PDA

Visualizza la versione completa : Come posso evolvere la mia vasca?


lordlucas
21-10-2007, 09:14
Ciao a tutti e innanzitutto grazie per i consigli passati e per le delucidazioni che mi potrete ancora dare.
Premetto che dal "metodo pesce rosso in boccia" ho da poco deciso di metterci un po' di impegno e studiare un po' i vari metodi di gestione, cercando di evolvere una vasca che ancora adesso non riesce a soddisfarmi, visto che vorrei creare un barriera....per fare ciò però ho bisogno di aiuto e consigli, visto che dove vivo io non c'è molto il "culto" dell'acquario di barriera e vorrei evitare di fare altri errori.
Ho un acquario tropicale marino con vasca angolare da circa 300l allestito da 2 anni da cui ho tolto da circa un mese il percolatore; nel troppo pieno ho inserito un tubo Durso e una pompa da 200 l/h per smuovere il pelo dell'acqua; la sump misura 50x40x40, pompa di risalita Eheim 1250, uso uno skimmer H&S 150 f2001, il refrigeratore è un Teco CA200, il riscaldatore è da 300w ed è in vasca. Lo skimmer è in funzione 24h/24h, integro al mattino con prodotti Red Sea, oligoelementi, iodio, stronzio, molybdeno, magnesio, vitamine, calcio, coral grow. Il cambio dell'acqua settimanale è di 25 l, fatto con acqua osmotica, l'impianto è un ruwal con un filtro al carbone e un post-filtro anti sedimenti; uso sale red sea e una pompa di movimento nella tanica per la miscelazione. Il sistema di rabbocco è automatico, con un galleggiante al mercurio che fa pescare l'acqua da una vasca da 30l posta accanto la sump. L'illuminazione è composta da una plafoniera hqi da 150 w accesa 8 ore al giorno e pl blu da 24w accesa 10 ore al giorno, più una luce lunare con un led blu. Ho 3 ocellaris, 1 gramma loreto, 1 paracanthurus hepatus, 1 bavosa mangiasabbia, 1 bavosina microscopica di cui non ricordo il nome, 1 gambero pistolero, una pocyllopora damicornis bianca, 1 acropora, 1 talea di montipora digitata azzurra, 1 di digitata punte viola e 1 di digitata verde, 1 montipora verde e 3 talee di quest'ultima, 1 cynarina lacrimalys, detta anche "il padellone", visto che è diventata grossa come una padella, e ancora un paio di Lps di cui non ricordo il nome, e una decina di molli, tra sinularie, sinularie dure, briareum, cladiella, zoanthus, parazoanthus, discosoma verdi e altri rossi, 1 goniopora giunta quasi alla fine della sua esistenza purtoppo, 70 kg circa di rocce vive e il fondo con uno strato di 12 cm di sabbia corallina. Il movimento dell'acqua è affidato ad una pompa Marea 4400 da un lato e da una maxi-jet dall'altro, la prima accesa 8 ore al giorno e la seconda, puntata verso le rocce, è accesa per 1 ora prima della marea e per 1 ora dopo lo spegnimento dellla marea. C'è anche un sistema di movimento subito sopra la sabbia, che parte da una marea 1250 messa accanto alla sump ed arriva ad una specie di "V" fatta con tubi da 25 forati ogni 2 cm all'interno della vasca. I valori dell'acqua sono: temperatura 27°, salinità 1024, PO4 0,10 mg/l, NO3 10 mg/l, NO2 <0,01 mg/l, CA 300 mg/l, KH 6 mg/l, MG 1300 mg/l, FE <0,025 mg/l, PH 8.2.
Ora: è evidente che i valori di calcio non sono sufficienti, conto infatti di mettere un reattore di calcio entro Natale, ed anche il kh mi sembra basso, poi dovrei togliere un bel po' di sabbia, ma non so come fare, primo per l'altezza della vasca, (70 cm) e secondo per non far crollare tutto... Come batteri al momento uso il Bactozym della tetra, ne metto una pastiglia la settimana.
In definitiva, cosa mi consigliate di fare per avere un vero acquario di barriera, quale metodo, quali oligoelementi, quale attrezzatura mi serve?

*Tuesen!*
21-10-2007, 10:32
mhà, l'attrezzatura non sembra male, mi concentrerei subito sul mantenimento del calcio e del KH a valori simili a quelli dell'acqua marina naturale utilizzando calcio cloruro, buffer e bicomponenti a mantenere (metodo alquanto costoso), poi cercherei di correggere i valori di fosfati (0,10 sono altini) e nitrati che, anche se sono accettabili, meglio averne la minima quantità possibile. Per quest'ultimi valori cercherei di capire se lo skimmer lavora bene, cercherei di eliminare la sabbia di fondo con calma e per gradi usando un tubo di gomma di diametro almeno di 20 mm (ripeto lavoro da fare con calma e in più volte) Smetterei di integrare tutte quelle robe che integri, mi limiterei all'utilizzo di batteri nitrificanti durante il sifonamento della sabbia (i prodibio son buoni) e, se le tue finanze lo permettono, vai almeno su una 250W come luce perchè 70 cm di colonna d'acqua son parecchi.

lordlucas
21-10-2007, 11:30
Intanto grazie per la risposta...Le finanze...diciamo che si stanno riducendo sempre più, ma è una cosa da tenere da conto con questo hobby...allora, tu mi dici che
-per togliere gradualmente la sabbia posso usare un tubo di gomma da 20, ma con cosa attivo il risucchio con una pompa?
-Integratori? cosa devo usare?
-I batteri li devo usare sempre?
-Per mettere una 250w mi basta cambiare il reattore ferromagnetico e la lampada giusto?

*Tuesen!*
21-10-2007, 11:52
ma con cosa attivo il risucchio con una pompa?
Bocca, meglio se siete in due uno regge il tubo l'altro succhia e scarica (per succhiare sono indicate le donne e i gay)
Integratori? cosa devo usare?
Niente, solo la roba per mantenere calcio KH e magnesio. Attiva il reattore di calcioo quanto prima
batteri li devo usare sempre?
Male non fanno ma i dosaggi maggiori li userei durante l'eliminazione della sabbia
Per mettere una 250w mi basta cambiare il reattore ferromagnetico e la lampada giusto?
Reattore, accenditore, portalampada (da scegliere tra FC2 ed E40) e lampada.
Oppure ti pigli plafo già fatta.

lordlucas
21-10-2007, 12:13
Ok tutto chiaro (spero). Comincio subito a cercare i pezzi per modificare la plafoniera (speravo che le lampadine avessero gli stessi attacchi e che mi bastasse cambiare il reattore), poi passerò al reattore di calcio, visto che non dovrò + smenare grano in oligoelementi...

lordlucas
23-10-2007, 14:22
Altri consigli?