkè l'ho comprato praticamente un anno fa. Cmq non essendo in zona non ne ho idea, appena capiterò da quelle parti proverò a sentire cosa mi dice, anche se già lo immagino #06
Intanto vi posto una foto con tutte le piante sistemate, credevo di avere più spazio per sistemarle invece sto stretto...sarà che non sono capace a piantumare...boh -28d#
Tenete cmq presente che qlke altra sistematina dovrà essere data, ovviamente ogni consiglio è mooooooolto accettato :-)
non c' molta proporzione..
ma di cabomba ne hai piantata un sacco nel gior di pochi giorni sarai invaso lasciando filtrare poca luce per le piante sotto..io non la giudico tanto pianta da plant'acquario..l'echinodorus è un po sproporzionato, bisogna vedere se con le nuove foglie riempirà la zona sotto o saranno tutte così..poi hai piantato troppo sul davanti le altre piante a stelo..dovrebbero stare tutte quasi dietro al tronco con davanti cryptocorine , magari un po di hemmianthus ombrosum a coprire il tronco..(che io toglierei a prescindere che te lo cambi)e un po di pratino
fabiosk, non voglio calcare la mano ma questa radice non mi piace per niente #13 è davvero troppo tozza, forse provando a metterla in diagonale si alleggerirebbe un pò #24 e la pianta in fondo a sinistra (echinodorus ?) è troppo grossa rispetto alle altre
concordo l'echinodorus è troppo grossa
anche a me la cabomba non piace molto come pianta
non hai pensatoa mettere un pò di muschio e della rotala rotundifolia?
magari qualche crypto bassa davanti al legno
L'echino sinceramente non ho capito xkè sia cresciuta così a dismisura, appena presa l'anno scorso faceva le foglie a mezza altezza, invece negli ultimi mesi ha iniziato a farle arrivare sempre a pelo d'acqua, senza contare che ho dovuto tagliare 3 stoloni xkè mi stava riempendo di piantine-figlie...vedrò di darla via in qualche modo.
La radice spero di coprirla in qlke modo con le piante e qlke muschio, nascondendola almeno in parte.
La crypto ne ho 3-4 piantine che conto di piantare nei prox giorni, se riesco vorrei prenderne qlkuna anche di pogostemon.
Di cabomba ne ho piantata un solo vasetto, saranno 6 steli credo...forse è meglio spostarla al posto dell'echino?
Fabio puoi farmi uno scatto con la radice messa in posizione piana con l'ansa rivolta verso il fondo della vasca(falla combaciare con la fine della sabbia)??
Fabio puoi farmi uno scatto con la radice messa in posizione piana con l'ansa rivolta verso il fondo della vasca(falla combaciare con la fine della sabbia)??
Cioè? #13
Poggiare la radice sulla pancia e mettere i 2 "buchi" verso il vetro?
No la posizione che intendo è quella attuale,solo che invece di stare in verticale la dovresti poggiare sul fondo,e quello che sta a rappresentare un ponte lo fai capitare sul vertro di fondo.Sicuramente lo "spuntone" alla sommità ti darà un po noia ma si puo sempre segare.
Salve a tutti ragazzi :-)
purtroppo in questo mese e mezzo sono stato fuori per lavoro e oltre a non poter seguire il forum non ho neanke visto la mia vasca...che fortuna #07
Vi dico che cmq in questo periodo ho dato disposizione ai miei di aumentare di 15min (un giorno si e uno no) il tempo di accensione delle lampade, con la speranza di limitare il più possibile la nascita di alghe, cosa che fino a 4 settimane dall'avvio della vasca è avvenuta.
In questo momento purtroppo ho delle filamentose che si sono formate sulla sabbia e che per fortuna sono facilmente rimovibili e altre sul tronco, più difficili da rimuovere.
Cmq tra un pochino appena si accenderanno le luci posterò una foto aggiornata e aspetto un vostro consiglio su come procedere per migliorare la situazione.
Ciao a tutti :-)
Intanto vi posto anche i test dell'acqua, li ho appena eseguiti:
- PH = 7.5
- KH = 6°
- GH = 18° (SERA)
- GH = 16° (TETRA)
- NO2 = < 0,3 mg/l
- NO3 = 0 mg/l
I nitriti stanno scendendo o stai avendo ora il picco? hai usato batteri o hai lasciato maturare il filtro da se ? le filamentose sono anche normali nella fase di maturazione e probabilmente se ne andranno come sono arrivate, magari inserisci qualche caridina ma solo quando gli no2 saranno a 0, poi ti consiglio qualche piantina in piu e sicuramente la co2.
Mauro
Beh tieni conto che dall'inizio dell'allestimento sono passate 6 settimane in cui praticamente non ho più messo mano in vasca xkè fuori per lavoro.
Il filtro praticamente ha maturato da solo e quindi penso che anche il picco sia già da molto passato oramai.
Ora posto la foto della vasca allo stato attuale.
Beh se hai ancora qualche residuo (calcola che 0.3 è cmq tanto) significa che non è ancora completamente maturo, il valore dev'essere 0, io cmq non sono molto per la maturazione naturale, nei miei acquari ho sempre aggiunto batteri, anche se con questo non voglio dire che non usarli è sbagliato.
Ecco la vasca come si presenta oggi.
Forse dalla foto non è molto chiaro, praticamente le filamentose si sono formate sul rametto dell'echinodorus che si trova in mezzo alla corrente del filtro, un pò sul tronco, leggermente sul fondo di sabbia e flourite e qlkosina sul vetro posteriore.
Diciamo che la situazione non è proprio drastica ma non affatto piacevole.
Che posso fare? Con quei valori potrei inserire qlke lumachina e qlke "pulitore" come cory e oto?
La popolazione della vasca probabilmente sarà questa qui di seguito:
- Coppia di Agassizii
- 4/5 Corydoras
- 4/5 Otonciclus
- 15? Nannostomus Beckfordi
- 3/4? Atya
Ciao :-)
Quando avrei i nitrati piu bassi sicuramente, io al posto degli atya metterei delle caridina japonica sono molto piu "spazzine", se non sbaglio anche le neritine sono ottime mangia alghe ma non so dirti io non ho esperienza con nessun tipo di lumaca.
p.s. gli agassizii vogliono un ph piu acido di quello che hai
Volevo prendere gli atya x cambiare un pò, mi piace come "gamberone" anche se non è un gran spazzino, x quello ci sarebbero oto e cory.
Inoltre in un altra vaschetta ho delle red che volendo sarebbero pronte a popolare questa grande.
I nitrati non so come abbassarli sinceramente, il valore rispetto all'acqua del rubinetto non è cambiato per niente. Cè da tenere conto di una cosa però, il valore di <0,3 mg/l è quello di fondoscala, quindi teoricamente potrebbe anche essere minore o nullo...no?
Scusa ho sbagliato a scrivere io e ho portato anche te in errore, non sono i nitrati a <0.3 ma i nitriti, mi dici che test usi?
Il tetra per tutti i test, mentre per il PH uso il Sera. Quello del GH invece l'ho fatto con entrambi xkè credevo fosse sbagliato.
Ciao
Della tetra conosco solo i test 5 in 1 a striscette ma se non ricordo male avevano lo 0, cmq aspetta qualche altra opinione.
Ciao
Uso tutti i test liquidi, cmq pensandoci dovrei avere ancora qlke striscia, potrei provare con quella, che dici?
Ciao
Di solito direi di no, vanno bene forse per chi allestisce il primo acquario e non vuole aggravare ulteriormente le spese, ma visto che le hai gia in casa e l'altro test che usi per gli no2 ha come valore minimo 0.3 forse è il caso di vedere se con questi hai 0.
Oggi ho fatto un salto in un negozio di roma, ero di passaggio da quelle parti e mi hanno consigliato intanto di fare il primo cambio d'acqua tipo del 15% che fin'ora non ho mai fatto.
Dopodichè di iniziare la fertilizzazione per le piante ma partendo con 1/3 del protocollo base di Seachem.
Tra poco posto i risultati della strisciata :-))
Il cambio ok, ma se il filtro non è maturo allunghi solo i tempi, io avrei aspettato prima di vedere se gli no2 erano a 0, non posso aiutarti con seachem perchè non l'ho mai usati ma sono ottimi, poi magari puoi attrezzarti per un impiantino di co2 che sicuramente è importante quanto i fertilizzanti.
Allora ho fatto il test con la striscetta e i risultati confermano a grandi linee quelli fatti con le gocce:
STRISCIA
- PH = 7.2
- KH = 6°
- GH = >16°
- NO2 = 0 mg/l
- NO3 = 0 mg/l
LIQUIDO
- PH = 7.5
- KH = 6°
- GH = 18° (SERA)
- GH = 16° (TETRA)
- NO2 = < 0,3 mg/l
- NO3 = 0 mg/l
La maturazione dovrebbe essere avvenuta no? Il kit CO2 Askoll è pronto, è quello usa e getta con il diffusore in ceramica, l'avevo preso questa estate circa ma usato veramente poco poco.
L'acqua intanto è a "prendere aria", se pensi che posso procedere con il cambio di 15lt mi organizzo per farlo lunedì sera :-)
Ora che ci penso...il cambio d'acqua mi converrebbe farlo con osmosi per abbassare così anche il PH, con osmosi-rubinetto o solo con rubinetto?
Ciao
Facendo cambio solo con acqua di osmosi andresti a abbassare il kh e anche un po' il ph di conseguenza, regolati a seconda dei pesci che vuoi metterci (in caso di guppy va benissimo così) cmq puoi fare 50 e 50 con quella di rubinetto. Inizia a metterci qualche ospite, magari parti con i gamberetti e se vuoi qualche lumachina così cominciano a mangiarti qualche alga ma siciuramente non tutte, cmq penso che piano piano spariranno sono solo alghe di maturazione.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |