PDA

Visualizza la versione completa : Pappone tutto per la mia Ancistrus


Arenile
18-10-2007, 20:54
Ciao a tutti.

Ho un sola Ancistrus di razza piccola e desidero darle anche un nutrimento tutto per lei.
Appartenente alla famiglia dei Locaridi, come pesce da fondale, si nutre di tutto quello che le arriva sul fondale, ma non sono pasti completi.
Il pastone, nonché pappone, è l'ideale per la sua nutrizione. Un misto di tanto cibo saporito non può che risultarle una prelibatezza tale da andarne ghiotto. Però bisogna trovarle un posticino tutto per lei, quale dei piccoli antri, ad esempio un anforetta, dove ci possa entrare solo lei e farsi una bella "papponata" in piena gioia e ghiottoneria senza essere disturbata da nessun altro pesce.
Oltre ad un misto di verdura, di legumi e di frutta, le posso mischiare anche peperoni sbollentati e molliche di pane e di pane di grano bagnate?
Per quanto riguarda il modo come collocarle il pastone, una volta preparatolo a forma di palletta dal diametro di 3 cm circa, è preferibile utilizzare uno spiedino in plastica od in legno per inserirlo all'interno della sua tana? So che va bene anche una noce di cocco tagliata a metà con una cavità sopra per fare entrare il cibo, ma, con il passare del tempo, non si secca, provocando la formazione di nitrati?
La lunghezza della mia Ancistrus è di circa 5 cm, quindi è un esemplare nato quest'anno e dovrebbe essere una femmina. Di quanto è la loro lunghezza massima, sia in natura che in acquario?
In questi ultimi giorni, sarà forse anche per il cambio stagionale, ho notato la non alternanza del suo colore, rimanendo con un colore di sfondo sul marroncino chiaro. Ho pensato che può essere dovuto pure per la mancanza di una tana adatta solo per lei ed, essendo un pesce prevalentemente notturno, si trova a spuntar fuori, suo malgrado, anche in ore diurne. Ma adesso che è un pò cresciuta vuole il suo territorio, in particolar modo durante i pasti ed infatti allontana con scatti corporei tutti gli altri pesci che vogliono mangiare il suo cibo, però delle volte li lascia fare per la sua generosità :-) E' possibile che questa sua stabile colorazione di sfondo marroncino chiara sia dovuta anche ad un pò di stress :-(, come ho letto, per non avere una sua tana da tenersi nascosta dagli altri pesci e per poter dunque mangiare completamente indisturbata? Oppure, essendo nella stagione piovosa, è entrata nella fase riproduttiva? Può deporre le uova, naturalmente non fecondate, anche senza la presenza del maschio?
Grazie.

Ciao

Arenile

Arenile
19-10-2007, 22:54
In questi ultimi 2 giorni, ho notato anche che l'Ancistrus gradisce starsene, specialmente al calar della sera, vicino la parte bassa dell'ossigeno per lungo tempo, lasciandosi piacevolmente accarezzare dalle sue bollicine. Dipende soprattutto per il fatto di essere stressata a causa degli altri pesci che non le permettono di nutrirsi a pieno? Così respira aria ossigenata per riprendersi.
Sono in attesa delle vostre risposte.
Grazie.

Ciao

Arenile

Liuryx
29-10-2007, 00:14
credo che se dai un occhiata qui trovi molte informazioni
http://www.acquariofilia.biz/viewforum.php?f=19