Visualizza la versione completa : Il migliore sistema di sicurezza (black out)
Ultimamente ho letto lunghe e interessanti conversazioni sulla scelta dell'UPS e ho apprezzato la pubblicazione degli articoli in fai da te per come usare gli aeratori a batteria.
Vi vorrei chiedere: quale secondo voi è il migliore sistema che si può utilizzare? e con migliore intendo quale metodo assicura una più adeguata stabilità dell'ossigeno e della qualità dell'acqua per maggior tempo ?
UPS collegato alla risalita o aeratori a batteria "modificati"??
Ciao Samuele & Diana,
questo onestamente non mi sembra un topic da sezione approfondimenti, lo sposto in tecnica.
Entrambi i sistemi sono ottimi, l'importante e' che siano dimensionati per la propria vasca e che siano funzionali e funzionanti.
Ciao
***dani***
24-10-2007, 09:45
Entrambi i sistemi assieme, ma secondo me, è necessario anche un combinatore telefonico od un sistema con GSM per avvisarti dell'avvenuto problema.
Federico Sibona
24-10-2007, 09:53
Samuele & Diana, perchè -aeratori a batteria "modificati"- ? Ne esistono di ottimi a tensione continua 12V per uso acquaristico (ad es. Schego) che credo diano massima affidabilità.
Samuele & Diana, un metodo migliore non esiste esistono però tanti accorgimenti......
-combinatore telefonico
-riarmo automatico
-ups che alimenta la pompa di risalita e in estate le ventole altrimenti la pompa va ma la temperatura friggerà gli animali
-areatori a batteria che si innescano quando la corrente va via.
Certo che una combinazione tra i vari metodi sarebbe il max o quello che piano piano bisognerebbe fare..
ma il riarmo automatico come funziona? appena torna la corrente si riattacca il generale? Adesso contatterò un elettricista per informarmi sul tutto.
Per il combinatore telefonico invece risolverò nella prossima casa installando l’allarme che già di default avvisa via sms la mancanza di corrente.
Ma il mio problema attuale consiste nel distacco del salva vita a causa dei fulmini. Mi sono già fatto una nottata sul divano con la sveglia ogni 2 ore per controllare se la luce si fosse staccata e visto che, come Dani ben sa, da queste parti il tempo non decide a migliorare, vorrei passare notti tranquille.
I miei dubbi sugli aeratori sono i seguenti:
in 300 litri netti (120x50x50) due sono sufficienti?
in sump non si deve mettere nulla? so che non essendoci animali che consumano ossigeno gli aeratori non sevono ma l’acqua che rimarrebbe ferma tutte quelle ore non avrebbe dei problemi comunque? Interessante sapere la marca di quegli aeratori a 12V, vado subito a cercarli. Ma con "modificati" intendo dire che comunque dovrei costruirci l'aggeggio che li faccia partire in caso di distacco della corrente!
***dani***
24-10-2007, 14:37
secondo me d'estate quando si toglie l'illuminazione che è quella che scalda, le ventole sono inutili...
Si, 2 sono sufficienti.
Cmq se vuoi vieni da me e ti faccio vedere come ho fatto, poi ne parliamo, nel caso contattami in mp
io dico la mia....ho un gruppo di continuità che manda avanti mandata e pompa di movimento per 9 ore (testate), salvavita autoriarmante, antifurto con modulo gsm che mi avvisa in mancanza di corrente.....io di piu di cosi nn faro...penso che se ti deve accadere la sfiga nn esiste rimedio...un saluto
Andrea
Federico Sibona
24-10-2007, 21:30
Samuele & Diana, se il tuo problema principale è il salvavita che salta con i fulmini è lo stesso che ho io e sono già in contatto con un elettricista per montare quello autoriarmante. Funziona così: il salvavita scatta togliendo la corrente, dopo un tot di secondi, automaticamente, riprova ad immettere corrente nell'impianto, se il problema era esterno e temporaneo (come un fulmine) lascia la corrente regolare nell'impianto, altrimenti, se il problema era permanente e più serio, lascia l'impianto senza corrente (come è molto opportuno che sia). Inutile dire che un apparecchio del genere serve anche, in caso di assenza di persone in casa, a proteggere le derrate alimentari in frigo e freezer. I costi che ho sentito io oscillano tra i 100€ e 150€.
Per l'aggeggio (semplice) che ti faccia funzionare per svariate ore (in caso di sospensione dell'erogazione di corrente da parte dell'ENEL) gli aeratori ti rimando ad un topic che avevo aperto:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=133354&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight=&sid=2a38a315f236ac87cca3fde6f9869a7c
alessandros82
24-10-2007, 21:46
a.petru, che gruppo di continuità utilizzi??9 ore risalita e movimento è ottimo quanti watt sono le 2 pompe in totale??
a.petru, che gruppo di continuità utilizzi??9 ore risalita e movimento è ottimo quanti watt sono le 2 pompe in totale??
il gruppo è UPS APC SUA1500I ci alimento la mandata e una stream 6025
per un totale di 35 watt
secondo me d'estate quando si toglie l'illuminazione che è quella che scalda, le ventole sono inutili...
Si, 2 sono sufficienti.
Cmq se vuoi vieni da me e ti faccio vedere come ho fatto, poi ne parliamo, nel caso contattami in mp
errato dani grave errore....io in casa in estate ho una temperatura di 30-3 gradi quindi anche senza luce non mi cambia nulla....
2 anni fa un caro amico ha perso la vasca per la temperatura la corrente era andata via una notte in agosto.
Ovviamente poi dipende dalla temperatura di casa.....se avessi la vasca in montagna probabilmente la dovrei riscaldare pure in estate.
prima cosa da fare secondo me e' il combinatore gsm dedicato all'acquario cosi' oltre alla corrente poi attaccargli pure dei galleggianti di livello cosi' in caso si rompe qualcosa lo sai.
secondo il riarmo automatico,funziona solo se salta per un fulmine,ecc se e' un corto elettrico o un guasto non riarma.
terzo aereatore attaccato a un ups
secondo me le prime 2 bastano anche perche' 3-4 ore minimo prima che succeda qualcosa in vasca
ciao
Federico Sibona
25-10-2007, 15:04
prima cosa da fare secondo me e' il combinatore gsm dedicato all'acquario cosi' oltre alla corrente poi attaccargli pure dei galleggianti di livello cosi' in caso si rompe qualcosa lo sai.
secondo il riarmo automatico,funziona solo se salta per un fulmine,ecc se e' un corto elettrico o un guasto non riarma.
terzo aereatore attaccato a un ups
secondo me le prime 2 bastano anche perche' 3-4 ore minimo prima che succeda qualcosa in vasca
ciao
zano, del riarmo che si riattacca solo se il problema è temporaneo (e per fortuna) lo ho già detto. Il salvavita tenta di riarmarsi per 2/3 volte (credo) e se riscontra che il problema permane, rinuncia. Un corto circuito è molto raro con nessuno in casa che accende e spegne apparecchiature ed illuminazione. Come rare sono le sospensioni di erogazioni dell'enel che superino qualche ora, a cui possono sopperire gli aeratori. Perciò le seconde due cose che hai citato,possono già dare una buona sicurezza.
Il combinatore GSM è valido se sei nel raggio di un centinaio di km o poco più o se puoi avvisare una persona, vicina a casa tua, che vada a vedere, se sei lontano o su una nave od altro, non arriverai in tempo.
un dubbio sul riarmo automatico .. #24
sappiamo benissimo che le hqi una volta spente, prima di riaccenderle dovremmo aspettare almeno 10-15 minuti.. ma il riarmo questo non lo sa e non rischieremmo di fottere le lampadine? certo nulla in confronto a tutta la vasca ma se ogni temporale saltano le lampade...
Federico Sibona
26-10-2007, 01:56
Samuele & Diana, sono ignorante riguardo alle HQI, ma credo che effettivamente l'accensione a caldo non sia consigliabile, mi viene però da pensare come agisci ora quando ti salta il salvavita manuale, spegni la luce col suo interruttore e la riaccendi in seguito o aspetti 15min prima di riarmare? Ho trovato questo dal sito Osram:
domanda:
Le lampade HQI possono essere riaccese a caldo?
risposta:
Tutte le lampade HQI-TS possono essere riaccese a caldo utilizzando uno speciale accenditore.
Da notare che l'accensione a freddo delle lampade HQI, richiede parecchi minuti di riscaldamento.
Le lampade HQI-E e T non possono essere riaccese a caldo.
io a questo problema sto risolvendo(non solo per questo ovviamente)con acquatronica. a cui darò ,dopo black out,circa 15 minuti, ordine di riaccendere le luci. la trovo una bella funzione, soprattutto per i ballast che rischiano di bruciarsi se sollecitati in continuazione dagli accenditori.
io stacco le prese delle hqi e riattacco il salvavita e riaccendo le lampade aspettando 10/15 minuti. Se invece rientro a casa e guardando i timer capisco che si è staccato già da molto tempo, riattacco tutto direttamente!
beh.. aquatronica... bel giochino.. -11
***dani***
26-10-2007, 10:47
secondo me d'estate quando si toglie l'illuminazione che è quella che scalda, le ventole sono inutili...
Si, 2 sono sufficienti.
Cmq se vuoi vieni da me e ti faccio vedere come ho fatto, poi ne parliamo, nel caso contattami in mp
errato dani grave errore....io in casa in estate ho una temperatura di 30-3 gradi quindi anche senza luce non mi cambia nulla....
2 anni fa un caro amico ha perso la vasca per la temperatura la corrente era andata via una notte in agosto.
Ovviamente poi dipende dalla temperatura di casa.....se avessi la vasca in montagna probabilmente la dovrei riscaldare pure in estate.
Bhè una notte intera è tanta, ma a meno di non avere un nanoreef, la vasca ha una tale mole d'acqua che farebbe da volano, ed a quella temperatura non vi arriva.
Secondo me ha perso la vasca perché è finito l'ossigeno, e poi si innescano delle reazioni a catena.
***dani***
26-10-2007, 10:49
Il combinatore GSM è valido se sei nel raggio di un centinaio di km o poco più o se puoi avvisare una persona, vicina a casa tua, che vada a vedere, se sei lontano o su una nave od altro, non arriverai in tempo.
Bhè intanto un buon modulo gsm ti avverte anche del rispristino della corrente, cosa che non è affatto malvagia :-)
però ovviamente il discorso sta in piedi perché ho cmq qualcuno che possa andare a casa, come i parenti o come qualche amico acquariofilo che lo chiamerei alla bisogna, anche solo per isolare il guasto, far pulire lo skimmer nel caso e far ripartire la parte elettrica.
Ma senza saperlo sarebbe un dramma... salta la luce appena chiusa la porta per andare un week end lontano da casa... ciao ciao vasca... :-) ed è successo, basta cercare sul forum
***dani***
26-10-2007, 10:50
un dubbio sul riarmo automatico .. #24
sappiamo benissimo che le hqi una volta spente, prima di riaccenderle dovremmo aspettare almeno 10-15 minuti.. ma il riarmo questo non lo sa e non rischieremmo di fottere le lampadine? certo nulla in confronto a tutta la vasca ma se ogni temporale saltano le lampade...
Con Aquatronica puoi decidere di far riaccendere le utenze dopo un black out dopo un certo tempo che decidi tu, ad esempio dopo 5 minuti lo skimmer e dopo 15 le luci.
Ciao Dani! in questi giorni sono incasinatissimo #17 ma appena riesco ti chiamo così vengo a trovarti!!
nel frattempo però mi è sorto un dubbio . #24 se realizzassi il sistema con gli aeratori la temperatura sarebbe senza controllo e considerando la stagione in cui siamo entrati .. in qualche ora potrebbe abbassarsi sensibilmente.. questo sarebbe letale per gli animali? soprattutto per i pesci ?
***dani***
31-10-2007, 15:32
secondo me la vasca ha una capacità volano che non le permette di raffreddarsi in breve tempo.
A me è successo il 2 nov. ero via x il ponte: alle ore 8 di mattina è scattato il salvavita...(scoprirò il perchè) mi hanno avvertito dei parenti la sera alle 20 perchè non vedevano la luce dell'acquario dalle finestre. Riacceso da un amico alle 21,30 la temperatura da 24,7 era scesa a 21. (Dai grafici del controller acquatronica ) Non è morto nulla!
Il mio sistema ups è modificato con la sostituzione della batteria da 10 Amp con una da 100 Amp, mi manda una stream 6100 che alle 21,30 andava ancora alla grande.
Ma quando si decide l'Acquatronica a commercializzare il modulo gsm!!!!!!
a Pasqua ho perso la vasca per lo stesso motivo!
ad Agosto un santo mi ha controllato la casa dopo un nubifragio con fulmini e mio ha riarmato il Generale!ozi
Ora un'altro grosso rischio!
Ho speso una fortuna per il Completo Acquatronica ma ora Basta!!!!!!!!
Senza quel c...o di modulo il sistema non è completo! è il modulo più importante!
avete notizie da quei Bolognesi del ........????
ragazzi.. una domanda per chi ha l'apc 800VA ..
mio cognato me l'ha prestato e una sera ho deciso di provarlo... purtroppo il test non è andato a buon fine perchè dopo poco più di un'ora e mezza Il beep -89 dell'apparecchio ha cominciato a fare strani effetti su Diana...
-97b -97- -94 ... #80
la cosa strana di cui vorrei avere conferma è: il beep costante, parte quando sta per esaurirsi la batteria oppure parte dopo un tempo determinato?
perchè a me è diventato costante dopo 1 h e 30 minuti ESATTI dal momento che l'ho fatto partire... abbiamo resistito (nonostante ci fossimo rinchiusi in un'altra stanza) per altri 20#25 min poi sono stato costretto a spegnerlo... sto ancora aspettando un buon momento per testare fino in fondo l'ups ma già questa informazione mi sarebbe utile.#36#
billykid591
26-11-2007, 19:29
Gli UPS normalmente in commercio hanno una autonomia abbastanza bassa (da 15 min a 2 ore normalmente) e quelli da 2-3 kw..costano un patrimonio....un possibile alternativa abbastanza economica è quella di comprare un inverter 12v#220 (da 600 w potrebbe essere sufficiente per le pompe e magari il riscaldatore)collegarlo ad un batteria di auto da 80-100 A----poi basta collegare un relè al posto dell'interruttore dell'inverter ( e non sull'alimentazione dalla batteria come ho visto sulla sezione FAi-Da te)......i GSM sono cose notevoli...ma se uno è dall'altra parte del globo........
***dani***
26-11-2007, 23:27
a me ha continuato a beepare per diverso tempo, direi qualche ora :-))
io con il 800VA della APC ho fatto 5 ore e 53 minuti con la 1250.
masino69
27-11-2007, 11:17
:-) salve a tutti , desideravo sapere in caso di black-out quante ore mediamente puo' stare una vasca senza corrente, senza tragiche conseguenze? grazie :-)
***dani***
27-11-2007, 11:26
Dipende dalla vasca. Se è piena di sps non credo più di 3-4 ore, forse anche meno se è piena anche di pesci.
Sei ci sono pesci e pochi molli, allora anche 24 ore.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |