PDA

Visualizza la versione completa : l'acqua vi dà fastidio?


Miranda
24-10-2007, 17:22
Scusate il titolo un pò cretino :-)) , ma è da un pò che mi frulla in testa una curiosità: a voi capita che immergendo le braccia nell'acqua dell'acquario sentiate un leggerissimo pizzicore?
Io è da un pò che ho notato questa cosa, non vorrei che il biocondizionatore fosse composto da sostanze strane e tossiche per l'acquariofilo, o che i batteri presenti in acquario dessero in qualche modo fastidio.
Nel dubbio mi lavo sempre con acqua e sapone dopo aver immerso le braccia in acqua...non si sa mai. :-))

milly
24-10-2007, 17:48
no, pizzicore mai. io mi lavo bene prima di immergerle, soprattutto se la mattina mi sono spruzzata del profumo sui polsi. Mi ricordo una discussione simile tempo fa #24 qualcuno era allergico a qualcosa in vasca.
sposto in sweet bar ;-)

Sun
24-10-2007, 18:00
io per il si e per il no, e per i peli :-D mi sono attrezzato diversamente, ho comprato un paio di guanti lunghi 60 cm :-)) che uso solo per l'acquario naturalmente ;-)

Latina
24-10-2007, 18:05
Anche a me capita che mi pizzichino le braccia... mah #24

Miranda
24-10-2007, 18:06
ovviamente lasciando perdere il discorso malattie in acquario (perchè so che la tubercolosi dei pesci si può trasmettere, ad es. e probabilmente anche altre malattie), mi è venuto il dubbio che le sostanze contenute nel biocondizionatore non fossero poi così "benefiche"
Sun, ottima l'idea dei guanti :-)

TuKo
24-10-2007, 18:21
Miri hai provato se staccano la spina di tutte le utenze avverti ancora il "pizzicore".

Sun
24-10-2007, 18:29
Miri hai provato se staccano la spina di tutte le utenze avverti ancora il "pizzicore".

#24 questo starebbe a significare che c'è dispersione di corrente elettrica nell'acqua però? #24

balantio
24-10-2007, 18:42
ho comprato un paio di guanti lunghi 60 cm

dove si trovano? #13 io ne uso un paio da lavapiatti

*Pè*
24-10-2007, 18:45
No sinceramente non mi è mai capitata questa situazione.... Comunque io stacco sempre le prese che comandano pompe riscaladtore è quant'altro che sia connesso alla rete elettrica ed è immerso in acqua... Sai con un padre elettricista!!!

KdC
24-10-2007, 18:45
balantio penso che li puoi trovare in un negozio veterinario....poichè penso siano i classici "guanti di ispezione"!! ;-)

*Pè*
24-10-2007, 18:46
balantio, Prova in un centro di forniture edilizie....

averidan
24-10-2007, 18:57
Mah, anche a me è capitato, però ho notato che succede sempre quando per sbaglio nei vari movimenti sfioro le piante, tipo le Vallisnerie, che hanno foglie leggermente seghettate sui bordi e piuttosto coriacee ed elastiche... ormai mi colonizzano tutte le vasche e hanno quelle odiose foglie lunghe metri... le sfiori per forza... Anzi, sono loro a cercarti per sfiorarti...! #07 :-D #07
Comunque può anche essere una tua ipersensibilità della pelle, magari la tua acqua in vasca è molto acida? Anche un ph sotto il 7 potrebbe darti qualche problema, se sei ultra-sensibile (anche se in teoria dovrebbe essere così solo sotto il 6/5.5). #24
Comunque quoto il suggerimento dei guanti lunghi, tipo lavapiatti, mi sembra un'ottima idea! :-))

blackrose
24-10-2007, 19:43
Può essere una variazione di ph? :)

Secondo me può essere una delle risposte.

Magari in vasche con ph un pò acidino si può avvertire quella sensazione di leggero pizzicore.

Magari invece ho scritto una cagata...

anna62
24-10-2007, 19:44
a voi capita che immergendo le braccia nell'acqua dell'acquario sentiate un leggerissimo pizzicore?


#24 a me non è mai capitato.... se non sentire i pizzichi dei pesci curiosi che provano ad "assaggiarmi" come metto il braccio in vasca...ma meglio così! :-D

c3b8
24-10-2007, 20:30
io sono molto propenso a pensare che si tratti di dispersione di corrente in acqua, prova a fare come ti ha suggerito tuko, stacca tutto ed immergi le mani, secondo me non dovresti piu avvertire il "pizzicore".

Mkel77
24-10-2007, 21:52
anch'io penso si tratti di dispersione di elettricità.

lele40
24-10-2007, 22:05
mi accodo ad una probabile dispersione elettrica.

Mattsquall90
24-10-2007, 23:05
Quoto i 3 mod per la dispersione... e l'idea del pH ve la affondo poichè lo strato cheratinico della pelle si aggira intorno a 5,5 e siccome il pizzicorio lo sentono in molti e non tt hanno un ph così basso...

Pleco4ever
24-10-2007, 23:53
Magari in vasche con ph un pò acidino si può avvertire quella sensazione di leggero pizzicore.

Sarà difficile che qualcuno abbia vasche sotto al pH 5...
Non è dispersione elettrica perchè se NOI la avvertiamo immaginatevi degli esserini lunghi 4 cm,avrebbero la linea laterale che salta fuori dalla vasca e se ne va a zonzo per la cucina!
E' una normale reazione delle pelli sensibili all' acqua "contaminata"....a me succede nel lago quando mi immergo senza muta (ma non nel mare) e se ho la pelle secca anche nella vasca dei pesci

sauro caminati
25-10-2007, 00:03
a voi capita che immergendo le braccia nell'acqua dell'acquario sentiate un leggerissimo pizzicore?


#24 a me non è mai capitato.... se non sentire i pizzichi dei pesci curiosi che provano ad "assaggiarmi" come metto il braccio in vasca...ma meglio così! :-D :-D :-D :-D :-D a me mi assaggiano ma non gli piaccio.....ho dei guppy dai gusti difficili :-)) :-)) :-))

Latina
25-10-2007, 08:32
Non è dispersione elettrica perchè se NOI la avvertiamo immaginatevi degli esserini lunghi 4 cm


anche io lo penso... comunque anche io proverò a staccare la spina delle varie utenze non si sa mai! :-)

c3b8
25-10-2007, 08:53
Non è dispersione elettrica perchè se NOI la avvertiamo immaginatevi degli esserini lunghi 4 cm
su questo purtroppo non posso darti ragione, con una dispersione elettrica in acqua i pesci non se ne accorgono minimamente anche con tensioni altissime, in quanto non sono sottoposti ad alcuna differenza di potenziale, esattamente come gli uccellini che si posano sui cavi dell'alta tensione. noi invece immergendo in acqua le mani facciamo da conduttori verso terra e quindi sentiamo "la scossa".

Pleco4ever
25-10-2007, 09:26
con una dispersione elettrica in acqua i pesci non se ne accorgono minimamente anche con tensioni altissime

Ma scusa,in acqua ci finisce solo una polarità?

Sun
25-10-2007, 09:43
dove si trovano? io ne uso un paio da lavapiatti

io le ho trovate in un negozio di ferramenta all'ingrosso, ma molti all'inizio mi hanno guardato male quando li chiedevo :-D a vederli sembrano veramente quelli da ispezione veterinaria, poveri pescetti chi sa che spavento quando mi vedono "infilare" le mani dentro -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-


Non è dispersione elettrica perchè se NOI la avvertiamo immaginatevi degli esserini lunghi 4 cm,

infatti era quel che pensavo io, i pesci, non friggerebbero? #24

Ma scusa,in acqua ci finisce solo una polarità?

#24


a me mi assaggiano ma non gli piaccio.....ho dei guppy dai gusti difficili

saranno le troppe sigarette che te fumi -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-

marcofast
25-10-2007, 09:52
a me mai successo, mi lavo regolarmente le mani e braccia prima di immergerle ma nn avverto nussun fastidio

c3b8
25-10-2007, 10:58
Ma scusa,in acqua ci finisce solo una polarità?
un cedimento di isolamento solitamente si verifica su un solo conduttore (altrimenti sarebbe un corto circuito), non essendo presente la terra nelle apparecchiature per acquariologia il differenziale (salvavita) non interviene, poi la sensazione di tetanizzazione (il pizzicorio) si avverte con correnti nell'ordine dei 5mA (in acqua questa soglia si puo abbassare in modo significativo), quindi anche con un collegamento a terra il differenziale non interverrebbe comunque. la tensione assunta dall'acquario forse potrebbe anche essere misurata con un voltmetro, basterebbe collegare un polo alla terra e l'altro immergerlo in acqua, teoricamente dovrebbe funzionare.

Pleco4ever
25-10-2007, 11:48
un cedimento di isolamento solitamente si verifica su un solo conduttore

allora la cosa è diversa....
comunque i pesci a 0.4 volts vibrano a 2 volts si stordiscono....te lo dico perchè facevamo delle campionature con gli elettrostorditori...

c3b8
25-10-2007, 12:28
un cedimento di isolamento solitamente si verifica su un solo conduttore

allora la cosa è diversa....
comunque i pesci a 0.4 volts vibrano a 2 volts si stordiscono....te lo dico perchè facevamo delle campionature con gli elettrostorditori...
come funzionano questi elettrostorditori? come eseguivano i test, collegavano degli elettrodi ai pesci o inducevano una differenza di potenziale in acqua?

Sun
25-10-2007, 12:40
a me mai successo, mi lavo regolarmente le mani e braccia prima di immergerle ma nn avverto nussun fastidio

però si dovrebbe stare pure attenti a risedui di sapone che possano finire in acqua #24
meglio i guanti #36#

Mkel77
25-10-2007, 13:47
quoto totalmente quanto detto da C3b8....................



però si dovrebbe stare pure attenti a risedui di sapone che possano finire in acqua
meglio i guanti


Per questo quando si devono mettere le mani in acqua è sempre meglio lavarle a fondo sotto acqua corrente e non con saponi vari.

Pleco4ever
25-10-2007, 14:07
collegavano degli elettrodi ai pesci

:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Ma no poveri pesci....(mi sto immaginando con gli occhiali da scenziato pazzo che rincorro i temoli nel Mera per fargli l' elettrochock )
Funzionava così:
Un SOMARO (io in quel caso) si porta in spalla un piccolo PESANTISSIMO ,generatore che forumla circa 300V,un elettrodo in mano e gli stivaloni di gomma ai piedi.Poi si sceglie un raschio una lama o una buca( a seconda se si vogliono campionare temoli o trote),si tende un tremaglio a valle,si abbattono i cormorani e si elettrifica l' acqua...solitamente mandano la carne da macello con l' acqua alle ginocchia carica di corrente a 300V (sempre io -28d# ) e dei simpatici guardiapesca a 200 metri a campionare e fotografare i pesci...
E' davvero carina come cosa...anche se la prima volta che dai la scossa hai una fifa blu di venir campionato anche tu....

Ladyswan
25-10-2007, 15:02
io non ho capito come funziona... cosa centrano i cormorani?! #13 #13 #13

CarloFelice
25-10-2007, 15:10
ebbi uno sfogo sulla pelle quando un tempoa vevo l'acqua dell'acquario a ph 6-5 perchè usavo molta torba....mentre un pizzicore terribile alle dita ce l'ho quando metto le mani nelle vasche del negoziante, e secondo me questo avviene per via di dispersione di elettricità in acqua... #13 questo secondo le mie deduzioni, perchè mi succede solo in alcune vasce.

Sun
25-10-2007, 16:43
E' davvero carina come cosa...anche se la prima volta che dai la scossa hai una fifa blu di venir campionato anche tu....

:-D -86 -e55 -86 :-D

Pleco4ever
25-10-2007, 17:33
cosa centrano i cormorani

i cormorani ti svolazzano sopra in trepidante attesa di vedere i pesci a pelo d' acqua per poi fregarseli,gli stronzi,quindi li abbattono(i guardiacaccia) perchè sono alloctoni e invasori mangiatemoli.

CHIARAQUA
25-10-2007, 19:09
per me sono micro-meduse venute dallo spazio apposta per colonizzare il TUO acquario!!! :-D

Sun
25-10-2007, 19:12
per me sono micro-meduse venute dallo spazio apposta per colonizzare il TUO acquario!!! :-D
#24 mi sa che ti sbagli, io non ho mai visto meduse d'acqua dolce #24 :-D :-D :-D

CHIARAQUA
25-10-2007, 19:25
ma quelle dello spazio si!!!
:-)
devo sempre spiegare tutto.... ;-)

lorekorn
25-10-2007, 20:14
come funzionano questi elettrostorditori? come eseguivano i test, collegavano degli elettrodi ai pesci o inducevano una differenza di potenziale in acqua?


te lo dico io come faceva i test Davide..
non so se hai presente la scena del film dei simpson. Quando omer per pescare spara nell'acqua del lago una scossa teribbbbbile che fa salire a galla un casino di pesci..ecco..così.

Pleco4ever
25-10-2007, 20:28
non so se hai presente la scena del film dei simpson. Quando omer per pescare spara nell'acqua del lago una scossa teribbbbbile che fa salire a galla un casino di pesci..ecco..così.

:-D :-D :-D :-D :-D :-D

c3b8
25-10-2007, 20:36
come funzionano questi elettrostorditori? come eseguivano i test, collegavano degli elettrodi ai pesci o inducevano una differenza di potenziale in acqua?


te lo dico io come faceva i test Davide..
non so se hai presente la scena del film dei simpson. Quando omer per pescare spara nell'acqua del lago una scossa teribbbbbile che fa salire a galla un casino di pesci..ecco..così. -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-

c3b8
25-10-2007, 20:40
collegavano degli elettrodi ai pesci

:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Ma no poveri pesci....(mi sto immaginando con gli occhiali da scenziato pazzo che rincorro i temoli nel Mera per fargli l' elettrochock )
Funzionava così:
Un SOMARO (io in quel caso) si porta in spalla un piccolo PESANTISSIMO ,generatore che forumla circa 300V,un elettrodo in mano e gli stivaloni di gomma ai piedi.Poi si sceglie un raschio una lama o una buca( a seconda se si vogliono campionare temoli o trote),si tende un tremaglio a valle,si abbattono i cormorani e si elettrifica l' acqua...solitamente mandano la carne da macello con l' acqua alle ginocchia carica di corrente a 300V (sempre io -28d# ) e dei simpatici guardiapesca a 200 metri a campionare e fotografare i pesci...
E' davvero carina come cosa...anche se la prima volta che dai la scossa hai una fifa blu di venir campionato anche tu....

quindi questa tecnica viene utilizzata per censire la popolazione in un corso d'acqua

CHIARAQUA
25-10-2007, 20:47
siete sicuri di essere acquariofili vero? -05

Pleco4ever
25-10-2007, 21:15
quindi questa tecnica viene utilizzata per censire la popolazione in un corso d'acqua

esattamente

siete sicuri di essere acquariofili vero?

Io amo i pesci in tutto e per tutto...nell' acquario,nel fiume,attaccati alla lenza,infilzati ad una fiocina,sfilettati al burro....

CHIARAQUA
25-10-2007, 21:18
siete sicuri di essere acquariofili vero?

Io amo i pesci in tutto e per tutto...nell' acquario,nel fiume,attaccati alla lenza,infilzati ad una fiocina,sfilettati al burro....[/quote]

o mammina santa -05

Mattsquall90
25-10-2007, 21:30
Citazione:

siete sicuri di essere acquariofili vero?


Io amo i pesci in tutto e per tutto...nell' acquario,nel fiume,attaccati alla lenza,infilzati ad una fiocina,sfilettati al burro....

Quoto... in parte: ci sono molti altri modi x cucinare i pesci...
PS: Mia madre quando la faccio arrabbiare mi dice che un giorno o un altro mi farà trovare x cena una bella frittura di pesce nostrano...

CHIARAQUA
25-10-2007, 21:46
Mattsquall90, mamma tremenda la tua....

la mia non mi ricattava mai... na na .. mi ha solo cambiato la serratura di casa ed ho dormito in garage... #13

Pleco4ever
25-10-2007, 22:14
beati voi..a me mi corcava con una verga d' ulivo

lorekorn
25-10-2007, 22:20
beati voi..a me mi corcava con una verga d' ulivo

-ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-

CHIARAQUA
25-10-2007, 22:32
ahi...
a me una volta che sono tornata da scuola accompagnata dalla maestra,
mi ha rincorso con il mestolo di legnoin mano, ma siccome correvo più veloce di lei intorno al tavolo, me lo ha tirato ed ha rotto un vetro!!! #18

averidan
25-10-2007, 23:59
La storia dei mestoli e delle cucchiarelle spaccate (su vetri o sulle schiene...) l'avevamo già affrontata in un altro topic del passato, mi pare... :-D :-)) :-D

CarloFelice
26-10-2007, 01:03
i cormorani ci sono sempre stati da noi #13 cmq ammettendo che siano alloctoni, ormai ci sono e pure loro hanno diritto di vivere...bah....cmq certe volte purtroppo mi capita di bere l'acqua dell'acquario involontariamente #23 cioè aspirando l'acqua nel tubo per i cambi, non me ne accorgo certe volte che aspiro troppo e quindi.... #06

lorekorn
26-10-2007, 01:11
anche io l'aspiro e diverse volte la bevo anche (per sbaglio) forse anche per questo che sono diventato così #19 #19 #19

Pleco4ever
26-10-2007, 08:09
i cormorani ci sono sempre stati da noi

Da noi no...

ormai ci sono e pure loro hanno diritto di vivere

In zone di tutela ittica come alcuni tratti dei fiumi della valtellina dove si sta provedendo alla salvaguardia di salmonidi come la trota marmorata,la trota fario di ceppo autoctono,dello scazzone e del ghiozzo di fiume...nonchè del temolo tiassicuro che i cormorani e gli aironi sono una vera piaga.Sono capaci di danni ecologici madornali,speialmente in inverno.Hanno il diritto di vivere finchè non minano l' ecosistema in cui si sono/sono stati introdotti.Poi,siccome qui nemici naturali non ne hanno ci deve pensare qualcuno.
Già nei fiumi ci sono concorrenti alimentari paurosi come le trote iridee,i salmerini,l' aspio,il barbo spagnolo il luccioperca il siluro il persico trota se poi ci si aggiungono stormi di questi aggeggi neri che non sono parte dell' ecosistema ciao ninetta.

Sun
26-10-2007, 09:20
cmq certe volte purtroppo mi capita di bere l'acqua dell'acquario involontariamente cioè aspirando l'acqua nel tubo per i cambi, non me ne accorgo certe volte che aspiro troppo e quindi....

#23

anche io l'aspiro e diverse volte la bevo anche (per sbaglio) forse anche per questo che sono diventato così

#23
comprare un tubo apposito che vi permette di aspirare no vero #07

Mkel77
26-10-2007, 12:45
...si sta provedendo alla salvaguardia... dello scazzone....


dev'essere un pesce che non ha mai voglia di fare niente!!!!!!!!!!!


:-D :-D :-D :-D

Pleco4ever
26-10-2007, 13:19
dev'essere un pesce che non ha mai voglia di fare niente

:-D :-D :-D
Non solo...è anche brutto come la fame!!

Italicus
26-10-2007, 13:43
comprare un tubo apposito che vi permette di aspirare no vero

e il gusto del risucchio dove lo metti
spesso mi capita, qualche volta mi è capitato anche durante il travaso del vino dalla damigiana alle bottiglie, il secondo caso però è più gustoso #19

Sun
26-10-2007, 16:46
e il gusto del risucchio dove lo metti

#06 il mio metodo è migliore #36#


qualche volta mi è capitato anche durante il travaso del vino dalla damigiana alle bottiglie, il secondo caso però è più gustoso

ah! li ci siamo, un tempo neanche lo usavo il travaso dalla botte alle bottiglie, mi coricavo direttamente sotto la botte #19 e via #19 #19 #19
mo però non ho più l'età! #07

:-D