Visualizza la versione completa : neofita con i primi guai da risolvere...
Giobbe69
06-07-2005, 20:03
Salve a tutti, sono nuovo del forum
ho seguito le varie discussioni per principianti e mi sono accorto degli errori commessi (anche per colpa del negoziante).
Dopo aver allestito il mio acquario (80) litri ho spettato una settimana prima di mettere le piante e gli ornamenti ( ho utilizzato nitrivec per 10 giorni come attivatore), dopo un'altra settimana (senza eseguire i test) ho messo 5 neon ed un pulitore albino. Come dicevo all'inizio, seguendo i vari trd ho effettuato i test ed ho scoperto di avere i nitriti alle stelle, che come voi insegnate sono dovuti alla non perfetta maturazione del filtro. Ho lasciato a digiuno i pescetti per 5 giorni fino a quando, anche grazie all'aiuto di un attivatore (AMTRA), ho ottenuto una concentrazione < di 0.3 mg/l. Ho finalmente dato da mangiare ai poveretti (modicamente) e poi ho effettuato un cambio di acqua di rubinetto biocondizionata del 10 % circa. Attualmente ho questi paramenti:
NO2 < 0.3 mg/l, GH 20 dH, KH 11 dH PH 7.4 - 7.7 (tutti test TETRA)
Sono consapevole di avere acqua duretta. Vorrei consigli su quali pesci posso ospitare (a me piacerrebbero gli scalari) e se devo usare acqua di osmosi per i cambi d'acqua (posso avere accesso facilmente ad acqua bidistillata)
Grazie a tutti
Nightsky
06-07-2005, 20:11
ok, stai riparando agli errori, ma documentati ancora!
in 80litri gli scalari proprio no, x 2 almeno 120litri!
con quei valori potresti mettere guppy, platy, molly e altri poecilidi. corydoras x il fondo (quello albino che hai potrebbe essere un cory o un ancistrus...?)
e puoi continuare tranquillamente con l'acqua del rubinetto..
con ornamenti che intendi?vasi e vasetti e tempietti vari? #07
Pirughino
06-07-2005, 20:11
ciao
allora mi limitero' a dirti le prime cose che mi vengono in mente al resto ci penseranno gli altri
volano, cornocopia
dunque i valori per i neon non vanno assolutamente bene
una buona cosa sarebbe portare i pesciotti in un posto
con valori adatti amico, negoziante
finche' non hai l'acquario a posto
non sono ancora in salvo!
qui puoi consultare quelli buoni
http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=32
chiaramente non devi avere proprio quelli precisi ;-)
il pulitore albino e' con i baffi? o a ventosa?
l'acqua distillata come e' distillata?intendo dire e' acqua prodotta da impianto di osmosi?
Pirughino
06-07-2005, 20:13
credo che blu lady intenda che puoi continuare con l'acqua del rubinetto se
metti i pesci che ti ha consigliato lei
non quelli che hai
chiaramente i primi sono incompatibili con i secondi
Giobbe69
06-07-2005, 20:23
grazie per l'aiuto, il pulitore è un corydoras, come piante ho 2 cobomba caroliniana, una microsorium pteropus, altre 2 di cui non conosco il nome, ho un legno bicolore, un anforetta, una roccetta di resina. Ho modificato la plafoniera montando un ulteriore tubo da 18 watt 860 (general elettric), quello originale è silvana daylight. L'acqua bidistillata è ottenuta con un apparecchi che funziona portando all'ebollizione l'acqua (per inciso quest'acqua serve per l'impianto di sterilizzazione dei ferri chirugici di sala operatoria)
Pirughino
06-07-2005, 20:32
per le piante
http://www.tropica.com/plant_print.asp
e' importante conoscere cio' che si ha
perche' si evita la domanda piu' fatta come 1° reply
dove si domanda cose',come',e dati vari per poter aiutare
si e' distillata naturalmente (ebollizione) e non chimicamente va bene
dato che e' H20 pura
a me servono anche i watt del silvana daylight, dato che sono ignorante:D
cmq dividi i watt per i litri e ottieni il wattaggio litro(ma vah!)
un utile unita di misura per gli acquariofili
dato che solitamente si puo' capire se una pianta ha abbastanza luce per il tuo acquario
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
Nightsky
06-07-2005, 20:34
mh dicono di nn usare l'acqua distillata, xke' potrebbe avere delle robe chimiche dentro nn salutari ai pesci..
metti + piante! ;-)
www.tropica.com
Pirughino
06-07-2005, 20:41
non credo blu,
non parla di acqua distillata da supermercato ;-)
Ciao giobbe...
allora devo dirti anch'io che coi tuoi pesci la tua acqua non va bene, e che il corydoras NON è un pulitore e che va allevato in gruppi di almeno qualche esemplare...
Detto ciò, ti consiglierei, se vuoi tenere i pesci che già hai, di optare senz'altro x l'uso di acqua distillata (ma controlla se ha tutti i valori a posto)... sai...non so dirti se possa essere una scelta conveniente, visto che di solito si usa acqua di osmosi e io non so proprio se la bidistilata può sostituirla senza problemi...
Comunque... in acqua con ph 6-6.5, gh 8 e kh 4 potresti allevare egregiamente neon (magari se ne metti di + è meglio), cory (idem) e dei ciclidi nani come gli apistogramma o i microgeophagus (entrambi hanno il vantaggio di non mangiare le piante e di non disturbare solitamente gli altri pesci, sebbene piccoli come i neon... )Sono ciclidi che vivono in coppia o in piccoli gruppi di 1 maschio + un paio di femmine, molto aggressivi tra loro ma spesso molto belli e dotati di cure parentali sviluppate (es. sorvegliano le uova, difendono e accompagnano a passeggio gli avannotti, ecc...)... Io mi accingerò fra pochi giorni ad allevare una coppia apistogramma cacatuoides... Non so... informati un po'... Anche i pelvicachromis pulcher dovrebbero stare bene in un contesto come quello del tuo acquario...
Gli scalari come dice blu non li metterei... da grandi diventano troppo alti e non stanno bene in 80 litri...
Ciao ciao...
Giobbe69
07-07-2005, 00:00
grazie a tutti per le risposte,
x Pirughino: grazie per il link, l'acqua bidistillata non è trattata chimicamente, a più presto farò dei test per conoscere le sue caratteristiche
x balabam: seguirò i tuoi consugli, riserverò gli scalari per il mio prossimo acquario (però sono troppo belli :-) )
per quanto riguarda la lampada Silvania dovrebbe essere una lampada ad ampio spettro di 18 watt.
So che sono pochini 36 watt in tutto, visto, tra l'altro, che vorrei mettere delle piante rosse
l'acqua bidistillata non è trattata chimicamente, a più presto farò dei test per conoscere le sue caratteristiche
L'importante che l'acqua, nel processo di distillazione, non passi in tubature di rame o altro se passa in vetro non penso ci siano problemi #24 però anch'io non te la consiglio fino a che non sei sicuro che vada bene
Ciao
Poecilide
07-07-2005, 10:12
Io, per esperienze indirette, ti consiglio VIVAMENTE, di non associare I Pelvicachromis pulcher, a pesci piccoli e indifesi come i neon... inoltre sono africani, mentre neon e cory sono sud-americani... metti almeno 10 neon....... #13 #13 #13 #13 #13 #13 #13 #13 (non altri10, ma 10 in tutto!) Altri 3 cory della stessa specie, 4 Otocinclus affinis e una coppia di RAM..... ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-)
Usa, dopo aver fatto i test, acqua distillata.... e porta i valori, se ci riesci, a pH 6/6,5 GH8 KH 5.... NO2 e NO3 il piu' bassi possibile........ :-)) :-)) :-)) :-))
Giobbe69
07-07-2005, 23:32
Salve, ho effettuato i test sulla bidistillata: PH 7, GH 0, KH 0, nitriti <0.3 mg/l (test tetra). Ho effettuato cambio di 5 litri della suddetta. Aspetto un pò, rifaccio i test sull'acqua dell'acquario, e se tutto a posto continuo per questa strada fino ad ottenere i valori voluti. Solo allora metterò altri ospiti.
Nightsky
08-07-2005, 00:00
sembra buona.... ormai i nitriti è il minimo valore della tetra,certo che potevano essere + precisi (sti teteschi).
ma come si fa se si vuole misurare altro? se voglio misurare cloro o altre sostanze cosa si usa? #24
Il cloro non è un problema perchè è il primo che se ne va con la distillazione... ;-)
Magari il rame però potrebbe essere presente in quantità eccessive...
Pirughino
08-07-2005, 01:22
Magari il rame però potrebbe essere presente in quantità eccessive
hum non penso evapori ;-)
per il cloro e' diverso, lui si evapora e sicuramente un po' finisce nell'aria del contenitore per l'acqua ottenuta, ma credo evapori dopo poco
Quando l'acqua comincia a gocciolare il cloro è già finito da un pezzo... il rame è un problema se il vapore passa x condutture di rame... non sono pratico di impianti di distillazione però... può darsi che dico fregnacce... :-))
il rame è un problema se il vapore passa x condutture di rame... non sono pratico di impianti di distillazione però... può darsi che dico fregnacce...
Si parlava in un topic dell'acqua dei condizionatori e se non ricordo male uno dei problemi era proprio il passaggio nelle conduttore di rame...
Pirughino
08-07-2005, 10:25
dipende tutto da come la distillano
se ce lo dici posso dirti se va bene
sono, hum, ero chimico..
...allora ti lasciamo la parola -69
:-))
Pirughino
08-07-2005, 15:33
-c31
Scusate ma per la distillazione non si usano apparecchiature di vetro? o meglio la parte in cui il vapore condensa non dovrebbe essere di vetro?
#13
Pirughino
08-07-2005, 15:53
eh dipende dal sistema...
diciamo che quella piu' classica lo prevede
recipienete da distillare vetro
serpentina di raffreddamento vetro
e recipiente con il distillato vetro
Ok allora non mi sbagliavo tanto :-)
La distillazione della grappa avviene in rame :-D
-e66
Giobbe69
08-07-2005, 22:17
allora ho controllato l'attrezzo per l'acqua bidistillata, c'è un contenitore di plastica dove viene messa l'acqua, la quale viene portata all'ebbollizione, viene fatta passare attraverso una serpentina (credo di vetro), poi il vapore condensato viene filtarato e l'acqua bidistillata viene raccolta un un recipiente di plastica dalla colarazione bluastra trasparente. Per in ciso stasera ho predisposto un sistema CO2 home made con bombola da CO2 ricava ta da un estintore e ho regolato il contabolle a 5 bolle il minuto.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |