Visualizza la versione completa : Ciclidi NON MBUNA - Le nostre osservazioni
Avrei pensato di aprire questo topic per fare in modo che ognuno di noi possa riportare l'esperienza che sta vivendo con la sua o le sue vasche mbuna. Quindi la vedrei così, se siete d'accordo. Chi vuole partecipare deve:
- postare la foto della vasca
- indicare misure e litraggio (si può ricavare, ma perchè dover fare i conti? #19 )
- specie, sesso e quantità dei pesci presenti
A seguire, descrivere "la vita" della vasca stessa. Qual'è la gerarchia da lui osservata, chi abita dove, chi fa cosa, insomma mettere nero su bianco quelle che sono, appunto le nostre osservazioni. Credo che questo possa contribuire a dare maggiore "cognizione di causa" sulle specie che non alleviamo. Tipo, tizio potrebbe dire che la specie X gli si è ibridata con Y, oppure che il maschio di Z non dà tregua alle femmine, oppure.......
Immagino si possa aprire un bel dibattito nel quale la curiosità di ognuno di noi può far scaturire domande da fare a questo o quell'altro utente in base alle "osservazioni" di quest'ultimo letto.
Direi di evitare di parlare di illuminazione, filtraggio, alimentazione, allestimento..... cerchiamo di focalizzare l'interesse sul "comportamento dei pesci in QUELLA vASCA CON quei COINQUILINI.
Ci state? E i Modd. che dicono? Potrebbe risultare anche una specie di "vademecum" per coloro che si avvicinano alla ciclidofilia e vogliono (speriamo) capire prima di fare.
Ovviamente apro 2 topic, uno per mbuna e uno per non, vista la differenza comportamentale di queste due categorie.
Sono benaccette integrazioni e perfezionamenti all'idea.
Il mio acquario non-Mbuna
Vasca:
- Acquario commerciale dimensioni: 150*50*50 chiuso con coperchio
- Litri lordi: 370litri
- Litri netti: 290litri c/a
- Livello dell’acqua in vasca: 45cm
Arredamento:
- C/A 20Kg di rocce calcaree (Ciottoli di fiume)
- C/A 30Kg di sabbia bianca edile finissima
- Sfondo 3d Home-made in polistirolo dipinto a vernice acrilica con pennelli
Filtraggio ed illuminazione:
- 2 filtri esterni: pratiko400 lato destro + pratiko200 lato sinistro. Filtro pratiko400 caricaro con lana di perlon+cannolicchi+spugne grana media. Filtro askoll Pratiko 200 caricato nello stesso modo.
- 4 neon T8 sylvania acquastar da 18W a 10.000K° presto li combinerò con 965K° della philips.
Valori: PH Superiore a 7.0 GH superiore a 10°
Temperatura: 27° in inverno scendo anche a 23° gradi. Riscaldatore assente.
Acqua: Cambi d'acqua Trisettimanali o/e mensili con acqua di rubinetto biocondizionata.
Popolazione attuale:
- 1M+1F di Labidochromis Caereleus
- 1M+3F di Protomelas Taeniolatus Namalenje Red Empress
- 1M+2F di sciaenochromis fryeri iceberg
La popolazione attuale è provvisoriae da completare.
Alimentazione:
- Alimento con Sera GranuRed tritato una volta al giorno tutti i giorni
- Un giorno si ed un giorno no, integro con alga spirulina
Riproduzioni:
La vasca è avviata da poco ed ancora non ho avuto riproduzioni.
commenti:
La vasca è ancora troppo giovane gira da solo 3settimane
ivanluky
20-10-2007, 19:55
Vasca: 150 x 50 x 60 400 Litri.
Popolazione:
Otopharinx Lithobates Zimbawe Rock coppia adulta, maschi 17/18 cm circa e femmina sui 13 riprodotti più volte.
Placidochromis Phenochilus Tanzania trio adulto con maschio di circa 18/19 cm, una femmina di 15 e una più piccola che presenta il difetto della bocca storta riprodotti una volta.
Sciaenochromis Friery Iceberg coppia adulta con maschio di circa 16 cm e femmina di circa 14 cm mai riprodotti fin'ora.
Copadichromis Borleyi Kadango trio adulto con maschio di circa 18 cm e due femmine di 13 cm circa riprodotti più volte.
Dimidiochromis Compressiceps coppia sub adulta con maschio e femmina di circa 15 cm non ancora riprodotti.
Osservazioni:
La popolazione è questa ormai da qualche mese e tranne le solite scaramucce non noto problemi di rilievo. L'ospite che più crea problemi è il Copadichromis Borleyi Kadango.
Aspetto di vedere se con la crescita e la maturità del Dimidiochromis se le cose cambieranno.
Alimento i miei pesci solo con mangime in scaglie, integrando con krill sempre in scaglie.
Bella la tua idea Mac ma non so cosa ne verrà fuori
Ci vuole solo buona volontà, Ivan. Pensa che, ad essere COMPLETAMENTE sincero, è merito (o colpa se non ti piace) tuo, quest'idea. La tua lamentela, condivisa pienamente, peraltro, nel topic di Ittio, mi ha spinto a pensare di inventarmi qualcosa per "tener vivo" l'interesse di noi tutti alla frequentazione di questo forum.
Detto ciò, precisiamo qualcosa circa le "modalità d'uso". Dovremmo cercare di postare a mò di "scheda": ne faccio un layout che spero vorrete osservare tutti, per conformità di stile (salvo proposte di modifiche):
Dimensioni vasca L x P x H - Lt
Popolazione
- trio di AAA e dimensioni
- coppia di BBB e dimensioni
- etc, etc e dimensioni
Osservazioni personali:
bla, bla, bla.....
Vi piace? Così è anche di più facile lettura per noi stessi. Ad esempio, Ivan, non ricordo già cos'hai in vasca e per rivederlo, devo rileggere un capoverso intero. Un'okkiata, invece, alla tua "scheda" mi renderebbe le cose più semplici.
Lo scopo primario, dovrebbe essere (speriamo di riuscirci) la provocazione di un intervento da parte di chi legge nel dire: "che strano, pansavo che quella specie si comportasse così", oppure "da me, al contrario, quella specie fa quest'altro. Sarà forse perchè io....., mentre tu.....". Sono riuscito a rendere? #19
Leonraul
21-10-2007, 01:00
Secondo me l'idea è buona ma sarebbe più ordinato se in questo topic ci fosse un solo messaggio per utente con descrizione e osservazioni ...il tutto senza commenti altrimenti diventa dipersivo..... nel senso che io metto la mia descrizione poi c sono 5 commenti di critiche o complimenti poi posta un 'altro poi uno fa una battuta e balle varie.... invece con un POST una descrizione diventa una bella enciclopedia..... e tutti i post diversi da una descrizione possono venire eliminati dai Mod...... questo è il mio modesto parere.. :-)
questo è il mio modesto parere..
Sono d'accordo. Cominciamo così e poi vediamo. In questo caso, però, le nostre "osservazioni" devono essere ben pensate e scritte, perchè una sola descrizione possa appagare il lettore. Eventualmente possiamo aprire altri 2 topic "paralleli" per le eventuali discussioni, così da lasciare le "schede" immacolate.
Poi vediamo che ne pensano i Modd., ai quali chiediamo di cancellare, tra l'altro, tra qualche giorno, questi primi post "organizzativi". ;-)
P.S.: ma tu perchè hai postato qui? Sei già proteso verso i NON mbuna? #18
Citazione: Ho una vasca di 400 litri con soli Haps all'interno: Othopharinx Lithobates Zimbawe Rock una coppia, Placidochromis Phenochilus Tanzania un trio, Copadichromis Borleyi Kadango un trio, Sciaenochromis Friery Iceberg una coppia e una coppia di Dimidiochromis Compressiceps.
hai avuto riptoduzioni? (mi interessava specialmente Dimidiochromis Compressiceps)[/quote]
scusate...non mi intendo molto di programmazione ma....
i post che non vengono aggiornati con nuovi messaggi scalano in dietro nella classifica...quindi le nostre magnifiche schede finiscono nel dimenticatoio in un paio di giorni -28d#
vasca nonmbuna 100x40x50
coppia di copadichromis borleyi kadango
coppia di lethrinops lethrinus
coppia di aulonocara baenschi
trio di femmine di protomelas steveni taiwan reef
maschio di sciaenochromis fryeri iceberg
maschio di placidochromis phenochilus mdoka tutti matturi o quassi
non ho osservato una territorialita essagerata da parte dei varri maschi
il maschio di aulonocara vive tranquillo con altri maschi,nonostante ci sono tanti fonti dove ascrivano le baenschi nell gruppo dei debboli
il placidochromis e quassi una mina vaggante inquanto non e leggato ad un precciso territorio bensi va in giro ad infastidire tutti che li capita
con il fryeri ed il kadango in vasca non sono mai sopravisuti avvanotti sotto i 2 cm
bensi accettano tutti i cibi speccifici disponibili in commercio in varrie forme e pezzature,i miei pesci mostrano dei bei colori ed un attegiamento particolarmente vispo se allimentate col vivo:gamberetti sgusciati,polpa di pesce,gammarus
l,aggresivita dei maschi e la territorialita cresce se ci sono molte tanne e se si possono creare molti territori,per questo ho levvato dei sassi inseriti inizialmente,lasciando solo alcuni
nell periodo riproduttivo tutti i maschi mostrano un,aggresivita spiccata costringendo i altri abitanti nell meta oppsta di vasca rispetto ai due soliti posti scelti per riproduzione
i mei pesci sono ancora,comunque,in crescita perqui mi sto attuando per la realizazione di una vasca di minnimo 400 litri,per poter sopplinire alle loro essigenze future.....
va bene cosi,mack?ciao amico mio! http://www.acquariofilia.biz/allegati/vista_generale_vasca_157.jpg
ivanluky
21-10-2007, 21:29
Citazione: Ho una vasca di 400 litri con soli Haps all'interno: Othopharinx Lithobates Zimbawe Rock una coppia, Placidochromis Phenochilus Tanzania un trio, Copadichromis Borleyi Kadango un trio, Sciaenochromis Friery Iceberg una coppia e una coppia di Dimidiochromis Compressiceps.
hai avuto riptoduzioni? (mi interessava specialmente Dimidiochromis Compressiceps)[/quote]
Per ora no, sono ancora giovani.
Li metto in evidenza, vediamo come và la cosa ;-)
Vasca:
- Artigianale, dimensioni: 120*45*53 chiusa con coperchio
- Litri netti: 220
Arredamento:
- 43 Kg di rocce Travertino da vivaio
- varie conchiglie
- 20 Kg sabbia fine del Po scura per uso edile
- Vallisneria gigantea
Filtraggio ed illuminazione:
- Filtro interno (c/volume 25 l.) artigianale 3 scomparti con lana fibra grossa, media, fina e cannolicchi; alimentato da pompa 1200 New Jet
- 1 neon T8 Philips 865 30W
- Areatore
Popolazione attuale :
- 2M+1F di Scianochromis friyeri (i M sui 7/8 cm, la F sui 6cm)
- 1M di Placidochromis phenochlius tanzanias (sui 9 cm)
- 1M+2F di Aulonocara stuartgranti blue neon Undu Reef (M sui 7/8 cm, F sui 5/6 cm)
- 1M di Julidochromis marleri (sui 6/7 cm)
- 1M+1? di Neolamprologus brichardi
- 1? di Platydoras Costatus
Commenti:
La vasca è in funzione dall'ottobre del 2004, ma ha subito alcune modifiche a livello di popolazione (il layout e gli arredi sono rimasti invece pressochè invariati): è nata come vasca Tanganica con brichardi, marleri e leleupi, poi dopo un paio d'anni di soddisfazioni, riuscita convivenza e piacevoli osservazioni, ho deciso di cambiare e mi sono orientato sul Malawi e sui non buna.
Dalla precedente esperienza sono al momento rimasti in vasca (non avendo + spazio nelle altre mie vasche e non essendo riuscito ad affidarli a persone fidate) 2 brichardi (padre e figlio) ed 1 marleri, oltre al Platydoras che è con me da sempre!
Il re della vasca è stato a lungo il capofamiglia del gruppo brichardi, che ho dovuto allontanare quando all'ennesima riproduzione ha cominciato a diventare un pò troppo aggressivo verso i coinquilini, viste le dimensioni ridotte della vasca.
Ad oggi la convivenza è buona, ma entriamo nello specifico:
Scianochromis friyeri esteticamente è un pesce magnifico e a livello di comportamento è un ospite ideale, sa farsi rispettare da tutti ma non è mai aggressivo a tal punto da essere pericoloso x gli altri, io ero partito con un gruppo di 5 molto giovani, 2 ne ho persi quasi subito e gli altri 3 si sono rivelati 2M+1F, nonostante qualche scaramuccia il maschio dominante non si accanisce mai troppo sull'altro, che è però rimasto + piccolo e meno colorato; che io sappia non si sono mai riprodotti
Per il seguito del "racconto" e x le foto vi rimando a domani xchè ora devo tornare al lavoro...
ivanluky
28-10-2007, 12:09
Ho aggiornato il mio post come promesso, spero vada bene.
Ho aggiornato il mio post come promesso, spero vada bene.Ivan, grazie per l'impegno. Sarebbe gradito, però un ultimo piccolissimo sforzo: separare le due vasche in due post differenti. Non credo ti cisti molto... devi fare solo un copia e incolla. Grazie ancora. ;-)
ivanluky
29-10-2007, 19:38
Vasca 70 x 70 x60 Angolare 175 litri.[/b:4d0d7abf1d]
Popolazione:
[b:4d0d7abf1d]Placidochromis Phenochilus Mdoka White Lips[/b:4d0d7abf1d] trio adulto sui 15 cm no ancora riprodotto.
[b:4d0d7abf1d]Protomelas Steveni Taiwan Reef[/b:4d0d7abf1d] 5 esemplari in crescita di circa 4/5 cm.
[b:4d0d7abf1d]Letrinops sp. Furcifer Lupingu[/b:4d0d7abf1d] 5 piccoli di circa 6/7 cm
Osservazioni.
I Placidochromis sono gli unici ospiti della vasca ad essere adulti, ma sono tranquillissimi e stanno sempre in gruppo.
Letrinops e Protomelas sono piccoli e stanno crescendo, perciò in futuro si renderà necessario spostare i Letrinops nel 400 litri e lasciare in questa vasca solo i Placidochromis e i Protomelas visto che anche loro sono una specie molto tranquilla.
Alimento con mangime in scaglie alternato a Krill sempre in scaglie.[b]Vasca angolare 70x70x60 http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_0636_182.jpg
stefanodb
26-11-2007, 14:09
Vasca 120x40x50 da 240 L lordi
Arredamento:
- 40 Kg di rocce disposte in modo da fornire tane "molto" grandi
- 10 Kg sabbia fine per uso edile
Filtraggio ed illuminazione:
- Filtro interno artigianale a 2 scomparti con lana fibra fina e cannolicchi; da pompa 800 l/h e pompa di movimento da 920 l/h
- 2 neon da 30W
Popolazione
- Aulonocara jacobfreibergi "Mamelela": Maschio di 8-9 com circa
- Protomelas Steveni Taiwan Reef: 6 esemplari di circa 4-5 cm nei quali, per ora, si riconosce chiaramente un solo maschio
- Sciaenochromis Friery Iceberg: 3 piccoli di circa 4 cm
- Copadichromis Borleyi Kadango: coppia adulta con maschio di circa 15 cm e una femmine di 12 cm circa in questo momento in cui scrivo con le uova in bocca
- Placidochromis Electra: maschio di circa 10 cm
- Pseudotropheus Saulosi: una coppia che non si è ancora riprodotta
- Labeothropheus Trewavasae OB Thumbi west: 2 piccoli di 3-4 cm circa
- Hericthys carpintis: Maschio di circa 15 cm
Commenti:
La vasca è in funzione da giugno 2007 e quindi relativamente giovane: sicuramente alcuni esemplari sono decisamente "taglie forti", troppo grandi per un acquario delle mie dimensioni, pertanto certamente dovrò liberarmi di alcuni ospiti (o comprere un acquario più grande :-)) , anche perchè il Carpintis è un pesce fantastico che, spazio permettendo, consiglio a tutti e dal quale non voglio proprio separarmi).
Appena sessabili sfoltirò sia i Protomelas che i fryeri, tenendone una coppia. Nell'occasione sposterò anche gli mbuma presenti nella vasca a loro dedicata: per ora, essendo piccoli, tollerano bene anche un'alimentazione un po' più proteica. Intanto sono alla ricerca delle compagne per Aulonocara e Placidochromis.
Il re della vasca è il carpintis che però data l'indole estremamente pacifica (non avendo donne da corteggiare, in caso contrario sarebbe impossibile da tenere con altri ospiti e anche la femmina serebbe in serio pericolo!!) tollera molto bene il copadichromis, anche durante i periodi particolaermente focosi con la sua bella.
Ad oggi la convivenza è buona tra tutti gli ospiti e non ho mai osservato liti o scaramucce.
Nel periodo riproduttivo il maschio di Copadichromis mostra una territorialità spiccata costringendo gli altri abitanti nell'angolo opposto della vasca per 1/2 giorni, senza però atteggiamenti particolarmente aggressivi. Nel momento in cui scrivo, la femmina di Copadichromis ha le uova in bocca e spero riesca a portare a termine la gravidanza (serebbe la prima volta in quanto i precedenti proprietari non hanno ami avuto la fortuna di riprodurre questa coppia).
Tutti gli altri ospiti sono ancora giovani o "single" e pertanto non ho particolari esperienze da riportare.
Data la quantità di ospiti, cambio settimanamente il 20 % di acqua per mantenere costanti i seguenti valori: Nitriti (0 mg/l), nitrati (<5 mg/l), ammoniaca (0) e ph (8,2 circa).
Somministro cibo estremamente vario, sia in scaglie che in granuli, due volte al giorno ma in modiche quantità.
Chiaramente accetto qualsiasi critica per migliorare, quindi se avete indicazioni da darmi ;-) ....
tangamala
10-02-2008, 10:48
finalmente posso inserire la scheda della mia vasca principale.
data di avvio pompa: 27/12/2007
data immissione pesci: 26/01/2008
-vasca artigianale ex marino riciclata a dolce 150x50x50 con vetri di 12mm tre dei quali extrachiari
-cubatura 375 litri circa
valori rilevati il 8/02:
-NO2: assente
-NO3: 8 mg/l
Gh: 18
Kh: 10
Ph: 8
filtraggio:
1 filtro esterno Tetratec Ex1200 + 1 filtro interno piu piccolo.
arredamento:
sfondo 2D
sabbia di spiaggia marina color biondo
rocce verdi calcaree
5-6 ceppi di vallisneria gigantea
popolazione:
- 6 giovanissimi Lethrinops Red Cap Itungi (non sessabili) di circa 4-5 cm
- 4 giovani Copadichromis Verduyni Kirondo di cui un maschio certo e tre non sessabili
- coppia Aulonocara Baenschi Nkomo Reef maschio colorato di circa 8 cm e femmina di circa 6-7
la vasca è da poco avviata ma finalmente l'acqua è stabile da quando al Tetratec ho affiancato un filtro interno di un'altra vasca, già maturo che l'ha aiutato a maturare.
---------------------------
I pesci sono bene ambientati e già si vedono i differenti caratteri delle specie.
li ho presi quasi tutti molto giovani perchè voglio vedere tutto l'iter dei comportamenti e dell'aspetto durante lo sviluppo e la matuirità.
Il baenshi maschi, che è il pesce piu grosso in vasca (circa 8 cm) è molto timido ed ha occupato una tana fra le rocce da cui esce praticamente solo per mangiare e per brevi inseguimenti alla femmina.
Il colore non è ancora quello classico del baenshi cioè giallo intenso con gola e parte del ventre blu elettrico, ma piuttosto ha una colorazione giallo-verdastra e solo qualche volta ho notato toni di blu intorno alla bocca e alle branchie.dovrebbe essere una questione di ambientazione, si tratta di aspettare.
la femmina è del classico aspetto argenteo con bande verticli marrone.
gira nei pressi della tana occupata dal maschio che talvolta esce per brevi inseguimenti.
le dimensioni della coppia potrebbero già essere quelle mnime per i primi corteggiamenti.
I piccoli letrini sono vivacissimi ed instancabili setacciatori del fondo; stanno quasi sempre in gruppo e per ora non si notano differenze ne di aspetto ne di comportamento, sono ancora troppo piccoli, ma crescono...
I verduyni invece stanno prevalentemente a mezza altezza anche se spesso pure loro rovistano nel fondo e talvolta nuotano in gruppo coi letrini coi quali sembrano trovarsi benissimo.
Quello gia sessato (da Gianni) cioè il maschio è nettamente piu grosso degli altri e piu o meno è sui 6 forse 7 cm ma è tranquillissimo.
I due baenshi fanno vita appartata quasi aristocratica.
per ora la situazione è questa ma tutti devono ancora crescere e ci saranno certamente sviluppi (anche cromatici spero) da seguire con attenzione.
tangamala
01-05-2008, 12:14
la situazione in questi mesi si è evoluta ovviamente.
La coppia di baenschi però non sembra aver nessuna intenzione di riprodursi, anche se il maschio è ormai splendidamente colorato la femmina non mostra nessun interesse.
i 6 red cap crescono velocemente, tranne uno/a che stranamente è rimasto molto più piccolo degli altri, non saprei dire perchè.Ho motivo di pensare che siano 3 maschi e 3 femmine, speriamo.
i 4 Copadichromis Verduyni hanno un comportamento strano; l'unico maschio certo è molto piu grande degli altri ma ancora non ha assunto la colorazione che dovrebbe avere un Verduyni di quella taglia (circa 8 cm) gli altri tre, di cui 2 credo femmine sono almeno un paio di cm piu piccoli e crescono molto lentamente.
con mia grande sorpresa, l'altro giorno ho notato che 2 di essi sembra siano in incubazione; cosa strana perchè non ho mai visto il maschio in piena colorazione come dovrebbe essere quando si riproduce.
boh...non mi resta che aspettare (con impazienza)...
Li metto in evidenza, vediamo come và la cosa
Dato che non ci sono osservazioni da 6 mesi li tolgo da quelli in evidenza ;-)
Li metto in evidenza, vediamo come và la cosa
Dato che non ci sono osservazioni da 6 mesi li tolgo da quelli in evidenza ;-)
Li metto in evidenza, vediamo come và la cosa
Dato che non ci sono osservazioni da 6 mesi li tolgo da quelli in evidenza ;-)
Fulvio, consentimi una considerazione personale, "a prescindere" dall'essere l'autore dei due topic paralleli (mbuna e non - osservazioni).
Un topic in evidenza ha lo scopo di far saltare agli occhi degli utenti l'argomento che tratta. Questo vuol dire che non è necessario che venga "aggiornato", ma potrebbe essere utile anche solo per essere letto. Un neofita, potrebbe trarre spunto dalle nostre (peccato che proprio quelle dei moderatori di oggi e di ieri non ci siano!) realizzazioni, al fine di allestire con maggiore cognizione di causa il proprio acquario, malawi in questo caso.
Anche il topic della vasca di quarantena è un peccato, IMHO, insabbiarlo. Non tutti sanno quanto, avere una vasca "di servizio", possa tornare utile con l'allevamento di questo genere di pesci.
Del resto il thread sulla "netiquette", fermo da quasi una nno (e non 6 mesi) è ancora lì ed è giusto che ci stia.
Li metto in evidenza, vediamo come và la cosa
Dato che non ci sono osservazioni da 6 mesi li tolgo da quelli in evidenza ;-)
Fulvio, consentimi una considerazione personale, "a prescindere" dall'essere l'autore dei due topic paralleli (mbuna e non - osservazioni).
Un topic in evidenza ha lo scopo di far saltare agli occhi degli utenti l'argomento che tratta. Questo vuol dire che non è necessario che venga "aggiornato", ma potrebbe essere utile anche solo per essere letto. Un neofita, potrebbe trarre spunto dalle nostre (peccato che proprio quelle dei moderatori di oggi e di ieri non ci siano!) realizzazioni, al fine di allestire con maggiore cognizione di causa il proprio acquario, malawi in questo caso.
Anche il topic della vasca di quarantena è un peccato, IMHO, insabbiarlo. Non tutti sanno quanto, avere una vasca "di servizio", possa tornare utile con l'allevamento di questo genere di pesci.
Del resto il thread sulla "netiquette", fermo da quasi una nno (e non 6 mesi) è ancora lì ed è giusto che ci stia.
Come avevo detto sin dall'inizio, se il topic avesse avuto successo l'avrei lasciato dov'era ma dopo 6 mesi di inattività l'ho rimosso come facciamo di consuetudine, lo abbiamo sempre fatto, abbi pazienza, ogni forum ha le sue abitudini, e non è detto che debbano obbligatoriamente essere condivise
Il fatto che le realizzazione dei moderatori non ci siano non credo sia opinabile, non puoi obbligare nessuno.
Infine, Mimmo, il thread sulla netiquette è fermo da un anno perchè è BLOCCATO mentre tutti gli altri hanno interventi a non piu di un mese ;-)
Come avevo detto sin dall'inizio, se il topic avesse avuto successo l'avrei lasciato dov'era ma dopo 6 mesi di inattività l'ho rimosso come facciamo di consuetudine, lo abbiamo sempre fatto, abbi pazienza, ogni forum ha le sue abitudini, e non è detto che debbano obbligatoriamente essere condivise
Il fatto che le realizzazione dei moderatori non ci siano non credo sia opinabile, non puoi obbligare nessuno.
Infine, Mimmo, il thread sulla netiquette è fermo da un anno perchè è BLOCCATO mentre tutti gli altri hanno interventi a non piu di un mese ;-)
fastfranz
14-11-2008, 11:02
Personalmente - ancora una volta - approvo l'operato di Fuvio (goaz65). Le cose cambiano, così come i tempi e le opinioni ...
Io stesso - all'epoca li evidenziò Tizeta - ho recentemente rimosso (non tolto di evidenza: RIMOSSO) i miei due topic sul livello di popolazione delle vasche della Rift Valley.
Ho preso la decisione perchè gli stessi - in ragione del tempo passato e delle mie ulteriori esperienze - non mi sembravano pù sufficientemente aderenti alla realtà ed ai miei - mutati - convincimenti.
In verità li ho tolti anche pe un altro motivo: i suggerimenti riportati VENIVANO SISTEMATICAMENTE DISATTESI!!! Ragione per cui ...
Il sistematico ignorare un arqomento topico e quindi posto in evidenza secondo la prassi consolidata di AP (per fare di testa propria sovente "a capocchia" come si dice dalle mie parti) non è poi così distante dal non aggiungere - da mesi - una sola riga ad una discussione, CREDO! ;-)
La stessa discussione non interessa o interessa in modo del tutto marginale a prescindere dall'argomento! Quindi - e torno finalmente a bomba - bene ha operato goaz65!
... poi - ove ci fossero - le "rivalse" personali sono una cosa differente!!!
fastfranz
14-11-2008, 11:02
Personalmente - ancora una volta - approvo l'operato di Fuvio (goaz65). Le cose cambiano, così come i tempi e le opinioni ...
Io stesso - all'epoca li evidenziò Tizeta - ho recentemente rimosso (non tolto di evidenza: RIMOSSO) i miei due topic sul livello di popolazione delle vasche della Rift Valley.
Ho preso la decisione perchè gli stessi - in ragione del tempo passato e delle mie ulteriori esperienze - non mi sembravano pù sufficientemente aderenti alla realtà ed ai miei - mutati - convincimenti.
In verità li ho tolti anche pe un altro motivo: i suggerimenti riportati VENIVANO SISTEMATICAMENTE DISATTESI!!! Ragione per cui ...
Il sistematico ignorare un arqomento topico e quindi posto in evidenza secondo la prassi consolidata di AP (per fare di testa propria sovente "a capocchia" come si dice dalle mie parti) non è poi così distante dal non aggiungere - da mesi - una sola riga ad una discussione, CREDO! ;-)
La stessa discussione non interessa o interessa in modo del tutto marginale a prescindere dall'argomento! Quindi - e torno finalmente a bomba - bene ha operato goaz65!
... poi - ove ci fossero - le "rivalse" personali sono una cosa differente!!!
Fulviooooo!!! Mha hai letto cosa ho scritto? E hai letto cosa HAI scritto?
Obbligare qualcuno?
Sono davvero meravigliato del tono della tua risposta. Non è da GOAZ!
E poi francesco.... rivalse personali??? Ma di che parliamo?
ragazzi facciamo così: VI PREGO di eliminare questi ultimi post e fate finta che non abbia scritto nulla.
SCUSATEMI, Ciao.
Fulviooooo!!! Mha hai letto cosa ho scritto? E hai letto cosa HAI scritto?
Obbligare qualcuno?
Sono davvero meravigliato del tono della tua risposta. Non è da GOAZ!
E poi francesco.... rivalse personali??? Ma di che parliamo?
ragazzi facciamo così: VI PREGO di eliminare questi ultimi post e fate finta che non abbia scritto nulla.
SCUSATEMI, Ciao.
vasca 125x42x50 - 250 litri lordi
filtraggio: attualmente pratiko 200 e pompa di movimento (situazione provvisoria in attesa spostamento pesci)
illuminazione: lampadina 11w
riscaldatore: eheim jager 200w
allestimento: sfondo 3D autocostruito, sabbia di fiume e roccie di fiume
popolazione e osservazioni: all'inizio trio di lethrinops red cap itungi, coppia di aulonocara stuartgranti maleri maleri e coppia di otopharinx lithobates zimbawe rocks. Dopo una brutta ittio che mi ha portato alla morte delle uniche due femmine di lethrinops red cap e della femmina di otopharinx lithobates e dopo che il maschio di quest'ultima, rimasto solo, continuava a tartassare tutti, ho cambiato un bel po' di cose. Ho dato via il maschio di lithobates e la coppia di aulonocara maleri e ho acquistato una femmina di lethrinops red cap. Per un po' la vasca ha girato con la sola coppia di lethrinops senza vedere riproduzioni. Poi ho cambiato disposizione delle roccie e aggiunte altre e ho inserito un trio di placidochromis electra. La coppia di lethrinops ha iniziato a riprodurre, il trio di placidochromis (ora coppia :-( ) finora non ha mai riprodotti. All'inizio il maschio di placido tartassava continuamente il maschio di lethrinops, poi la situazione è nettamente migliorata con la creazione di una rocciata e l'introduzione di altri pesci. A giugno ho portato i lethrinops in formazione 2m e 3f e la coppia che c'era prima ha continuato a riprodursi, i nuovi sono cresciuti parecchio e convivono bene con la coppia precedente (a volte c'è qualche scaramuccia tra le due femmine di lethrinops più giovani).
Da poco ho inserito un trio di aulonocara jacobfreibergi cape mclear e 2 maschi (uno adulto e uno giovane) e 1 femmina giovane di dimidiochromis compressiceps. La situazione è molto provvisoria perchè a breve li sposterò tutti nella vasca da 150 cm, comunque la vasca così sovrappopolata (anche se la situazione non è di certo ottimale per la riproduzione, la salute e la crescita di tutte e quante le specie) è tranquilla e non ci sono lotte intra ed extraspecifiche tra gli abitanti, soprattutto tra i maschi
vasca 125x42x50 - 250 litri lordi
filtraggio: attualmente pratiko 200 e pompa di movimento (situazione provvisoria in attesa spostamento pesci)
illuminazione: lampadina 11w
riscaldatore: eheim jager 200w
allestimento: sfondo 3D autocostruito, sabbia di fiume e roccie di fiume
popolazione e osservazioni: all'inizio trio di lethrinops red cap itungi, coppia di aulonocara stuartgranti maleri maleri e coppia di otopharinx lithobates zimbawe rocks. Dopo una brutta ittio che mi ha portato alla morte delle uniche due femmine di lethrinops red cap e della femmina di otopharinx lithobates e dopo che il maschio di quest'ultima, rimasto solo, continuava a tartassare tutti, ho cambiato un bel po' di cose. Ho dato via il maschio di lithobates e la coppia di aulonocara maleri e ho acquistato una femmina di lethrinops red cap. Per un po' la vasca ha girato con la sola coppia di lethrinops senza vedere riproduzioni. Poi ho cambiato disposizione delle roccie e aggiunte altre e ho inserito un trio di placidochromis electra. La coppia di lethrinops ha iniziato a riprodurre, il trio di placidochromis (ora coppia :-( ) finora non ha mai riprodotti. All'inizio il maschio di placido tartassava continuamente il maschio di lethrinops, poi la situazione è nettamente migliorata con la creazione di una rocciata e l'introduzione di altri pesci. A giugno ho portato i lethrinops in formazione 2m e 3f e la coppia che c'era prima ha continuato a riprodursi, i nuovi sono cresciuti parecchio e convivono bene con la coppia precedente (a volte c'è qualche scaramuccia tra le due femmine di lethrinops più giovani).
Da poco ho inserito un trio di aulonocara jacobfreibergi cape mclear e 2 maschi (uno adulto e uno giovane) e 1 femmina giovane di dimidiochromis compressiceps. La situazione è molto provvisoria perchè a breve li sposterò tutti nella vasca da 150 cm, comunque la vasca così sovrappopolata (anche se la situazione non è di certo ottimale per la riproduzione, la salute e la crescita di tutte e quante le specie) è tranquilla e non ci sono lotte intra ed extraspecifiche tra gli abitanti, soprattutto tra i maschi
Fulviooooo!!! Mha hai letto cosa ho scritto? E hai letto cosa HAI scritto?
Obbligare qualcuno?
Sono davvero meravigliato del tono della tua risposta. Non è da GOAZ!
E poi francesco.... rivalse personali??? Ma di che parliamo?
ragazzi facciamo così: VI PREGO di eliminare questi ultimi post e fate finta che non abbia scritto nulla.
SCUSATEMI, Ciao.
Ho letto tutto e ho interpretato così, il problema è che ultimamente viene sempre messo in dubbio il modo di operare dei moderatori e questo andrebbe fatto perlomeno in privato e non occupando lo spazio pubblico.
Per manu85, ..... questo (e anche l'altro) sono costretto a chiuderli, se vuoi, puoi tranquillamente postare le foto e la descrizione della Tua vasca nella apposita sezione "LE FOTO DEL TUO ACQUARIO DEDICATO AI CICLIDI DEI LAGHI"
Fulviooooo!!! Mha hai letto cosa ho scritto? E hai letto cosa HAI scritto?
Obbligare qualcuno?
Sono davvero meravigliato del tono della tua risposta. Non è da GOAZ!
E poi francesco.... rivalse personali??? Ma di che parliamo?
ragazzi facciamo così: VI PREGO di eliminare questi ultimi post e fate finta che non abbia scritto nulla.
SCUSATEMI, Ciao.
Ho letto tutto e ho interpretato così, il problema è che ultimamente viene sempre messo in dubbio il modo di operare dei moderatori e questo andrebbe fatto perlomeno in privato e non occupando lo spazio pubblico.
Per manu85, ..... questo (e anche l'altro) sono costretto a chiuderli, se vuoi, puoi tranquillamente postare le foto e la descrizione della Tua vasca nella apposita sezione "LE FOTO DEL TUO ACQUARIO DEDICATO AI CICLIDI DEI LAGHI"
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |