Visualizza la versione completa : Vi presento il mio pico... Consigli cercasi...
Ecco la mia pozzetta... :-)
- vasca wave 25x25x30 da 15 litri
- 3-4 Kg di rocce vive
- filtro niagara con all'interno spugna rowaphos per i fosfati
- plafo 9W 6500K
- plafo 18W 10000K + Attinica
- riscaldatore 50W
- pompa movimento koralia nano
Temperatura 27,5°c
Ph 8
Dens. 1025
Sono al 10° giorno di buio...
Che ne pensate?
Quando posso iniziare col fotoperiodo?
Cosa potrò inserire?
capellone24
23-10-2007, 10:23
molto bello.....anche tecnicamente.....l'unica che non mi convince è la roccia messa in verticale a destra....non sarebbe meglio nell'angolo sotto la pompa???
per quanto riguarda il fotoperiodo devi almeno conoscere la situazione dei test......
Ciauz
Io per un mese e mezzo non ho mica cominciato.
Poi ho dato una veloce misurazione ai PO4 erano sotto 1 perciò ho iniziato.
Altrimenti devi andare di resine e coprire i vetri.
Per la roccia ha ragione capellone24, li la vedo poco efficacie.
quoto capellone24, e Nd_YAG, per complimenti e consigli. quella roccetta sulla destra la potresti pure spaccare, se non trovi un'altra soluzione. occhio allo spazio per passare con le calamite. il riscaldatore è senza dubbio efficace e la marca mi piace pure, però... viste le dimensioni della vasca avrei messo qualcosa di più piccolino. comunque non avrai certo problemi di freddo ;-)
la nanoK ho paura che sia un po' troppo esagerata per quella vasca.
cosa significa "spugna rowaphos per i fosfati" ?
tieni tutto al buio per il classico mese se vuoi partire bene
Sapevo che avreste consigliato di spostare la roccia verticale... vedrò nel week-end cosa poter fare...
Per il riscaldatore considera che ero partito con l'askoll da 200W!...
...non credevo ci fossero + piccoli di 50W... #23
è ormai da 10 giorni che la vaschetta è oscurata da un'asciugamano... l'accendo solo 5 minuti la sera per vedere se ci sono novità... La vita fortunatamente stà sorgendo... ho anche un qualcosa in un foro perfettamente circolare che sembra un bivalve... in realtà sembra una cozza in miniatura ma "ruvida", grigia e con un lato coperto da delle sporgenze tipo la schiena di un coccodrillo!!! appena accendo la luce si chiude... ma come fà a vedere sta cozza!! ;-) ...
Se riesco provo a fare qualche foto...
Riguardo alla rowa... beh, l'ho presa dal mio "pescivendolo"... volevo combattere le alghe che affliggono il mio dolce... è una confezione con 5 spugne 10x10cm rowaphos... ne ho messe 2 nel pratiko 200 del dolce e 1/2 nel niagara del pico...
...minchiata?? #12
Le resine rowaphos sono quelle della seachem?
Se si queste dovrebbero andare bene per il marino (perchè tagliano fino a 0.01 ppm ) ma attento, troppo efficaci per un acquario di acqua dolce (dove il limite dei fosfati dovrebbe essere sui 0.25 ppm quasi 10 volte tante di quello di un acquario marino). Altrimenti vedi le piante un po deficitarie.
PS: io ho un riscaldatore da 25 w della neowatt (mi pare). A luci spente fa un po fatica e lo uso su 20 litri (ma forse sono stato sfigato a trovare quelo sfigato)
Pasto69, francamente non conosco le spugne della rowa. per me le rowaphos sono solo resine a base ferrosa da mettere in un sacchetto dentro lo zainetto. se ne hanno fatto una versione diciamo compatta... tanto meglio, ma sarebbe il caso di indagare bene. riesci a postare un link del prodotto, così ci diamo un'occhiata?
Nd_YAG, il neowattino è 'na sola :-D :-D
Ecco il link della rowaphos sponge:
http://www.rowa-wasser.de/produkte_en/details.phtml?ref=189
sembrerebbe un bel prodotto...
Secondo voi è'na'sola? -05
Pasto69, se fa il suo lavoro non è male. senza dubbio è carissimo, però...
robbieiv
27-10-2007, 14:37
Ciao Pasto69, con cosa misuri la salinità?
ravnosalex
27-10-2007, 15:02
Belle queste spugne!! Che durata indicano nel foglio ?
le avevo già viste da qualche parte, il loro lavoro lo fanno bene presumo, però non mi convince il fatto che siano spugne, non vorrei che col tempo si trasformassero in biologico, però magari sto dicendo una boiata ;-)
puo essere........mirraccomando cambi settimanali sempre!!!!!!!!!!!!!!
puo essere........mirraccomando cambi settimanali sempre!!!!!!!!!!!!!!
secondo me non è necessario buttarle. al limite le sciacqua con un po' di RO se proprio vuol star tranquillo. fa conto che costano 'na cifra quelle spugnette...
scusasjoplin mi saprest dire k kose l acqua (ro)ne o sentito parlare ma non so di ke si tratta
Rompì, è l'acqua d'osmosi. Reverse Osmosis ;-)
Scusate il ritardo ma sono appena tornato dalla turchia...
Allora, le spugne non dovrebbero alloggiare granche' di biologico... comunque ogni tanto (quando sembra intasata) la sciaquo, la strizzo ben bene e la rimetto al suo posto... basta controllare i fosfati e se iniziano ad aumentare sostituire la spugna con una nuova in quanto quella vecchia è ormai satura...
Come test della salinità utilizzo un rifrattometro milwakee... spero che sia "decente"...
Allora, siamo quasi a 3 settimane di buio e ho visto qualche lumachetta e con la lente di ingrandimento qualche tubicino "peloso" che esce dalle rocce... :-))
Al momento controllo solo temperatura, ph, po4 e salinità... Dovrei iniziare a integrare l'acqua con qualcosa??
Ah, dimenticavo, sulla confezione c'è scritto che 1 spugna assorbe 500mg/litro di fosfati e silicati...
Nella confezione ce ne sono 5 di 10x10cm spesse 1cm...
sjoplin acqua osmotica allora .grazie che sono stupido nell acquario la uso ogni settimana per fare i cambi!
Pasto69, il rifrattometro è ok. ricordati di tararlo ogni tanto. per i test dovresti dare un'occhiata a kh/ca/mg e vedere se sono equilibrati, anche perchè p facile che le rowaphos ti abbaino abbassato il kh.
sjoplin guarda il mio acquario #24
Rompì, l'ho visto... ci son parecchie cose che non mi convincono #24
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |