PDA

Visualizza la versione completa : Allevamento artemie


Tiago
17-10-2007, 13:35
3 mesi fa sono stato in un negozio per comprare un po’ di chironomus, il negoziante mi ha suggerito di comprare delle artemie saline vive, che allevavano loro in un rettore, vendevano le artemie a 7.80£ in una vaschetta di plastica grosse 1/1.5 cm l’una di colore bianco, a quel punto ho chiesto il prezzo del reattore che non ho visto perchè tenuto nel magazzino, veniva 250£….torno a casa e mi metto a cercare sul web fino a che non trovo alcune info interessanti, cosi mi metto a lavoro per realizzare un piccolo mini-habitat per le artemie.
Prendo una bottiglia di plastica la taglio a meta, la copro col nastro adesivo per imballaggio, prelevo dal filtro del mio acquario marino la spugna che uso per trattenere i residui organici (quelle usa e getta) la metto nella bottiglia, che riempio d’acqua presa dall’acquario marino (che poi è quella presa dal mare visto che abito vicino ad esso) lascio la bottiglia in una zona dove riceve il raggi solari per tutto il giorno ( e non ingombra) per un mese.
Dopo 30/31 giorni indovinate cosa ho trovato nel recipiente? Alghe! tante alghe! Si era formato un mini-habitat per tanti organismi, tipo quelle pozzanghere che si formano sugli scogli, cosi ho inserito una bella dose di uova di artemia e dopo 36 ore circa già nuotavano i napuli.
Ora dopo una 15ina di giorni sono: lunghe da 4 mm a 1 cm e soprattutto tante! Su 50 napuli ora saranno 30 in meno di mezza bottiglia , le ho alimentate solo due volte con un pizzico di farina, le artemie nuotano veloce nell’acqua prendendo il cibo che galleggia alghe, batteri, di tutto (si sono formate tante schifezze specialmente sul fondo, tipo gelatine biancastre).
La sera tengo la bottiglia in casa, nello sgabuzzino, la mattina se il tempo lo permette le metto al sole, con la diminuzione della temperatura non credo che cresceranno tanto, alcune sono piccolissime ancora e non sono i figli di sicuro.
Non mi resta che vedere come va a finire, se ci saranno altre novità vi terrò aggiornati.

GreenMan
17-10-2007, 14:38
Se hai l'acqua di mare vicina, direi proprio che è l'ideale. Per gli altri non resta che mettere acqua salata all'esterno ed aspettare che venga colonizzata.. Con l'acqua dolce si fa presto, con la salata ci vuole più tempo ma si riesce.
Io ero riscito con un vascone da 300 lt circa per poi fare l'errore di sovralimentare ed uccidere tutto.. #23 Penso che ritenterò a primavera..

fuvo86
17-10-2007, 14:44
ragazzi con cosa alimentate i napaupuli dato che non riesco ne a farli crescere ne a farli sopravvivere?

GreenMan
17-10-2007, 14:50
He he.. Come ho detto ho aspettato più di 3 mesi ke si sviluppassero le alghe d'acqua salata, poi ho seminato le artemiette e facevano tutto loro a ciclo chiuso, con una produzione modesta ma costante. Nel momento in cui ho fatto la furbata di dargli il lievito è morto tutto.. Non so se per sovralimentazione o per qualche sostanza dannosa presente nell'acqua di questo lievito. :-(

fuvo86
17-10-2007, 15:03
percheil solito negoziante mi ha consigliato il lievito di birra ma non so
il problema è che ieri mi hanno deposto i vail percui devo trovare un metodo rapido per nutrirle se no niente cibo per avanotti

Tiago
17-10-2007, 15:04
si confermo! meglio far crescere le alghe in modo da alimentarele in maniera "naturale" come ho detto prima in 15 giorni due pizzichi di farina 00.

GreenMan
17-10-2007, 15:09
percheil solito negoziante mi ha consigliato il lievito di birra ma non so
il problema è che ieri mi hanno deposto i vail percui devo trovare un metodo rapido per nutrirle se no niente cibo per avanotti

A beh.. Per gli avannotti ti conviene schiuderle volta per volta.. Così sei sicuro ke sono appena nati, pena il nutrimento abbondante ma poco nutriente..

fuvo86
17-10-2007, 15:13
ok grazie mille ragazzi comincio a mettere in giardino una bottiglia d'acqua salata!

Tiago
17-10-2007, 15:21
ricorda più grande è meglio è, io non ho spazio per cui ho usato la bottiglia, non dimenticare di usare la stessa percentuale di sale per i rabocchi.

GreenMan
17-10-2007, 15:26
non dimenticare di usare la stessa percentuale di sale per i rabocchi.


Perchè? Rabbocchi da acqua tolta? Se sono rabbocchi da evaporazione devi usare acqua il meno salina possibile..

Tiago
17-10-2007, 15:31
Lo so che si usa l'acqua meno salina possibile perchè il sale non evapora, però come la calcoli la gusta densità? visto che la bottiglia è piccola io rabbocco un pò alla volta ogni 3/4 giorni.

fuvo86
17-10-2007, 15:35
si ma se rabbocchi con altro sale alla fine rischi che incrementi troppo la salinità!

GreenMan
17-10-2007, 15:38
Beh in realtà evapora solo l'acqua, quindi dovresti usare osmotica.. Non c'è troppo da calcolare.. :-)

fuvo86
17-10-2007, 15:40
infatti è quello che dicevo anch'io!

Tiago
17-10-2007, 16:21
#24 secondo me dipende molto dall'acqua che evapora, nei primi 7 giorni i napuli sono molto sensibili e il sale che si secca sui bordi cambia un po la chimica anche se minimamente....non so che dire io così mi stò trovando alla grande....magari provo con un altra bottiglia cambiando il modo di rabboccare l'acqua evaporata e vi fò sapè.

fuvo86
17-10-2007, 21:10
si ma se il problema è relativo al fatto che l'acqua evaporando deposita il sale sul bordo e quindi si ha una diminuzione di salinità basta inserire il rabbocco facendolo correre sulle pareti in modo da sciogliere il sale e riportarlo in acqua!

Tiago
17-10-2007, 22:03
e questa cosa ti sembra facile?mi puoi dimostrare che facendo cosi o in un altro modo la salinità non cambia?non è più pratico fare dei rabbocchi parziali settimanalmente e quasi totali mensilmente?la mie è solo un ipotesi devo farne di esperimenti -c31

GreenMan
17-10-2007, 22:31
Boh.. Con una bottiglia sarei davvero in difficoltà.. Con una goccia d'acqua puoi sconvolgere tutto.. Io ho lasciato il mio vascone sotto le intemperie :-)) Quando l'acqua evapora rimane un velo di sale sui bordi, quando piove si rabbocca automaicamente con acqua distillata.. :-))

Tiago
18-10-2007, 10:05
tutte le mie seperienze a riguardo mi portano alla conclusione che meno tocchi più fai bene.

GreenMan
18-10-2007, 10:21
Esattamente.. Solo che più il recipiente è piccolo, più devi toccare.. #36#

Tiago
18-10-2007, 10:32
esatto proprio come dicevo a Fuvo, più grande è il litraggio meglio è!

fuvo86
18-10-2007, 14:36
si si sul contenitore il più grande possibile concordo!
;-)

Tiago
20-10-2007, 16:24
:-)) oggi ho notato che nella bottiglia ci sono dei piccolissimi napuli che prima non c'erano :-)) quindi si sono riprodotti!! #21
Si piccole artemie divertitevi e moltiplicatevi finchè potete #18

-c30 bettini il pranzo è servito!!

fuvo86
21-10-2007, 12:19
ma dai detto proprio cosi "nascete così mangiamo"

Tiago
21-10-2007, 12:58
-69 chiedo scusa alle artemie. vi chiedo di sacrificare le vostre vite per la mia causa.

Cosi va meglio? #70

bob88
21-10-2007, 13:11
Dicendogli così, le tue artemie si convinceranno e vedrai che si tufferanno da sole nelle vasche dei tuoi betta quando è l'ora di mangiare. :-D

Tiago
21-10-2007, 13:29
#24 è un idea interessante. :-D

fuvo86
22-10-2007, 12:00
in effetti dopo ci provo!

comunque stavo scherzando tiago!

Tiago
22-10-2007, 15:12
Lo so che scherzavi, mika mi sono offeso :-)

Attento Fuvo che stanotte per vendetta ti rapisco tutti i Bettini #18 hahahaha :-D

fuvo86
22-10-2007, 16:34
intanto che ci sei guarda se trovi gli avanotti! :-D :-D

Tiago
22-10-2007, 16:36
#82 sai che mal di testa :-D

Tiago
30-10-2007, 11:39
oramai l'allevamento di artemie va alla grande, con l'avvenire del freddo ho pensato di mettere le bottiglia nella vasca del marino, cosi da sfruttre sia la temperatura dell'acqua sia lo spettro attinico creato dalle lampade di quella vasca.

Alessandro V.
31-10-2007, 01:32
Ma voi i naupli come li fate schiudere?!

Io con la bottiglia e l'areatore, sarò impedito, ma ne riesco a far schiudere solo una bassa percentuale.
Ho trovato che il metodo migliore sia prendere una di quelle scatolette (tipo Plano) per la minutaglia da ferramenta e riempire i vari scomparti di acqua più un piccolissimo pizzico di sale (rigorosamente a caso).
Ogni giorno metto un pizzico di uova in uno scomparto diverso.
A me se ne schiudono davvero tantissime, mai avuti risultati così!
Sembra una idiozia ma vi invito a provare!

Utilizzo scatolette da 6 scomparti 2.5x2.5x1.5 cm l'uno e vanno davvero alla grande...
Ogni 6 giorni lavo la scatola e reincomincio il giro. Ho sempre naupli freschissimi...

Sto aspettando adesso il fitoplancton per provare a far crescere i naupli. Voi avete mai provato così al posto di lasciare una vasca all'aperto in attesa delle alghette?!

Ciao ciao

Ale

GreenMan
31-10-2007, 09:33
No, mai provato col fito..

Riguardo al tuo metodo è un'ottima alternativa, io uso i bicchieri di carta che sono più "autonomi" uno dall'altro, ma il concetto è quello.. :-)