Entra

Visualizza la versione completa : Acquario di 'riserva' con gestione a costo zero ... si può ?


scriptors
18-10-2007, 14:35
E' parecchio tempo che ci penso e, quale posto migliore per chiedere, consigli :-))

Dunque, pensavo di prendere un piccolo acquario dai 15 ai 30 litri max (sarei più per il 30) in modo da avere:

- vasca di riserva e/o quarantena in caso di problemi a qualche e/o a tutti i pesci
- vasca di allevamento/nascita alla bisogna
- altro non mi viene a mente #13

per la conduzione pensavo di:

- inserire solo acqua proveniente dai cambi dell'acquario principale
- inserire come fondo solo ghiaietto (che già ho)
- inserire qualche piantina a crescita rapida e una o due anubias (provenienti da qualche potatura della vasca principale)
- inserire un po di Melanois Tubercolata come pulitori (che già ho)
- inserire un po di Dafnie (per curiosità di vedere che succede #12 )

quindi niente fertilizzante o CO2 ma semplicemente acqua di ricambio dell'acquario

ovviamente lascerei il filtro della vaschetta in funzione (se c'è possibilità metterei un po di conolicchi)

la cosa più importante e la possibilità di travasare i pesci quasi istantaneamente nel senso di prenderli dall'acquario e metterli in questo senza problemi

dite che potrebbe funzionare in queste condizioni ?

uffi
18-10-2007, 15:38
prendi inizialmente tutta l'acqua del vascone e la travasi, prendi un po di cannolicchi del vascone e li metti nel nuovo filtrino.....così sei ok!

TuKo
18-10-2007, 15:52
-28d# -28d# -28d#
Una vasca come quella dipinta da te potrebbe essere valida dal punto di vista di svezzamento/accrescimento.Per quello che riguarda quarantena o curativo che sia,sinceramente eviterei.E buona norma che una vasca adibita a questo uso passi ad essere disinfettata, una volta che espletato la sua funzione.Un'operazione simile in una vasca arredata la vedo un pò difficile.

scriptors
18-10-2007, 16:19
quindi nel caso meglio non arredarla #24

giustamente per disinfettarla successivamente dovrei usare medicinali e resterebbe il problema di come disinfettare anche i fondo #24

ovviamente la speranza è di non usarla mai per questa ragione

non ho esperienza di malattie, per fortuna e per pochissima esperienza di mantenimento acquario.

se nel caso dopo un utilizzo di quarantena/curativo smantellassi il tutto ?

per esempio:

- svuoto la vasca e la disinfetto
- lavo il fondo con amuchina e/o altro disinfettante
- lavo le piante ... idem come sopra

e riassemblo il tutto ... potrei avere ancora possibili problemi ?

la comodità sarebbe che una vasca da litraggio piccolo si rifà anche in un paio di ore (ma forse sbaglio)

Mkel77
18-10-2007, 16:19
inserendo acqua proveniente dai cambi, rischi di accumulare NO3 e PO4, senza possibilità di smaltimento.

scriptors
18-10-2007, 16:41
#24 perchè ?

di vivo in vasca avrei solo le lumachine, il motivo di mettere acqua dei cambi era mantenere lo stesso PH e aggiungere un po di CO2 disciolta

poi in caso di valori alti potrei sempre fare un cambio generoso invece di buttare l'acqua alle piante

Mkel77
18-10-2007, 17:15
scriptors, se nella vasca principale i cambi servono per eliminare no3 e po4 in eccesso inserendo acqua priva di nitrati e fosfati, tu quell'acqua la butti nella vasca piccola che non avrà mai apporto di acqua pulita................

almeno così mi è parso di intendere. #24

scriptors
18-10-2007, 19:04
su questo non ci piove ;-)

ma normalmente cambio il 10 - 15% la settimana (quindi 20 - 30 litri)

in una vasca da 30 litri potrei anche cambiare, per assurdo e non avendo pesci all'interno, anche il 70 - 80%

se dovessi mettere pesci o avanotti ovviamente il ragionamento cambierebbe.

diciamo che invece di avere la bacinella vuota per la bisogna avrei una vasca per esperimenti, allevamento ecc.

schiffe_77
18-10-2007, 19:13
Scusa scriptor ma tu dopo un trattamento con medicinali laveresti pure le piante con l amuchina?

scriptors
18-10-2007, 20:01
sinceramente non saprei che rispondere #24 ... ignoro !

ma se TuKo dice, nel caso, di disinfettare ... io disinfetto ... e pure bene
#36# :-))

schiffe_77
18-10-2007, 20:24
Forse è per questo che ti ha cnsigliato un vasca senza arredi...

scriptors
19-10-2007, 13:30
comunque il dubbio maggiore che ho riguarda il PH dell'acqua

1. se non c'è movimento superficiale non c'è scambio di CO2 ... quindi dovrebbe restare uguale
2. l'ossigeno presente in vasca, generato dalle piante, non ha nulla a che fare con il PH ... quindi dovrebbe restare uguale
3. considerando un consumo di macroelementi da parte delle piante potrei avere un abbassamento del KH (ma proprio a fare il pignolo) quindi un aumento di concentrazione di CO2

4. in realtà non ho idea di quanta CO2 consumerebbe qualche pianticella e quindi se influirebbe sul PH

a parte che per le ripruduzioni servono valori diversi, a seconda delle specie ....

probabilmente sono io che mi faccio, in questo caso, troppe xxxxx mentali :-D ... nel peggiore dei casi potrei tranquillamente riempirla con acqua 'fresca' dell'acquario e quindi nessuno sbalzo ai pesciotti #36#

vedremo che dice la signora ... e se troverò qualche vaschetta simpatica ad un prezzo altrettanto 'simpatico' (leggasi economico)

redcherry
22-10-2007, 14:04
secondo me, se si allestisce una vasca con acqua di un'altra vasca prelevata durante i cambi periodici...............
xkè si effettuano i cambi d'acqua?????
xkè l'acqua contiene nitrati e fosfati che non vengono smaltiti dal filtro, giusto???
se mettiamo l'acqua ke togliamo in un'altra vasca,......inseriamo acqua non "buona", e se si continua così....avremo la vasca in allestimento piena di nitrati e fosfati....
potrei ancke sbagliarmi, ma secondo un discorso di logica dovrebbe essere così.
ciaoo

Mkel77
22-10-2007, 14:43
comunque il dubbio maggiore che ho riguarda il PH dell'acqua

1. se non c'è movimento superficiale non c'è scambio di idrogeno ... quindi dovrebbe restare uguale


scambio di idrogeno? forse volevi dire di CO2 ;-)

scriptors
22-10-2007, 15:40
in effetti l'idrogeno non centra nulla :-D

leggasi CO2 ;-)

redcherry, giusta osservazione ma già scritta e ho già risposto ;-)

ps. sembra quasi che sia convinzione di molti che con i cambi si tolga acqua 'sporca' e si metta acqua 'pulita' ... io direi che si 'diluisce' con acqua pulità l'acqua sporca ... in pratica con un cambio del 10% si elimina il 10% dei nitrati (giusto per fare un esempio, in realtà ci sono molte altre 'tossine' in acquario) passando, sempre per esempio, da un valore di 25 ad un valore di 22,5 ;-) (tranne fare cambi del 90% ... facili ed 'economici' nel caso di un 20 litri circa ...)

tranne se non si riesce ad ammaestrare i nitrati e dirgli di dirigersi tutti nel tubicino di scarico :-D (scherzo ovviamente)

Mkel77
22-10-2007, 16:06
scriptors, me se una vasca ha 25mg/l di no3 e tu ne togli il 10%, quel 10% lo vai ha inserire nel tuo acquario di riserva, non fai altro che inserire una quantità d'acqua che al suo interno ha 25mg/l di no3.............concentrazione che nel tempo sarà costante visto che aggiungerai sempre acqua con 25mg/l di no3............

inoltre


sembra quasi che sia convinzione di molti che con i cambi si tolga acqua 'sporca' e si metta acqua 'pulita' ... io direi che si 'diluisce' con acqua pulità l'acqua sporca ...



questo è molto riduttivo, nel senso che l'acqua che inseriamo non è soltanto "pulita" cioè priva di nitrati, fosfati ecc., ma è anche ricca di minerali che vengono consumati dalle piante, dai batteri e dal metabolismo dei pesci.
Tu spostando l'acqua da una vasca all'altra, non fai altro che spostare acqua carica di metaboliti, no3 e po4 e povera di minerali già consumati nella vasca principale.

scriptors
22-10-2007, 16:48
non riesco a farmi capire #07 (ovviamente colpa mia) e/o non capisco io #23

quello che mi interessa sapere è semplicemente se la CO2 resta in soluzione oppure no.

tutto il discorso dei cambi acqua è relativo in quanto posso benissimo sostituire anche il 100% dell'acqua con acqua proveniente dall'acquario grande e non credo (ma potrei anche sbagliare) che il filtro e/o le lumachine risentano di un qualche sbalzo. A parità di temperatura

non parlo di usare il 10% del cambio acqua della vasca 'grande' per cambiare il 10% della vasca piccola

mi ripeto in altlri termini:

faccio un cambio di 20 litri alla vasca grande (con i valori che leggete in basso)
con questi 20 litri faccio un cambio del 70% alla vasca piccola

non credo di avere acqua 'tossica' #24
ne avrei mancanza di nutrienti

oppure significa che sbaglio a fare i cambi attuali con acqua di osmosi (ma come farei allora ad abbassare il KH ?)

ps. sulla 'teoria' dei cambi siamo perfettamente d'accordo, quando riuscirò ad avere un KH di 4 o 5 inizierò ad usare anche acqua di rubinnetto

ditemi se sbaglio #24

Mkel77
22-10-2007, 17:16
quello che mi interessa sapere è semplicemente se la CO2 resta in soluzione oppure no.


tutti i valori dell'altra vasca restano nell'acqua che prelevi da quella stessa vasca.

scriptors
22-10-2007, 17:24
ok grazie (avevo bisogno di una conferma) -d01

scriptors
30-10-2007, 20:55
vaschetta comprata :-)

Wave Box Cubo 25 da 17 litri con lampada da 9W e filtro Niagara 190 sempre della wave.

riempita di sola osmosi e messa in funzione, la pompetta silenziosissima :-)

primo utilizzo previsto -> riproduzione Rasbora

ora devo capire se mettere canolicchi o spugna per il biologico ... vedrò la soluzione più fattibile e veloce da cambiare
i canolicchi posso penderli dal vascone e, nel caso, bollirli e sostituirli con altri prelevati sempre dal filtro già avviato

solo che in caso di sbalzi credo passino a 'miglior vita', ammesso che sopportino solo acqua di osmosi con PH 5

squaletto72
31-10-2007, 16:08
Anche io mi trovo più o meno nella stessa situazione, ho avuto per 3 anni un acquario semplice, il classico pet company da 100 litri comprato in offerta in un centro commerciale che con una serie di modifiche ha funzionato bene.
Ora sono passato ad un Rio Juwel 240, che sta ancora girando a vuoto, in attesa di trasferirci i pesci.
Però ora che fare con il vecchio? Dismetterlo o lasciarlo girare a vuoto senza pesci?
Resterebbe in tal caso solo il costo elettrico della pompa, infatti potrei anche staccare il riscaldatore.
Che consigli mi date?

scriptors
31-10-2007, 16:31
certo che un 100 litri è più problematico per l'utilizzo come sperimentazioni varie

se hai spazio dove metterlo io lo terrei con sole piante, magari come vasca di riserva in caso di problemi, certo significherebbe gestire comunque due acquari al posto di uno

FISHONE
01-11-2007, 01:14
Anche io mi trovo più o meno nella stessa situazione, ho avuto per 3 anni un acquario semplice, il classico pet company da 100 litri comprato in offerta in un centro commerciale che con una serie di modifiche ha funzionato bene.
Ora sono passato ad un Rio Juwel 240, che sta ancora girando a vuoto, in attesa di trasferirci i pesci.
Però ora che fare con il vecchio? Dismetterlo o lasciarlo girare a vuoto senza pesci?
Resterebbe in tal caso solo il costo elettrico della pompa, infatti potrei anche staccare il riscaldatore.
Che consigli mi date?

Hai problemi perchè vai su con le spese o perchè hai poco tempo da dedicargli? premettendo da come dici che comunque hai la possibilità di tenerlo a casa....

lasciarlo girare a vuoto è veramente triste #06