PDA

Visualizza la versione completa : Finalmente una nuova vasca !!!!!!!!


gioma79
22-10-2007, 12:09
Finalmente sono riuscito a costruirmi una piccola vasca destinata esclusivamente alle Neocaridine.

Attivazione 20.10.2007 con una fiala di Biodigest

misure 60x20x30 (quindi 18l cadauno)
illuminazione Osram da 15 watt da 6500°k
riscaldatore da 50*2 watt
filtro interno a spugna per acquari fino a 60l
fondo composto da ghiaino nero
arredo composto da pietre vulcaniche
piante: riccia fluitane e blyxa japonica per l’acquario di sx mentre quello di dx è composto da 2 tipi di muschi.

L’acquari sono destinati all’allevamento di Neocaridine, sicuramente Red Cherry e altro………

Consigliatemi per migliorare il tutto


EDIT L'allegato è stato rimosso in quanto eccedeva dalla misure massime consente(800X600 px)

Sion
22-10-2007, 12:33
ma la riccci non deve galleggiare?

io metterei su tutti e due pure una painta a stelo lungo al centro

perche cosi mi sembra un po spoglio per le neo caridine che amano il verde^^

majinbu
22-10-2007, 12:57
Io avrei messo due bei tronchetti con legata sopra la riccia o il muschio!!! #36# anche le neocaridini gradirebbero!!! :-)

gioma79
22-10-2007, 13:01
la riccia dovrebbe galleggiare ma è stata fissata sul fondale in modo da ricreare un prato. Si è vero che l'acquario è spoglio ma dovrei inserire in futuro delle pietre nell'acquario di sx e un tronco ricoperto sempre di riccia nell'acquario di dx, per le piante centrali è un problema visto che non ho inserito il fertilizzante in tutta la vasca. Quale piante hanno pochissimo bisogno di fertilizzazione?

biociccio
22-10-2007, 14:43
carino il caridinaio :-)

il muschio fa tranquillamente a meno del fertilizzante, riccia e blixia non so.
Altre piante che non ne hanno bisogno sono i microsorium e le anubias
portesti usare le future potature del muschio per coprire qualche tubo #36#

Non avevo mai visto dei filtri come il tuo, stavo pensando giusto ieri di farne uno simile, puoi dirmi come si collega il tubo alla spugna? Nello specifico mi interessa sapere se c'è un tubo che entra dentro la spugna o se è solo attaccato fuori, e se entra dentro è bucherellato o è un tubo normale? :-))

EXPANSYON
22-10-2007, 15:33
niete male anche se sono simmetrici l'uno quasi la copia dell' altro sembra di essere in uno specchio ... l'hai fatto per un tuo gusto personale ? #24

gioma79
23-10-2007, 10:26
biociccio: il tubo che viene inserito dentro alla spugna è forato; mio padre usava questi tipi di filtri interni 30 anni fà in germania, visto il prezzo ridicolo ho deciso di riprovare la sua esperienza. Come posso fare a ricoprire con del muschio i tubi?
EXPANSYON: ho volutamente ricreare un ambiente simmetrico qualcosa di particolare

ilabruna
23-10-2007, 10:32
Neanche un legnettino piccolo piccolo? -11 Almeno nel lato coi muschi avresti potuto tenerne uno a prato e uno legato al legno! :-)

Cavolo... che prurito alle mani,... come vorrei farmi un caridinaio :-D

gioma79
23-10-2007, 10:42
Certo, il legno con riccia verrà inserito più avanti, è momentaneamente parcheggiato nell'altro caridinaio che tra circa un mese andrà in pensione

biociccio
23-10-2007, 14:23
Grazie dell' info gioma79, in effetti un filtro fatto così sfrutta molto meglio la superficie della spugna rispetto all' italiano, è praticamente un mini amburgo.

Per coprire i tubi di muschio basta legare le potature al tubo con del filo da pesca, come per le radici.
Casomai ti venisse la voglia di farti un muro di muschio ti metto un linkino ;-)

http://www.aquamoss.net/How%20to%20create%20a%20moss%20wall/How%20to%20create%20a%20moss%20wall.htm

gioma79
23-10-2007, 15:01
ti ringrazio biociccio link interessante :-) :-)

Dex77
30-10-2007, 01:32
Interessante :-)

scandalo
30-10-2007, 10:44
si raga è interessante; ma non dice la qualità dei componenti..

tipo la rete di che materiale ? e quei cosi per chiudere di cosa son fatti ?
è unabella idea, che vorrei utilizzare
ma nn vorrei mettermi in acquario roba che magari lascia residui.. metalli o vernici varie :-)


non ho neanche capito come fissare la ventosa alla retina, oggi non connetto proprio ahah.

biociccio
30-10-2007, 11:11
la rete va cercata in pvc, quei cosi per chiudere hanno un filetto di ferro dentro, quindi io non li uso. Al loro posto vado di filo da pesca, che uso anche per annodare la ventosa alla rete.
Vai tranquillo che il primo muro che fai verrà una mezza schifezza, poi ci si prende la mano e si fa anche abbastanza veloce a farne uno.

Federico Sibona
30-10-2007, 11:33
biociccio, per il filtro ad aria guarda qui:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=1044689#1044689
mi risulta che la Tetra faccia ancora il Brillant, ma senza camera in plastica. Ma credo che non ti interessi perchè tu ti fai tutto da solo :-))

biociccio
30-10-2007, 12:24
La mia mente perversa non aveva capito che era ad aria -28d#
Ma come cavolo funziona? l' aria non dovrebbe attraversare la spugna? qui sembra che sfruttino la corrente ascensionale delle bolle lungo il tubo per far passare l' acqua attraverso la spugna -05
Grazie per il link Federico, la foto del tubo forato mi sarà utile, pensa che per coincidenza ero anche indeciso se farlo con la camera in plastica o no.

Ps
mi faccio qualcosa da solo, ma non tutto tutto ;-) :-))

Federico Sibona
30-10-2007, 14:36
biociccio, esatto, la corrente ascensinale delle bolle generate da un aeratore porta in alto l'acqua costringendola a passare attraverso alla spugna. Si potrebbe anche pensare a questo come un prefiltro per un filtro con pompa convenzionale con il vantaggio di avere una portata maggiore ed il vantaggio di non aspirare avannotti e piccoli di Neocaridina che anzi troveranno sulla spugna (senza camera) anche di che nutrirsi.

biociccio
30-10-2007, 15:36
Si potrebbe anche pensare a questo come un prefiltro per un filtro con pompa convenzionale con il vantaggio di avere una portata maggiore ed il vantaggio di non aspirare avannotti e piccoli di Neocaridina che anzi troveranno sulla spugna (senza camera) anche di che nutrirsi.

si Fede c'hai preso in pieno :-))
Ho già fatto il prototipo con una classica spugna blu rettangolare, la superficie esposta in questo modo è enorme rispetto alla stessa spugna in un italiano, il problema è nasconderlo per bene.
Potrebbe essere molto utile anche collegato ad un filtro esterno