PDA

Visualizza la versione completa : Miglior filtro per acquario di piante


aberardu
21-10-2007, 11:47
Ciao a tutti, è il mio primo post su questo forum, ma vi seguo in silenzio da molto tempo. Finalmente mi sono deciso di ritornare alla mia passione di sempre, l'acquario.

L'acquario che ho in mente di realizzare è una acquario di piante delle seguenti dimensioni L100xP33xA60 cm, purtroppo la profondità non è molta, ma la posizione in cui devo metterlo non mi permette di più.

Sono ancora in fase di progetto e devo decidere se mettere un filtro interno o esterno. Per un acquario di piante forse il filtro biologico interno è più adatto senza contare un minor numero di tubi in vista (non sempre belli da vedere) tuttavia un filtro interno vista la scarsa profondità della vasca sarebbe molto invasivo e mi porterebbe via molto spazio, il che mi fa valutare l'ipotesi di un filtro esterno EHEIM PRO3 2076.

Voi cosa mi consigliate? che volume e portata d'acqua dovrebbe avere un filtro interno per una vasca come la mia?

Grazie a tutti
Alberto

francesco-av
21-10-2007, 15:29
ti porterebbero via altri 15 cm di lunghezza , una pompa di 600l andrebbe bene,ma sarebbe da valutare anche quanti pesci !!! se il tuo obbiettivo e un olandese ben piantumato e pochi pesci non serve un filtro enorme!!!! tenendo conto che una vasca bene avviata funziona di xse come un filtro biologico....
comunque devi scegliere tu il male minore tra i tubi non sempre belli da vedere e un filtro interno che non e sempre bello da vedere a parte lo spazio occupato!!! :)
dato che stai in fase di progettazione valuta bene anche l illuminazione vasca + alta - luce che arriva in basso e piu complicato nel caso di piante da prato ...... altra idea sarebbe forare in basso la vasca x applicare un filtro esterno

aberardu
21-10-2007, 17:15
Ciao Francesco, oltre alle piante l'idea era quella di inserire un gruppo di 20#25 Cardinali e 1 o 2 coppie di Ram.

Comunque sono sempre più indirizzato verso un filtro esterno, ora l'indecisione è tra una sump e l'EHEIM 2076, il vantaggio della sump l'avrei perchè al suo interno posso mettere anche il reattore di co2, il riscaldatore e sonde elettroniche varie (in futuro), evitando altri tubi verso la vasca oltre i due del filtro, d'altra parte ho il timore con la sump di disperdere molta co2 e l'idea di tenere altri componenti elettronici nello stesso vano non mi piace molto (per la vicinanza all'acqua).

L'idea di forare la vasca l'avevo pensata da subito, solo che andando a chiedere preventivi per l'assemblaggio della vasca 3 "vetrai specializzati" su 4 me l'hanno sconsigliato causa rischio di crepe con il tempo; per fare un lavoro sicuro mi hanno detto occorrerebbe tagliare il vetro con il laser, ma che nessuno ha causa elevati costi.

Per l'illuminazione chiederò sicuramente consiglio più avanti anche se 1 plafoniera con 4 T5 o con HQI da 125W sono le scelte più probabili.

Grazie
Alberto

francesco-av
21-10-2007, 21:12
http://www.acquaingros.it/filtroangolarejeboperacquarisuperioria250litri-p#18799.html?osCsid=4a28cdde43f90da0dbf368386f357f 14
potresti optare x una soluzione del genere e risparmiare una barca di soldi!!!!
gli atri 180 euro li potresti deviare su un buon impianto co2a bombola + ph controll che ti sarà sicuramente più utile a un buon sviluppo delle piante e a mantenere valori ph co2 più stabili in vasca

francesco-av
21-10-2007, 21:17
x la vasca una soluzione simile?
http://www.abissi.com/default.asp?page=dettaglio&id=8831&idn=8808&id1=10196&idn1=&id2=8806&idn2=&id3=8808&idn3=

aberardu
22-10-2007, 16:18
Buona idea!! effettivavamente è una buona soluzine quella del filtro angolare ed anche economica, il che non guasta, ma il volume del filtro non è un pò basso, neanche 5 litri?

La vasca l'avevo vista anch'io solo che poi ho deciso, visti i prezzi in giro, di farmela fare su misura precisa P33cm e con il vetro frontale e i due laterali in extra chiaro

Comunque grazie mille Francesco, mi sei stato molto utile!! soprattutto mi hai riportato sulla terra ;-) stavo effettivamente spendendo un pò troppo...Grazie

Alberto

Marco Conti
22-10-2007, 16:40
4 T5 per una vasca profonda 33 cm secondo me sono troppi.
Sarebbero più che abbondanti 3 T5 da 39w.

aberardu
22-10-2007, 18:38
4 T5 per una vasca profonda 33 cm secondo me sono troppi.
Sarebbero più che abbondanti 3 T5 da 39w.

Se stiamo parlado di dimensioni, ho già visto un paio di plafoniere perfette larghe 26cm con 4 T5, se invece ti riferisci alla "quantità di luce" considera anche che sotto ci saranno, se togli lo strato di fondo, 50-55 cm d'acqua e piante molto esigenti in termini di luce, stavo infatti valutando anche l'ipotesi di montare in alternativa 1 HQI da 125W, siamo in ogni caso sotto il watt x litro, non mi sembra poi molto, anzi.

francesco-av
23-10-2007, 14:24
nella mia vasca da 120 x 50h ho 2 hql da 80 e sto al limite x piante tipo glossostigma elatinoides,e micranthenum umbrosus...............
invece una pianta che mi sta dando sodisfazioni e la POGOSTEMON HELFERI da non sottovalutare x un pratino un po insolito!!!! in un mese mi sta colonizzando l acquario http://www.acquariofilia.biz/allegati/pogostemon_162.jpg

aberardu
23-10-2007, 18:09
nella mia vasca da 120 x 50h ho 2 hql da 80 e sto al limite x piante tipo ....

Premesso che non so ancora di preciso che piante metterò, ma secondo te 4 T5 sono insufficienti per raggiungere il fondo della vasca?

Marco Conti
24-10-2007, 08:00
Non stavo parlando di profondità della colonna d'acqua. Infatti giustamente
come dici le T5 su una vasca alta 60cm raggiungono il fondo senza problemi.

Mi riferivo alla larghezza della vasca. La formuletta w/l lascia un po il tempo che trova.
Hai una vasca stretta, e secondo il mio parere 4 T5 in 33cm di larghezza sono troppi. Valuta la q.tà di luce x cmq di superfice dell'acqua.

aberardu
24-10-2007, 12:21
Grazie Marco, prima di usarne 4 allora proverò con 3...tanto ad aggiungerne una sono sempre in tempo! ;-)

Marco Conti
24-10-2007, 13:05
occhio ai ballast. Se sono doppi ne devi per forza accenderne 2 alla volta.

aberardu
24-10-2007, 13:49
Per l'impianto di illuminazione ho in mente "gradi progetti": pensavo di prendere una plafoniera e modificarla togliendo o bypassando i ballast integrati e aggiungerne uno dimmerabile per ogni t5 e comandarli indipendentemente con un plc o "computer" dedicato per ricreare fasi lunari e variazione automatica del fotoperiodo.

E' comunque tutto da vedere, sia per un discorso di spesa, sia per un discorso di effetiva utilità.

Marco Conti
25-10-2007, 07:31
...azz -11 .

La tua vasca sarà aperta o la plafo la inserisci sotto il coperchio.
Com'è la tua vasca?

aberardu
25-10-2007, 10:34
la vasca sarà aperta, cmq sono ancora molto indeciso sul sistema di illuminazione, l'effetto delle HQI sul aspetto dell'acquario mi piace molto di più (i contrasti tra luce ed ombra sono molto più marcati), mentre con i T5 ho un migliore controllo sulla quantità di luce e sullo spettro di colore, se è vero che l'equilibrio sta nel mezzo una plafo con 1hqi da 150W o 70W e 2x39w T5 forse è la soluzione giusta, con i 2 T5 dimmerati in azione come alba e tramonto e l'hqi accesa solo per la luce piena.

Vedremo, devo ancora studiare bene l'argomento ;-) e i tempi sono ancora lunghi, ho appena commisionato la costruzione della vasca, ma il falegname a cui farò fare il mobile ci metterà un paio di mesi a consegnarmelo -20

Marco Conti
26-10-2007, 07:37
Sicuramente le lampade hqi donano un aspetto completamente diverso alla vasca.
Il gioco di obre rende reale e meno piatto l'acquario.

Prova a guardare quì:
http://www.adaeuro.com/allestimento.asp?all=3

P.S.
Parere mio, se dovessi scegliere tra alba/tramonto e luce costante hqi,
non avrei dubbi mi butterei sull'hqi. La vasca rende molto di più esteticamente.

Prova a dare un occhio alle vasche di Matteo,
quì ha inserito le hqi:
http://www.plantacquari.it/acquari/100x50x50_vescovi_matteo_pag10.asp
(però sono 2 e con t5)

mentre quì:
http://www.plantacquari.it/acquari/green_valley.asp
ci ha ripensato (forse 2 erano troppe anche per lui).

aberardu
26-10-2007, 13:31
Grazie per i link, sono sempre più indirizzato sulle HQI.
il link di ADA già lo conoscevo, gli altri due no, nel secondo vedo che viene utilizzato uno strumento interessante della WOHA Dimmlux, tu lo conosci? sai dove si può eventualmente acquistare, non lo trovo da nessuna parte!

Marco Conti
26-10-2007, 14:05
Non lo conosco, dovresti sentire ReK.

Darklight
11-05-2011, 17:21
Non stavo parlando di profondità della colonna d'acqua. Infatti giustamente
come dici le T5 su una vasca alta 60cm raggiungono il fondo senza problemi.

Ne sei sicuro ?

Oops , sono giunto a questo topic mediante san Google e non ho letto la data (2007) pertanto mi scuso ed eventualmente chiedo ai moderatori di chiudere o cestinare il mio intervento .

Grazie .