Entra

Visualizza la versione completa : piante da sdoppiare


darklex92
19-10-2007, 15:16
salve...vorrei sapere se posso...mh.. nn so kome dire...prendere ad esempio una foglia di una pianta e coltivarla x poi averne una nuova??sò ke kosi parlo molto in generiko ma nn so ke piante ho in acquario(dolce)...ne parlo kosi xke nn ho molta esperienza e forse sono l uniko raggazzo di 15 anni ke sa qualkosa sull acquariiofilia...cmq il fondo dell acquario è di sabbia quindi vorrei sapere se e kome posso fare x fare questa...diciamo....clonazione...grazie

Dengeki
19-10-2007, 15:41
Leggi qui:

http://www.plantacquari.it/articoli/riproduzione_potatura_piante_acquatiche.asp

Per il fondo di sabbia, mi pare che non sia il più adatto per le piante, a causa delle zone anossiche che potrebbero formarsi, sicuramente qualcuno più esperto di me ti darà una risposta più accurata.

babaferu
19-10-2007, 17:41
darklex, le piante x l'acquario funzionano come le piante terrestri: ciscuna ha il suo metodo di riproduzione, alcune più semplice, altre più complicato.
io ad es. ho un microsorum che sta facendo le piantine, crescono verso la punta della foglia sotto la pagina inferiore.... affascinante.
ma non ha senso lasciare la domanda generica, cerca di fotografarle, oppure descrivicele, o confrontale coi numerosi elenchi di piante che ci sono sul web (vorresti riprodurre una pianta che non sai neppure come si chiama?).
dicci poi quale vorresti riprodurre (semplicemente da una foglia staccata non me ne viene in mente nessuna, mentre da talee della pianta, tantissime!).
ciao, ba
ps: francamente non credo che l'età conti molto, se non x la disponibilità di mezzi e per le K.... se non sbaglio, girava un quattordicenne, sul forum.
ps2: sotto la sabbia c'è fondo fertile? io ho fondo fertile e sabbia, e francamente non ho mai avuto problemi...

averidan
20-10-2007, 02:34
Penso che darklex stesse pensando a qualcosa tipo la coltivazione meristematica (se ricordo bene il nome), cioè quel processo che di solito viene applicato nelle serre (anche in quelle di nostro interesse, come Anubias, Tropica o Dennerle) per la riproduzione massiccia e su ampia scala di varietà di piante.
Soprattutto questo metodo viene impiegato per le qualità non presenti normalmente in natura (le "cultivar" riprodotte in serra, appunto), per evitare il normale processo vegetativo (magari troppo complicato o oneroso, oppure troppo "lungo" commercialmente parlando).
Infine, ma non certo come ultima motivazione, si sceglie di coltivare le piante in questo modo per essere certi di avere ceppi coltivati senza virus/parassiti, in quanto normalmente la coltivazione viene fatta in vitro (almeno per il primo periodo).
Insomma, è a tutti gli effetti una "clonazione", che parte dalle cellule delle foglie delle suddette piante, appunto.

Però, caro darklex, non per scoraggiare la tua idea, però sappi che è piuttosto complicato fare questo tipo di coltivazione, a meno che tu non abbia un laboratorio a tua disposizione, compresi alcuni attrezzi non proprio alla portata di un 15enne, fra l'altro...
Ti consiglio di fare come noi comuni appassionati di piante acquatiche, che ci "accontentiamo" di vedere il ciclo vegetativo completo delle piante... Tra l'altro è molto più soddisfacente!! #36#

darklex92
20-10-2007, 12:08
grazie x la risposta...cmq il mio intento era quello di ad esempio...io ho parekkie piante grasse in kasa..e quando ne voglio di nuove ne stakko una foglia e la pianto e dopo un po mi trovo una bella foresta :-)) ...volevo sapere se questo era possibile anke kon le piante acquatike...cmq vi posto le imm delle due piante ke ho..se ci riesko...infatti nn ci riesko xke mi dice ke supero la portata massima....cmq ho segguito quello ke mi diceva di fare il sito ke mi ha dato una risposta..cioè diversi tip di tagli a sekondo del tipo...ragazzi vi prego ditemi kosa fare x le foto kosi psso mandarle e mi potete aiutare...grazie a ttt

milly
20-10-2007, 12:51
darklex92, per piacere cerca di evitare le abbreviazioni e le k che rendono più difficile la comprensione del testo, grazie ;-)

darklex92
20-10-2007, 14:43
ok...pero mi dice lo stesso che nn le posso mettere le foto perche sono larghe o rovinate...vorrà dire che devo cercarle...ok se avete altri consigli sono bene voluti comunque appena trovo i nomi li metto..grazie ancora #17

darklex92
20-10-2007, 15:12
ok credo di averle trovate...una è anubias barteri nana che a me si sviluppa orizzontalente...e l altra credo che sia sempre una anubias ma nn so quale perche nn la trovo...cmq si sviluppa verso l alto con foglie molto larghe e lisce..evvai finalmente riesco a mettere le foto..oo ke bello #19questa invece credo che sia lei http://www.acquariofilia.biz/allegati/anubias_barteri_168.jpg una è cosi ma solo piu piccola http://www.acquariofilia.biz/allegati/kaapiokeihaslehti__anubias_barteri_var_nana__865.j pg

averidan
20-10-2007, 16:07
Nessuna delle Anubias si riproduce per talea fogliare, semmai per rizoma (cioé per allungamento della parte da cui spuntano le radici, che allungandosi crea poi nuovi spuntoni sopra il ghiaino...)
Ti consiglierei caldamente di leggere il link che ti aveva riportato Ernesto F. come prima risposta alla tua domanda, lì troverai l'elenco di tutte le varie possibilità di riproduzione per le piante:
http://www.plantacquari.it/articoli/riproduzione_potatura_piante_acquatiche.asp