Visualizza la versione completa : Illuminazione con Alogena "da casa" --> HQI Com
Ciao, posto qui la domanda per avere più opinioni possibili...
sto facendo un nanoreef di appena 30 litri lordi (misura 30x30x35h), la parte che mi sta comportando più difficoltà è la plafoniera perchè per la misura di questo mini non si trovano di commerciali e fatte su misura costano abbastanza...
passando oggi in un brico ho visto delle piccole plafoniere monolampada, metto qualche foto per farvi capire.
Le lampade che monta sono le alogene GU10 da 50w.
Secondo voi è utilizzabile per l'allevamento di coralli molli in una vaschetta del genere?
O il tipo di luce che emette non è buona?
boxer, lascia stare oltre che color pipì non spingono nulla quelle lampadine ;-)
dicono siano di colore bianchissimo...
ma ti riferisci in particolare a queste GU10 o in generale a tutte le alogene?
lo chiedo perchè ho visto che la Dennerle fa delle lampade simili (non so il codice) per gli acquari di piante.
neanche mettendone 2 in serie?
boxer, ti sei risposto da solo ;-) le fanno x acquari da piante figurati se le metti in un marino che popò di alghe ti escono fuori oltre al bruttissimo colore verde di tutto l'insieme ;-).
piuttosto fatti una plafoniera con le pl c'è l'articolo sulla home di AP sù come costruirla.
si, stavo controllando bene, in effetti le alogene arrivano sui 4700k...azz in un marino proprio non vanno!!!
Stavo già vedendo per le PL, ma non avendo alcuna praticità con fili della corrente e saldatori ho chiesto ad un ragazzo...tra manodopera e meteriali mi ha preventivato 140€, non poco per una plafoniera destinata a 30 litri (è anche vero che gli ho chiesto 4 PL 18w e accensione separata delle attiniche e delle bianche)..
daniele.t.
25-10-2007, 21:54
se non sbaglio poi non hanno nessuna economicità...nel senso che consumi un botto in corrente e ti ritrovi una candela sopra la vasca(dolce o salata che sia)...mi pare di aver letto che hanno una resa molto simile alle comuni lampadine ad incandescenza -28d#
tanto vale prendere una o più lampade a risparmio energetico (se ne trovano a 10000k) in un comune portalampada da tavolo #13
Ragazzi, ma mettere una plafo da 4 x 18w PL, quindi in totale 72W, e mettere invece una HQI da 70w, in termini di consumi quale sarebbe la differenza?
Non ho ancora preso in considerazione l'uso dell'Hqi, perchè dicono consumi tantissimo, ma la differenza tra i due sistemi così concepiti quale sarebbe???
perchè 70w di HQI dovrebbero consumare più di 72w PL?
daniele.t.
25-10-2007, 23:07
#24 #24 #24 70W di hqi non consumano mica di più solo perchè sono hqi....il fatto è che le hqi hanno "tagli" superiori rispetto alle T5 che se non erro arrivano max a 80w....
però 70w di hqi consumano meno di 72w di pl ;-)
se ho detto una caxxata correggetemi #24
perchè 70w di HQI dovrebbero consumare più di 72w PL?
non penso sia un problema di watt; piuttosto l'hqi è un po' più complicata da gestire per problemi di evaporazione, uv, costo maggiore dei bulbi e via dicendo.
in ogni modo se puoi scegliere tra hqi e PL non ci pensare nemmeno, prendi le hqi che i problemi relativi si risolvono
marco 2001
25-10-2007, 23:43
non penso sia un problema di watt; piuttosto l'hqi è un po' più complicata da gestire per problemi di evaporazione, uv, costo maggiore dei bulbi e via dicendo.
io opterei per delle pl
per l'evaporazione sono già daccordo col mio negoziante, mi fa un sistema di rabbocco completo per una 30€.
per i bulbi penso si possano cambiare 1 volta l'anno, e cmq cambiare 4 PL penso si spenda più o meno lo stesso.
non sarebbe male prendere uno di questi proiettori HQI, tipo Disano o Osram, e poi adattarlo con delle staffe all'acquarietto.
Penso che per 20/25 litri 70w possano bastare!!!
il problema invece sarebbe per le UV, come si può risolvere? bisogna farsi fare un vetro apposito? quanto costa?
a che altezza si dovrebbe mettere dal pelo dell'acqua una HQI?
boxer, penso che con i bulbi più di sei mesi non li fai. quelli buoni costano qualcosina in più di 4 pl, ma dipende poi anche da cosa vuoi allevare. tieni conto che 70w vanno bene per la tua vasca, ma non c'è la stessa varietà di marche che puoi trovare per i 150 o più W. per il vetro non sono sicuro, ma penso ci vada del temperato da 5 mm. l'altezza dipende sia dagli animali che tieni che dalla vasca. nel mio cubotto da 30 litri, a 20 cm di distanza la temperatura è ancora abbastanza sopportabile (in questi periodi, d'estate ci vanno le ventoline). comunque, nonostante le difficoltà, penso che se vai su hqi avrai molte più soddisfazioni
qual'è l'attacco per HQI più comune e facile da reperire per le lampade?
boxer, per i 70w bona grazia se trovi il TS-Rx7s ;-)
Allora sono stato in un negozio della zona, mi può ordinare i Disano, in particolare per misure e prezzo ci sarebbe questo http://catalogo.disano.it/GetPage.pub.do?id=4b4e3e3b0d0100000080811480110bbc me lo farebbe 60€ compresa la lampada; ha l'attacco Rx7s.
Il problema che non riesco a risolvere riguarda il vetro di protezione.
Quello di serie su questi riflettori penso non sia buono per l'uso in acquario per motivi riguardanti i raggi UV, giusto? Ma perchè?
Parlando qualcuno mi ha detto che l'uso di un riflettore del genere comporterebbe l'esplosione di alghe in acquario (verdi e marroni...).
Cosa dovrei fare? Che vetri utilizzare?
O meglio eliminare del tutto il vetro di protezione?
ps: sapete la differenza tra "asimettrico" e "simmetrico" che esce tra le caratteristiche dei proiettori?
boxer, non so risponderti, oltre a quello che già ti ho detto. il disano lo usano o l'hanno usato in parecchi qui. al limite aspetta altri interventi, ma il vetro, secondo me, ci vuole.
ok, allora apsetto altri parei...
per quanto riguarda l'altezza del rifettore ho letto che si usa metterlo a 40 cm d'altezza e poi ogni 3-4 giorni si abbassa di 5cm fino ad arrivare ad un 20 cm dal pelo dell'acqua come distanza standard...
ma questo graduale abbassamento è necessario anche quando l'acquario parte da nuovo, dopo cioè il periodo di maturazione al buio, appena inizio il fotoperiodo, non avendo alcun animale, ma solo rocce, posso partire direttamente da 20cm di distanza?
lo chiedo perchè per fissare il disano penso che dovrò forare il muro! #23
l'abbassamento serve a far adattare gli animali. comunque ti converrebbe andare per gradi anche quando inizi il fotoperiodo, per evitare scombussolamenti nella fotosintesi troppo forti.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |