Visualizza la versione completa : Che tipo di piante ho inserito nel mio acquario??
ManuelProietti
17-10-2007, 11:42
Ciao ragazzi, dopo aver scelto a vista delle piante al negoziante di acquariofilia avrei intensione di identificare la tipologia di pianta acquistata e che ho inserito nell'acquario. Vi anticipo che la scelta non è stata del tutto casuale perchè alcune tipologie le ho riconosciute ma altre no. Ora vi allego le fotine scattate col cellulare (se non si vedessero bene posso rifarle con la reflex digitale che ho a casa). Vi ringrazio in anticipo...
ManuelProietti
17-10-2007, 11:44
e ancora..Panoramica http://www.acquariofilia.biz/allegati/16102007_002__194.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/16102007_004__197.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/16102007_003__115.jpg
vedo anubias barteri, anubias barteri var. nana, egeria densa, microsorum species, cryptocoryne, hygrophila (?), limnophila (?)
gianfranco costa
17-10-2007, 12:00
quelle le vedo anche io...e vedo anche che le anubias sono piantate male...il rizoma va fuori dalla ghiaia se no marciscono!!!!
ManuelProietti
17-10-2007, 12:12
quelle le vedo anche io...e vedo anche che le anubias sono piantate male...il rizoma va fuori dalla ghiaia se no marciscono!!!!
Ragazzi perdonate la mia inesperienza!! e il mio primo acquario e la piantumazione è la prima che faccio. Parlando di anubias... ovvero la foto 16102007(005)?, quella con il fiore??, ovvero devo lasciare fuori della ghiaia l'apparato radicale?
gianfranco costa
17-10-2007, 12:16
si quella e anche la (008) devi lasciare l'apparato radicale fuori dalla ghiaia..poi lei fara delle radici per andorarsi a legni o fondo...in pratica a tutto cio che vuole!!!!
babaferu
17-10-2007, 12:17
si, quella con il fiore e quella dopo, praticamente, devi lasciar fuori il rizoma, che è la parte da cui partono verso l'alto le foglie e verso il basso delle radichette più tenere. puoi anche legare l'anubias al legno. il fatto è che le radici le servono solo x ancorarsi, perchè succhia i nutrimenti dalle foglie.
ciao, ba
ManuelProietti
17-10-2007, 12:52
si quella e anche la (008) devi lasciare l'apparato radicale fuori dalla ghiaia..poi lei fara delle radici per andorarsi a legni o fondo...in pratica a tutto cio che vuole!!!!si, quella con il fiore e quella dopo, praticamente, devi lasciar fuori il rizoma, che è la parte da cui partono verso l'alto le foglie e verso il basso delle radichette più tenere. puoi anche legare l'anubias al legno. il fatto è che le radici le servono solo x ancorarsi, perchè succhia i nutrimenti dalle foglie.
ciao, ba
Ok ho capito, oggi quando verso le 18:00 torno a casa le ritiro un pochino in fuori come mi avete saggiamente spiegato voi... tanto le ho piantate ieri, non penso che si possano essere già infradiciate le radici vero??, un'altra domanda avrei da farvi, la piantumazione dell' egeria densa è corretta?? (foto 009), o andavano piantate tutte insieme dallo stesso punto?
ManuelProietti
17-10-2007, 13:20
vedo anubias barteri, anubias barteri var. nana, egeria densa, microsorum species, cryptocoryne, hygrophila (?), limnophila (?)
Potreste indicarmi con precisione la tipologia legata alla foto??
es. foto 16102007(005) Anubias Barteri var. "barteri" ecc.ecc.
io dalla mia inesperienza potrei azzarare:
foto 16102007(009) - Egeria Densa;
foto 16102007(005) - Anubias Barteri var. "barteri";
foto 16102007(004) - Microsorium Pteropus;
foto 16102007(006) - Cryptocorine ???
foto 16102007(007) - al centro dietro Limnophila Sessiflosa/Heterophylla;
- a centro davanti Cryptocorine???;
- a sinistra Cryptocorine???;
- a destra Egeria Densa.
foto 16102007(003) - a sinistra ???;
- a destra Cryptocorine??
Stò impazzendo... vi prego aiutatemi #77 , stasera faccio le foto ad una per una con la Canon 400D e l'obiettivo macro così gli potete contare anche i peli delle radici. :-D
ManuelProietti
18-10-2007, 07:51
Eccomi qua ragazzi con nuove foto... in queste i soggetti si vedono molto meglio.Hygrophila polysperma?? http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_5891_149.jpg Microsorium Pteropus http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_5902_914.jpg Anubias Barteri var. "Barteri" 2 http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_5879_186.jpg Anubias Barteri var. "Barteri" 1 http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_5878_688.jpg Panoramica http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_5887_582.jpg
ManuelProietti
18-10-2007, 08:05
e ancora...??? http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_5899_187.jpg Limnophila sessiliflora http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_5896_176.jpg ???? http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_5883_189.jpg Egeria Densa http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_5892_199.jpg
ManuelProietti
18-10-2007, 13:41
toc toc c'è nessuno???
L'ultima mi sembra un'anubias barteri var. barteri
la 5899 una cryptocoryne, ma bisogna aspettare qualche mese per vedere quale sarà il suo aspetto definitivo nel tuo acquario
ManuelProietti
22-10-2007, 09:53
la 5899 una cryptocoryne, ma bisogna aspettare qualche mese per vedere quale sarà il suo aspetto definitivo nel tuo acquario
L'ultima mi sembra un'anubias barteri var. barteri
Ti ringrazio Miranda per l'aiuto!
ManuelProietti
22-10-2007, 10:48
Mi è successa una cosa insolita, anche il venditore ha detto che è strana!!, le 2 piante di anubias le ho dovute buttare... si è infradiciato tutto il tronchetto situato sopra le radici di entrambe le piantine. E' una cosa molto strana perchè che io sappia l'anubias è una delle piante più resistenti e che si adatta a molte condizioni, in pratica si è incominciato a formare una specie di peluria chiara, tipo muffa su tutto il tronchetto, ero curioso e sono andato a toccarla con un dito, appena c'è stato il contatto si sono staccate tutte le foglie e la pianta si è sbriciolata in mille pezzi, lo stesso per l'alta che ho voluto togliere perchè con la stessa peluria dell'altra, la seconda dopo l'episodio della prima l'ho tirata fuori dall'acqua prendendola da una piccola parte non infradiciata, una volta fuori dall'acqua si è sbriciolata in mano come l'altra. Le altre piante invece stanno crescendo a vista d'occhio, l'egeria densa in particolar modo che sta facendo una decina di nuove piantine che spuntano già dalle esistenti, da me si chiamano cacchi, solo le cryptocoryne sono un po indietro.. ovvero che crescono meno rapidamente ma cmq stanno crescendo. Ho sostituito l'anubias con un'anubias già avviata e stavolta ben radicata che sembra essersi adattata bene (mi riservo di una verifica nei giorni più avanti) da sabato scorso che l'ho piantata e ho messo della Vallisneria a coprire la parte destra dove c'è la pompa ed il riscaldatore, poi ho anche aggiunto 3 mazzetti di nuove piccole piante per il davanti, il nome non lo so!! sono molto molto piccole.
ManuelProietti, l'anubias è marcita perchè l'hai piantata male (e si vede anche dalle foto), non dovevi sotterrare il rizoma (il tronchetto che è marcito). Se ne hai un'altra falla crescere legata ad un tronchetto o ad un sasso...o comunque ancorala al ghiaino lasciando fuori il rizoma :-)
ManuelProietti
22-10-2007, 11:32
ManuelProietti, l'anubias è marcita perchè l'hai piantata male (e si vede anche dalle foto), non dovevi sotterrare il rizoma (il tronchetto che è marcito). Se ne hai un'altra falla crescere legata ad un tronchetto o ad un sasso...o comunque ancorala al ghiaino lasciando fuori il rizoma :-)
Il rizoma sotterrato c'è stato solo il primo giorno!!, dopo su indicazione del forum l'ho subito rialzata dal terreno, guarda la foto IMG_5878.jpg. Come puoi vedere il rizoma è tutto fuori, sono fuori dal terreno anche un po di radici... forse quel giorno sotterrate può averle già fatte infradiciare??, cmq oramai è fatta. Ne ho ripiantata un'altra molto robusta con molte radici di un certo spessore e con il rizoma completamente fuori dal terreno, staremo a vedere.
ManuelProietti
23-10-2007, 10:40
Buon giorno a tutti, confermo che ad oggi la Anubias si è adattata alla stragrande, quindi probabilmente le 2 precedenti si erano infradiciate perchè erano state 1 giorno con il rizoma sotterrato. La restante vegetazione stà crescendo a dismisura e senza nessun protocollo di fertilizzazione, stò aggiungendo settimanalmente un fertilizzante a goccie della Askoll come nutrimento per le piante attraverso le folglie. Ovviamente seguirò attentamente il proseguire degli eventi e se necessario provvederò a fertilizzare maggiormente in relazione alle condizioni delle piante. Finalmente ho potuto inserire anche gli abitanti!!... 7 cardinali vispissimi, 3 corydoras (2 albini rosa e 1 panda) e 2 guppy, oramai sono 4 giorni che sono in vasca e sembra tutto ok.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |