Visualizza la versione completa : induritori fai da te? chi mi da una volta per tutte le dosi?
ho letto vari siti ... tutti parlano parlano ... ma alla fine nn c'ho capito nulla ... sarà che di chimica (avevo 8 ... ) nn c'ho capito alla fine un gran che!
per ora i miei valori sono buoni gh e kh 5 ... e avendo bisogno di acque medio-tenere ... dire che sto ok ...
ma se volessi tenere valori come gh e kh 6 ... ossia leggermente più alti .. come dovrei fare?
ossia nn voglio più rabboccare sempre con acqua Ro che me li abbassa sempre!!!
faccio cambi di 25 litri ogni 10 gg ... chi mi da le dosi che devo usare per mantenere o leggermente aumentare valori che già ho?
faccio richiesta soprattutto di esperienze personali ...
grazie...
Santuzzo
05-07-2005, 21:12
Allora,
con le miscele preparate secondo http://www.walterperis.it/chimica/acqua_per_i_cambi.htm
Kh= 5 per 25 litri di cambio aggiungi 25 ml di soluzione
Gh= 5 per 25 litri di cambio aggiungi 12,5 ml di soluzione a base di calcio e 12,5 ml di soluzione a base di magnesio
Per altre quantità è comoda anche la tabella di excel http://www.walterperis.it/chimica/acqua_excel.htm
Già che ci siamo, se qualcuno che già usa queste miscele ci dà qualche impressione, consiglio, ecc, la cosa sarebbe gradita.
Anche feedback del negozio http://utenti.lycos.it/tecnicocomputer/catalog/ non sarebbe male....
Denkiu!
chievovr
08-07-2005, 13:52
Non capisco come preparare la soluzione, potete darmi i nomi delle sostanze da mettere, il link 15116 scritto non presenta le ricette delle miscele.
Ciao
Qui c'è tutto spiegato chiaramente:
http://www.walterperis.it/chimica/acqua_per_i_cambi.htm
Uso questi sali fai da te da oltre un anno senza problemi, ottenendo i valori che voglio con un notevole risparmio rispetto ai sali commerciali.
chievovr
08-07-2005, 15:49
Grazie maxd procederò con i sali di walterperis.
Ciao
Santuzzo
08-07-2005, 15:56
Scusate, link errato, corretto, come già indicato da maxd.
maxd ti posso chiedere una cortesia enorme?
come già chiesto nel post in apertura mi servirebbero gentilmente le dosi precise dei "materiali" da mettere per avere un gh e kh 6 ... mi potresti fornire i nomi e nn le formule così so di preciso cosa devo comprare? grazie ... ha dimenticavo tutto questo per un cambio di 25 litri! #22
io uso
in 30L per avere GH 6 12G di seachem equilibrium
in 30L per avere KH 4 7.5G di bicarbonato
quindi con il bicarbonato alzo solo il kh? dati che faccio un cambio di litri inferiore (25litri) uso sempre 7.5g tanto devo avere un kh leggermente più alto...
per il gh ... sto prodotto .. mo vedo qualto viene...
uffi usa un pò il cervello...con i dati che ti ho dato puoi beiche in base ai grammi in tot litri ti porta ilvalore come lo vuoi tu :-))
maxd ti posso chiedere una cortesia enorme?
come già chiesto nel post in apertura mi servirebbero gentilmente le dosi precise dei "materiali" da mettere per avere un gh e kh 6 ... mi potresti fornire i nomi e nn le formule così so di preciso cosa devo comprare? grazie ... ha dimenticavo tutto questo per un cambio di 25 litri! #22
Forse ti è sfuggito questo passaggio dell'articolo di W. Peris:
I sali da recuperare per questa operazione sono i seguenti:
Bicarbonato di sodio (NaHCO3)
Bicarbonato di potassio (KHCO3)
Cloruro di calcio (CaCl2)
Solfato di magnesio (MgSO4)
Rileggi (o leggi...) l'articolo che ti ho segnalato, vedrai che le informazioni di cui hai bisogno ci sono tutte.
chievovr
11-07-2005, 10:55
io passerò alla soluzione di maxd e vi farò sapere l'esito sulla mia vasca, con foto crescita piante che dopo ilm restailing dei giorni scorsi necessitano di una fertlizzazione maggiore non più con solo Plant24 giornaliero.
letto ...
una cosa nn ho capito come inserire i "sali" nell'acqua ... ossia dopo la pesata li "infilo" direttamente nei miei 25 litri o no?
chievovr
11-07-2005, 13:56
ti fai delle sulzioni liquide con i sali già discolti così non hai problemi di depositi.
Una volta che prepari 4 soluzioni con i 4 sali, calcoli in ml quanto aggiungere nei tuoi 25 LT.
letto ...
una cosa nn ho capito come inserire i "sali" nell'acqua ... ossia dopo la pesata li "infilo" direttamente nei miei 25 litri o no?
Sicuro di avere letto bene e con calma? Cito un altro passo dell'articolo:
Pesando circa 37 g di NaHCO3 e 44 g di KHCO3 e sciogliendoli fino a mezzo litro con acqua RO si ottiene una soluzione, un millilitro della quale è in grado di alzare di 2.5°d il KH di 2 litri di acqua RO.
Più chiaro di così...
Una volta preparate le soluzioni secondo le istruzioni, i liquidi ottenuti vanno dosati direttamente in vasca se si vogliono modificare drasticamente i valori (sconsigliabile se si hanno pesci) o, nella normale gestione, nella tanica dell'acqua di osmosi subito prima del cambio.
Indispensabile per un dosaggio corretto l'uso di una siringa graduata.
perdonami le molte domande ... si l'ho letto ma dammi una mano ... nn rimandarmi sempre a rileggerlo ... allora devo prima mettere tutti sti prodotti in una bottiglia di acqua minerale? poi li verso dentro la tanica da 25 litri con l'altra acqua di RO? sto metodo di metterli prima in mezzo litro serve per farli sciogliere meglio?
una cosa nn ho capito ma tu già usi questo metodo o no?
cmq desidererei un po di chiarezza ... so leggere l'articolo ... infatti conoscevo già il sito e già l'avevo letto ... desideravo solo che qualcuno me lo spiegasse meglio ... dovendo fare un cambio di 25 litri con valori kh e gh 5/6 ...
so leggere anche da solo....ma se nn è chiaro nn è che mi dici vai a leggero... -28d#
Santuzzo
11-07-2005, 15:44
In pratica prepari delle soluzioni di mezzo litro concentrate (tipo quelle che compri dal pescivendolo) ed in funzione di quanto devi alzare/ correggere i valori ne metti un certo quantitativo in acquario.
Le 4 miscele le tieni divise, si mischieranno solo in acquario in base a quello che decidi di mettere.
Pesando circa 37 g di NaHCO3 e 44 g di KHCO3 e sciogliendoli fino a mezzo litro con acqua RO si ottiene una soluzione, un millilitro della quale è in grado di alzare di 2.5°d il KH di 2 litri di acqua RO.
In pratica, calcola la durezza per 2 litri:
Se vuoi 6> 6/2.5 (l'aumento per ogni Ml di soluzione)=2.4ml per due litri
Quindi se i litri sono 25 > 25/2=12.5 12.5*2.4= 30ml di soluzione
perdonami le molte domande ... si l'ho letto ma dammi una mano ... nn rimandarmi sempre a rileggerlo ...
Scusa se mi ripeto, ma visto che già prima hai chiesto i nomi delle sostanze quando sull'articolo erano scritti chiari e tondi, mi è venuto il dubbio (e ce l'ho ancora) che forse non avessi letto abbastanza attentamente.
allora devo prima mettere tutti sti prodotti in una bottiglia di acqua minerale? poi li verso dentro la tanica da 25 litri con l'altra acqua di RO? sto metodo di metterli prima in mezzo litro serve per farli sciogliere meglio?
Non devi mettere tutte le sostanze nella stessa bottiglia; le soluzioni da preparare sono 3 in tre bottiglie separate: una per il KH e due per il GH. Nella preparazione dell'acqua i gradi di GH andranno forniti dalle due soluzioni (calcio e magnesio) rispettivamente nel rapporto di 4/1 circa (questo il Peris non lo dice ma in natura è più o meno sempre così). Che si preferisca preparare delle soluzioni in bottiglie da 1/2 litro è perchè in questo modo, specie in vasche di piccole dimensioni, il dosaggio (con una siringa) è molto più preciso che se mettessimo le polveri direttamente in vasca.
una cosa nn ho capito ma tu già usi questo metodo o no?
Sì, lo uso per lacqua dei cambi di due acquari da oltre un anno.
cmq desidererei un po di chiarezza ... so leggere l'articolo ... infatti conoscevo già il sito e già l'avevo letto ... desideravo solo che qualcuno me lo spiegasse meglio ... dovendo fare un cambio di 25 litri con valori kh e gh 5/6 ...
Non resta che fare i conti della serva.
Per la cronaca risulta che:
25 litri di acqua RO + 25 ml di soluzione KH = 25 litri di acqua con KH 5
25 litri di acqua RO + 24 ml di soluzione GH Ca + 6 ml di soluzione GH Mg = 25 litri di acqua con GH 6 (4,8 gradi dati dalla soluzione Ca e 1,2 dalla soluzione Mg)
moooolto meglio grazie!!!!!!!!!!!!!!!!!
ma un'ultima cosa ... che nn ho capito ... io nn devo cambiare i valori in vasca ... ma nn voglio farli diminuire ...
quindi preparo queste 3 soluzioni (ora ho capito bene come fare) in 3 bottiglie diverse ... ma poi nella tanica tutte insieme?
aspetta una cosa ... so che ti rompo ti prego...
metto 3 soluzioni diverse in 3 bottiglie
1) 25ml di soluzione di kh
2) 24ml di soluzione gh ca
3) 6ml di mg
poi ste maledette bottiglie le riempio d'acqua RO ... e poi verso tutto il contenuto delle 3 bottiglie nella tanica riepita con i 25litri?
mi manca l'ultimo passaggio poi nn ti rompo +!
grazie infinite! #13
quindi preparo queste 3 soluzioni (ora ho capito bene come fare) in 3 bottiglie diverse ... ma poi nella tanica tutte insieme?
aspetta una cosa ... so che ti rompo ti prego...
metto 3 soluzioni diverse in 3 bottiglie
1) 25ml di soluzione di kh
2) 24ml di soluzione gh ca
3) 6ml di mg
poi ste maledette bottiglie le riempio d'acqua RO ... e poi verso tutto il contenuto delle 3 bottiglie nella tanica riepita con i 25litri?
mi manca l'ultimo passaggio poi nn ti rompo +!
grazie infinite! #13
Il passaggio che ti manca mi pare sia quello di capire cosa si intende per soluzione e per sostanza.
Le sostanze (sali) che si impiegano in queste ricette si presentano sotto forma di polvere e sono i vari bicarbonati, cloruri e solfati. Questi sali potrebbero essere versati direttamente in acquario, ma abbiamo detto che per facilitarne il dosaggio si usa preparare delle soluzioni liquide diluendo in acqua i sali. Questo si intende prima di immetterli in acquario. Per soluzione si intende una miscela formata da acqua RO nella quale vengono sciolte le suddette sostanze (sali). P. es.: pesi circa 37 g di NaHCO3 e 44 g di KHCO3 (questi sono in polvere), li metti in una bottiglia vuota da mezzo litro e aggiungi acqua RO fino al riempimento della bottiglia. Hai così ottenuto mezzo litro di soluzione per regolare il KH, etichetta la bottiglia scrivendogli sopra "soluzione per regolare il KH". Questo lavoro lo devi fare una volta all'inizio e la soluzione così preparata sarà sufficiente a preparare il KH dell'acqua per i cambi diverse volte.
Se per ogni cambio parti da una tanica da 25 litri di acqua RO (KH e GH nulli), dovrai prendere la bottiglia con l'etichetta soluzione per regolare il KH e versarne 25 ml di contenuto nella tanica da 25 litri. In questo modo il KH di questi 25 litri passerà da zero a 5° KH.
Facendo lo stesso con le due soluzioni per il GH (secondo le dosi che ti ho detto) avrai nella tanica 25 litri di acqua con GH 6 e KH 5, cioè i valori che volevi. A questo punto l'acqua della tanica è pronta ad essere versata nell'acquario.
Per favore dimmi che è tutto chiaro...
si si tutto chiarissimo sei stato gentilissimo e scusa se ti ho a volte irritato ...
a settembre farò i cambi con questo metodo ... pensa che avevo iniziato a febbraio con metà rubinetto e metà osmosi ... e ancora nn la riesco ad abbassare!!!! credo a sto punto che gh e kh siano a livelli tipo 13/14 ....
cmq una cosa ... una parentesi sui valori ... per un biotopo asiatico gh e kh 5/6 dovrebbero essere ok ... te che ne pensi? (betta trico colisa pangio rasbore epazochelius e ampullaria)
... avevo iniziato a febbraio con metà rubinetto e metà osmosi ... e ancora nn la riesco ad abbassare!!!! credo a sto punto che gh e kh siano a livelli tipo 13/14 ....
Dipende tutto dalla durezza dell'acqua di rubinetto che usi: se p. es. questa ha GH 30 (cosa non infrequente in italia), anche tagliandola al 50% con acqua RO la durezza finale non sarà mai meno di 15...
cmq una cosa ... una parentesi sui valori ... per un biotopo asiatico gh e kh 5/6 dovrebbero essere ok ... te che ne pensi? (betta trico colisa pangio rasbore epazochelius e ampullaria)
Non sono un esperto di asiatici, comunque io terrei il GH un po' più alto, p. es.: KH 4-5 e GH 8-9. Per questo magari qulcun altro ti potrà consigliare meglio.
domani vado a comprare i materiali...ma aiutatemi a riassumere e capire se ho capito :-))
bicarbonato di sodio (37g) + bicarbonato di potassio (44g) in 1/2 litro di acqua RO mi da la soluzione di KH e 1 ml di questo prodotto mi alza il KH di 2.5° ogni 2 litri
poi 2 soluzioni per aumentare il GH
una con 70g du cloruro di calcio disciolto in 500 di acqua Ro e una con 77g di solfato di magnesio disciolto in 500 di acqua Ro
(calcio e magnesio) rispettivamente nel rapporto di 4/1 circa
aggiungo questo...
poi una cosa...aggiungo sale marino e additivi allo stronzio oppure no? qualcuno l'ha provato?
Quello che hai riportato due messaggi qui sopra come materiale occorrente è corretto. Personalmente non aggiungo nè sale nè stronzio
questa non l'ho capita qualcuno mi aiuta?
Soluzione 1: Ca
Sciogliete circa 70 g di cloruro di calcio anidro in 400 mL di acqua RO (attenzione, in quanto si svilupperà parecchio calore in grado di fondervi la bottiglia di plastica; per questo vi suggerisco di fare la prima dissoluzione in un pentolino di metallo). Questo sale ha un peso molecolare di 111 g/mol. Esiste, forse di più facile reperibilità, anche una forma idrata, che contiene 6 molecole di acqua; questo sale ha un peso molecolare di 219 g/mol e per avere un contenuto paragonabile in calcio, nella vostra soluzione concentrata, dovrete usarne una quantità circa doppia (140 g in 300 mL di acqia RO).
anche perchè il cloruro di calcio anidro non l'ho trovato ho trovato solo l'altro...ma mi rimane difficile interpretare il tutto! xkè mi dice per esempio che devo mettere il tutto in 300 ml di RO (nn era tutto in 500 ml?)
In sintesi vuol dire (almeno io l'ho capita così):
Prendi una bottiglia da mezzo litro, riempila fino a poco più di metà con acqua RO, versa l'acqua in un pentolino e aggiungi 140 g di cloruro di calcio esaidrato, fallo sciogliere, versa il tutto nella bottiglietta e riempila fino al colmo con altra acqua RO.
la sola lo sai quale è...è che mi vendono solo bottigliette di 250g de sta robba che viene circa 10/12€ ... e spendere 30€ per induritori fai da te nn mi sembra il caso...
Bè, fatti un po' tu i tuoi conti.
Nel mio caso (comunque le sostanze le ho pagate meno, tipo 15 euro/Kg), rispetto a sali commerciali il risparmio non è indifferente. Considera che con mezzo litro di soluzione GH Ca ci faccio un'ottantina di cambi d'acqua, cioè ne ho abbastanza per più di 3 anni.
riapro il topic xkè mi accingo a comprare questi prodotti....qualcuno li vuole comprare con me?
li trova a meno di 10/12€ a boccia? #13
Freethinker
10-11-2005, 16:21
Se passo per via mezzocannone a napoli ti faccio sapere i prezzi quì (che di solito sono altini rispetto ad altre regioni) ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |