Visualizza la versione completa : Il calvario dei fosfati alti
Paolo Piccinelli
24-10-2007, 14:45
Buongiorno ragazzi,
dopo aver scandagliato con la funzione cerca non ho ancora trovato una soluzione permanente per tenere sotto controllo i fosfati.
Come sapete gli unici due modi per tenerli bassi (data la popolazione) sono i cambi d'acqua e le piante, perchè i batteri del filtro praticamente non se li filano.
Veniamo al mio problema, con i dati:
1- a causa di un amico che ha dismesso una vasca, mi ritrovo con un sacco di pescetti (vedere mio profilo Cayman 110)... quindi non posso abbassare la popolazione :-(
2- ho piante in abbondanza, inserirne altre è moooolto difficile :-(
3- non voglio assolutamente usare resine #07 #07
4- cambio il 15% di acqua ogni settimana :-)
5- ho i fosfati a 8 mg/litro -04 -04 -04
L'impennata di valori è dovuta ad un restyling del mese scorso e sta pian piano rientrando (ero arrivato a 15 mg/litro), ma non scende sotto gli 8.
Ieri ho cambiato il 40% di acqua (oltre 80 litri!!!) con energica sifonatura e rimozione delle foglioline più colpite.
I valori sono rientrati nella norma... oggi e per i prossimi giorni le bestiacce tireranno la cinghia #18 #18
Che altro viene in mente di consigliarmi alle vostre menti machiavelliche?!?
(a parte di grigliare un pò di cardinali e caridine, si intende)
Un angolo alto libero in vasca c'è?????
Paolo Piccinelli
24-10-2007, 14:53
No, ci sono le lampade... :-( :-(
scriptors
24-10-2007, 16:55
CERATOPHYLLUM DEMERSUM
mi sembra che già c'è ma forse non vedo bene
ci puoi riempire l'angolo sinistro in fondo e mantenerene un po in superficie
poi buona sforbiciata quasi giornaliera
non mi piace 'spedire' i pesci per posta altrimenti ti passerei volentieri il mio indirizzo :-))
Paolo Piccinelli
24-10-2007, 17:05
A chi se li viene a prendere regalo 5 corydoras paleatus belli ciccioni e 12 rasbora heteromorpha adulte.
Il ceratophyllum è ingestibile con i miei due scalari (20 cm e incazzati)... lo sbriciolavano in giro ed era peggio ancora -20 -20 -20
...idem con la lemna minor
grazie comunque del consiglio... ;-)
biociccio
24-10-2007, 17:21
Paolo, senza le resine i tuoi unici amici sono le piante, soprattutto emerse, soprattutto pothos.
Io il potos l' ho messo galleggiante in un angolo, con un tubo chiuso ad anello per tenere fuori giusto le foglie... A meno che tu non abbia i neon attaccati al pelo dell' acqua potresti provare, le radici non sono affatto brutte....sempre che gli scalari non le mangino
Altrimenti potresti fare un vaso di photos(ovviamente con solo ghiaia) collegato al ricircolo dell'acqua ,tipo filtro esterno, ma questo te lo dico solo perchè hai invitato menti machiavelliche :-D
Altrimenti (heheh) aumenta i cambi, se il filtro è maturo dovrebbe reggere la botta :-D oppure tieni un secchio da una ventina di litri con, indovina? Del pothos e ci fai girare l' acqua della vasca quando ti ricordi
Visto che è un' emergenza perchè sei così deciso a non usare le resine?
Lo so che danno dipendenza, ma a volte un' aiutino....
Paolo Piccinelli, se il test è attendibile credo che sia un valore preoccupantemente alto, e che i fosfati precipitati nel fondo ti renderanno la vita abbastanza dura, nel senso che l'equilibrio che si crea tra i fosfati precipitati (legati al ferro) ed i fosfati disciolti in acqua fa si che per quanta acqua tu possa togliere e per quanti fosfati tu possa eliminare, dal fondo torneranno in solizione tanti fosfati quanti ne togli.................il problema sta proprio in questo equilibrio che una volta instaurato solo con l'uso continuo di resine puoi abbassare.
La pothos può essere un rimedio naturale, ma con quelle concentrazioni serve proprio una terapia d'urto che solo le resine e continue sifonature del fondo ti possono dare.
Comunque tutto questo ripeto, se il test è attendibile ;-)
Se il ceratophyllum l'hai provato intendo galleggiante perche cosi ha una crescita doppia(tanto da dover essere potato frequentemente) rispetto alla legatura su un arredo,e i cambi li stai facendo come dice Claudio devi andare di resine.Nello specifico non sono un intenditore(usate pochissime volte),ma per il problema fosfati mi sento di consigliarti il phosguard della seachem,anche perchè è una delle poche che si rigenera molto facilmente.
scriptors
24-10-2007, 17:57
l'idea del filtro ad alghe/piante era venuta anche a me qualche giorno fa, discutendo di altro ... ;-)
Mkel77, ti quoto in pieno per quanto riguarda la 'dinamica' dell'acquario, leggevo giorni fa una 'pagina' molto interessante a riguardo (non trovo più il link purtroppo)
quindi credo anche io che l'unica sia usare resine o 'olio di gomito' ;-) ... in attesa di ridurre gli ospiti
se passi da massa te le prendo io le rasbore ahahah #18
perchè non le resine?????
nel marino sono oramai la regola, dovrebbero esserlo in alcuni casi anche nel dolce....
Paolo Piccinelli
25-10-2007, 07:35
Intanto mille grazie a tutti... le resine sono una soluzione "facile" che volevo evitare... cerco di condurre le vasche senza l'uso di sostanze chimiche all'infuori di fertilizzanti e biocondizionatore.
Ieri sera super cambio di acqua del 40% con energica sifonatura.
Mi sono accorto che durante l'ultimo restyling erano venute a galla due belle tabs di fertilizzante, che si erano sbriciolate... i cory hanno provveduto a sparpagliare poi il tutto.
Intanto ho rimosso il rimovibile... stasera nuovo cambio del 30% ... poi userò la resina, almeno per un paio di settimane. :-(
Ah, smuovendo il fondo mi sono accorto di avere una decina di avannotti di ancystrus di circa un centimetro... sono zio!! :-)
ahahahahah :-D alla fine hai ceduto...
cmq... ripeto... passi per massa e/o spedisci???
ti posso dare delle piante in cambio... #19
esox, non tutti le usano... io sono un esempio... anche se ora come ora non faccio molto testo date le condizioni di x in cui mi trovo... ringraziamo la ati...,
Paolo Piccinelli
26-10-2007, 08:54
Brig, avessi le scatole adatte... regalo 12 rasbora, avannotti di ancystrus (bellissimi) e 4 corydoras grandi come carpe :-))
redcherry
26-10-2007, 09:46
Se il ceratophyllum l'hai provato intendo galleggiante perche cosi ha una crescita doppia(tanto da dover essere potato frequentemente) rispetto alla legatura su un arredo,e i cambi li stai facendo come dice Claudio devi andare di resine.Nello specifico non sono un intenditore(usate pochissime volte),ma per il problema fosfati mi sento di consigliarti il phosguard della seachem,anche perchè è una delle poche che si rigenera molto facilmente.
ciao grande moderatore, approfitto della tua risposta, x kiederti cortesemente, se potresti darci un po di info sulle resine, se ne parla spesso, ma sinceramente in molti (io compreso), non siamo molto informati su queste sostanze e sui loro eventuali effetti benefici.
servono???
sono efficaci???
se,...si...nello specifico...ke sono e a ke servono...???
ciao e grazie
Paolo Piccinelli
26-10-2007, 09:48
redcherry, ti ho risposto in alghe... anche se non sono io il grande moderatore a cui ti riferisci #13
Paolo Piccinelli
30-10-2007, 11:17
Aggiornamento situazione:
Cambiato 80 litri d'acqua il primo giorno e 40 il secondo, con energica sifonatura del fondo.
Levato una radice che puzzava di muffa e sostituita con legno più piccolo circondato di piantine (alternanthera reineecki)
Aggiunto resina JBL per controllo PO4.
Concentrazione PO4: domenica 0.8 mg/litro, stamattina 0.6 mg/litro in discesa.
Altre 2 settimane di resina e cambi ravvicinati dovrebbero risolvere.
Nel frattempo, rinnovo l'invito a trovare casa ai miei pescetti in firma (domenica mi sono nati anche dei cory, probabilmente stimolati dai cambi abbondanti...) :-(
scriptors
30-10-2007, 14:53
il problema sono le ultime 7 parole :-D
Paolo Piccinelli
30-10-2007, 14:58
...O a chi mi fa avere una scatola da spedizione in cui ficcarli e inviarli... :-))
Paolo Piccinelli
30-10-2007, 15:06
Questo link vale per chiunque abbia una vasca aperta... per il momento a me non interessa, sigh :-(
http://www.mangrovie.it/Vita.htm
biociccio
30-10-2007, 15:57
forse andiamo un pò fuori contesto, ma per avere un' idea di cosa cresce con l' acqua pesciosa...
http://www.backyardaquaponics.com/thedream.htm
Per ora ho solo una piantina di basilico intrecciata con la dracena :-D
PS
secondo me per i fosfati si potrebbe provare anche con dei bulbi semiemersi
Paolo Piccinelli
30-10-2007, 16:03
Potremmo incrociare l'acquariofilia con la coltivazione della cannabis... avremmo i pesci più felici del pianeta!!! :-D :-D :-D #19 #19 #19
Sulla mangrovia resto fermo,al di la delle qualità che possiede, sul parere che non è una pianta da inserire in un acquario.
Mario(redcherry) per quello che riguarda le resine è ovvio che hanno la loro funzione.Personalemente le ho sempre lasciate come ultima spiaggia,perche sono convinto che con una gestione corretta e un allestimento ben ponderato possa portare a non farne uso.Ovvio che si può gestire una vasca con l'ausilio delle resine,ma preferisco girare le mie risorse economiche verso altri bersagli(es.mangimi,pesci,fertilizzazione,ect..ect ...).
Sul come funzionano la maggior parte di loro(credo la totalità) funzionano per scambio ionico,il che mi porta a pensare che se prendono un qualcosa devono(o potrebbero) anche restituire.Però,come ho scritto, non avendo una grande esperienza verso questi "supporti" mi limito solo a scrivere la riflessione che hai appena letto.
Massimotv66
01-11-2007, 23:58
le resine sono delle resine :-)) che servono ad assorbire selettivamente i fosfati io direi che sono utili se si prendono prodotti di case con una certa serietà e competenza infatti non tutte sono uguali.Le migliori infatti intrappolano i fosfati senza rilasciare altre sostanze in cambio sono utili specie nei casi dove i valori sono alti e richiederebbe tanti cambi per riportare i valori a un valore accettabile, direi che un valore limite è 0,5.La marca che ritengo la migliore da me provata è la Rowa assolutamente valida in pochi giorni ti farà sparire i fosfati senza nessun problema, io ti consiglio di usarle.
Paolo Piccinelli
02-11-2007, 17:11
Massimotv66, che facciano sparire i fosfati non c'è dubbio, ma quando le togli?!?
Il problema a mio avviso è che i fosfati alti sono spia che qualcosa in vasca non va... per me l'uso della resina sposta solo il problema senza risolverlo.
Detto questo, da 4 giorni sto girando con la resina... ma appena i po4 rientrano, la levo immediatamente e cerco di capire cosa c'è che non va :-))
Paolo Piccinelli, esattamente................
anche e me non mi piace condurre un acquario grazie ad artifici che compensano i miei errori, preferisco sbagliare e capire dove ho sbagliato per correggere ed imparare................sicuramente c'è un problema di base che va individuato, l'uso momentaneo delle resine ti serve per risolvere una situazione che può provocare un'improvvisa proliferazione algale. ;-)
Massimotv66
02-11-2007, 21:30
esatto io le resine le metto solo per il tempo di farmi scendere i fosfati a valori accettabili poi le tolgo, di solito è il mangime in eccesso che provoca i fosfati alti o di qualità scadente.
Massimotv66, attenzione però, non deve diventare la regola, nel senso che se periodicamente ti si alzano i fosfati e devi inserire le resine per abbassarli vuol dire che c'è un errore nella gestione.
Massimotv66
03-11-2007, 18:22
infatti io non uso di regola le resine dei fosfati ma solo se questi sono molto alti altrimenti diminuisco un pò il cibo e aumento i cambi
Paolo Piccinelli
04-11-2007, 10:59
Aggiornamento vasca Paolo:
Dopo 3 cambi abbondanti (130 litri in una settimana) e resine, oggi i fosfati sono sotto 0,4 mg/litro.
Continuo con le resine per altre 2-3 settimane, in modo da rimuovere anche quelli che passano per diffusione dasl fondo (che evidentemente ne è impregnato).
Pesci a dieta ancora per un pò, intanto che crescono le piante introdotte sabato scorso... poi il sistema ce la dovrebbe fare a reggere senza aiuti.
Posterò aggiornamenti.
PS Mkel77, qualsiasi contributo ai post sulla rimozione delle alghe è graditissimo: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=1586904#1586904 :-)) :-))
PS Mkel77, qualsiasi contributo ai post sulla rimozione delle alghe è graditissimo:
paolo non credo di poterti essere utile in quel campo, perchè fortunatmente non ho mai avuto problemi di infestazioni algali, e l'unica volta che sono apparse alghe nere a ciuffi è stato qualche settimana prima di smantellare per passare al marino, quindi non me ne sono preoccupato minimamente............ #12
Paolo Piccinelli
04-11-2007, 12:17
Mkel77, beh, ci ho provato :-))
Massimotv66
04-11-2007, 15:23
che tipo di alghe hai quelle a ciuffi da fosfati?
Paolo Piccinelli
05-11-2007, 08:24
che tipo di alghe hai quelle a ciuffi da fosfati?
Si, fortunatamente in rapido regresso. :-))
Paolo Piccinelli
13-11-2007, 14:26
Aggiornamento a due settimane dalla crisi:
il nuovo allestimento comincia a funzionare, le piante hanno radicato e si stanno sviluppando velocemente, sottraendo nutrienti alle algacce... che si ritirano. #18
Le resine stanno facendo il loro sporco lavoro e i fosfati sono a 0,25 mg/litro
Ho levato le 12 rasbora e i 5 cory paleatus e li ho regalati ad utenti del forum... molte meno cacche in giro e molto meno cibo da somministrare.
Fra altre due settimane levo le resine e metto un paio di confezioni di siporax al loro posto, sperando che l'equilibrio si mantenga... oppure pensate che debba attendere ancora un pò?!? #24
Paolo Piccinelli, occhio a non portare i po4 a zero............ ;-)
Paolo Piccinelli
13-11-2007, 14:54
#36# #36# proprio per quello volevo sapere quando buttare le resine...
Passato il mal di schiena... da olive?!? :-D :-D
Paolo Piccinelli, ho male alla cervicale, a stare sempre con la testa rivolta verso l'alto........... :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |