Entra

Visualizza la versione completa : Labeotropheus e labbra gonfie...


kaka22
23-10-2007, 15:40
Ragazzi, linko qui la discussione che ho inziato nella sezione malawi...

Non so cos'abbia il mio labeotropheus...

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=1566833#1566833

kaka22
23-10-2007, 16:43
http://img341.imageshack.us/img341/8978/labeo002xa2.jpg

http://img507.imageshack.us/img507/7910/labeo006jl2.jpg

Queste sono le foto del mio labeo;

Mangia tranquillamente, aggressivo nella norma e spesso e volentieri corteggia le sue 2 femmine...

Cosa puņ avere?

c3b8
23-10-2007, 18:27
sinceramente non saprei che consiglio darti, non ho mai visto nulla del genere, io proverei ad isolarlo e tenerlo sotto disinfettante (blu di metilene), perņ prima di procedere aspetterei consigli da persone piu preparate.
in boca al lupo

macguy
23-10-2007, 20:34
io proverei ad isolarlo e tenerlo sotto disinfettante (blu di metilene)

Te l'ho detto anch'io kaka22. Peggio non gli puņ fare, meglio si. E se aspettassi troppo i pareri che potrebbero non arrivare? #24

lele40
23-10-2007, 21:34
le cose a mio modo di vedre possono essere due:ho una deformazione congenita o un problmea batterico.puoi ulizzare quanto consilgiato (blu di metilene ) o usare del genral tronic o bactowert.noti formazioni biancastre sul labbro(nn vedo bene la foto).posta i valori.

RAFFA
24-10-2007, 09:58
Escluderei la deformazione congenita .... č solo un mese che presenta i "labbroni"... penso anch'io ad un problema batterico ..... il blu di metilene mi sembra troppo blando, se puoi isolalo in una vaschetta e trattalo con bactowert .... Oppure, e qui chiedo agli esperti... non trattandosi di batteriosi esterna (non mi pare di vedere macchie o ulcere o altro) e potendo trattarsi di batteriosi interna non converrebbe tentare un trattamento con il bactopur direct pastiglie? Troppo? #24

macguy
24-10-2007, 10:51
il blu di metilene mi sembra troppo blando

Si ma potrebbe dare sentore di via giusta o errata, a seconda delle reazioni, senza intervenire - forse inutilmente - con qualcosa di "pesante" che non si sa se sia efficace.

kaka22
24-10-2007, 13:26
Per ora sto usando blu di metilene;
vediamo come reagisce...

grazie ragazzi ;-)

c3b8
24-10-2007, 14:12
anche io farei prima un tentativo con blu di metilene, anche sovradosando non crea problemi, a differenza del backtopur direct che č decisamente piu pesante

RAFFA
24-10-2007, 14:27
Certo il blu di metilene male non gli fa ..... io perņ come detto avrei usato il bactowert .... per il bactopur direct ho rimandato agli esperti .....


Oppure, e qui chiedo agli esperti... non trattandosi di batteriosi esterna (non mi pare di vedere macchie o ulcere o altro) e potendo trattarsi di batteriosi interna non converrebbe tentare un trattamento con il bactopur direct pastiglie? Troppo?


Comunque attendiamo ..... kaka22 tienici aggiornati :-)

lele40
24-10-2007, 21:35
Si ma potrebbe dare sentore di via giusta o errata, a seconda delle reazioni, senza intervenire - forse inutilmente - con qualcosa di "pesante" che non si sa se sia efficace.

corretta osservazione.

non trattandosi di batteriosi esterna (non mi pare di vedere macchie o ulcere o altro) e potendo trattarsi di batteriosi interna non converrebbe tentare un trattamento con il bactopur direct pastiglie

c''e ' un errore di fondo il bactopur direct si usa solamente per infezioni algi organi i interni o cmq per certe batteriosi che nn regrediscono con normali antibatterici.

kaka22
29-10-2007, 12:59
La situazione, dopo il trattamento con il Blu di metilene, non accenna a migliorare;

Il labeo, in vasca di quarantena č cmq attivo e affamato...

non so che fare.....
#19

lele40
29-10-2007, 21:25
termina la terapia e lascialo a riposo da medicine per una settimana nutrendolo con alimenti vitaminici o con aggiunta di tali..anche se nn c'e presenza di macchie bianche sul muso la mia sensazione e che ci possa essere in atto un attacco da flexibatteri(malattia colonnare).mi sembra pero' eccessivo ora come ora iniziare una seconda terapia .prova leggere in schede di malattie alla voce "malattia colonnare".

macguy
29-10-2007, 22:46
termina la terapia e lascilo a riposo da medicine per una settimana nutrndolo con alimenti viatmanici o con aggiunta di tali..anxhe se nn c'e presenza di macvchie bianche sul muso la mia sensazione che ci possa essere in atto un attacco da flexibatteri(malattia colonnare).mi sembra pero' eccessovo ora come ora iniziare una seconda terapia .prova aņgegre in schede dimalattie lala voce malattia colonnare

Prego consigliare un buon sedativo a Lele32 :-D :-D :-D

lele40
29-10-2007, 22:53
macguy, dalle mie parti si dice :se nn sei in grado di leggere e capire la tua scrittura sei un somaro.......minchia sono davvero un asino! -28d#
mi scuso e correggo!

kaka22
23-12-2007, 15:57
http://img341.imageshack.us/img341/8978/labeo002xa2.jpg

Ragazzi, purtroppo il maschio in questione dopo la cura in vasca di quarantena č passato a miglior vita... -20

Ora, sto notando che 1 delle due femmine,sempre di labeotropheus, presenta sulla bocca, dei piccoli rigonfiamenti... (infinitamente piccoli rispetto a quelli del maschio...)

ho paura che si stia ripresentando la stessa patologia del labeo maschio...

Sto facendo in vasca una cura con Generaltonic e del cloruro di sodio...

Mi aiutate ad individuare con precisione la patologia possibile per isolare la femmina e fare una cura specifica???

Non voglio perderla... #12