Entra

Visualizza la versione completa : Prima vasca... Commenti e consigli


ML
20-10-2007, 17:06
Ciao a tutti!
Finalmente dopo aver frequentato forum e sito come lettore inizio a raccontarvi cosa ho combinato all'insegna del bricolage!

Riporto un po' di dati che penso siano utili anche per chi inizi da zero....

La mia prima vasca!

VASCA: autocostruita, vetro 10mm, 58x75x58 incollato con silicone trasparente. Pozzetto di tracimazione realizzato in pvc nero 4mm incollato al vetro, con coperchio, pettine di tracimazione aquamedic da 30cm, sifone antirumure sullo scarico.

SUMP: autocostruita con PVC avorio 4mm. Divisa in 2 sezioni principali, una per risalita, riscaldamento e futuro reattore kalkwasser, una per schiumatoio e con 3 vani per eliminare le bollicine ed inserire eventuali filtri meccanici/resine ecc.

Volume totale lordo: 240l litri

MOBILE: autocostruito in legno di abete, con trattamento impregnate all'esterno, all'interno 2 mani di impegnate incolore e 2 mani di vernice per barche.

Rocce vive 25kg + 15 kg rocce calcaree appoggiate direttamente sul fondo

Pompa risalita: hydor selz L35
Pompa schiumazione: resun 1100 l/h con girante tradizionale, ingresso aria sul lato aspirazione.
Pompa movimento hydor coralia 3

Schiumatoio autocostruito sulla falsa riga di quello proposto qui sul sito... diciamo che è una versione leggermente più piccola....

La plafoniera è in fase di costruzione, sarà composta da 8xT5x24W (3x20.000K + 3x10.000K + 2x8400K) con riflettore in alluminio e ballast elettronico.

Ora scatto qualche foto e la posto con qualche quesito sorto dopo la prima settimana di funzionamento!



Sono gradite critiche e suggerimenti....


Luca

ML
20-10-2007, 17:18
Che ve ne pare? http://www.acquariofilia.biz/allegati/img2007-10-20_171648_179.jpg

ML
20-10-2007, 17:19
Le pareti in vista della vasca sono 2..... http://www.acquariofilia.biz/allegati/img2007-10-20_171754_106.jpg

ML
20-10-2007, 17:22
E la qualità delle rocce come vi sembra? http://www.acquariofilia.biz/allegati/img2007-10-20_171816_130.jpg

ML
20-10-2007, 17:26
Per ora il rabbocco è manuale... appena ho tempo aggiungo quello automatico.....

Come si vede in foto nella metà vasca dello skimmer sono ricavati tre vani:

1) scarico skimmer: serve a ridurre le bollicine, a ospitare resine o carboni, sfiora nel vano 2) in modo da avere un livello costante allo scarico skimmer per una taratura più stabile

2) vano per filtro meccanico (flusso discendente) attualmente c'è una spugna con porosità grande

3) vano per filtro meccanico (flusso ascendente) attualmente c'è una spugna con porosità media. Scarica nella zona della pompa di risalita

ML
20-10-2007, 17:42
Dopo la panoramica ecco il primo dilemma....

la vasca ha girato una settimana con acqua osmotica e sale, poi sono state messe le rocce, luci spente.
Lo skimmer ha schiumato schifezza marroncina giallastra per i primi 2 giorni, poi l'acqua appariva molto limpida e ha smesso di schiumare....
Se alzavo il livello lo schiumato era trasparente.
Su le rocce ho notato solo poche alghette verdi che spuntano.

Ora ho iniziato un fotoperiodo di 2 ore ma con solo 100W di luce (la metà).
(da 2 giorni).

Lo schiumato comunque è pochissimo (1 bicchiere da tavola in 1 giorno) e piuttosto chiaro.

Mi è sorto il dubbio che il mio skimmer artigianale non funzioni molto bene... quindi ho fatto le seguenti analisi (alla fine sel 2° fotoperiodo):

Nitriti: <0.3 mg/l
Nitrati: 5 mg/l
Ammoniaca e ammonio: 0.3 mg/l
Fosfati 0.25 mg/l
pH: 8.2

Tutto in ordine o mi devo preoccupare per lo skimmer?

Come consigliate di procedere nelle prossima 2 settimane?

Ciao e grazie!

Abra
20-10-2007, 17:43
ML, molto bello tutto l'insieme #25 #25 unica cosa negativa è il silicone lo avrei fatto nero quello che hai messo col tempo diventa brutto.e aumenterei con un altra koralia 3 il movimento ;-)

nisci_mi
20-10-2007, 17:50
bella... #36# !

alessio86
20-10-2007, 18:32
bella vasca :-))

ik2vov
20-10-2007, 18:48
Ciao ML,

alcuni appunti;
silicone trasparente, non e' il silicone adatto alle vasche perche' le alghe ci si attaccano molto piu' facilmente rispetto al silicone nero, le alghe possono anche perforare il silicone.
La pompa di risalita per me non e' l'ideale.
La sump io preferisco averla trasparente per poter vedere al suo interno senza fatica.

Effettuare test a distanza di una settimana dall'accensione della vasca, che utilita' ha?
Fare un periodo di buoi di una sola settimana che utilita' ha?
Accendere le luci ora ed a meta' potenza, che utilita' ha?

Ciao

ML
20-10-2007, 19:40
Ciao ik2vov,
per quanto riguarda il silicone è dow corning trasparente 100% acetico. Il vetraio mi ha assicurato che l'unica differenza con il nero è del colorante (aggiunto a quello nero). Per quanto riguarda l'estetica sugli spigoli della vasca devo ancora incollare dei profili in alluminio anodizzato grigio che, visti su una vasca in un negozio mi hanno veramente ben impressionato!
Spero non ci siano problemi di perforazione davvero!

Il test più che altro l'ho fatto per avere un'idea sull'efficacia dello schiumatoio e per imparare a fare i test (non li avevo mai fatti)

Per le luci a metà potenza sono tali in quanto la plafoniera è ancora in fase di montaggio. Comunque ora sono poco meno di 0.6 W litro. Per iniziare penso possa andare bene.
Settimana prossima pensavo di passare a 3 ore/giorno con wattaggio > 1w/l

Comunque, non per essere polemico, ma piuttosto di domande (ironiche/retoriche?) da parte di un esperto, sarebbe meglio un consiglio su come correggere le cose che ho sbagliato! :-)

Ciao!

ik2vov
20-10-2007, 19:53
ML, perdona la franchezza, le mie domande volevano solo farti riflettere ed eventualmente cercare le risposte sulle centinaia di topic simili che trovi sul forum.
Se avessi letto qualcuno dei post sulla maturazione, avresti letto che si consiglia una maturazione lenta, primo mese di buio, secondo mese con accensione graduale etc etc etc.....
Nel tuo caso con rocce vive e calcaree nella quantita' di 25Kg e 15Kg avrai una maturazione ancora piu' lenta e lunga..... per non parlare rella stabilita', ma sarai certamente al corrente di questo vista la scelta che ti ha portato ad utilizzare tali rocce.
Riguardo il silicone, verissimo che e' solamente l'aggiunta del colorante che rende il silicone nero al posto che trasparente, peccato che le trasparenze fanno passare luce e fanno si' che nelle piccole imperfezioni del silicone si insidino alghe....
Profili d'alluminio in una vasca salata? evidentemente non ti preoccupa l'ossidazione ed i danni che il sale provoca......

Ciao

ML
20-10-2007, 20:21
ik2vov, siceramente per la maturazione ho seguito questa guida per la una vasca da 180 litri molto simile alla mia http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Nanoreef/nanoreef/default.asp che riporta delle tempistiche simili a quelle che ho usato.
In effetti però non avevo considerato il fatto che ho impiegato 25+15 anziché 30 kg.
Un'altro fattore che forse mi ha fregato è stato il consiglio di chi mi ha venduto le rocce (provengono da una vasca smattellata 4 settimane fa) di iniziare subito con un ora al giorno e crescere di un'ora ogni settimana.
Può essere sensato accellerare l'avvio se la provenienza delle rocce è questa?

Altrimenti spengo le luci per altre 3 settimane! L'importante è una buona riuscita!

Per quanto riguarda il silicone ormai è andata così, spero vivamente che il problema resti estetico.
Per l'alluminio non penso sia davvero a rischio corrosione (ovviamente lo metto all'esterno!), d'altronde anche alcune plafoniere supercostose sono in alluminio anodizzato.....

preve84
20-10-2007, 20:32
ML, molto bella la rocciata! #25 mi limito a questo! :-))

Thomas_AL
20-10-2007, 20:57
Bello l'insieme.

Seguirei pero' i consigli di ik2vov, sopratutto riguardo alla maturazione.

Una domanda. Ma se la vasca da cui provengono le rocce e' stata smantellata 4 settimane fa. In tutto questo periodo dove sono state le rocce ....??????

Lo chiedo perche a vederle cosi non mi smbrano delle rocce con molta vita. Magari la foto inganna #24.

Complimenti per il lavoro fatto sopratutto per un neofita (come me). ;-)

red105
20-10-2007, 22:05
Preferisco una sump totalmente aperta (5 vetri) ....
Il tubo che collega la pompa di risalita non mi convince... la fascetta o stringitubo non va bene mettine una di plastica quella li si ossida con la salsedine...
Le rocce non mi sembrano un granchè, mi sembrano sassi di montagna, sono un tantino bianche ;-)

ML
21-10-2007, 03:35
Thomas_AL, le rocce sono state in acqua ma non illuminate... anche a me sembrano un po' povere ma chi me le ha vendute mi ha assicurato di stare tranquillo.... spero di non aver preso una fregatura!

Tra l'altro (sempre su consiglio del venditore delle rocce) non ho aggiunto un complesso baterico. Consigliate di metterlo?

ML
21-10-2007, 11:56
Thomas_AL, e altri, grazie per il conforto estetico! :-D

Per quanto riguarda la vita nelle rocce anche io sono un po' in panico... le ho coprate tramite un'annuncio qui sul mercatino....
In effetti non sembrano molto vive ma qualcosina inizia a vedersi....

Chi me le ha vendute mi detto di non mettere nemmeno il complesso batterico e di stare tranquillo. Che ne dite? a prescindere da questo consiglio i batteri li metto?? Tanto male non fanno giusto?

E dello schiumatoio che schiuma poco poco che mi dite? Normale in questa fase?

cobbretto
21-10-2007, 12:15
ML, Ciao complimenti anche da parte mia per il lavoro fatto. Mi associo agli altri.... meglio una maturazione di un mese di buio e quando inizi ad accendere le luci in modo graduale, metti i batteri, che male non fanno, per loschiumatoio è normale che non schiumi tanto, perchè secondo me per ora non c'è niente da schiumare, abbi pazienza e piano piano, vedrai i risultati.

ML
21-10-2007, 17:12
cobbretto, grazie per i complimenti e per la rassicurazione sullo schiumatoio...

Allora ci risentiamo tra qualche settimana ;-)

Ciao e grazie a tutti!

Thomas_AL
21-10-2007, 21:53
ML, tranquillo anche se non hanno tanta vita (le rocce) al massimo ci vorra' un po di piu' per la maturazione, per permettere ai vari batteri di formarsi.

Io una aggiunta di batteri l'ho messa all'inizio ma a riguardo ci sono varie correnti di pensiero. Quindi fai tu ;-)