PDA

Visualizza la versione completa : Quanti litri per la mia tarta?


schiffe_77
24-10-2007, 16:05
Ho ormai da diversi anni una tartaruga acquatica di razza indefinita. L ho acquistata in un mercatino, figurarsi la competenza del venditore...
Comunque ormai da qualche anno sono stata costretta a trasferirla dall acquario ad una specie di vasca fuori casa perchè l acquario era diventato troppo piccolo per le dimensioni della tarta. Adesso vorrei darle una sistemazione un pò più dignitosa e stavo pensando ad un mini-laghetto in giardino. La tarta adesso misura più o meno 15 cm. Sarà sufficiente un laghetto sui 150-200 litri?
Aggiungo che la gestione della tartaruga adesso è praticamente a costo zero perchè d inverno va in letargo e d estate mangia larve di zanzara che popolano la vasca. Ho continuato per tanto tempo a darle mangime di tanti tipi ma non lo mangia più. Probabilmente il cibo vivo è meglio di qualsiasi mangime.

Akheru
24-10-2007, 18:56
Ciao se riesci a postare una foto possiamo definire la specie. Scusa ma il letargo fino ad adesso dove lo ha fatto?
200l per un acquario andrebbero bene, però visto che hai la possibilità di fare un laghetto, anche se piccolo, io abbonderei un pò. Più che altro la mia paura è per il letargo che in 200l nn può assolutamente fare.

schiffe_77
24-10-2007, 20:07
Il letargo finora (e sono ormai 5 o 6 anni) lo ha fatto nella vasca attuale che è una di quelle cassette che servirebbero per raccogliere l uva. Le ho costruito una specie di grottino con alcune pietre, lei si mette lì sotto e se ne esce fuori quando la temperatura lo permette. Ti assicuro che in questi anni ha fatto il letargo in meno di 200 litri anche perchè l acqua non arriva fino all orlo della vasca per due motivi:
1-per impedire eventuali fughe della tarta
2-per evitare visite moleste del mio cane che più di una volta ha tentato di pescarla...
Per motivi di spazio credo che riuscirò ad arrivare a 250 litri aumentando un pò la profondità ma più non riesco a fare. Sarà comunque sempre meglio della tinozza che ho usato finora ma i dubbi sono sulla gestione del laghetto perchè non riesco a rendermi conto di quanto possa sporcare la tarta lì dentro. Pulire la tinozza è piuttosto semplice ma un laghetto mi complica un pò il lavoro...

Akheru
25-10-2007, 11:54
Ma la tinozza dove hanno fatto il letargo fino ad adesso si trova all'esterno?
Esatto con 250l difficilmente si riesce a creare un ecosistema immettendo piante che facciano da filtro naturale, potresti provare con un filtro esterno. Tieni conto che comunque d'estate se sarà esposto per molte ore al sole l'acqua ti diventerà molto verde.

schiffe_77
25-10-2007, 15:22
Si, la tinozza è all esterno, un pò riparata in modo che l acqua in superficie geli solo raramente ma è all esterno tutto l anno.
Per il laghetto pensavo ad un filtro esterno e la posizione in cui sarà è in pieno sole soprattutto di mattina ma conto di proteggerlo un pò con delle piante ad alto fusto.

giada92
04-11-2007, 20:14
ma quanto è profonda questa tinozza???
per fare il letargo ha bisogno di almeno 80 cm di profondita..

schiffe_77
05-11-2007, 15:20
La tinozza sarà profonda 50 cm. E' più o meno grande come un acquario da 150 litri. Ma non è il primo anno che sta lì. Saranno 4 o 5 anni ormai ed ha sempre superato l inverno senza problemi. A dire il vero ringraziando il cielo in questi anni non ha mai avuto alcun problema di salute. Va beh, a parte una volta che è stata morsa dal cane ma quello è un altro discorso...

alexxxx
03-12-2007, 15:59
cmq la tarta non può mangiare solo le larve di zanzara che trova.. prova a variare la dieta, dalle pesce, gamberi (non quelli secchi, ma freschi), etc... xchè non posti una foto così ti diciamo che tarta è, e e sue esigenze? (anche se presumo sia una Trachemis scripta)