PDA

Visualizza la versione completa : taratura milwaukee SMS122


kurtzisa
20-10-2007, 21:07
ho questo ph meter (non mi piace detto in italiano) leggo le istruzioni per la taratura e vedo che devo agire su due trimmer, l'OFFSET e SLOPE...

ho le boccette per la taratura, l'unico problema è che non vedo i duo trimmer, che devo fare, devo aprirlo? oppure uso il trimmer con la scritta "CAL" che trovo sul davanti?

blackteto
20-10-2007, 21:53
un regolatore è davanti, l'altro lo raggiungi con un piccolo cacciavite passando sul foro che c'è sul retro
hai le 2 soluzioni ph7 e ph4?

*Tuesen!*
20-10-2007, 22:13
hai le 2 soluzioni ph7 e ph4?

Perchè soluzioni 7 e 4? Secondo me dipende dall'utilizzo, se è un semplice PHmetro per monitorare il valore in vasca le giuste soluzioni sono PH 7 e PH bhò? Dipende dalla casa (c'è chi usa 9 e chi usa 10)
Se invece è un PHcontroller e viene utilizzato per monitorare e controllare il PH nel reattore di calcio occorre usare PH4 e PH 7 come soluzioni di taratura.
Questo perchè in genere i misuratori o controllori di PH hanno una curva non lineare e diversa se si lavora in range acido o in range alcalino.
Se non prevede l'utilizzo di soluzioni di taratura idonee allo scopo per il quale dovrai usarlo lo butterei....o lo venderei a qualcuno nel mercatino.
:-D :-D

blackteto
20-10-2007, 22:17
sulle istruzioni del sms122 dicono di usare ph7 e ph4...

*Tuesen!*
20-10-2007, 22:18
e allora è buono per il dolce......lo venderei sul mercatino. :-))

*Tuesen!*
20-10-2007, 22:20
e allora è buono per il dolce se è un semplice misuratore......lo venderei sul mercatino. :-))

kurtzisa
20-10-2007, 22:49
perchè venderlo? in molti lo usano e hanno questo modello e lo usano nei svariati modi... chi nel reattore di calcio chi come me per "monitorare il ph in vasca"

le istruzioni dicono di utilizzare le due soluzioni di taratura, quindi mi dici che un trimmer è quello bianco davanti, il secondo trimmer si trova nel forellino dietro... cavoli potevano dirlo... ora vedo di tararlo...

Molti strumenti di misura vengono tarati ad un massimo ed un minimo per evitare errori, da quello che mi ricordo sui metodi per diminuire gli errori c'è anche quello di tarare lo strumento a valori standard per lo strumento stesso in cui la taratura si fa a valori ben stabiliti. Gli strumenti di misura hanno diversi "errori" a seconda se il valore è letto nella parte alta della scala o bassa.

*Tuesen!*
20-10-2007, 22:56
Molti strumenti di misura vengono tarati ad un massimo ed un minimo per evitare errori, da quello che mi ricordo sui metodi per diminuire gli errori c'è anche quello di tarare lo strumento a valori standard per lo strumento stesso in cui la taratura si fa a valori ben stabiliti
Infatti le sonde PH non hanno una risposta lineare e quindi occorre tarare con soluzioni diverse se li si utilizza in range acido o in range alcalino. Se si utilizza in range acido (es reattore di calcio o acquario d'acqua dolce per pesci d'acqua acida) le soluzioni PH 4 e PH 7 sono l'ottimale. Viceversa se lo si utilizza in range alcalino le soluzioni menzionate non tarano correttamente lo strumento , quindi occorre utilizzare soluzioni di taratura diverse, o appropriate per il range alcalino. E' un dato di fatto consolidato non inventato, non mi permetterei mai eh? Se lo strumento non le prevede è una lacuna dello strumento a meno che non abbiano inventato negli ultimi giorni sensori pe PH con risposta lineare.

kurtzisa
20-10-2007, 23:02
più di leggere le istruzioni e domandare qui informazioni non ho fatto, ho amici che ce l'hanno e domani chiedo come hanno fatto... Sento anche la casa costruttrice e vediamo...

*Tuesen!*
20-10-2007, 23:03
;-)