Entra

Visualizza la versione completa : che climatizzatore scegliere?mi date qualche consiglio?


pazzya0
24-10-2007, 15:55
ciao a tutti devo allestire un acquario di 450 l marino con tutti i tipi di coralli,pensavo di comprare un clima pensavo teco 680 o un ocean 600 a parte il prezzo di differenza quale è il più qualitativo e quale mi fa consumare meno poi di energia?

***dani***
24-10-2007, 23:09
Hai considerato anche gli acquamedic? io con un titan250 mi sono trovato benissimo! A breve uscirà la prova su aquaportal.

Per i due citati secondo me il Teco consuma meno ed è più efficiente, mentre l'ocean è più silenzioso e più occultabile.

Blasko
28-10-2007, 16:10
ciao a tutti devo allestire un acquario di 450 l marino con tutti i tipi di coralli,pensavo di comprare un clima pensavo teco 680 o un ocean 600 a parte il prezzo di differenza quale è il più qualitativo e quale mi fa consumare meno poi di energia?

per il consumo io consiglio in senso assoluto gli Sfiligoi, sono il massimo in rapporto consumi/capacità refrigerante... considera che io ho un 600 litri con 3 HQI 250W e sto cercando di prendere un superfilite...refrigera fino a 1500 litri con un Delta T di 5°C e consuma 240 watt.... non so se esiste qualcosa di simile.

pipistrello
29-10-2007, 10:42
ciao a tutti devo allestire un acquario di 450 l marino con tutti i tipi di coralli,pensavo di comprare un clima pensavo teco 680 o un ocean 600 a parte il prezzo di differenza quale è il più qualitativo e quale mi fa consumare meno poi di energia?

per il consumo io consiglio in senso assoluto gli Sfiligoi, sono il massimo in rapporto consumi/capacità refrigerante... considera che io ho un 600 litri con 3 HQI 250W e sto cercando di prendere un superfilite...refrigera fino a 1500 litri con un Delta T di 5°C e consuma 240 watt.... non so se esiste qualcosa di simile.

penso che il prossimo che prenderò sarà sicuramente Aquamedic Titan,al momento ho Sfiligoi superflite pensavo meglio visto i costi e occhio ai ^ ,
ottima idea quello dell scambiatore smontabile per pulirlo,anche i consumi molto contenuti comunque prima...
avevo un Resun Cl 600 e faceva egregiamente il suo lavoro

Blasko
29-10-2007, 14:25
Quindi...? pipistrello non ho capito se sei a favore o contrario allo sfiligoi... io ho visto la scheda tecnica dei titan e per bassi litraggi sono meglio degli sfiligoi....ma per grossi volumi da raffreddare sono meglio gli sfiligoi... dimmi che ne pensi dato che ne hai uno...

emio
29-10-2007, 14:29
...io a suo tempo (ad agosto di quest'anno) scelsi, tra mille dubbi, un TECO......poi ho avuto un "grosso problema" a causa di un difetto di fabbricazione.......beh....a parte le madonne dovute alla perdita TOTALE della vasca (perfino le rocce ho dovuto buttare).....ringrazio Nettuno di avermi quel giorno fatto decidere di spendere per un TECO.......sapete che è successo ?
...è bastata un telefonata.....mi hanno rimandato in 24H dal ricevimento di quello difettoso un refri nuovo direttamente a casa (a spese loro) e poi dopo 20 giorni ......
UDITE....
UDITE.....
mi hanno ripagato TUTTI I DANNI PROCURATI.....rocce, sabbia, animali, pesci,....tutto....senza fiatare ed in base al preventivo che gli mandai dietro loro espressa richiesta.....
........................ONORE AL MERITO.......
......chissa' se con tedeschi o cinesi sarebbe stato lo stesso ?

pipistrello
30-10-2007, 08:44
Niente da dire sullo sfiligoi pero io con la vecchia vasca ero al limite come raffreddamento forse perché dove abitavo prima faceva molto caldo in estate,quindi era quasi sempre acceso un paio di volte è andato in blocco non so il motivo.....pero per il resto problemi non ne ho avuti

Comunque sei stato sfortunato con Teco che reputo un ottimo prodotto

vento
30-10-2007, 09:31
...io a suo tempo (ad agosto di quest'anno) scelsi, tra mille dubbi, un TECO......poi ho avuto un "grosso problema" a causa di un difetto di fabbricazione.......beh....a parte le madonne dovute alla perdita TOTALE della vasca (perfino le rocce ho dovuto buttare).....ringrazio Nettuno di avermi quel giorno fatto decidere di spendere per un TECO.......sapete che è successo ?
...è bastata un telefonata.....mi hanno rimandato in 24H dal ricevimento di quello difettoso un refri nuovo direttamente a casa (a spese loro) e poi dopo 20 giorni ......
UDITE....
UDITE.....
mi hanno ripagato TUTTI I DANNI PROCURATI.....rocce, sabbia, animali, pesci,....tutto....senza fiatare ed in base al preventivo che gli mandai dietro loro espressa richiesta.....
........................ONORE AL MERITO.......
......chissa' se con tedeschi o cinesi sarebbe stato lo stesso ?



Solo per questo sceglierò TECO

pipistrello
30-10-2007, 10:54
pero i prezzi come sono #17

emio
30-10-2007, 11:47
.......il mio Teco lo ho pagato quasi il doppio di un resun (corrispondente o quasi)......ma mi hanno risarcito varie migliaia di euro che forse , ma credo quasi certamente, non avrei mai e poi mai rivisto.............e non nego che se non fossero stati loro a telefonarmi chiedendomi un preventivo di risarcimento danni, probabilmente non avrei mai pensato di chiederlo io...........
...comunque è vero anche che come materiali, anche al semplice tatto, parliamo di cose diverse, forse inutilmente diverse....ma in ogni caso diverse....(mi riferisco ai cinesi)

pipistrello
30-10-2007, 14:04
Non so forse il prossimo sarà' aquamedic #22

piggarello
30-10-2007, 15:01
TECO.....FOR EVER.... #22

pazzya0
01-11-2007, 14:53
grazie a tutti allora teco ....

l.ognissanti
21-11-2007, 23:57
Scusate tutti. Forse sono fuori tempo massimo, ma l'argomento mi interessa molto. La domanda iniziale era OCEAN o TECO, vale a dire due tecniche diverse a confronto. E questo mi porta subito a dire che mi sembra improbabile che un Peltier possa consumare di più dal momento che a fronte di un maggior consumo in fase di refrigerazione corrisponde in genere un più lungo periodo di riscaldamenteo con un consumo inferiore a quello con riscaldatore tradizionale (Se questo è vero perchè Danilo dici che il TECO consuma meno?). Altro punto a favore mi pare sia la minore rumorosità (Se è vero quello che dice sempre Danilo). E con questo se non sto sbagliando siamo 2 a zero per l'Ocean. Resta il prezzo, e qui il confronto è più difficile perchè Ocean dà un minimo di carico tra luci e pompe di 180 W su 300 litri e Teco dà 0,3w/l x 300l = 90 W su 300 l comunque direi che un TC 15 del valore di 800€ sia da paragonare con un Ocean 600 del valore di circa 1.000 € il chè segnerebbe un punto a favore di TECO anche considerando il risparmio di un riscaldatore da 300 W)
Nulla so dire invece sulla precisione, affidabilità, dispersione calore, durata, manutenzione, ecc. nei due sistemi.
Riaprendo i giochi dunque Peltier (Ocean) oppure gas/compressore (TECO)?
Buona notte a tutti
Luciano

***dani***
22-11-2007, 10:37
Scusate tutti. Forse sono fuori tempo massimo, ma l'argomento mi interessa molto.

non si è mai fuori tempo massimo ;-)

La domanda iniziale era OCEAN o TECO, vale a dire due tecniche diverse a confronto. E questo mi porta subito a dire che mi sembra improbabile che un Peltier possa consumare di più dal momento che a fronte di un maggior consumo in fase di refrigerazione corrisponde in genere un più lungo periodo di riscaldamenteo con un consumo inferiore a quello con riscaldatore tradizionale (Se questo è vero perchè Danilo dici che il TECO consuma meno?).

Perché io considero il delta in raffreddamento, e, onestamente, senza misure certe sia in raffreddamento che in riscaldamento non so dire chi vinca.

Io credevo che in raffreddamento si spendesse una cifra assurda, mentre mi sono ritrovato 117 w di consumo per il mio Titan 250...
Quanto avrebbe consumato l'Ocean Geotronics? 300? 400? 10? Non lo so.
So solo che le celle di peltier consumano molto di più...

All'inverso per riscaldare bisogna confrontare l'Ocean con un riscaldatore.

Sappiamo tutti che per efficienza i comuni riscaldatori sono penosi, però quanto è più efficiente l'Ocean?

Non lo so.

Inoltre so che l'Ocean funziona con una temperatura fissa, cioè raggiunta quella la potenza assorbita diminuisce (per fare un paragone è come l'inverter sui moderni climatizzatori), e mantiene l'acquario in temperatura.
A me una temperatura fissa in vasca, senza escursioni giorno/notte non mi piace troppo... onestamente, ma poi qua si disquisisce sul filosofico.
Ed inoltre credo che essendo solo una caratteristica di natura elettrica si potrebbe anche variare grazie ad un firmware diverso, oppure magari aspettando un add-on per collegarlo ad un computer porgrammabile (che non so se avverrà ma io lo auspico sempre)

Altro punto a favore mi pare sia la minore rumorosità (Se è vero quello che dice sempre Danilo). E con questo se non sto sbagliando siamo 2 a zero per l'Ocean.

ecco qui il vantaggio dovrebbe essere enorme... ventole contro compressore...

e ne aggiungo un altro... la facilità di occultamento, così come la semplicità di inscatolamente dentro la sump, o cmq nel mobile sottostante l'acquario

Resta il prezzo, e qui il confronto è più difficile perchè Ocean dà un minimo di carico tra luci e pompe di 180 W su 300 litri e Teco dà 0,3w/l x 300l = 90 W su 300 l comunque direi che un TC 15 del valore di 800€ sia da paragonare con un Ocean 600 del valore di circa 1.000 € il chè segnerebbe un punto a favore di TECO anche considerando il risparmio di un riscaldatore da 300 W)

a giocare con i dati tecnici ci si fa un po' male a dir la verità...

però provo a fare un piccolo paragone.

il titan 250 assorbe 100w di energia (invero ne ho misurati 117) con una potenza di raffreddamento di 190w.
il minicooler sempre aquamedic, ma con celle di peltier, assorbe 140w con 100w di potenza di raffreddamento.

ora se tanto mi da tanto i dati aquamedic li ritengo fra loro paragonabili, visto che sono dati dalla stessa casa.

Quindi un refrigeratore tradizionale ha una resa di circa 1,9 watt di raffreddamento per watt (considerato il misurato siamo a 1,62 in verità).
Il refrigeratore a celle di peltier invece ha una resa di 0,7 watt per watt.

quindi se per una vasca ci vogliono 300watt di raffreddamento avremmo circa 160 watt di consumo elettrico per un tradizionale (185 secondo le mie misurazioni), contro circa 428 di un peltier.

Sono considerazioni su altre macchine ma credo estensibili alle due in oggetto.

Sempre considerando il discorso significa che in tre mesi (d'estate), se li ammettiamo accesi per 8 ore al giorno tutti i giorni a piena potenza (lo so che è una semplificazione per un apparato a celle di peltier ma facciamo due conti per divertimento) otteniamo:

consumo del tradizionale: 160*8*90/1000*0,22=25 euro per tre mesi
consumo del peltier: 428*8*90/1000*0,22=68 euro per tre mesi

alla fine la differenza è solo di 43 euro a trimestre estivo e quindi annuale, ma si ottiene un apparato più discreto, meno rumoroso, etc etc etc

cioè alla fine la differenza è che il peltier costa molto di più e consumo un po' di più, ma per il resto vince, sempre che si stia su acquari raffreddabili.

Se non sbaglio l'acquario di Luciano è dolce, quindi non ha grossi problemi di riscaldamento endogeno (hqi, pompe di grossa portata etc), e quindi dovrebbe rientrare fra quelli "raffreddabili"

Nulla so dire invece sulla precisione, affidabilità, dispersione calore, durata, manutenzione, ecc. nei due sistemi.

se tanto mi da tanto, ed il primo teorema della termodinamica è ancora valido, e cioè che nulla si crea, nulla si distrugge, ma tutto si converte, il calore generato è quasi identico in fatto di calorie, a pari raffreddamento.


Riaprendo i giochi dunque Peltier (Ocean) oppure gas/compressore (TECO)?
Buona notte a tutti
Luciano

non esiste una risposta certa, ma dipende cosa uno vuole ottenere.

Sicuramente un refrigeratore tradizionale a pari risultato costa meno, consuma meno, ed ha molti meno problemi in caso di guasto.

L'Ocean Geotronics invece ha dalla sua la silenziosità, l'occultamento in ambiente, la non necessità di un riscaldatore (bisogna però pensare ad una pompa che sia sempre in funzione per alimentarlo), la maggior complessità di riparazione in caso di guasti.

E quindi, come sempre...

Ad ognuno la propria scelta.

Però mi piacerebbe testare un Ocean Geotronics ;-)

l.ognissanti
22-11-2007, 11:57
Mi viene da aggiungere due ulteriori elementi che non ho considerato nel mio intervento precedente, e cioè:
1) E' vero che, in fase di riscaldamento un Peltier probabilmente recupera la maggiore spesa dovuta al raffreddamento estivo, però la necessità di tenere in funzione una pompa in più va aggiunta al computo energetico. Alla fine, comunque, come dice Danilo, è molto probabile che in un anno la differenza di spesa dovuta all'uno o all'altro metodo sia non significativo rispetto ai "capitali" che ciascuno di noi spende per questa costosa passione che è l'acquariofilia.

2) Altro fattore, forse più importante, è il fatto che sarà pur vero che il Peltier è silenzioso ma certo non più silenzioso di una classica resistenza. Allora viene da chiedersi "perchè devo usare in inverno l'Ocean se pur risparmiando devo sopportarmi e far sopportare alla famiglia un rumore inutile?". Uso l'Ocean in estate sopportandomi le ventole dal momento che non ho alternativa ma spengo sia l'Ocean che la sua pompa di alimentazione in inverno accendendo al suo posto un riscaldatore tradizionale a resistenza. Certo così facendo va a farsi benedire tutto il "recupero invernale di risparmio" a beneficio delle orecchie.

Per finire un invito a Lorenzo della Ocean Geotronic, che sicuramente potrebbe dare la sua opinione sui nostri ragionamenti

gerry
22-11-2007, 13:46
per il consumo io consiglio in senso assoluto gli Sfiligoi, sono il massimo in rapporto consumi/capacità refrigerante... considera che io ho un 600 litri con 3 HQI 250W e sto cercando di prendere un superfilite...refrigera fino a 1500 litri con un Delta T di 5°C e consuma 240 watt.... non so se esiste qualcosa di simile.


Non sono d'accordo, io ho uno sfiligoi superflite e da solo non c'è la fa; quando l'avevo comprato avevo poi parlato direttamente con il Sig. Sfiligoi il quale mi aveva confermato che il refrigeratore bastava solo per togliere il calore che le lampade (a quel tempo 2 x 250) davano all'acqua.
Quindi occhio a dire che lo sfiligoi è super efficente, ha altri pregi (poco rumore, poco calore dallo alla stanza) ma come potenza....
Nel contempo lo sfiligoi ha un grosso problema allo scambiatore (non è in titanio come qualcuno dice) , va smontato e pulito spesso altrimenti si arruginisce e si buca; quindi quando lo si mette via per l'inverno bisogna aprirlo asciugarlo e magari dargli un pò di vaselina.

Ciao Gerry

***dani***
22-11-2007, 15:50
Per finire un invito a Lorenzo della Ocean Geotronic, che sicuramente potrebbe dare la sua opinione sui nostri ragionamenti

Bisognereppe postare il post nella sezione ocean geotronics per avere un suo parere, secondo me.