PDA

Visualizza la versione completa : Birba 40: qualche foto degli abitanti [ PAG 7 ]


lookdown80
16-10-2007, 19:23
Ciao a tutti, :-))
breve introduzione: acquariofilo dell'ultim'ora, dopo un anno di dolce provo la mia prima esperienza col marino, piccolo reef da 24lt lordi. Niente pesci ovviamente.
Vorrei creare un thread da aggiornare di volta in volta coi consigli che mi serviranno e seguendo i vari problemi che immancabilmente spunteranno fuori...

Al momento ho finito la seconda settimana di maturazione, metodo simil-leletosi (mi mancano le resine, che avrò comunque a giorni), valori in vasca non da regime ma comunque credo non pessimi per una situazione del genere: calcio e magnesio sotto la norma (comincio a reintegrare stasera), fosfati e nitrati alti anche se credevo peggio.
Temperatura e salinità ok, KH a 9.
PH 7,7.
Test salifert tranne il kh della sera.

Vi posto un paio di foto che ho fatto all'arrivo della plafoniera, 2x24W; ovviamente l'ho accesa solo 10 secondi per fare 2 foto.
Che lampade mi consigliate, considerando che molto probabilmente resterò sui molli o cmq giù di lì?

Marco

Bubi82
16-10-2007, 20:01
lookdown80, ciao e benvenuto, ti consiglio 2 da 10.000 k. ma sono 2 t5? la luce si spreca un pò, considerando le dimensioni della vasca era meglio una plafo con lampade pl, ma hai dentro un seaclone 100? ;-)

lookdown80
16-10-2007, 20:21
Ma infatti sono due pl. ;-)
Solo che quelle in dotazione sono wind da 7200k... un po' pochino...
Per le 10000k sai darmi anche marca e modello? E magari un sito in cui si trovino...
Grazie per ora! =)

Marco

Bubi82
16-10-2007, 20:53
ah perfetto... sembravano 2 t5... prova a guardare qua:
http://aquariumcoralreef.com/catalogo.asp?scat=18&cat=70
http://lnx.webaquarium.it/catalog/index.php?cPath=16_227
http://www.acquaingros.it/plafoniereeneonplet8conattacchiperbordopervascheap ertelampadineperpl-c-147_984_1321.html?osCsid=648e3e0e26af7a00de57105ea 473e95a

SJoplin
16-10-2007, 21:24
lookdown80, le pl24w gira e rigira le fa sempre la DegenBao, quindi, ovunque vai becchi quelle. se riesci a trovare il posto per una 20000k, sarebbe meglio averla... ti conviene distanziare un po' la rocciata dal lato destro, altrimenti ti diventa un mer...io ;-)

lookdown80
17-10-2007, 09:43
ah perfetto... sembravano 2 t5... prova a guardare qua:
http://aquariumcoralreef.com/catalogo.asp?scat=18&cat=70
Grazie. ;-)
Che gradazione mi consigliate? Un mio amico mi ha consigliato di abbinare una 10K con una 14K.

se riesci a trovare il posto per una 20000k, sarebbe meglio averla...
Da sola dici o abbinata ad un'altra pl? E in caso che temperatura?

ti conviene distanziare un po' la rocciata dal lato destro, altrimenti ti diventa un mer...io
Davanti arrivo a pulire tutto, ora senza una panoramica dall'alto effettivamente si vede poco... comunque ci sono dei cm dal vetro anteriore nei quali riesco ad entrare per pulire. E poi a destra c'è il muro, non sarebbe un lato visibile, preferivo tenermi spazio a sinistra per una tridacna o altro. No? :-)

Marco

SJoplin
17-10-2007, 09:56
lookdown80, la tridacna è meglio se la lasci dove sta... non è un mollusco da nano, nè per le luci, nè per i valori che avrai in vasca.
la rocciata vedi te ;-)
le lampade secondo me devono essere 2 da 10000K e 1 da 20000K. 14000 non credo neppure che esista sulle PL.

lookdown80
17-10-2007, 11:12
Ok per le pl, oggi le ordino.
Sulla rocciata ci rifletto un po'. ;-)
Le resine sono in viaggio, ieri ho praticamente rialzato il magnesio, sono pronto a tirare su anche il calcio... altri consigli?

Marco

SJoplin
17-10-2007, 11:34
lookdown80, proteggi il galleggiante del rabbocco che se ci si attacca 'na lumaca so' cazzi :-))
le rocce im sembrano poche, ma magari è la foto.
poi c'è tutta quell'attrezzatura in vasca (e fuori) che...boh? ma lì si va a gusto

lookdown80
17-10-2007, 11:41
Sì, merita una piccola spiegazione: il rabbocco è "appoggiato", nel senso che voglio prendere un altro galleggiante e affiancarli per assicurarmi che non si blocchi...
Dietro c'è uno skimmer che in realtà non è attivo, era stato inserito per prova ma non è adatto (rumore clamoroso, è troppo alto, e sinceramente credo faccia anche un po' male il suo lavoro da quanto ho letto...
... diciamo che l'attrezzatura "effettiva" è composta dalla koralia (per ora affiancata da una 250lt), dal riscaldatore e dalla plafo. ;-)

Marco

alapergola
17-10-2007, 11:54
lookdown80, la tridacna è meglio se la lasci dove sta... non è un mollusco da nano, nè per le luci, nè per i valori che avrai in vasca.
la rocciata vedi te ;-)
le lampade secondo me devono essere 2 da 10000K e 1 da 20000K. 14000 non credo neppure che esista sulle PL.

Io una bella Crocea l'ho allevata con successo nel mio precedente allestimento! E' raddoppiata quasi di dimensioni in 6 mesi...
...certo, c'era la Plafo che tu ben conosci ad illumianre tutto!!

Ti quoto per le PL, non ho trovato da nessuna parte 14K, credo che il max sia 10K !

lookdown80
17-10-2007, 11:57
Ti quoto per le PL, non ho trovato da nessuna parte 14K, credo che il max sia 10K !
... ma se mi ha consigliato di prendere una 20k... -11
La vasca qual è, quella nel profilo?

Marco

alapergola
17-10-2007, 12:04
... ma se mi ha consigliato di prendere una 20k... -11
La vasca qual è, quella nel profilo?
Marco

Mi riferivo all'irreperibilta' delle 14K PL!

La vasca delle PL e' questa :
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=146235

quella del profilo parte in settimana ;-)

-28
Ale

lookdown80
17-10-2007, 12:12
La vasca delle PL e' questa :
Belloccia. ;-)
Non vedo la tridacna però, che era la cosa che mi incuriosiva di più. :-))


Marco

alapergola
17-10-2007, 12:16
lookdown80, la Tridacna era nel precedente allestimento con fondo BB ed HQI150W + 2x9PL.

Dovrei avere qualche foto, spe' che la cerco...

Ale

alapergola
17-10-2007, 12:28
Trovate!

I piu' attenti noteranno che Palytoa e Spirografo mi hanno seguito nel nuovo allestimento e la vasca e' la stessa :-))
Anche la Trida e' parcheggiata insieme all'Euphyllia... penso che rimettero' tutto nella vasca su appena parte!

-28
Ale

P.s. scusate il vetro sporco e la scarsa qualita' delle foto, ma non erano foto da "esposizione" ! :-)

SJoplin
17-10-2007, 12:28
lookdown80, per la tridacna oltre alla la luce ti vogliono valori dell'acqua che fai fatica a tenere in un nano. tieni conto pure che è un filtratore e che con i volumi abituali dei nanetti, praticamente è una cattiveria allevarla in quelle condizioni.
prova a mettere un post specifico sull'argomento, se non ti fidi

SJoplin
17-10-2007, 12:49
alapergola, -05 -05 un pagliaccio e una tridacna in 30 litri?? -05 -05

CARTELLINO ROSSO

espulso dalla sezione nano-reef con infamia.
e per punizione un mese dietro alla lavagna a ripassare le regole di buona conduzione della vasca.

:-D :-D :-D

lookdown80
17-10-2007, 12:54
lookdown80, per la tridacna oltre alla la luce ti vogliono valori dell'acqua che fai fatica a tenere in un nano. tieni conto pure che è un filtratore e che con i volumi abituali dei nanetti, praticamente è una cattiveria allevarla in quelle condizioni.
prova a mettere un post specifico sull'argomento, se non ti fidi
No no, non è che non mi fidi. ;-)
Ho già letto diversi post, oltre agli articoli di rovero e altri.
E non voglio allevare qualcosa a tutti i costi, se no avrei già preventivato un paio di pagliaccetti...

Marco

alapergola
17-10-2007, 12:54
:-D :-D :-D :-D :-D

Mi vedo come Burt Simpson che scrive alla lavagna :

" Io non devo piu' picchiare i miei compagni...Io non devo piu' picchiare i miei compagni...Io non devo piu' picchiare i miei compagni...Io non devo piu' picchiare i miei compagni...Io non devo piu' picchiare i miei compagni... "

:-))

lookdown80
17-10-2007, 14:13
Passando appunto alla popolazione, che mi consigliate? Quali coralli secondo voi posso gestire con le due pl, e quali invertebrati servono / sono utili... o quali sono quelli che proprio non ce la fanno in uno spazio così stretto...

Marco

SJoplin
17-10-2007, 15:37
lookdown80, mettine 3 di PL, altrimenti "gestire" è una parola grossa ;-)

lookdown80
17-10-2007, 17:38
lookdown80, mettine 3 di PL, altrimenti "gestire" è una parola grossa ;-)Ad aggiungere sono sempre in tempo... però non mi hai risposto... ;-)

Marco

SJoplin
17-10-2007, 21:54
lookdown80, mettine 3 di PL, altrimenti "gestire" è una parola grossa ;-)Ad aggiungere sono sempre in tempo... però non mi hai risposto... ;-)

Marco

i molli in generale li puoi mettere tutti. i duri sono più complicati ed esigenti da allevare e in linea di massima non sono compatibili coi molli, per cui devi fare una scelta, escludendo ovviamente eventuali duri non compatibili con qualsiasi pl andrai a mettere. escluderei tassativamente anemoni, cerianthus e spirografi grandi, oltre a ricci, molluschi, nudibranchi ornamentali, stelle e bivalvi filtratori. non dovrei aver dimenticato nulla...credo!

però il discorso del terzo bulbo è un must, non un'opzione ;-)

se parti con poca luce ti demoralizzi... se la aggiungi dopo vai incontro a dei problemi (piccoli, ma sempre problemi sono) a causa dell'aumento della fotosintesi. la soluzione migliore è prevederla da subito e non ci pensi più.tra l'altro, se non ricordo male hai una plafo che si riesce a modificare in quel senso

samy.g
18-10-2007, 01:12
volevo prenderla pure io quella plafo, mi piaceva che si apriva a ribaltina, come le arcadia...
con due pl hai già dei buoni risultati, però devi metterli entrambi da 10.000, perdi un po' di effetto scenico senza l'attinica che ti fa brillare i colori.

SJoplin
18-10-2007, 09:12
samy.g, mi spiace che io e te non siamo mai d'accordo, d'altronde il mondo è bello perchè è vario ;-)

tra l'altro ho guardato il profilo della tua vasca e guarda caso c'è tutto quello che gli ho appena sconsigliato di mettere in un nano "un riccio, un paio di pesciolini, anemone, stenopus hispydus, spirografo". avevi anche un'ofiura..ricordo male?

che l'attinica serva solo per far brillare i colori... sarà.. io sapevo che serviva a completare lo spettro luminoso. quanto alle lampade, vedo che pure te hai 3x24, quindi un motivo ci dev'essere. non riduciamolo a un discorso W/litro che sappiamo entrambi quanto poco significhi.

secondo la mia poca esperienza, con 2 tubi da 24 ci fai ben poco: animali in salute, sì, ma un marronaio da far pena. per questo, visto che alla fine se riesce a inserire un tubo nella plafo male che vada avrà speso 20 euro, mi permetto di insistere nel consigliare di inserire quanta più luce possibile e con la componente 20000K presente, anche se in proporzioni minori.

lookdown80
18-10-2007, 11:29
i molli in generale li puoi mettere tutti. i duri sono più complicati ed esigenti da allevare e in linea di massima non sono compatibili coi molli, per cui devi fare una scelta, escludendo ovviamente eventuali duri non compatibili con qualsiasi pl andrai a mettere. escluderei tassativamente anemoni, cerianthus e spirografi grandi, oltre a ricci, molluschi, nudibranchi ornamentali, stelle e bivalvi filtratori. non dovrei aver dimenticato nulla...credo!
Quindi sui molli ho libertà totale? Figo.
Suggerite, suggerite. :-))

Marco

samy.g
18-10-2007, 15:05
samy.g, mi spiace che io e te non siamo mai d'accordo, d'altronde il mondo è bello perchè è vario ;-)

tra l'altro ho guardato il profilo della tua vasca e guarda caso c'è tutto quello che gli ho appena sconsigliato di mettere in un nano "un riccio, un paio di pesciolini, anemone, stenopus hispydus, spirografo". avevi anche un'ofiura..ricordo male?

che l'attinica serva solo per far brillare i colori... sarà.. io sapevo che serviva a completare lo spettro luminoso. quanto alle lampade, vedo che pure te hai 3x24, quindi un motivo ci dev'essere. non riduciamolo a un discorso W/litro che sappiamo entrambi quanto poco significhi.

secondo la mia poca esperienza, con 2 tubi da 24 ci fai ben poco: animali in salute, sì, ma un marronaio da far pena. per questo, visto che alla fine se riesce a inserire un tubo nella plafo male che vada avrà speso 20 euro, mi permetto di insistere nel consigliare di inserire quanta più luce possibile e con la componente 20000K presente, anche se in proporzioni minori.

siamo sempre in contrasto, è vero!!!!!
il mio minireef non rispetta molto certe regole, è vero, e ammetto che è un mio difetto!
aggiungere un'altra luce non è di certo sbagliato, anzi...!!
coi molli non serve tanta luce, ma comunque più ne hai meglio è!

SJoplin
18-10-2007, 16:54
siamo sempre in contrasto, è vero!!!!!
se fossimo sempre d'accordo su tutto alla fine ci si annoierebbe e non si discuterebbe di niente, quindi, meglio così ;-)


lookdown80 c'è qualche molle che è un po' ghignoso, tipo che lo devi nutrire calice per calice, o che magari vuole più luce di quella che hai, però facciamo così: te li cerchi, lo scrivi qui e se ci son complicazioni magari ti diciamo qualcosa. così non ti annoi pure te :-))

yeah!
18-10-2007, 17:01
io ti consiglio se vuoi allevare molli,di tenere solo actinodiscus,discosomi,zoantus,palytoa il resto dei molli sotto pl ha la tendenza a diventare di un fantastico coolor nocciola uniforme che non lascia scampo alla tristezza :-D
sotto le pl se le trovi magari puoi mettere delle macroalghe verdi e /o rosse :-))

SJoplin
18-10-2007, 17:51
lookdown80, ti piace questo?

http://img205.imageshack.us/img205/4485/rhodt5vp9.jpg (http://imageshack.us)

lookdown80
18-10-2007, 19:52
io ti consiglio se vuoi allevare molli,di tenere solo actinodiscus,discosomi,zoantus,palytoa il resto dei molli sotto pl ha la tendenza a diventare di un fantastico coolor nocciola uniforme che non lascia scampo alla tristezza :-D
Mi piacciono tutti. E aggiungo:

- clavularia viridis
- sarcophyton
- sinularia
- caulastrea furcata
- cerianthus
- rhodactis

Problemi di compatibilità tra qualcuno o di dimensioni della vasca?

lookdown80, ti piace questo?
Alla grande, che è? Un sarco?

Marco

SJoplin
18-10-2007, 20:16
Mi piacciono tutti. E aggiungo:
- caulastrea furcata
- cerianthus
la caulastrea è un lps e in una vasca di molli non avrà vita facile. tuttavia visto che è considerato tra i più resistenti potrebbe farcela (io tengo una fungia in mezzo ai molli e diriffo-diraffo, con un po' di carbone sopravvive).

il cerianthus invece è parecchio problematico perchè cresce e di notte ti estende i tentacoli di un bel po' urticando a destra e a manca. c'è pure il rischio che vada a spasso prima di trovare una posizione a lui gradita.

lookdown80, ti piace questo?
Alla grande, che è? Un sarco?

bene... allora sappi che con 48W diventerà così #18 #18 #18
era un rhodactis all'inizio... le foto vengono dalla mia vasca a 10 gg di distanza


http://img390.imageshack.us/img390/4573/1409071602gi2.jpg (http://imageshack.us)

lookdown80
18-10-2007, 20:21
bene... allora sappi che con 48W diventerà così #18 #18 #18
era un rhodactis all'inizio... le foto vengono dalla mia vasca a 10 gg di distanza
Sembra un pesce palla prima e dopo la gonfiatura. :-D
Comunque hai fatto bene, un'immagine vale più di mille parole. Poveri colori. -05
Gli altri della lista vanno bene invece?

Marco

SJoplin
18-10-2007, 20:38
lookdown80, il paragone del pesce palla è perfetto. infatti si è quasi raddoppiato di misura (capirai che sguazzo in un nano dove hai poco posto...) per cercare di catturare più luce possibile e ti dirò che guardandolo in questo momento è ancora più marron. io tiro fuori sta foto quando si vuol far passare il concetto che i molli non han bisogno di tanta luce. non è assolutamente vero. i molli si adattano con più facilità ma quei pochi colori che hanno se ne vanno a putt-putt... certo non ci vogliono quelle centinaia di W come per gli SPS, però non puoi pensare di cavartela bene con 2 lumini piazzati lì... questo lo devi sapere da subito, poi chiaro che decidi te.

anche il sarcophytum non è da meno. ho 3 o 4 animali in vasca di una specie quasi introvabile, praticamente color giallino evidenziatore. prova un po' a pensare di che colore sono diventati -04

per me van bene più o meno tutti gli animali che hai indicato, aggiungerei discosoma, zoanthus,palythoa e i proto vari delle 2 specie, che son piccolini e con dei bei colori.

poi ci metterei anche un briareum che non è sta gran bellezza ma ti servirà a imparare a far l'occhio alla vasca

lookdown80
19-10-2007, 09:45
poi ci metterei anche un briareum che non è sta gran bellezza ma ti servirà a imparare a far l'occhio alla vasca
In che senso?

Marco

SJoplin
19-10-2007, 10:45
lookdown80, ti sarà capitato o ti capiterà di sentirti dire che il migliore test che puoi fare in assoluto è l'osservazione degli animali.
la cosa è più semplice a dirsi che a farsi, anche perchè gli invertebrati hanno comportamenti differenti tra loro che non sempre son sinonimi di guai.
il briareum secondo mè è un ottimo termometro per la vasca; quando vedi che sta chiuso o che spolipa male c'è qualcosa che non va, e te lo dice subito, a differenza di altri coralli, che accusano magari dopo delle settimane.
E' un animale molto sensibile, ma anche molto resistente, per cui difficilmente corri il rischio di perderlo; a me piace pure esteticamente.
Nella mia vasca ideale ci vedrei un fondo fatto tutto di briareum.... ma mi sa che non è facile!

lookdown80
22-10-2007, 12:05
la soluzione migliore è prevederla da subito e non ci pensi più.tra l'altro, se non ricordo male hai una plafo che si riesce a modificare in quel senso
C'ho riguardato, le pl sono a meno di 1 cm l'una dall'altra e sono praticamente attaccate lateralmente alla fine del vetro, quindi non c'è posto per inserirne una terza... -20
Plafo Wind Space Lynx da 60.

Marco

lookdown80
24-10-2007, 17:20
Ho inserito un paio di giorni fa le resine antifosfati, 25g di ruwal nophos in filtro esterno, e il livello di PO4 (prima a 0.75) sta scendendo anche se più lentamente di quanto non sperassi...
... quanto devo tenerle secondo voi? Dopo quanto tempo perdono efficacia? Seguo i 10 giorni come da guida leletosi?

Marco

SJoplin
24-10-2007, 17:30
lookdown80, la durata delle resine è inversamente proporzionale a quanti fosfati o silicati assorbono. vai come da guida che onn sbagli ;-)

zuello
02-11-2007, 19:03
il briareum secondo mè è un ottimo termometro per la vasca

Quoto e straquoto, benvenuto marchino nel mondo del marino.

SJoplin
02-11-2007, 19:18
benvenuto marchino nel mondo del marino.

hai fatto pure la rima :-D :-D

zuello guardando il tuo nuovo avatar mi verrebbe da suggerirti di cliccare sul link che ho in firma, magari ti interessa ;-)

zuello
02-11-2007, 19:36
zuello guardando il tuo nuovo avatar mi verrebbe da suggerirti di cliccare sul link che ho in firma, magari ti interessa

Bella idea, solo sono un po' polemico quando si parla di musica perchè sono un insegnante di musica e rischio di sciuparti il progetto :-)
Certo coprire 20 anni ahah che sfida ci metteremo un sacco di tempo

SJoplin
02-11-2007, 20:02
zuello, c'è poco da sciupare... ormai la storia è quella :-) il resto saranno sfumature o punti di vista differenti, ma il senso vorrebbe essere una memoria storica, e quella la fai coi link di youtube e le date.
mi scuso per l'ot con l'autore del post che non ricordo più chi sia :-D

valu83
03-11-2007, 00:52
sjoplin, interssante il discorso sul briareum..secondo te funziona anche con la pachiclavularia violacea??come sai mi gusta di + e sto per prenderla..ma visto quanto si assomigliano col briareum se fa differenza prendo lui..

in tal caso suggerimenti su come distinguerli per pigliare l'animale giusto??

SJoplin
03-11-2007, 10:40
valu83, onestamente non lo so... e con le identificazioni sono 'na sega, quindi, megloi che non dica nulla :-D :-D senti da andrea, semmai

zuello
03-11-2007, 11:39
lookdown80 sono scesi i valori?

lookdown80
03-11-2007, 12:39
lookdown80 sono scesi i valori?
Solo i nitrati intorno a 20 ancora, i fosfati sono pressoché illeggibili, sulla tabella di marcia ho annotato uno 0,03 ma per puro pessimismo.... e sì, continuo ad odiare i test con raffronto di colore. -04 -04

Marco

zuello
03-11-2007, 13:08
buono.

SJoplin
03-11-2007, 18:28
e sì, continuo ad odiare i test con raffronto di colore. -04 -04

dillo a me... io ho raggiunto la pace solamente con i valori non rilevabili. ora però inizio a chiedermi se i test ci beccano, quando sono completamente trasparenti :-D :-D

samy.g
03-11-2007, 20:18
mmm...
i test non li vedo così affidabili, in genere. ci sono marche migliori per determinati valori, ma il problema diventa anche il nostro occhio.
i valori io non li misuro più, ho solo la curiosità dei nitrati, ma avendo il test sera non posso fare altro che sperare...! mi affido a cambi d'acqua più o meno costanti, integro saltuariamento con "tech nano a+b" e ogni tanto un po' di zooplex come nutrimento.

lookdown80
04-11-2007, 20:26
Da 6 giorni sono partito con la luce, 2 ore al giorno.
Finora nessun'alga, ho ancora le resine attaccate e comunque i valori di PO4 sono finalmente diventati ridicoli, pressoché zero.
Pensavo di aumentare un quarto d'ora al giorno, facendo una media tra quanto scritto da leletosi e quanto dice Rovero nel suo ABC... e soprattutto mi resta comodo col timer che divide le ore in 4. ;-)
Che dite, va bene così?

Marco

lookdown80
05-11-2007, 10:48
Curiosità: da un paio di settimane il KH va da 12 a 13, anche se il test che ho è della sera e gli concedo qualche dubbio...
... ho bisogno di tirarlo giù, contando che per ora non ho nulla in vasca se non le rocce? Crea dei problemi "biologici" o sono solo a rischio precipitazione?

Marco

SJoplin
05-11-2007, 10:52
lookdown80, non mi preoccuperei troppo di andare a toccare quel valore... piuttosto ca e mg come son messi?

lookdown80
05-11-2007, 10:56
lookdown80, non mi preoccuperei troppo di andare a toccare quel valore... piuttosto ca e mg come son messi?
Misurazioni di sabato, ca 390 e mg 1270, li sto aiutando un po' coi relativi kent. Direi benino, no?
Del discorso dell'illuminazione che ne pensi invece?

Marco

SJoplin
05-11-2007, 12:54
lookdown80, non mi preoccuperei troppo di andare a toccare quel valore... piuttosto ca e mg come son messi?
Misurazioni di sabato, ca 390 e mg 1270, li sto aiutando un po' coi relativi kent. Direi benino, no?
Del discorso dell'illuminazione che ne pensi invece?

Marco

tieni conto che quando avvii il fotoperiodo c'è un po' uno scombussolamento generale nella vasca e kh/ca/mg non brilleranno certo per stabilità, quindi non ti aspettare subito un modello di perfezione nei rapporti; personalmente preferisco non avere i valori allineati in assoluto, piuttosto che rischiare di avere delle precipitazioni, come ogni tanto si legge sul forum.
io alzerei un po' il magnesio, intorno ai 1350. quando è a posto alzi anche il calcio. di quanto lo vediamo poi dopo che hai sistemato il magnesio. mi raccomando come sempre di non esagerare con i buffer, per il magnesio stai sui 25ppm/die e non integrare altro finchè non l'avrai sistemato.
per la luce, io non farei tanti incroci tra metodi di maturazione diversi, quello di rovero si riferisce a un berlinese classico, quindi con skimmer e possibilità di riempire la vasca di spazzini per controllare un po' la proliferazione algale. te non puoi contare su quelle cose, per cui, starei dalla parte dei bottoni e andrei come da guida. tieni presente che se fai delle variazioni sulla luce, quando vedi le alghe è già troppo tardi...

lookdown80
05-11-2007, 12:58
tieni presente che se fai delle variazioni sulla luce, quando vedi le alghe è già troppo tardi...
Anche questo è vero, pensavo comunque che coi fosfati quasi spariti il rischio si riducesse sensibilmente permettendo di spingere un po' di più sulla luce... è che alla fine cominci a fremere. :-D

Marco

SJoplin
05-11-2007, 13:28
lookdown80, tieni conto che c'è la variabile delle rocce che frega. nel nano che ho fatto quest'estate, con la progressione del fotoperiodo c'ho spinto parecchio (mi pare incrementi di 3/4 d'ora contro la mezz'ora) e con kh/ca/mg un bel po' alti, praticamente non ho avuto un ciclo algale visibile. però penso che il "successo" della maturazione sia dipeso molto dalla qualità delle rocce. considera pure che la mia è una vasca che ho in più, quindi fare esperimenti può avere un senso. come prima e unica vasca io seguirei la guida come un treno sui binari ;-)

valu83
05-11-2007, 14:50
quoto..visto invece il casino che ho avuto io pur seguendo tutto alla lettera..le rocce misa che hanno spurgato per svariati mesi anche col fotoperiodo pieno..risultato: alghe!!! è un fattore fondamentale..e tu ci puoi fare poco..o sono belle o no.. ;-)

zuello
05-11-2007, 15:53
cmq valuta che può essre che il test della sera svalvoli.

lookdown80
05-11-2007, 15:57
Sì, l'avevo scritto infatti... poi contando anche che è tuo... #07
:-D :-D

Marco

zuello
05-11-2007, 16:09
Sì, l'avevo scritto infatti... poi contando anche che è tuo...


ok allora facciamo che me lo paghi 30 euro :-) ahahaha ha ha

lookdown80
05-11-2007, 16:15
D'OH!

Marco

zuello
05-11-2007, 16:24
;-)

lookdown80
09-11-2007, 18:06
Ieri sera ero in contemplazione davanti alle prime ore di luce ( -11 ), quando muovendo la calamita noto nella parte interna un vermetto rosa, con dei pelucchi (zampe?) bianchi... vi allego qualche foto.
Le domande ovviamente sono due: che è? E soprattutto, è buono o cattivo?
Anche se la seconda domanda a questo punto è superflua, appena ho smosso la calamita ha fluttuato fino alle rocce, infilandosi velocemente in un buco microscopico. -28d#

Marcosempre il verme, sempre la calamita http://www.acquariofilia.biz/allegati/verme01_175.jpg verme sulla calamita http://www.acquariofilia.biz/allegati/verme02_166.jpg

SJoplin
09-11-2007, 18:18
lookdown80, non iniziamo coi vermetti, eh? che qui non se ne puo' piu' :-D :-D :-D
scherzi a parte, non riesco a vedere le foto (oggi firefox fa le bizze...boh?)
di solito non son nulla di preoccupante. comunque inizierai a vedere parecchio movimenti nei prossimi giorni ;-)

sulla seconda domanda...beh.. te cosa avresti fatto? :-D :-D

lookdown80
09-11-2007, 18:21
sulla seconda domanda...beh.. te cosa avresti fatto? :-D :-D
Beh, se necessario l'avrei segato ovviamente... però mi sarebbe dispiaciuto, come mi dispiace siringare le aiptasie. :-(

Marco

valu83
09-11-2007, 19:50
io le foto le vedo..(e uso firefox..mah) cmq dovrebbero essere un'innocuo vermocane..riconoscibile dai peletti bianchi intorno a tutto il corpo.. ;-)

zuello
09-11-2007, 20:25
innoquo non toccarlo con le mani a volte sono urticanti.
Per certezza assoluta chiedi all'utente pfft

Rompì
09-11-2007, 22:05
Ieri sera ero in contemplazione davanti alle prime ore di luce ( -11 ), quando muovendo la calamita noto nella parte interna un vermetto rosa, con dei pelucchi (zampe?) bianchi... vi allego qualche foto.
Le domande ovviamente sono due: che è? E soprattutto, è buono o cattivo?
Anche se la seconda domanda a questo punto è superflua, appena ho smosso la calamita ha fluttuato fino alle rocce, infilandosi velocemente in un buco microscopico. -28d#

Marcomadonna io ce lo sul rosso lo stesso ho toccato la peluria e mi sono fatto davvero male sembravano le spine dei fiki d india !!!!!!!!!!!!!!!! -04

SJoplin
09-11-2007, 23:36
ora lo vedo pure io.. #24 #24 (valu83, ma tu hai l'estensione cooliris, per caso? mi sta creando dei problemi.. scusate l'OT)

mi sembra di averne di uguali in vasca e problemi zero.
però sai già a chi rivolgerti per avere la certezza, o quasi ;-)

samy.g
10-11-2007, 11:27
io pure ne ho... sono brutti ma innoqui!

lookdown80
15-11-2007, 13:32
Altra paranoia: ieri sera torno a casa e trovo un po' di pellicola opaca sulla superficie, lontana dalla pompa... l'aveva già rifatta, e a quanto ho capito è normale...
... la cosa che mi ha un po' stupito è che nei punti in cui si accumula (per esempio sul cavo della pompa) è quasi arancione. #24
Che roba è?

Marco

SJoplin
15-11-2007, 13:42
Altra paranoia: ieri sera torno a casa e trovo un po' di pellicola opaca sulla superficie, lontana dalla pompa... l'aveva già rifatta, e a quanto ho capito è normale...

ok, però è meglio se trovi un sistema per non farla formare, perchè è un bel tappo per la luce. soprattutto quando è poca.

sull'arancio nunzò... sei ancora in maturazione? non ricordo + !

lookdown80
15-11-2007, 14:01
sull'arancio nunzò... sei ancora in maturazione? non ricordo + !
Sono a circa 5 ore di luce, i valori sono quelli in firma... la vasca non puzza, nulla di nuovo insomma tranne la patina che dove si raccoglie è un po' arancione.
In settimana ho tolto le resine PO4, a parte quello non ho fatto nulla.

Marco

zuello
15-11-2007, 14:10
aumenta il movimento e inserisci del carbone.
Hai nutrito?
Magari indirizza un altra pompetta verso la superficie oppure accendile tutte insieme.

lookdown80
15-11-2007, 14:15
aumenta il movimento e inserisci del carbone.
Hai nutrito?
Magari indirizza un altra pompetta verso la superficie oppure accendile tutte insieme.
Inserito al posto delle resine. :-))
Nessun nutrimento.
L'altra pompa oltre alla nano c'è già, è una piccola wave messa a pelo d'acqua che crea un po' di movimento superficiale.
#36#

Marco

zuello
15-11-2007, 15:31
aumenta il movimento(se hai 2 pompette accendile insieme e punta la koralia sull asuperficie) e inserisci carbone attivo

SJoplin
15-11-2007, 16:00
lookdown80, io le resine le terrei almeno fino alla fine del fotoperiodo, se non hai lo skimmer. ma ci sono + correnti di pensiero sull'argomento.. scegli te ;-)

lookdown80
15-11-2007, 16:22
lookdown80, io le resine le terrei almeno fino alla fine del fotoperiodo, se non hai lo skimmer. ma ci sono + correnti di pensiero sull'argomento.. scegli te ;-)
Le posso anche rimettere, erano comunque a fine corsa... ne rimetto di nuove.
Però avendo eliminato i fosfati e senza fare cambi d'acqua mi sembravano inutili...

Marco

SJoplin
15-11-2007, 16:22
Hai nutrito?.

zuello.. mi sa che o io o te ci siam persi qualcosa ;-)

è in maturazione, no?
ocio che se è un nano e le cose non funzionano esattamente come coi fratelloni maggiori. gli conviene seguire la scuola tosi, scanso casini con le alghe...

zuello
15-11-2007, 21:19
la patina superficiale l'ho avuta anche io sul vecchio 60 lt.
Aumenta il movimento.



zuello ha scritto:
Hai nutrito?.


zuello.. mi sa che o io o te ci siam persi qualcosa

è in maturazione, no?

tempo fa gli feci inserire 2 gocce di salifert per dare carico alla vasca.
Chiaramente unica volta
Volevo sapere se aveva ripetuto la cosa.
Scusa sjoplin se i po4 li ha a 0 perchè deve tenere le resine?
No3???

lookdown80
15-11-2007, 21:44
tempo fa gli feci inserire 2 gocce di salifert per dare carico alla vasca.
Chiaramente unica volta
Volevo sapere se aveva ripetuto la cosa.
Sì ma mica lo feci poi. :-D
Ih ih.

Marco

SJoplin
16-11-2007, 00:09
la patina superficiale l'ho avuta anche io sul vecchio 60 lt.
Aumenta il movimento.
oppure puoi modificare il pescaggio dello zainetto. lo vedi in un post di capellone24 sulla sezione nano-reef


tempo fa gli feci inserire 2 gocce di salifert per dare carico alla vasca.
Chiaramente unica volta
uhmmm... che prodotto? io la salifert la conosco solo per i test.
anche la faccenda di dare carico... boh? cheddire, saranno metodi diversi.

Scusa sjoplin se i po4 li ha a 0 perchè deve tenere le resine?
perchè in questa fase i valori sono tutt'altro che stabili e senza uno skimmer dietro, se gli si alzano i fosfati 'so cazzi...
chiaramente sulle resine ognuno dice la sua: chi non le metterebbe mai, chi sempre, chi qualche volta... e via dicendo.
a lui la scelta ;-)

zuello
16-11-2007, 08:34
perchè in questa fase i valori sono tutt'altro che stabili e senza uno skimmer dietro, se gli si alzano i fosfati 'so cazzi...

dimenticavo lo skimmer.
Cmq non ha nulla in vasca

lookdown80
23-11-2007, 13:59
Da un paio di giorni le rocce, in concomitanta di dove batte la luce principalmente, si stanno ricoprendo di una pellicola giallo-dorata, come da foto che vi allego.
Le resine anti PO4 e il carbone sono attaccati, tutti i valori sono a posto (anzi forse sono salito un pelo troppo con calcio e magnesio) a parte i nitrati, sempre alti.
Le macchie rosse che vedete nelle foto, che non so dire se siano ciano o meno, c'erano già prima e non si sono allargate nel frattempo.

Che è secondo voi? Alghe? Mi devo preoccupare? Devo riparare, soprattutto, e come?

Marco

robbieiv
23-11-2007, 14:03
Io la sparo: diatomee....
Tanto sbaglio di sicuro! ;-)

lookdown80
23-11-2007, 14:10
Io la sparo: diatomee....
In effetti come colore tornerebbe, e non ho test dei silicati per vedere a che livelli siano... aspetto che se ne vadano o inserisco una lumaca?

Marco

SJoplin
23-11-2007, 14:14
lookdown80, azzarderei pure io diatomee anche se con le identificazioni faccio pena.. qualche alga te la dovrai pure beccare, no? :-D
io non mi metterei troppi problemi. il test dei silicati non ci becca, quindi risparmia..., in vasca poi, o te li assorbono le resine per i PO4 (altro buon motivo per non toglierle come dicevamo giorni fa...) o le alghe.
controlla l'acqua RO, piuttosto, per i rabbocchi e i futuri cambi è meglio che di silicati in giro non ce ne stiano

robbieiv
23-11-2007, 14:18
Se sono quelle, e se sono dovute al normale ciclo algale (e non ai silicati nell'acqua RO ad esempio) dovrebbero andarsene così come sono venute... almeno a me è successo così!
Cmq è meglio se aspetti a mettere animali come lumache o altro e soprattutto è meglio se aspetti il consiglio di qualcuno più esperto del sottoscritto... ;-)

Bubi82
23-11-2007, 14:22
lookdown80, sono diatomee, normale ciclo algale, concordo con sjoplin per il controllo della ro, cosi eviti di immettere acqua che le alimenta, tieni costanti kh,ca,mg e vai tranquillo ;-)

SqualoBruto
23-11-2007, 15:10
Bubi82,
sono diatomee, normale ciclo algale, concordo con sjoplin per il controllo della ro, cosi eviti di immettere acqua che le alimenta, tieni costanti kh,ca,mg e vai tranquillo

straquoto

Per Bubi e Sandro : arrivate sempre primi, a me rimane solo da quotare, che palle, l'eterno terzo -04 -04 :-D

alapergola
23-11-2007, 15:28
francescoCic, dai non te la prendere con quei due...
Io Quoto te!

:-))

leletosi
23-11-2007, 16:32
ma è diventato un forum di......... -87

non vi si può più sentire.....



:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

SJoplin
23-11-2007, 16:35
leletosi, fa qualcosa, ti prego, o qui chiudono tutta la sezione in un colpo solo :-D :-D :-D

Bubi82
23-11-2007, 16:36
:-D :-D :-D :-D

lookdown80
23-11-2007, 16:39
Altro che proliferazione algale... qui ci sono i post infestanti... :-)) :-))

Marco

SqualoBruto
23-11-2007, 19:18
leletosi,
ma è diventato un forum di.........

non vi si può più sentire.....

Lele se sei geloso ce ne anche per te , quando vuoi :-D :-D :-D :-D :-D

lookdown80
18-12-2007, 17:32
Sono rimasto un po' indietro con gli aggiornamenti, nel frattempo ho inserito un po' di abitanti, come vedrete... a breve le foto degli altri ospiti e una panoramica.

Marco

lookdown80
18-12-2007, 17:45
Seconda mandata.

Marcospugna http://www.acquariofilia.biz/allegati/spugna_rossa_148.jpg spirografo http://www.acquariofilia.biz/allegati/spirografo_167.jpg brooom http://www.acquariofilia.biz/allegati/lumaca_284.jpg

Bubi82
18-12-2007, 19:26
lookdown80, molto belli gli ospiti bravo, attendiamo panoramica ;-)

leletosi
18-12-2007, 19:37
spugna rossa e PLANARIA ROSS direi......

attento che ti infestano in un batter d'occhio

lookdown80
19-12-2007, 10:48
spugna rossa e PLANARIA ROSS direi......

attento che ti infestano in un batter d'occhio
Ma le planarie non sono esserini mobili di 4-5mm? Questo è fermo e grande 10 volte circa... -05
Nel forum per l'identificazione hanno ipotizzato che sia un'ascidia.

Marco

leletosi
19-12-2007, 12:01
no no fermo....

io sto guardando il vetro dietro....non la spugna ;-)

quella è una planaria. impossibile sbagliare

SJoplin
19-12-2007, 12:05
lookdown80, oh! ma la lumaca non dovrebbe mangiarsele le alghe?
a me sembra un testimonial delle filamentose :-D :-D :-D

quoto lele x le planarie. d'altronde, che io sappia, non puoi far altro che aspirarle coi cambi. se ti interessano di qualche altro colore te ne do volentieri :D:D

p.s. ma hai già messo tutti quegli lps con la vasca di due mesi? #24 #24

lookdown80
19-12-2007, 12:26
no no fermo....
io sto guardando il vetro dietro....non la spugna ;-)
quella è una planaria. impossibile sbagliare
AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAH, ora ho capito, c'è stato un misunderstanding... :-D
Quello che vedi sullo sfondo è un detrito che passava al volo (probabile cacca del paguro, che ne produce più di me), non è attaccato al vetro... al vetro ho solo coralline e un po' di diatomee nei 3-4 giorni successivi ad ogni cambio. ;-)

lookdown80, oh! ma la lumaca non dovrebbe mangiarsele le alghe?
a me sembra un testimonial delle filamentose :-D :-D :-D
Sì è così da un paio di giorni, evidentemente nell'ultimo cambio c'erano dei valori non proprio a posto... comunque non ci sono altre alghe in vasca se non in un punto (che vi farò vedere a breve con foto).

p.s. ma hai già messo tutti quegli lps con la vasca di due mesi? #24 #24
La caulastrea è una piccola talea che mi ha venduto zuello, aveva bisogno di liberarsene... per la catalaphyllia invece è colpa mia, era troppo bella per non prenderla. :-D
Sono in vasca da una decina di giorni comunque, sto ancora cercando di capire come sistemarle e alimentarle al meglio... per la caulastrea basta il fito, giusto?
La catalaphyllia invece gradisce molto i gamberetti, ho visto...

Marco

leletosi
19-12-2007, 12:26
beh sì altri rimedi ci sono sandro....

ma a vasca così giovane procederei come hai detto tu....

"aspirazione prego....."

ps occhio a non dirlo ad alta voce con mogli e ragazze intorno

SJoplin
19-12-2007, 12:46
leletosi, a me la fazenda levamisolo, ascarilen & C. non è che ispiri tanto... non vorrei fare 'na strage di fauna bentonica... a quei livelli, finchè non rompono troppo preferisco tenermi i vermetti. poi magari un giorno mi romperò e cambio idea, ma fin'ora vivo nella speranza che un bel giorno tornino da dove son venute...
la speranza è l'ultima a morire :-D :-D

leletosi
19-12-2007, 12:57
cioè....

mi stai dicendo che una merdina del paguro è attaccata al vetro, è gialla-rossastra, ha la coda a rondine ed è la fotocopia di una planaria rossa?

#07 #07 #07

ribadisco.......occhio che hai planarie in vasca. monitora la situazione e nel dubbio aspirale.....

lookdown80
19-12-2007, 12:59
No, ti sto dicendo che non è attaccata al vetro... era un qualcosa che passava (non è di forma piatta, è semplicemente mosso). ;-)
Fidati.

Marco

leletosi
19-12-2007, 13:04
lookdown.....

sei tu che ti devi fidare. quella è una planaria rossa. non ci sono dubbi nè perplessità.

altro non ti posso dire.

un saluto

SJoplin
19-12-2007, 13:06
lookdown80, facciamo un atto di fiducia generale. io mi fido che non è una planaria, però te qualsiasi cosa che vedi come quella l'aspiri, ok? ;-)

SJoplin
19-12-2007, 13:10
per la caulastrea basta il fito, giusto?
La catalaphyllia invece gradisce molto i gamberetti, ho visto...

gli lps in genere, gradiscono molto l'alimentazione direttta.
il fito secondo me...boh? ci siam capiti..
andrei di gamberetti vongole o simili per tutte e due, almeno io faccio così
occhio alle indigestioni

lookdown80
19-12-2007, 13:13
A questo punto ho il dubbio che stiamo parlando di due cose diverse... parli di quello che ho evidenziato in foto?

Marcoquesto? http://www.acquariofilia.biz/allegati/planaria_517.jpg

leletosi
19-12-2007, 14:48
esattamente

è una planaria rossa ;-)

lookdown80
19-12-2007, 15:59
Vaaaaaaaaaa bene. -11
La spugna secondo te che è?

Marco