Visualizza la versione completa : sto per fare la sump...
attualmente ho un 125l senza sump, deltec mce 300 appeso...
pensavo di fare una sump...
il mobile nuovo sarebbe delle dimensioni: 80*36*66.
il ripiano lo posiziono a 10 cm da terra, quindi mi rimarrebbe un altezza di circa 55 cm...
ora... io volevo fare una sump per metterci le rocce dato che in vasca sono troppe.... e mettevo nel mobile 2*24w t5...
le domande sono:
-dimensioni della sump e del rabbocco?
-se compro rocce morte e le metto li, collego e tutto è in funzione attivo, mi fanno danni o si popolano col tempo?
-ci faccio anzi un refugium?
-avendo un overflow è meglio mettere anche un sensore di secco che blocchi la pompa della sump (heim 1250) così da non avere acqua per casa, e un osmoregolatore per l'evaporazione,... cosa consigliate???
dimenticavo...
-il mio attuale schiumatoio... lo posso mettere in sump??
-eventuali reattori sarebbero esagerati no?
attualmente ho un 125l senza sump, deltec mce 300 appeso...
pensavo di fare una sump...
il mobile nuovo sarebbe delle dimensioni: 80*36*66.
il ripiano lo posiziono a 10 cm da terra, quindi mi rimarrebbe un altezza di circa 55 cm...
ora... io volevo fare una sump per metterci le rocce dato che in vasca sono troppe.... e mettevo nel mobile 2*24w t5...
le domande sono:
-dimensioni della sump e del rabbocco?
-se compro rocce morte e le metto li, collego e tutto è in funzione attivo, mi fanno danni o si popolano col tempo?
-ci faccio anzi un refugium?
-avendo un overflow è meglio mettere anche un sensore di secco che blocchi la pompa della sump (heim 1250) così da non avere acqua per casa, e un osmoregolatore per l'evaporazione,... cosa consigliate???
Mi sembri un po confuso...procediamo per ordine:
1) Le dimensioni della sump sono soggettive, dipendono dallo spazio che hai e dalle attreezzature che decidi di mettere dentro...a sua volta quali attrezzature dipende da quello che decidi di allevare.
2) l'overflow lo devi comprare o te lo costruisci...se ne prendi uno buono non ti serve il sensore di secco, basta che colleghi un tubo al gomito di discesa e lo attacchi al venturi di una pompa in vasca. in questo modo le eventuali bolle che arresterebbero il flusso in discesa vengono scaricate il vasca.
3) Qual'è lo scopo di mettere le rocce in sump? e se poi sono secche ancora di più...la sump ti serve per le attrezzature di trattamento acqua.
4) Il refugium è una decisione che va presa indipendentemente dalla sump...non sono la proprio stessa cosa.
5) una volta messa la sump l'interruttore galleggiante e la vasca di rabbocco diventano obbligatorie insieme all'impianto ad osmosi... a meno che non decidi di versare acqua in sump ogni due giorni e fare su e giu dal negoziante con i bidoni....ma ci perdi la salute dopo un mese.
le dimensioni della vasca di rabbocco dipendono dal tempo di autonomia che vuoi il tuo acquario abbia e dallo spazio che hai...la mia vasca di rabbocco per es è 100 litri e ho una autonomia di 15-20 giorni.
dimenticavo...
-il mio attuale schiumatoio... lo posso mettere in sump??
-eventuali reattori sarebbero esagerati no?
1) Lo schiumatoio potresti metterlo in sump ma devi farne una che possa ospitarlo quindi calcola le dimensioni di ingombro.
2) Scusa ma che vuol dire reattori esagerati? Ogni reattore ha la sua funzione e una sua taratura per un certo litraggio....la scelta di un reattore , di calcio o di kalkwasser è relativa al tipo di allevamento che si vuole fare.... se metti un reattore di calcio per 1000 litri nella tua vasca allora si che sarà esagerato....
Scondo me dovresti documentari meglio su quello che stai facendo perchè ripeto...mi sembri un po confuso... ;-)
allora... si non ero chiarissimo..
vasca da 125l dimensioni 80*36*40/45 non ricordo...
so che sump e refugium sono diversi, ma lo scopo della mia sump era metterci le rocce... quindi già che c'ero ci facevo un reef...
cmq... mi hanno detto che le rocce morte non servono, ci metterò solo alghe, un reattore di kh mi hanno detto che ci sta... e vedo se ci sta anche lo schiumatoio...
cmq... un sensore di secco lo metterei non si sa mai, mentre il rabbocco pure, con osmoregolatore... vedo se riesco a realizzare quello dell'articolo... farò un qualcosa di inverso per il secco...
p.s. faccio la sump esclusivamente per metterci le rocce...
p.s. faccio la sump esclusivamente per metterci le rocce...
mah..tanta gente quando qualche roccia "avanza" la mette in sump, e male non fà, anzi..ma fare la sump esclusivamente per quello mi lascia molto dubbioso..
andreaross
24-10-2007, 12:35
Brig, secondo me se metti la sump lo dovresti fare per una questione di praticità e anche di estetica (avresti tutta l'attrezzatura li) e inoltre potresti aggiungere altra attrezzatura o cambiare schiumatoio con uno specifico per sump puù efficente (anche se il tuo va già bene). io ho fatto così e quando trovo un'occasione voglio cambiare il mio mce 600
ciao
andrea
se ci stesse metterei tutto li...
qualcuno sa se il mce 300 ci può andare in sump?
e cmq la farei per estetica... dato che attualmente vedo solo rocce... una rocciata fatta malissimo... con 34 di profondità non è facile... e non le metterei tutte, avendo luci non dovrebbero esserci problemi no? ci metterei pure le alghe...
un reattore di kalkwasser se lo trovo buono... rabbocco...e ... boh... ceh altro ci può andare?
:-( consigli su come realizzarla?
dai... da solo sono mooolto indietro
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |