Entra

Visualizza la versione completa : HELP! Respirazione acceleratissima di tutta la fauna


nico.milano
21-10-2007, 00:03
Ciao a tutti,

Ho una vasca 60 lt con i seguenti valori:

PH: 7
GH: 9
KH: 5
no2:0
no3: 10 mg/l

popolazione:

2 cardinali
2 neon
2 colisa
3 molly baloon

Ho notato una notevole accelerazione della respirazione di tutta la colonia. Premetto che ho avuto un valore di no3 = 25 mg/l che ho abbassato con un prodotto specifico, di nuovo fino al valore di 19 mg/l (normalmente questo è un valore nominale nel mio acquario). Credo che il filtro non sia ancora maturo in quanto ho aggiunto dei nuovi cannolicchi, aggiungendo i batteri come per un filtro in maturazione.

E' possibile che ci sia un eccesso di batteri che provocano questo effetto sui pesci? C'è inoltre da dire che l'acqua è torbida di un colore biancastro, ma non ci sono alghe.

Per favore fatemi sapere cosa ne pensate, temo per la salvaguardia dei pinnuti.

Grazie mille,
Nico

milly
21-10-2007, 09:23
nico.milano, vedo dal profilo che hai anche un impianto di CO2, funziona bene ? quante bolle eroga al minuto ? questo per escludere che si tratti di concentrazione eccessiva di anidride carbonica.
Perchè pensi che il filtro non sia maturo ? Dopo quanto tempo dall'avvio hai inserito i pesci ? In ogni caso 25 mg/l di nitrati è un valore altino ma non tossico per i pesci e per abbassarlo è meglio non aggiungere prodotti (a proposito cosa hai usato di preciso ?) ma fare cambi parziali.

Brig
21-10-2007, 09:32
non ci incsatrano molto i baloon....
cmq... controlla l'impianto co2, punta l'uscita del filtro sulla superifice, ma se riesci a fare tipo cascata dell'acqua è meglio... quante piante hai??? hai un aereatore di scorta??

nico.milano
21-10-2007, 14:09
Ciao.

Ho un impianto akoll con micronizzatore. Erogo circa 15 bolle al minuto.
Dal calcolo del co2 e ph sono intorno a 15 mg/l di co2.

Credo che l'ossigeno sia carente circa 5 mg/l (ho fatto il test stamattina), ma in caso di ossigeno carente non i pesci dovrebbero boccheggiare in superficie.

Di solito non uso un areatore ora l'ho azionato, normalmente non lo uso perchè mi fa crollare i valori di co2 e alzare il ph. Il filtro sembra funzionare bene i nitrati sono scesi a 10 mg/l e nitriti assenti. Devo dire che ho fatto un lavoro di manutenzione sul forno riposizionando alcune piante e aggiungendo altri cannolicchi e batteri al filtro per farlo maturare (da li la mia ipotesi che il filtro potrebbe essere stato non maturo). Dopo circa 30 minuti di erogazione di aria (con aereatore) sembra che i pesci abbiano rallentato la respirazione. Il mio negoziante mi ha consigliato antibiotici a largo spettro (velamox) ma sono scettico, ucciderebbe ogni batterio nella vasca.

Anche l'acqua che era molto molto torbida (luminescenza biancastra) ora è molto più nitida.

Cambi d'acqua fatti parzialmente (ultimamente solo acqua a osmosi inversa) del 30% ogni 15 gg circa (uso il sistema dennerle per la fertilizzazione e il cambio è programmato ongi 15gg)

Per favore fatemi sapere, mi appello alla vostra esperienza.

Grazie ancora,
Nico

nico.milano
21-10-2007, 14:16
PS intendevo pulizia del fondo (non del forno) :)
Dimenticavo, per quanto riguarda le piante ho 3 lilaeopsis, 2 micraentum, 2 cabomba e altre 4 di cui non ricordo il nome al momento. Credete non siano sufficenti alla produzione di ossigeno? Di recente ho usato esha2000 per prevenire una probabile infezione (settimana scorsa) pensate che possa aver inciso sui valori di o2?

Grazie mille,
nico

balantio
21-10-2007, 14:39
mah suppongo sia stata la troppa co2 in acqua a farli boccheggiare e ora come hai detto tu all'accensione dell'areatore i pesci stan meglio...
la patina è sparita perchè l'areatore ha smosso la superficie dell'acqua, quella patina son batteri buoni che hai inserito con l'attivatore :-)

nico.milano
21-10-2007, 18:10
ciao,

non parlavo della patina ma del colore dell'acqua stessa con iridescenza chiara, forse residui del casino che ho fatto durante il riallestimento delle piante.

In che modo posso capire se la co2 immessa è troppa? Ne necessito per tenere il ph intorno a 7 , senza supera tranquillamente gli 8. Anche con l'aeratore sono sicuro di aver sballato tutti i valori. Non possono essere altre cause, ad esempio un infezione batterica degli organi interni, idropisia (con i molly balloon è difficile capirlo). Puoò essere causa delle polveri presenti in acquario dopo la "ristrutturazione" oppure l'introduzione di troppi cannolicchi e di conseguente presenza di una colonia di batteri nitrificanti troppo alta?

Grazie infinite.

Nico

Federico Sibona
22-10-2007, 09:40
nico.milano, stai facendo troppo pasticcio in vasca, CO2, fertilizzazione (a dosi piene?), Esha 2000, resine antinitrati, attivatori batterici. Adesso fermati. Certo che sarebbe stato meglio portare il tutto in condizioni ideali e stabili prima di mettere i pesci, ma ormai ci sono. Ora, a mio parere, sarebbe meglio sospendere fertilizzazione ed erogazione di CO2, togliere le resine, fare un cambio del 30%, mettere carbone attivo nuovo e lasciarlo per 3/4gg, quindi toglierlo e fare un altro cambio del 20%. Il giorno dopo fai tutti i test in modo che si abbia una base ferma di partenza su cui andare poi ad intervenire. Nel frattempo lascia l'aeratore attivo, i pesci non muoiono a breve termine per valori sballati (tranne NO2 e NH3) mentre per mancanza di ossigeno, sì. Le piante hanno tempi di reazione abbastanza lunghi perciò non dovrebbero patire per qualche giorno di mancanza di fertilizzazione e di CO2 aggiunta. I canolicchi non sono mai troppi, non possono essere quelli che danno problemi. Da quanto è avviato l'acquario?

nico.milano
22-10-2007, 13:29
Ciao federico.

L'acquario è avviato da circa 2 mesi. L'unico cambiamento che ho fatto è stato cambiare il filtro interno con un askoll esterno. Ho usato i vecchi cannolicchi aggiungendo anche i batteri nitrificanti. Ora sto provvedendo ad areare abbondantemente la vasca con l'aeratore. Ho ridotto la co2 del 50% se la spengo temo che il ph torni di nuovo alle stelle come era capitato in precedenza. I valori sono i seguenti:

ph: 6.8
gh: 9
kh: 6 (malgrado i cambi con acqua a osmosi non riesco ad abbassarlo)
temp: 25
no2: 0.05 mg/l
no3: >10 mg/l in continuo aumento

I pesci più colpiti sono i poecelidi (molly) e i colissa. I molly baloon stanno stazionari, due sul fondo, uno in superficie. I neon e cardinali stanno benissimo. I colisa lalia, respirano in maniera meno affannosa, mangiano e sono però anch'essi adagiati sul fondo e nascosti dietro le piante.

Ho appena fatto un test dell'ossigeno, sperando che non sia andato a male, ne comprerò uno nuovo nel pomeriggio, il test indica un valore dell'O2 di circa 5mg/l.

In vasca (60 litri) ho circa 15 piante di vario genere. Fino ad ora non ho mai usato l'aeratore perchè mi è stato fortemente sconsigliato in quanto molto incisivo per il ph, ed ho pensato che le piante da sole avessero fatto fronte in maniera soddisfacente al fabbisogno di ossigeno. Mi consigli quindi di utilizzarlo durante le ore notturne?

Grazie mille,
Nico

Paolo Piccinelli
22-10-2007, 14:19
nico.milano, questo lo chiudo, perchè è la fotocopia dell'altro: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=1564304#1564304

Continuiamo di là ;-)