Entra

Visualizza la versione completa : aiuto mi muoiono tutti i Guppy


Santa
17-10-2007, 10:08
ciao ho una vasca di 240l ormai da 5 anni
fino a qualche mese fa era popolata e forse sovra popolata di soli guppy due corridoras e un pleco che ormai era diventato enorme
non registravo nessun decesso se non proprio raramente
prorpio la crescita sproporzionata del pulitore mi ha indotto a campiarlo con 5 corridoras, 10 caridinia 1 botia per debellare le varie lumachine che ormai stavano prendendo possesso della senza pero darmi troppo fastidio.
oltre a questo ho provveduto a spostare nella vasca di mio padre una ventina di guppy per evitare una sovrappopolazione della vasca.

oggi dopo due mesi pero incomincio a contare vari guppy distesi sul fondo della vasca ho fatto tutti i controlli del caso e anche se i valori possono risultare un po alti non mi sembra che varino molto rispetto ad un anno fa anzi riprendendo i dati salvati mi accorgo che sono praticamente identici
la vasca e piantumata con diverse anubias e dispongo di un impianto per la co2.
unico indizio sono delle zone biancastra che ricoprono alcuni e non tutti i guppy morti
per scongiurare le varie malattie era mio uso una volta al mese precedentemente ad un cambio somministrare una punta di polvere di blu di metilene, cosa che ho interrotto da quando in vasca ho le caridinie

Scusate se sono stato disordinato ma il tempo e tiranno

Santa

Krily
17-10-2007, 10:48
Ciao, dalla patina bianca che dici sembrerebbe un'infezione batterica, somministra medicinale contro le micosi, anche perchè rischi di farli secchi tutti. Una cosa: somministrare ogni tot medicinale per scongiurare le malattie è dannoso, rischi infatti che lo stesso diventi inefficace quando ti serve veramente. La miglior prevenzione sono i cambi d'acqua!

babaferu
17-10-2007, 10:57
dovresti descrivere se i viventi hanno sintomi e dovresti postare i valori.
verificato questo, io proverei con un prodotto antimicotico-antibatterico (tipo esha 2000 oppure bactowert, o general tonic plus)
occhio che come sai le caridine sono molto sensibili, sarebbe meglio non trattarle.
ciao, ba

Santa
17-10-2007, 11:15
innanzi tutto grazie per le risposte cosi celeri
poi i valori in vasca sono
no2 0,2 - ph 7,2 - nh3 0 - gh 6 - kh 12
recuperare le caridinie e un impresa piu ardua che impossibile perché ho parecchie rocce vulcaniche e loro si nascondono dappertutto e anche tirando fuori le rocce non escono dai nascondigli.
i guppy viventi sembrano non avere i sintomi dei loro poveri defunti anche se non lo escudo a priori stasera controllerò meglio e più attentamente
mi faceva pero notare mia moglie che in contemporanea alle prime morti si sono presentate delle infestazioni di alghe sui vetri e sulle anubia sia del tipo filamentoso che nere a ciuffi le prime tolte meccanicamente con una lametta le seconde lasciate alla speranza delle caridinie.

Santa

Krily
17-10-2007, 11:27
Mah, le alghe potrebbero essere sintomo di eventuali valori anomali in vasca, a parte questo non vedo altre possibili relazioni con malattie. A quanto hai gli no3?

babaferu
17-10-2007, 11:44
mi associo a krily e oltre al valore degli no3 ti chiedo anche: no2 0,2 è il valore più basso della scala?

credo che tra i medicinali che ti ho suggerito l'esha 2000 sia il meno impattante sulle caridine perchè è ben tollerato dagli otocynclus (che come le caridine sono molto sensibili), ma andrebbe verificato, magari chiedi nella sez. crostacei.

ma prima di usare qualsiasi medicinale posta gli no3. è strano che i viventi non abbiano sintomi e continuino ad esserci morti...

quanto è grosso il botia? possibile che sia stato lui?

ciao, ba

Santa
17-10-2007, 11:54
si mentre il colore del test per i nh3 non cambia rimanendo bianco trasparente il colore dei no2 si colora appena di rosa pallido tra il valore 0 e un rosa dello 0,2

vado a chiedere nella sezione crostacei per il medicinale in questione

Santa

Krily
17-10-2007, 12:03
mmm, potrebbe non essere buon segno anche se il valore no2 può essere tale a causa dei decessi e quindi un picco di carico di lavoro per il filtro. Stai usando test a strisce? Non sono affidabilissimi, ad ogni modo se non puoi provvedere diversamente cerca di ricontrollare stasera. E' comunque necessario il valore di no3, se non presente sulle strisce è meglio che lo procuri a reagenti.

babaferu
17-10-2007, 12:07
santa, bene che non ci sia ammoniaca (nh3) ma il valore che ti abbiamo chiesto è quello dei nitrati (no3). controlla anche quello.
anche perchè hai già una leggera presenza di no2, che sono velenosi (ma quel valore di no2 potrebbe anche essere dovuto ai recenti decessi: quindi essere una causa oppure una conseguenza delle morti...).
meglio controllare anche gli no3, poi fare un bel cambio d'acqua con aggiunta di attivatore batterico e vedere come va prima di mettere qualsiasi medicinale (sia perchè così escludiamo che si tratti di una intossicazione anzichè una malattia, sia perchè in acqua con troppi nitrati e nitriti l'ossigeno è scarso e la medicina lo diminuisce ulteriormente).
hai notato se percaso il filtro ha diminuito la portata? controlla che la pompa non sia intasata. hai forse dato troppo cibo ai pinnuti? se puoi, metti l'uscita del filtro un po' a cascatella (aumenti l'ossigenazione).
ti pare che tendano a stare in superficie o vicino al bocchettone del filtro? (so che i guppy lo fanno già abitualmente, ma ti sembra che il fenomeno sia accentuato?).
spero di non essere stata troppo confusa.
ciao, ba

babaferu
17-10-2007, 12:08
ciao krily, vedo che ragioniamo nelo stesso senso...

Krily
17-10-2007, 12:27
Eh si, ti ho solo battuta sul tempo... ad ogni modo sei stata chiara e molto più dettagliata di me!!! #12

Santa
17-10-2007, 12:47
premetto che il filtro e stato creato da me con due pompe una notturna più lenta e una diurna più potente che crea una fontanella per l'ossigenazione dell'acqua anche per un disturbo minore dell'ambiente domestico
mi sembra che comunque che tutto funzioni normalmente comunque controllerò stasera per una maggiore sicurezza, i test sono a reagenti e sempre stasera mi comprerò i test della no3 e domani postero i calori riscontrati.
Ho già ridotto le quantità di cibo dopo l'apparizione delle alghe infatti noto che ora i miei guppy brucano molto di più il fondo alla ricerca di cibo ma le caridinie non lasciano loro molto da trovare
ultima premessa e che ho abolito in questo periodo il mangiare fai da me, che consisteva in pastiglie di un frullato di carote, zucchine, patate, piselli, spinaci, cuore di bue, dado per il brodo e qualche rigatone il tutto prima bollito poi appunto frullato aggiungendoci dopo un ulteriore riscaldata colla di pesce e messo a congelare nei sacchetti per il ghiaccio per una conservazione più efficace prima di servire prendevo un bicchiere dell'acqua dalla vasca immergevo per una mezzora due pastiglie per scongelarle e servivo gettando via l'acqua.

Santa

Santa
17-10-2007, 23:20
rieccomi, dopo aver fatto visita al pescivendolo sono tornato a casa con un kit nuovo di test e una scatola di bactozym
fatto il paragone tra i due test ce poca differenza tra uno e l'altro il risultato comunque è
no2=0,05
ph=7,5
nh3=0
gh=6
kh=14
no3=5
alla fine dei test ho inserito tre capsule di bactozym nel filtro
rabboccato con 10 litri di acqua d'osmosi

Santa

babaferu
17-10-2007, 23:25
bene, no3 nella norma... e no2 mi sembra rientrato.
...avrei fatto comunque un bel cambio, prima di mettere i batteri (non si sa mai cosa può finire in vasca, magari sostanze tossiche che i tests non rilevano). ma i valori ora sono a posto, tieni i pesci sotto osservazione, speriamo non muoia più nessuno, magari hai risolto semplicemente migliorando la qualità dell'acqua.
se continuano a morire io proverei un ciclo con l'esha 2000.
ciao!

Santa
17-10-2007, 23:33
o fatto un cambio come ogni fine settimana sabato di 60 litri su 240
e altrettanto faro sabato

§ Santa

TuKo
18-10-2007, 11:10
bene, no3 nella norma... e no2 mi sembra rientrato.
...avrei fatto comunque un bel cambio, prima di mettere i batteri (non si sa mai cosa può finire in vasca, magari sostanze tossiche che i tests non rilevano). ma i valori ora sono a posto, tieni i pesci sotto osservazione, speriamo non muoia più nessuno, magari hai risolto semplicemente migliorando la qualità dell'acqua.
se continuano a morire io proverei un ciclo con l'esha 2000.
ciao!

Dici???quel gh e kh non vanno per niente bene.Il primo troppo basso per la tipologia di pesci in vasca,dove il botia non c'azzecca.Le lumache si controllano con un gestione corretta,e i pesci non si inseriscono con queste mire(ma questa è una considerazione personale).
Il kh è decisamente alto,e non capisco come tu possa avere quel ph.La vasca ha 5 anni,mi/ci racconti la sua storia??cambi d'acqua,materiale d'allestimento,ect..ect...

babaferu
18-10-2007, 11:41
si tuko, hai ragione (ovviamente!), io mi riferivo al fatto che credo che i guppy morissero avvelenati x la presenza di nitriti (gh, kh e ph errati indeboliscono i pesci, li rendono soggetti a malattie, ma è difficile che determinino una moria di per sè... a meno che sia intervenuta una batteriosi).
credi che il botia possa aver attaccato i guppy?
ciao, ba

TuKo
18-10-2007, 14:13
NOn credo che il colpevole sia il botia,ma sono 4 volte che leggo sto 3d e ce qualcosa che non mi quadra ma non riesco a capire cosa #13 #13 #13

videnko
18-10-2007, 15:51
secondo me ti conviene aèrire un topic nella sezione malattie, li ti sapranno consigliare meglio ;-)

babaferu
18-10-2007, 16:03
vero videnko, speriamo però che i decessi siano finiti risistemando l'acqua...

babaferu
19-10-2007, 11:28
come va?
ciao, ba

Santa
22-10-2007, 09:42
ciao a tutti
come mi avevate consigliato ho postato nella categoria malattie e poi successivamente nei crostacei infine ho seguito un consiglio di un quasi veterinario e ho usato un preparato di acqua di ro e blu di metilene in dosi molto piccole sembra essere tutto a posto per adesso il tempo mi darà ragione o torto

comunque ho continuato a cambiare 60 su 240 litri a settimana e ho aggiunto della torba i valori a ieri sera sono

no2 0,05 - ph 7,2 - nh3 0 - gh 5 - kh 12 - no3 5

Santa

babaferu
22-10-2007, 11:02
bene. ma perchè vuoi abbassare il ph?

Santa
22-10-2007, 12:00
per stabilizzare il tutto mi sembra di aver capito che
se il ph resta sui 7 il kh sui 10 si crea un equilibrio e i pesci ne traggono solo vantaggio
correggimi se sbaglio

TuKo
22-10-2007, 16:07
Io resto sempre perplesso(anche con la torba quel kh non è sceso) per la differenza tra kh e gh.Quest'ultimo decisamente troppo basso per la tipologia dei pesci in vasca.
Ma i cambi d'acqua li fai con acqua di rubinetto??se si che valori ha??

Santa
22-10-2007, 16:13
l'acqua e di ro i valori sono Kh=0 - ph=6 - nh3=0 - no2=0 - gh=0

TuKo
22-10-2007, 18:34
Scusa ma l'acqua usata per riempire la vasca di che tipo era e che valori aveva???Hai sempre fatto cambi con sola ro???
Ho paura che in vasca hai qualcosa di fortemente calcareo.

Hai fatto un cambio di 60 litri che è 1/4 della vasca,quanto meno i valori di durezza dovevano scendere di questa proporzione.

Santa
22-10-2007, 21:56
l'acqua della vasca fino ad agosto era di rubinetto messa a decantare poi ho acquistato le piante verso il 10 12 settembre l'impianto della co2 e da li i controlli
l'acqua del rubinetto comunque per informazione e
Kh=15 - ph=7,5 - nh3=0 - no2=0,2 - gh=2 - no3=
lacqua del negozio
Kh=0 - ph=6 - nh3=0 - no2=0 - gh=0 - no3=
mentre la vasca a ieri sera
Kh=10 - ph=7,5 - nh3=0,2 - no2=0,05 - gh=5 - no3=5
latra sera misuravano
Kh=14 - ph=7,5 - nh3=0 - no2=0,05 - gh=6 no3=5

i valori si stanno abbassando lentamente siamo passati da kh a 30 ad uno a 14 in meno di 1 mese, e il ph e il gh che sono sempre stabili

adesso sto usando solo acqua del negozio

Santa

babaferu
23-10-2007, 09:31
...ma c'è qualcosa che non va: non puoi avere gh 2 di rubinetto, gh 0 d'osmosi e gh 6 in vasca...
credo non sia è corretto usare solo acqua di osmotica senza aggiunta di sali, perchè stai abbassando troppo il gh.
...ma lascio a tuko, che è più esperto.
che tests usi?
ciao, ba

Santa
23-10-2007, 13:59
I test che usavo fino a due settimane fa erano della prodac adesso uso quelli dell'Aquili sempre a reagenti mai usato quelli a cartina e comunque entrambi mi danno gli stessi valori ho anche fatto fare in negozio i test e sempre uguali

domanda ma i sali non alzano i valori dell kh ??

Santa

TuKo
23-10-2007, 16:11
l'acqua della vasca fino ad agosto era di rubinetto messa a decantare poi ho acquistato le piante verso il 10 12 settembre l'impianto della co2 e da li i controlli
l'acqua del rubinetto comunque per informazione e
Kh=15 - ph=7,5 - nh3=0 - no2=0,2 - gh=2 - no3=
lacqua del negozio
Kh=0 - ph=6 - nh3=0 - no2=0 - gh=0 - no3=
mentre la vasca a ieri sera
Kh=10 - ph=7,5 - nh3=0,2 - no2=0,05 - gh=5 - no3=5
latra sera misuravano
Kh=14 - ph=7,5 - nh3=0 - no2=0,05 - gh=6 no3=5

i valori si stanno abbassando lentamente siamo passati da kh a 30 ad uno a 14 in meno di 1 mese, e il ph e il gh che sono sempre stabili

adesso sto usando solo acqua del negozio

Santa

Concentriamoci su quelli che ho messo in grassetto!!Il kh inizia a scendere,sicuramente la torba sta facendo il suo lavoro,ma il gh resta ugualmente troppo basso per i pesci che hai in vasca.I sali servono proprio a regolare il gh e il kh.Quest'ultimo lasciamolo cosi come sta,mentre per il gh dovrai necessariamente "lavorarlo" con i sali per portare il suo valore almeno a una dozzina di gradi.

Incredibile avere un acqua della condotta idrica con quei valori,ma in italia tutto può essere.Non è che per caso hai un addolcitore montato nell'appartamento o nel condominio???

Santa
23-10-2007, 16:23
nessun addolcitore noi qua sembra siamo collegati direttamente con l'altopiano del pian della mussa ma non ne sono sicuro.

quindi stasera passo a comprare i sali per alzare il gh

o mi rifaccio al sito di walter peris e me li faccio io? saro in grado ?
non mi ricordo cosa dice so solo che dava la ricetta e icomponenti

Santa

Santa
24-10-2007, 12:02
ciao ho letto il sito del Walter Peris e ho trovato la pag dove parla dei sali, della loro preparazione, e dell'uso il dubbio che mi assale e che lui crea due composti per Gestire il gh uno per il calcio e uno per il magnesio ma come si stabilisce e in che ordine alzare uno anziché l'altro se si parla sempre di gh

Scusate la mia ignoranza

il sito in questione
http://www.walterperis.it/chimica/acqua_per_i_cambi.htm

poi magari me li vado a comprare i sali ma e che la sete di sapere e di capire e grande

Santa

Santa
24-10-2007, 12:39
ok ho avuto le spiegazioni che chiedevo in pratica bisogna preparare le due soluzioni ma poi usarle in contemporanea per alzare il gh che prepariamo di 5° dGH per due litri bisogna metterne 1ml e fino a qua tutto ok
ho scaricato dal sito la tabella in excel e ho inserito i valori che vorrei ottenere cioè un gh pari a 10 mi dice che cambiando come mio solito 60 litri devo correggere con 750 ml di preparato per il calcio e 750 ml per il magnesio ottenendo un gh dell'acqua del cambio pari a 25°

ho sbagliato qualche calcolo o considerazione?

Santa
14-11-2007, 12:11
Salve a tutti torno dopo un paio di settimane per dire che la vasca va in maniera ottima a parte un po di alghe nere a pennello sulle parti basse delle piante che ormai sono cresciute in maniera esagerata
i valori in vasca sono i seguenti
no2 0,2 - ph 7,5 - nh3 5 - gh 10 - kh 8 - no3 5
le morti sono cessate dopo la cura a basa di blu di metilene
e come dicevo prima le piante crescono bene unico neo le alghe nate prima sono sempre li poterò le parti basse delle piante.

Santa

babaferu
14-11-2007, 15:12
bene e grazie per il riscontro! è una cosa bella sapere come finiscono le nostre avventuire, e soprattutto sapere che finiscono (anzi, continuano) bene!
ciao, ba