Entra

Visualizza la versione completa : Ancistrus dal colore cangiante


Arenile
24-10-2007, 23:58
La mia giovane Ancistrus, misura circa 5,00 cm, con l'arrivo della stagione delle piogge e con il conseguente abbassamento della temperatura, presenta, per la maggior parte di questo periodo, un colore differente, non più sfondo nero con macchie chiare, bensì sfondo sul nocciola con macchie chiare ed a volte le piace starsene attaccata vicino all'ossigeno.
Dipende da questo periodo? Dal fatto che questo periodo la porta ad essere riproduttiva? Ma, in assenza del maschio, può deporre le uova anche se non fecondate? Oppure può essere che sia stressata per motivi di cibo che le viene sottratto anche se non in modo completo? Altrimenti da cosa può dipendere anche?
Per concludere, dopo quanto si può cominciare a sapere se è maschio o femmina? Quando è a 5,00 o 6,00 cm di lunghezza? E la specie piccola, il maschio e la femmina, fino a quanto arriva in lunghezza?
Grazie

Cordiali Saluti




Arenile

maryer86
25-10-2007, 19:52
quando misurano 5/6 cm già cominciano a spuntare i barbigli nel maskio.
Di lunghezza solitamente nn raggiungono i 12 cm
X il colore "cangiante" ho notato nei miei ancy ke presentano delle makkie kiare parekkio + ampie qndo sono stressati e in generale cambiano colore a seconda dell'umore..

x il resto nn so darti spiegazioni

balantio
25-10-2007, 22:08
la mia femmina misura quasi 15 cm è una bestiona -05
Per concludere, dopo quanto si può cominciare a sapere se è maschio o femmina? Quando è a 5,00 o 6,00 cm di lunghezza?

più o meno si

maryer86
25-10-2007, 22:55
c'è anke da dire ke le dimensioni della vasca influiscono parekkio sulla grandezza dei pesci.

balantio
25-10-2007, 22:57
io l'ho comprata gia cosi grande, e ovviamente le dimensioni della vasca influiscono

Arenile
30-10-2007, 22:32
Quanto tempo impiega esattamente la razza piccola per raggiungere tale lunghezza massima?

Pleco4ever
30-10-2007, 23:24
Dipende dalla temperatura dalla pulizia e dal litraggio
A 28 gradi con 400 litri e l' acqua pulita anche 5 mesi

balabam
31-10-2007, 02:13
Dipende da questo periodo?

Non credo che in acquario la stagione delle piogge la senta più di tanto... comunque è possibile che si tratti di una condizione temporanea di adattamento a condizioni repentinamente cambiate. Può darsi, dico.


Dal fatto che questo periodo la porta ad essere riproduttiva?

Mah... la mia femminona è riproduttiva sempre e comunque, tutto l'anno... da questo punto di vista gli ancistrus non sono esigenti...


Ma, in assenza del maschio, può deporre le uova anche se non fecondate?

sì, è possibile. La fecondazione avviene al momento della deposizione e non prima. Però nei pesci accade sovente che una femmina senza maschio non deponga come dovrebbe e che le uova si calcifichino nel suo pancino, rendendola, quando va bene, sterile...


Oppure può essere che sia stressata per motivi di cibo che le viene sottratto anche se non in modo completo?

può essere stressata da N fattori. L'arredamento non le piace, non si sente protetta, l'acqua non le si confà, i compagni le stanno sul cavolo ecc ecc...


Altrimenti da cosa può dipendere anche?

non voglio fare quello che umanizza gli animali dicendo quello che sto per dire, ma ho l'impressione che anche semplicemente lo stato d'animo conti in queste manifestazioni...


Per concludere, dopo quanto si può cominciare a sapere se è maschio o femmina?

attorno ai 6cm suppergiù...


E la specie piccola, il maschio e la femmina, fino a quanto arriva in lunghezza?

Ancistrus dolichopterus alias temmincki alias Ancistrus e basta? Massimo massimo attorno ai 15cm un maschio e un paio di meno la femmina... Mediamente, anche a seconda delle condizioni di allevamento, dello spazio a disposizione e dell'alimentazione, non superano i 12#13cm... comunque una bella misura per dei pesci che al posto della coda hanno un caterpillar...

Ciao!

maryer86
31-10-2007, 10:59
Ancistrus dolichopterus alias temmincki alias Ancistrus e basta? Massimo massimo attorno ai 15cm un maschio e un paio di meno la femmina...


sicuro? il mio maskio è circa 1 cm. + piccolo della femmina
e poi avevo letto ke i maski restano poco + piccoli rispetto alle femmine...

Arenile
31-10-2007, 21:36
[i]balabam ha scritto:


al posto della coda hanno un caterpillar...



Di cosa si tratta?

A volte la mia Ancystrus ha anche la pinna dorsale e la coda ritratte. Io l'ho interpretato come segno di paura, poiché la poverina viene delle volte avvicinata dagli altri pesci che inizialmente la guardavano incuriosita per il suo aspetto differente dal loro, ma poi e tutt'oggi cercano di sottrarle il suo cibo quando meno se l'aspetta :-( . Però lei non è da meno, in quanto, quando non ne può proprio più, sa rispondergli con colpi di corpo e con l'innalzamento della pinna dorsale e della coda per cui agli altri pesci non gli resta che allontanarsi :-)
Non finisce qui, poiché bisogna stare attenti alle "corpate" che infierisce ai pesci che l'attaccano in quanto per ogni branchia v'è una spina velenosa -05 . Questo veleno è mortale per i pesci? Nel caso come si può intervenire per salvarli? Invece cosa succede all'uomo se dovesse incappare in una o più punture nello stesso momento? V'è nessun pericolo? O in tal caso che tipo d'antidoto esiste, sia per l'uomo che per i pesci?
Grazie.

babaferu
02-11-2007, 11:44
:-D :-D :-D

il caterpillar è questo: http://italia.cat.com/cda/layout?m=81929&x=70 :

insomma, serve x scavare e x distruggere!

maryer86
02-11-2007, 11:44
posso solo dirti ke x le persone è inoffensivo quel poco di veleno ke ha un ancistrus. Potrebbe dar problemi solo ai cardiopatici.
X i pesci nn penso sia tanto pericoloso dato ke i miei piccoli vastasi cercano sempre ed insistentemente d togliere il cibo agli ancistrus ma loro prontamente li attaccano in tutti i modi da te descritti e nn m pare sia mai successo nulla di catastrofico...poi nn so..lascio la parola agli esperti