Entra

Visualizza la versione completa : Alghe Filamentose


sergio.bc
05-07-2005, 16:40
Mi ritrovo la vasca con un'inferstazione di alghe filamentose. Posso intervenire per varie cause solo ora che la situazione è abbastanza degenerata con diffusione delle stesse un pò dappertutto. Sono presenti nella vasca di 400 lt, 5 turbo, un'ofiuroide, 1 lismata ed un riccio diadema che però, abbastanza inspiegabilemente, stà perdendo gli aculei. Illumino con 2 t5, 1 hqi 150 w 15.000 kelvin, nitriti assenti, nitrati 12.5 max. Che posso fare? Un grazie anticipato. Sergio.BC

reefaddict
13-07-2005, 17:54
Mi ritrovo la vasca con un'inferstazione di alghe filamentose. Posso intervenire per varie cause solo ora che la situazione è abbastanza degenerata con diffusione delle stesse un pò dappertutto. Sono presenti nella vasca di 400 lt, 5 turbo, un'ofiuroide, 1 lismata ed un riccio diadema che però, abbastanza inspiegabilemente, stà perdendo gli aculei. Illumino con 2 t5, 1 hqi 150 w 15.000 kelvin, nitriti assenti, nitrati 12.5 max. Che posso fare? Un grazie anticipato. Sergio.BC

Per capirci qualcosa devi essere paziente e riportare tutti i valori e le caratteristiche della vasca, attrezzatura tecnica, ecc. Potresti ad esempio compilare il tuo profilo così non devi farlo ogni volta.

Bisognerebbe sapere prima di tutto l'età della vasca, che schiumatoio usi, il valore dei fosfati, la temperatura. Non hai praticamente erbivori (5 turbo sono poco o nulla e NON mangiano le filamentose) per cui è normalissimo che crescano le alghe filamentose finché non hai erbivori. Il riccio perde gli aculei per improvvisi sbalzi di salinità o di temperatura (cambi d'acqua? rabbocchi troppo grossi con acqua dolce? temperatura salita improvvisamente?).

Facci sapere.

sergio.bc
13-07-2005, 19:46
Gentile Alessandro: ho provveduto a compilare il file del profilo, almeno la parte che mi è venuta in mente al momento. Provvederò agli aggiornamenti man mano che mi verranno in mente altri spunti.
Età della vasca 4 mesi.
Fosfati mai rilevati. Il motivo di tale mancanza è dovuto al fatto che, se ho nitriti assenti e nitrati relativamente bassi, i fosfati debbono essere bassi a loro volta.. o no?
Erbivori per le alghe... ahimè triste esperienza. Sono stato spinto a mettere in vasca uno Chtenocaetus che fin da subito era affetto da infezione alla bocca ed è morto per fame dopo poco con estremo rammarico. Non ho voluto quindi ritentare con altri pesci. Ho preso giusto adesso la Dolabella Auricularia che mi sembra di spirito assai vorace e alcune alghe per andare in concorrenza con le filamentose. Quali alternative potrebbero esserci?
Lumache Turbo: alcune viaggiano come dei treni, altre fanno una brutta fine poco dopo l'inserimento in vasca... mah. In effetti mi sembra che disdegnino le alghe filamentose mentre, girellando dove ve ne sono poche, mantengono una discreta pulizia.
Schiumatoio: dato il sistema utilizzato cerco di non introdurlo affatto anche se, in verità, l'acquario è stato progettato pensando di introdurne uno se necessario.
Temperatura: viaggia sui 24 gradi ma, nelle scorse settimane, è arrivata, ma non superata, i 26,5. la perdita degli aculei non sembrerebbe legata a detta variazione essendo iniziata prima del caldo in questione.
Salinità: controllerò le quantità introdotte volta per volta con il rabbocco automatico e farò un rapido calcolo per vedere i valori relativi prima e dopo detto rabbocco.
Per il momento chiaramente ti ringrazio attendendo tue news. Mi farò parte diligente per controllartiu ed aggiornarti sui risultati delle indagini.
A presto, Sergio.BC

reefaddict
15-07-2005, 15:32
Ciao Sergio,


Età della vasca 4 mesi


Ok, quindi in una fase dove è normale trovarsi nella successione algale e veder spuntare alghe filamentose.


Fosfati mai rilevati. Il motivo di tale mancanza è dovuto al fatto che, se ho nitriti assenti e nitrati relativamente bassi, i fosfati debbono essere bassi a loro volta.. o no?


No. A parte il fatto che ricadono tutti sotto il termine "nutrienti" (e vedi bene cosa stanno nutrendo...) non hanno alcuna relazione diretta. Non avendo uno schiumatoio, che è il sistema più potente per controllare i fosfati, li avrai a livelli molto elevati e questo fertilizza moltissimo le alghe. A questo punto sarebbe il caso di ridurli in fretta con i cambi d'acqua o con le resine, altrimenti te li porti dietro in eterno.


Erbivori per le alghe... ahimè triste esperienza.


In ogni caso devi ora introdune. I più comuni divoratori di filamentose (non tutte però, dipende dalla specie) sono gli acanturidi del genere Zebrasoma, ma anche del genere Naso (la taglia di questi ultimi però non è adatta alla tua vasca). Non servono per le filamentose, ma cercherei anche di mettere un bel po' di paguri e di lumache del genere Astrea.


Schiumatoio: dato il sistema utilizzato cerco di non introdurlo affatto anche se, in verità, l'acquario è stato progettato pensando di introdurne uno se necessario.


Quale sistema hai in mente? Leggo che hai un plenum, ma con sabbia di granulometria troppo grossa perché possa funzionare come un sistema Jaubert, infatti i nitrati sono sensibilmente alti mentre dovrebbero essere assenti.


Temperatura: viaggia sui 24 gradi ma, nelle scorse settimane, è arrivata, ma non superata, i 26,5. la perdita degli aculei non sembrerebbe legata a detta variazione essendo iniziata prima del caldo in questione.


Gli echinodermi e i molluschi sono estremamente sensibili alle variazioni di densità non avendo un sistema di regolazione osmotica efficiente come i pesci. Per questo devi acclimatare ricci e lumache in modo LENTISSIMO (almeno un'oretta) quando li compri.

sergio.bc
19-07-2005, 16:12
Caro Alessandro: ho preso un pò di tempo per rivedere un pò il tutto almeno dal punto di vista concettuale. Purtroppo non sono in Italia ma dovrei rientrare domani. Per la questione dei fosfati mi sono preso un bell'abaglio! Ragion per cui la prima cosa da farsi è esattamente il test in questione. A proposito di test: vedo che vi sono delle perplessità in generale sui KIT delle diverse marche: come te lo spieghi? Io ho comprato dei test della Tetra, qualcosa della Prodac e della Red Sea. Che ne pensi?
Per quanto riguarda il resto ci sentiamo poi con il dato riguardante i fosfati.. per il momento grazie ed a presto.
Saluti, Sergio.BC

sergio.bc
25-07-2005, 13:33
Caro Alessandro: ho fatto il test dei fosfati che, come da tua segnalazione, sono a 2mg/lt.
Sono andato a rivedermi la questione da Sprung, da cui ho preso pari pari il progetto del mio acquario (da cui la granulometria della sabbia).
Per quanto rigurada i fosfati, in equilibrio con il calcio, suggerisce di combattere la battaglia con caulerpa in modo da eliminare, sfoltendo metodicamente le alghe in questione, i precipitati dei suddeti fosfati.
Il tutto mi sembra logico seppur non praticissimo. Unico, non secondario problema, è rappresentato dal fatto che le alghe da me introdotte sin'ora, non hanno attecchito che in minima parte. La causa principale mi sembra essere il fatto che vengono rivestite troppo rapidamente, dalle filamentose di cui sopra.
D'altro canto mi spiacerebbe cambiare per il momento l'approccio con un oschiumatoio ragion per cui ... cheffare?
Da ultimo: il passaggio delle ferie estive.
Per il pesce alghivoro: se lo introduco adesso come faccio ad intervenire nel caso di problemi durante le mie ferie? Cosa comporta a tuo giudizio sospendere l'introduzione sino al mio rientro?
Un grazie, a presto, Sergio.BC

gabrimor
20-08-2005, 09:39
Misura i fosfati con un test serio tipo merk misura i silicati nell'acqua di osmosi che usi vedrai che risolvi il problema a monte.Per eliminare i fosfati devi usare resine
a base ferrosa (tipo rowa o aquamedic) in un filtro a letto fluido solo cosi' puoi debellarli,per i silicati (che favoriscono la crescita delle filamentose ) occorre un impianto ad osmosi inversa che li tolga oppure un filtro apposito in uscita dall'impianto .
Prima correggi i valori dell'acqua poi introduci gli animali ,le alghe non si combattono con i pesci ma ne va individuata la causa a monte analizzando l'acqua e agendo di conseguanza.Ciao

sergio.bc
29-08-2005, 23:02
Caro Gabrimor: scusa se ti rispondo solo ora. Ho letto più volte il tuo messaggio ma ancora ho qlc dubbio: ma davvero le filamentose sono in relazione con i silicati? Volevo aggiungere un'altra cosa alquanto strana al quadro generale nella speranza che qlc capisca qlc: ho provato a due riprese ad introdurre della caulerpa per contrastare le filamentose di cui abbiamo parlato ma, purtroppo , dopo poco le stesse sono prima sbiancate e poi morte. Che ne pensi? Un grazie in anticipo a tutti.Saluti, SBC.