PDA

Visualizza la versione completa : Buffer Kh e Calcio???


boxer
24-10-2007, 22:30
Ciao,
per un minireef di 30 litri lordi avevo intenzione di integrare col Kent A+B.
Ho letto che alcuni sostengono la possibilità concreta di evitare qualsiasi integrazione, bastando gli elementi introdotti con i cambi d'acqua (con sale).
Altri adoperano buffer di KH e CA...

come prima domanda è quale delle versioni è più corretto seguire!

Poi, cosa sono questi buffer casalinghi? Come si fanno?

SJoplin
24-10-2007, 23:09
dipende dal consumo della vasca.
con i buffer Kh e Ca riporti i valori a quelli standard, con l'A+B li mantieni, somministrandolo tutti i giorni. le ricette degli artigianali li trovi nella sez. chimica
-28

boxer
24-10-2007, 23:14
ah ok, quindi la base è l'a+b per mantenere tutto
se poi coi coralli ho un eccesso di consumo di questi elementi con conseuente abbassamento passo ai buffer...

ma quindi anche in 30 litri è necessario usare il Kent, non bastano gli elementi introdotti coi sali!!!

SJoplin
24-10-2007, 23:23
io lo devo usare e ho solo molli. penso che oltre agli animali anche la vasca dipersè, un po' ne consumi. comunque, prima di prendere l'a+b aspetta. magari non ti serve. i buffer kh/ca/mg mi sa che invece ti conviene averli da subito.

boxer
24-10-2007, 23:58
perchè bisorna integrarli da subito, anche durante la maturazione della vasca?

Bubi82
25-10-2007, 00:12
perchè bisorna integrarli da subito, anche durante la maturazione della vasca?

perchè in questo modo favorisci lo sviluppo e il mantenimento delle alghe coralline, antagoniste naturali delle filamentose and company ;-)

SJoplin
25-10-2007, 00:13
in teoria per favorire lo sviluppo delle coralline a discapito delle altre. in pratica io ho fatto così e non ho avuto alghe. però non so se sia solo questo il motivo. lì è megloi che senti da lele

boxer
25-10-2007, 00:14
quindi si?
I buffer vanno utilizzati anche in maturazione per alzare il livello di CA e KH?

SJoplin
25-10-2007, 00:16
boxer, sei vuoi io e bubi82 te lo possiamo dire in coro :-D :-D abbiamo sbagliato solo di un minuti il messaggio... ma... non è che sei parente di andrea tellerico??? :-D :-D

boxer
25-10-2007, 00:19
non avevo letto ancora il tuo post e cmq volevo essere sicuro di aver capito bene :-D
da quanto ho capito nel nano il minimo errore è severamente punito -04

Bubi82
25-10-2007, 00:22
ma... non è che sei parente di andrea tellerico???

:-D :-D :-D altra spedizione punitiva... :-D :-D
boxer, utilizzi i buffer relativi per ca,kh e mg, raggiunti i valori desiderati li mantieni con il kent A+B ;-)

SJoplin
25-10-2007, 00:26
Bubi82, come dicevano? repetita iuvant, giusto?? :-D

boxer, penso che più del 50% dell'esito della maturazione dipenda dalle rocce. e lì è davvero un prenderci....

boxer
25-10-2007, 00:34
ma... non è che sei parente di andrea tellerico???

:-D :-D :-D altra spedizione punitiva... :-D :-D
boxer, utilizzi i buffer relativi per ca,kh e mg, raggiunti i valori desiderati li mantieni con il kent A+B ;-)

Questo lo avevo capito...il dubbio era se utilizzarli già il primo giorno di maturazione.

Ma chi è 'sto Tellerico???

boxer
25-10-2007, 00:36
Ah...grazie ad entrambi! ;-)

Bubi82
25-10-2007, 00:37
boxer, tranquillo una roba mia e di sjoplin, due risate ogni tanto non guastano, alla fine questo hobby deve anche essere divertimento oltre che una malattia... #17
il dubbio era se utilizzarli già il primo giorno di maturazione.

inserite le rocce fai passare 10-15 giorni, giusto per dare un minimo di stabilità al sistema, poi tranquillamente fai le tue integrazioni ;-)

valu83
26-10-2007, 15:11
per completezza: anche l'uso dello skimmer ciuccia parecchio gli oligoelementie dunque genera la necessità di reitegri costanti..ma direi che visto il tuo litraggio non hai uno skimmer e quindi non è un problema tuo.. ;-)