Visualizza la versione completa : PROGETTO Scaffalatura per Acquari
Alessandro V.
24-10-2007, 14:52
Ciao,
Sono riuscito a trovare uno spazio in camera mia dove poter mettere una scaffalatura per tutti i miei betta.
Ecco quindi il progetto che ho fatto...
Su alcune cose (anzi su molte cose) avrei bisogno del vostro aiuto per scegliere la soluzione migliore.
Prima però vi spiego in che cosa consiste il tutto.
La scaffalatura sarà alta 160 cm, larga 70 cm e profonda 40 cm.
In totale sarà divisa in 4 ripiani (senza contare l'estremo superiore).
Partendo dal basso ci saranno le vasche da riproduzione, poi le due per l'accrescimento dei maschi, quella di comunità delle femmine più lo spazio per un altra, ed infine sul "tetto" della scaffalatura l'attuale vasca con i maschi.
Vi rimando allo schema che ho fatto per tutti i dettagli sulle vasche ed i loro accessori.
ECCO QUINDI LE DOMANDE
1) Le vasche da riproduzione, così come le ho progettate, sono troppo piccole?!
2) Qual è la soluzione migliore per illuminarle tutte?! Pensavo ad una plafo oresun unica che passa sopra a tutte e tre le vasche ma che ovviamente poggia solo sulle due più esterne.
3) Lo spazio per ogni maschio nelle vasche di accrescimento capisco che non sia il massimo (4,62lt) ma è l'unico modo che ho di tenere i maschi che ottengo dalle riproduzione separati fino a che saranno grandicelli. Ciò che mi lascia più in dubbio è l'altezza della vasca (15cm), veramente troppo poco?
4) Vorrei rendere ogni scompartimento delle vasce di accrescimento stagno, in modo che se un betta si ammala non mi contagi anche gli altri, secondo voi ne vale la pena o è una spesa inutile?! Contate che dovrei prendere 7 filtri esterni (pensavo ai soliti niagara 190 che riesco a trovare a 10 euro)!!! Se avete soluzioni migliori o consigli......
5) Nelle vasche così piccole dei maschi dovrei aggiungere un areatore?! Se si pensavo di fare un unico impianto collegato allo stesso areatore. Può andare?!
GRAZIE MILLE A TUTTI, COME SEMPRE...
ECCO QUINDI IL DISEGNO CON TUTTE LE SPECIFICHE DELLE VASCHE
GreenMan
24-10-2007, 15:17
Molto bello Vasa! :-)
1) beh.. diciamo che potrebbero essere un pò più grandine.. Metterne due più grandicelle anzi ke tre? Che ne dici? Anche perchè se hai spazio solo per l'accrescimento di 14 maschietti come fai a riprodurre tre coppie per volta? #24
2) buona scelta, ma ricorda che la luce non è così importante.. Potresti semplicemente agganciare un piccolo neon sotto ogni ripiano.. (sempre lavori fatti in sicurezza mi raccomando..).
3) Sono perfette! Altro ke piccole! #36#
4) Si, isolali, per filtro usa quelli ad aria.. in così poca acqua non devi creare turbolenza, solo una leggera rottura superficiale.
5)Ho gia risposto con la 4.. :-))
Alessandro V.
24-10-2007, 15:54
Grazie Green!
L'idea era quella di fare 3 ripro non in contemporanea ma una ogni 2 settimane, così tempo che crescono e tutto il resto man mano si liberano le vasche di accrescimento per i maschi.
Inoltre potrei aggiungerne un altra più piccola vicino a quella delle femmine.
Poi comunque ho sempre libero lo spazio dove ho ora gli acquari che potrò sfruttare per mettere altre vasche...(anche se cmq vorrei provare a fare un nanoreef in quel posto...)
Non volevo usare dei filtri ad aria xk sono molto ingombranti rispetto al volume della vaschetta... Non so cosa intendete voi mai quando ho chiesto al mio negoziante dei filtri ad aria mi ha tirato fuori dei cilindri di spugna della tetra abbastanza grossi... Voi cosa usate di preciso?!
Qui non riesco a trovare nulla...
Per la luce: volevo che fosse qualcosa di bello esteticamente oltre che pratico...preferisco spendere qualche soldo in più ma avere qualcosa di già pronto e che funzioni al 100% e che sia carino.
Altri consigli?!
secondo me 3 ripro ogni 14 giorni sono troppe per lo spazio che hai...pensa se i piccoli ti crescono lemtamente, per darli devi aspettare minimo 2/3 mesi. :-)
Alessandro V.
24-10-2007, 16:05
Ma dopo quanto si capisce il sesso dei pesci?! E quindi dopo quanto devo separare i maschi dagli altri esemplari?!
Cmq intendevo iniziare UNA nuova riproduzione ogni 15 giorni, non farne 3 ogni 15 giorni.
In questo modo ogni vasca è sfasata di 15 gg dalla precedente ed ogni mese e mezzo tolgo i piccoli da una per reiniziare il ciclo.
A parte lo spazio, come mi fate notare, il tutto funziona.
Cmq lo spazio per altri pesci lo trovo cmq.... #19 #19 #19
solo che i miei per adesso non lo sanno ancora... #19 :-))
GreenMan
24-10-2007, 16:34
Guarda ke i betta non sono macchinette.. :-D E' ottimo il tuo progetto, ma in 15 giorni se cresciuti in maniera impeccabile avrai i bettini di 7-8 mm (quelli più grossi..), il sesso in alcuni si fa fatica a riconoscerlo dopo 4 mesi se non li dividi uno per uno comprese le femmine.. :-D
L'hai fatta un pò troppo facile.. :-D
concordo sull'ingrandire le vasche da riproduzione
Alessandro V.
24-10-2007, 19:53
Non mi è molto chiaro green...
Finchè non riconosco il sesso non posso lasciarli assieme?!
Nel caso vedessi che due si stessero sbranando li separerei, ovviamente...
Un betta si considera adulto dopo quanto tempo?!
I miei bettini di 21gg sono circa di un centimetro (quelli proprio più grossi), mi sembra proprio che non ci sia alcun problema di convivenza per adesso..Non capisco bene quale sia il punto..
Secondo te green quante vasche per i maschi dovrei avere per affrontare 3 riproduzioni?!
Ok, che 14 sono veramente poche, ma giusto per avere un idea...
Inoltre per i filtri ad aria?!Il discorso è caduto ma mi interessava sapere che cosa utilizzavate voi..
Grazie mille come sempre!!!
Calcoliamo che te ne campino anche solo 14 a riproduzione, e calcoliamo che la metà siamo maschi, già sfori che sei a 21.
Già, hai idea di come riscaldare?
Alessandro V.
24-10-2007, 23:30
Si,
nella vasca che ho ora con i 4 maschi nei 4 compartimenti stagni ed autonomi ho messo due riscaldatori negli scomparti più esterni.
Le temperature sono (in ogni scomparto ho un termometro dello stesso modello), andando da sinistra a destra: 30/27/28/30.
Considerando che le vasche da 30 sono quelle con il riscaldatore.
Per le future vasche da 7 pensavo di mettere un riscaldatore da 25W (come quelli che ho ora) una vasca si ed una vasca no, lasciando libere le due più esterne (quindi 3 riscaldatori in totale per ogni vasca).
Ok, adesso trovo il modo di avere 3 vasche da 7 scomparti per i maschi....magari comprimendo un po' la struttura in altezza...bho, ora ci penso..
Secondo la vostra esperienza quano spazio dovrei lasciare tra il bordo superiore della vasca ed il ripiano successivo?!
Io ho calcolato 15 cm per quelle dei maschi dove devo trafficare poco e 20 cm per quella da riproduzione dove devo poter agire con più facilità...
Angelus, questa volta devo aver fatto casino e me ne sono sopravvisuti non meno di 12 (è difficile contarli) a voi, quando tutto fila liscio quanti ne vivono?! Perchè io ho tolto davvero tanti, ma tantissimi, morti...Non vorrei dire un idiozia ma se fossero sopravvisuti tutti probabilmente avrei avuto una settantina/ottantina di pesci adesso...
Voi scusate, ma quante vasche avete per i maschi che vi nascono nelle riproduzioni?!
Cmq per la storia dei filtrini ad aria?!
Grazie mille!
GreenMan
25-10-2007, 02:00
Non mi è molto chiaro green...
Finchè non riconosco il sesso non posso lasciarli assieme?!
Nel caso vedessi che due si stessero sbranando li separerei, ovviamente... Un betta si considera adulto dopo quanto tempo?!
E' esatto, se vedi ke si pestano dividili, ma intnato che li lasci insieme molti dei maschi non si differnzieranno.. Io ho una covata di HM di circa 5 mesi, continuo a separare i più aggressivi, nel momento in cui lo faccio buona parte di loro allunga le pinne.. :-))
I miei bettini di 21gg sono circa di un centimetro (quelli proprio più grossi), mi sembra proprio che non ci sia alcun problema di convivenza per adesso..Non capisco bene quale sia il punto..
Per le scaramucce vere un mesetto e mezzo ci vuole, ma come ti dicevo è tutto molto variabile.. Mi stupisco ogni volta.. :-)
Secondo te green quante vasche per i maschi dovrei avere per affrontare 3 riproduzioni?!
Ok, che 14 sono veramente poche, ma giusto per avere un idea...
Beh.. Dalla suddetta covata ho diviso circa 120 maschi, ma è un caso.. Nelle altre al max 30-50..
Inoltre per i filtri ad aria?!Il discorso è caduto ma mi interessava sapere che cosa utilizzavate voi..
Grazie mille come sempre!!!
Per fare un filtro ad aria ti basta un tubo da areatore, un pezzetto di spugna ed un tubo rigido poco più grosso dell'areatore.. La grandezza della spugna la decidi tu.. in teoria potresti farli anche 3x3 cm..
Prego, è un piacere.. :-)
Alessandro V.
25-10-2007, 15:49
Green, grazie mille come sempre per i preziosi consigli...
Ho sentito in un altro topic del problema di dove mettere i maschi nel mentre della crescita, lo stesso che avrò, per adesso solo teoricamente, io.
Alcuni di voi tengono i maschi in bottiglie o vaschette di max 3 litri immerse in un acquario più grande; ho pensato dunque che nel caso ne avessi bisogno potrei separare in due gli scomparti delle vasche da 7 maschi, in modo da poterne tenere un max di 28. Può incominciare ad andare bene?!
Gli scomparti li dividerei con delle divisorie removibili in modo che, quando poi non avrò più così tanti pesci, i rimanenti potranno avere più spazio. Che ne dite?!
Le vaschette così suddivise avrebbero un litraggio di 2,31lt (in ogni caso probabilmente le farò più grandi).
Tu green come fai con tutti quei pesci?!Dormi in balcone?! #22
Mi spiegheresti mica di preciso come costruire questi filtrini ad aria?!Perchè non ho proprio per niente chiaro il loro funzionamento (e quindi come assemblare i vari componenti che mi hai detto).
Grazie mille
GreenMan
25-10-2007, 16:16
Tu green come fai con tutti quei pesci?!Dormi in balcone?!
-28d# Per fortuna abito in campagna quindi lo spazio non mi manca.. L'inverno scorso però ero intorno ai 120 betta e riuscivo ancora a tenerli in camera mia.. mi sono fatto tutto l'inverno col riscaldamento acceso anche di notte.. Muffa sui muri e bronchite cronica per l'umidità.. -28d#
Ora ho circa 10 vasche con tanti contenitori A bagnomaria.. #19
Mi spiegheresti mica di preciso come costruire questi filtrini ad aria?!Perchè non ho proprio per niente chiaro il loro funzionamento (e quindi come assemblare i vari componenti che mi hai detto).
Grazie mille
Dunque: prendi un tubo riglido o anche di quelli che si usano per le pompe, lo tagli di circa 1 cm più corto rispetto all'altezza della colonna di acqua del divisorio, prendi la spugna e la tagli della misura che vuoi tu.. da un lato fai un buco largo poco meno del tubo rigido in modo che si possa incastrare, metti il tubicino ossigenatore bene in fondo a quello rigido infilato nella spugna ed il gioco è fatto.. L'aria tende ad andare verso la superficie e ovviamente porta con se un pò d'acqua ke è costretta a passare attraverso la spugna.. :-)
Alessandro V.
25-10-2007, 23:58
Non ho capito molto bene green:
Il tubo dell'ossibenatore passa dentro quello rigido?!A che serve, non posso alllora incastrare direttamente quello dell'areatore nella spugna?! Scusa, non vorrei sembrare un leso...
Quindi poi devo tenere il filtro verticale, no?!
Grazie!
GreenMan
26-10-2007, 10:31
Non ho capito molto bene green:
Il tubo dell'ossibenatore passa dentro quello rigido?!A che serve, non posso alllora incastrare direttamente quello dell'areatore nella spugna?! Scusa, non vorrei sembrare un leso...
Quindi poi devo tenere il filtro verticale, no?!
Grazie!
Se passi l'areatore nella spugna filtri solo l'aria dell'areatore.. Ti faccio lo schemino..
Butterfly
26-10-2007, 16:10
Michele sei migliorato in disegno tecnico :-D :-D :-D
Aahahah cavolo ma che robina!!
GreenMan
26-10-2007, 17:01
:-D Lo so, a me gli architetti e gli ingegneri edili mi fanno una p...a!! :-D
effettivamente michi non è male
GreenMan
27-10-2007, 19:59
effettivamente michi non è male
In realtà è proprio una c....a e penso proprio ke stefano mi prendesse per il culo.. :-D
La parte meglio (oltre alla fantastica grafica) è la contrapposizione: AIR (serio e international) ---> CACCA
GreenMan
28-10-2007, 18:56
Il concetto però è ke se uno non riesce a capire è veramente un rimastone peggio dime! #36# :-))
Fatto in 3D con Autocad....
Mò chi non capisce -28d# -28d# -28d#Filtro ad aria http://www.acquariofilia.biz/allegati/disegno1_157.jpg
GreenMan
29-10-2007, 10:22
Molto più professional! #36#
Io li ho fatti così. Per l'aeratore ho preso questi:http://www.acquaingros.it/areatoriedaccessoriareatorihailea-c#135_2036.html?osCsid=a409d527cdd8ece08eb8d5b174f 46e86
dovrebbe essere roba cinese quindi fidati durano 50 anni :-)) .
Ciao
Daniele
Alessandro V.
31-10-2007, 01:20
Ciao,
grazie mille a tutti per le varie spiegazioni...
Scusate se sono sparito ma ora mi trovo all'estero ed ho problemi a trovare una connessione..
Secondo voi riesco a far funzionare 14 filtri con un unico areatore?!
Le dimensioni contano molto?! I vostri quanto sono grandi?!
Grazie mille
GreenMan
31-10-2007, 01:25
Non contano molto, nel senso ke non ti devi affidare ad un filtrino, devi cambiare spesso l'acqua.. Il filtrino la tiene in movimento o poco più..
14 filtri con uno possono andare.. Dipende dalla potenza dell'areatore.. ;-)
Prendi un aeratore potente poi regoli tutto con dei rubinetti, però come ha detto green
la filtrazione è parziale, devi comunque fare cambi d'acqua frequenti. Ma le vaschette dove vuoi mettere i filtri da quanti litri sono?
Ciao
Daniele
io i filtri li uso fatti cosi però mi serve un 7,5 litri per spingerne 2 http://www.acquariofilia.biz/allegati/filtro_ad_aria_by_fuvo86_117.jpg
Ciao Alessandro!
Ho seguito con molta attenzione il tuo progetto e devo dire che oltre ad apprezzarlo mi incuriosisce notevolmente.
Siccome ero intenzionato ad effettuare anch'io un progetto del genere volevo chiederti,quanti soldi hai speso per i vetri e per le luci???
Se possibile specificando misure e spessore dei vetrie e watt e lunghezza delle luci.
Grazie tante
Francesco
Alessandro V.
08-01-2008, 10:18
In totale ho speso veramente un botto:
2 vasche (me le sono fatte fare perchè farle da soli, per me, significava impazzire ed avere un lavoro di bassa qualità) 76x36x15h mi sono costate 45€ l'una.
3 vasche 25x36x22h (quelle da ripro) 25€ l'una.
A questo devi aggiungere tutto il plexiglass che ti serve per fare le divisorie ed i coperchi ovvero (considerando di dividere in 10 scomparti le vasche dei maschi)(o cambiato un pochino il progetto):
3 lastre 500*1000mm 2,5mmdi spessore bianco opaco: 27 € (divisorie)
3 lastre 500*1000mm 2,5 mm di spessore trasparenti: 27 € (coperchi)
Le luci sono dei neon t4 che ho preso al brico a 20 euro l'uno, sono piccoli e li ho messi ul di sotto delle scaffalature. Quindi conta 20*3 €.
Occhio a non dimenticarti tutte le spese che a prima vista sembrano più piccole ma che in realtà ti fregano:
Areatore, ti serve a 2 vie e potente, io ho un Ehem 400.
Rubinetti per l'areatore (te ne servono 23 = 10+10 scomparti + 3 vasche riproduzione): quelli belli non scadenti me li hanno fatti pagare circa 1,20/1,40 € cad. , non ricordo.
Timer: 2
Ciabatte per le prese elettriche: 4 (2 da 9 posti + 2 da 6)
Riscaldatori: devi metterne, per riscaldare bene, uno si e due scomparti no. In totale, se consideri che in ogni vasca hai 10 scomparti te ne servono 4. Lo schemino:
R - O - O -R - O - O -R -O -O - R (spero sia chiaro...)
I meno costosi da 25W li ho trovati a 13€ cad....
La spugna che ti serve per costruire tutti i filtri, ipotizzando cche tu te la tagli da solo, costa 35€ (è un blocco blu 50*50*10cm)
Tutti i tubi e raccordi 26€ ma poi te li devi bucare, e sistemare per bene tutti....(ringraziamo nonno :-)) )
Poi devi metterci tutto il tempo che ti serve per fare le 18 divisorie e siliconarle (io la seconda vasca non l'ho ancora finita.....)
Non pensavo mi venisse a costare così caro...
Spero di esserti stato d'aiuto...
Concetto afferrato!!!
Ma tu usi come coperchio il plexiglass???Non ti raffreddare in continuazione l'acqua a causa delle fessure di aria fredda che entrano?Hai il termoriscaldatore sempre acceso...
Cmq io avevo intenzione di costruire 2 vasche da 50X28(h)X22 per l'accrescimento dei piccoli,visto che ho già altre 2 vasche dove poter fare accoppiare i genitori.
Comunque visto che che già ho 2 Termoriscaldatori,Termometri,Aereatori,Timer,la cosa che mi premeva di più sapere era la spesa da sostenere per vetro(vorrei incollarlo da solo),luci e coperchio.
Grazie mille
Francesco
Alessandro V.
08-01-2008, 15:36
Se vuoi un consiglio spassionato le vasche fattele fare....
Io ne ho fatta 1 da solo (vetro ecc...) ma ho dovuto costruirla 2 volte xk la prima volta era venuta orrenda: piena di sbavature, linee del silicone non dritte ecc...
Ormai sono del parere che se quello che cerco non esiste, ma neanche nulla di simile, sul mercato allora lo costruisco personalmente.
Se già esiste lo compro, probabilmente spendendo di più, fatto perchè:
1)Sicuramente funziona meglio di qualcosa che ho costruito io (dato che non dispongo delle attrezzature necessarie per il bricolage a trapano e piccole cose)
2)Sicuramente è più bello esteticamente
3)Perdo MOLTO MA MOLTO meno tempo a comprarlo che a costruirlo
4)Oltre al tempo si risparmia proprio in termini monetari:
pensa te se per costruirmi le 3 vasche da ripro più le altre dovevo andare a comprare (quindi perdi tempo e benzina) i vetri, il silicone, le lamette sciolte per le rifiniture....aggiungici il tempo per la costruzione...Di certo non stavo nei 28€ delle piccole e 45€ per le grandi....
5)Se qualcosa si rompe o non funziona so con chi inca*****i.... #18 #18 #18 #21 #21 #21
6)Se ti costruisci da solo qualcosa e poi vedi che non funziona come vorresti, non è bella come te lo aspettavi va a finire (SEMPRE, almeno per me) che ti compri anche il pezzo originale uscito di fabbrica, così ti ritrovi ad aver speso per i materiali, il tempo investito nella costruzione per poi aver comprato l'oggetto già fatto...
7)Alla fine chi più spende meno spende...
Poi, se ti piace costruirtele da solo è un altro discorso...io personalmente, dato che non ero in grado di fare un lavoro a regola d'arte e, al contempo, sono un maniaco pistino, lo trovato parecchio snervante (non vi dico come mi giravano la prima volta quando ho riempito la vasca d'acqua e la vasca, oltre che fare veramente schifo, perdeva pure acqua da non so dove...)
Fidati che costruire una vasca è più difficile di quello che sembra. Sempre che tu ne voglia una come quelle uscite dal negozio...
Non mi è chiaro come intendi dividere le vasche 50*28h*222, quanti scomparti fai?!
Se posso permettermi un altra modifica che fare al mio progetto.
Non farei gli scomparti stagni per poi avere i filtri ad aria in ogni singolo scomparto xk:
1) Se vuoi veramente far filtrare qualcosa (almeno x come ho costruito i filtri io, che hanno una grande superficie) devi far andare l'areatore un bel po forte, l'aria ti alza il PH (a me da 5,5 a 9!!!!!!!!!!!!!!!) e tu sei fregato....Devi abbassare il getto d'aria e i filtri non filtrano un c***o....
2) Farli stagni per evitare le malattie è un menata incredibile:
- perchè tanto si forma la condensa sul coperchio di plexyglass e le goccioline cadono da una vasca all'altra
-perchè quando fai i cambi dell'acqua in ogni scomparto ti cade sempre un po' di acqua nello scomparto di fianco.
-perchè alcune malattie, ma può darsi che qui mi sbagli, sono aeree e quindi se le passano lo stesso l'un l'altro.
Non so cosa ne pensate voi, ma dalla mia esperienza....
Dovessi rifare il progetto farei ogni scomparto comunicante con gli altri tramite una fessura nella parte bassa della divisoria lungo tutto il lato inferiore. Prendere un filtro esterno bello potente e utilizzerei quello...Così ti eviti anche la rottura di p****e di cambiare l'acqua ogni 3 per 2 per paura di nitriti e nitrati...molto più pratico....non devi utilizzare 450 riscaldatori per riscaldare gli scomparti ma solo 1 interno al filtro ecc ecc....
Oppure metti gli acquari sulla scaffalatura a livelli diversi e fai un bel dripsystem...
Scusate la verve ma dopo tutti i miei casini mi sono lasciato prendere dal discorso...
#21 #21 #21
Voi che ne pensate?!
andrew84
12-01-2008, 11:28
Se posso permettermi un altra modifica che fare al mio progetto.
Non farei gli scomparti stagni per poi avere i filtri ad aria in ogni singolo scomparto xk:
1) Se vuoi veramente far filtrare qualcosa (almeno x come ho costruito i filtri io, che hanno una grande superficie) devi far andare l'areatore un bel po forte, l'aria ti alza il PH (a me da 5,5 a 9!!!!!!!!!!!!!!!) e tu sei fregato....Devi abbassare il getto d'aria e i filtri non filtrano un c***o....
2) Farli stagni per evitare le malattie è un menata incredibile:
- perchè tanto si forma la condensa sul coperchio di plexyglass e le goccioline cadono da una vasca all'altra
-perchè quando fai i cambi dell'acqua in ogni scomparto ti cade sempre un po' di acqua nello scomparto di fianco.
-perchè alcune malattie, ma può darsi che qui mi sbagli, sono aeree e quindi se le passano lo stesso l'un l'altro.
Non so cosa ne pensate voi, ma dalla mia esperienza....
Dovessi rifare il progetto farei ogni scomparto comunicante con gli altri tramite una fessura nella parte bassa della divisoria lungo tutto il lato inferiore. Prendere un filtro esterno bello potente e utilizzerei quello...Così ti eviti anche la rottura di p****e di cambiare l'acqua ogni 3 per 2 per paura di nitriti e nitrati...molto più pratico....non devi utilizzare 450 riscaldatori per riscaldare gli scomparti ma solo 1 interno al filtro ecc ecc....
Oppure metti gli acquari sulla scaffalatura a livelli diversi e fai un bel dripsystem...
Voi che ne pensate?!
Dato che sto realizzando una scaffalatura per allevamento betta show volevo esprimermi sul filtro esterno al posto dei filtrini ad aria...secondo me è fattibile però i bettini devono essere gia un po grandini per evitare che riescano a passare nella fessura per far passare l acqua in basso....inoltre il primo e l ultimo scomparto li farei mooolto piccoli(ovviamente senza pesci) per spezzare la corrente della mandata e pescata del filtro... in modo che l acqua negli altri scomparti sia quasi ferma e non crei fastidio agli inquilini..
che ne dici?
Alessandro V.
12-01-2008, 12:43
Si, non male...
Che i pesci dovevano essere già un po' grandicelli lo davo abbastanza per scontato...se no ti si infilerebbero in qualsiasi posto, pure con i filtri ad aria che ho fatto io...
Sto riflettendo sul fare tutte le fessure sul lato basso delle divisorie o, alternate, una alta, una bassa...sennò l'acqua della parte alta dei pesciolini non si muoverebbe, no?! Invece obbligandola ad andare su e giù in ogni vasca il ricircolo è più efficace...ovviamente in questo modo non riusciresti ad eliminare gli escrementi solo con il filtro...
Mi piace lo scompartino piccolo per spezzare il flusso...come lo siliconi però all'interno?! Già facendo gli scomparti da 7,8cm c'è da impazzire (io, tra l'altro ho le mani grandi :-)) ), figurati per farlo di 2...
Bho, è tutto da pensare, ci sono pro e contro...
Anche un drip system non sarebe male, secondo me è il più efficace, però è davvero un casino...devi bucare scaffalatura, vetri del fondo, e coperchi per fare un bel lavoro...
Fatemi sapere che sono curioso...
andrew84
12-01-2008, 21:09
Facendo l apertura per il flusso in alto avrei cmq il problema di sifonare quasi quotidianamente il fondo...invece lacorrente lasciando i flussi in basso probabilmete porterebbe via buona parte delle schifezze.... tra l altro c è in commercio gia una bettiera(fatta molt bene) della wave solo che ha solo 4 scomparti anche se abbastanza grandini e nel retro tutto il filtro...
Applicando lo stesso metodo non credo ci siano problemi di ricicrcolo acqua....
Alessandro V.
13-01-2008, 01:37
Ho i miei dubbi che la corrente generata spazzi via i rifiuti...Se ci riesci fammi sapere!!!
Che se mi pigliano i 5 miniti sono capace di rismontare tutto per farlo da capo... #19 #19 -04
Se prendi quella della wave, che non conosco, te ne stanno solo 4 e non sfrutti di certo, perchè non può essere fatta su misura, tutto lo scaffale che hai...
andrew84
13-01-2008, 09:55
Ho i miei dubbi che la corrente generata spazzi via i rifiuti...Se ci riesci fammi sapere!!!
Che se mi pigliano i 5 miniti sono capace di rismontare tutto per farlo da capo... #19 #19 -04
Se prendi quella della wave, che non conosco, te ne stanno solo 4 e non sfrutti di certo, perchè non può essere fatta su misura, tutto lo scaffale che hai...
chiaramente non sarà autopulente ma se mi riduce le sifonature a 1 a settimana è gia un bel risultato...tra l altro riuscendo a mettere le due paratie esterne frangi corrente si puo adottare anche una pompa bella potente...tanto il flusso restando in basso non dovrebbe disturbare i pennuti....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |