PDA

Visualizza la versione completa : Help! infestazione micosi (o alghe) nel mio acquario


Felix1977
16-10-2007, 17:18
Salve a tutti.

Ho da 8 giorni avviato un nuovo acquarietto da 40 litri, in modo da poter dar spazio alla mia coppia di Betta, che dopo le prime riproduzioni mi era divenuta decisamente troppo aggressiva per il mio acquario di comunità.
Dopo aver avviato il precedente di cui sopra con le solite scelte discutibili che potrebbe fare un neofita del settore (vedi accostamenti inadatti), ho deciso di dedicare il nuovo acquario alla sola coppia di pesci, e quindi ritenendo accettabile sostituire il filtro (garantendo un'acqua più ferma e naturalmente sia riscaldatore che illuminazione) con della vegetazione naturale, a cui (riccia a parte) mi sono approcciato per la prima volta.
Da qui credo sia iniziato il problema.
Già prima di inserire i pesci l'acqua iniziava a presentarsi torbida, e sono comparse le planarie e le lumachine.
Ieri, dopo aver inserito anche i pesci, mi sono ritrovato oltretutto l'acquario incredibilmente ricoperto di funghi che presumibilmente ritengo siano alghe.
Dall'aspetto sembrerebbero le ife riportate su una qualsiasi scheda descrittiva delle micosi dei pesci, tipicamente "batuffolose" di colore bianco-trasparente, solo che erano ovunque (arredo, termometro, termoriscaldatore, ecc..) arrivando in alcuni punti anche a creare uno strato di circa 5 mm di spessore.
Preoccupato ieri ho dato del Mycowert, ma oggi mi sono ritrovato anche i pesci coperti di funghi (su occhi e pinne).
Possibile una micosi così estesa? Mai sentita una cosa del genere!
I valori dell'acqua, controllati circa ogni 2-3 giorni (essendo all'avvio) sono:
- nitrati 0
- nitriti 0
- GH >14
- KH 6-10
- PH 7,2-7,6
Il fondo è sabbioso con sottostante fertilizzante.
Le piante sono:
- Anubias barteri
- Rotala macranda
- Lilaeopsis novea-zeelandiae
- Riccia fluitans
La rotala macranda sembra stia marcendo: possibile che influisca su
quanto detto? L'acqua ferma è un ulteriore fattore scatenante?

Scusate se sono stato prolisso, ma volevo fornire un quadro quanto più esaustivo possibile.

Grazie, spero di avere presto vostri consigli.

PS: pensavo di aggiungere (se riuscirò a risolvere il problema) un pesce che mi aiuti nella pulizia dei vetri. Che mi consigliate? Un ancitrus potrebbe andare?

Paolo Piccinelli
17-10-2007, 08:11
Ciao Felix1977 e benvenuto sul forum. :-)

Ti consiglio di andarti a leggere le guide di AP che trattano dell'avvio della vasca;
I pesci vanno introdotti dopo 4 settimane dall'avvio anche usando un filtro... come credi riuscirai a ridurre i composti ammoniacali senza filtro, in una vasca avviata da 8 giorni?!?
Corri a comprare un filtro, anche del tipo a zainetto va bene...

Per quanto riguarda la micosi, puoi postare foto?!?

Paolo Piccinelli
17-10-2007, 08:19
PS

Un ancystrus in 40 litri proprio no. #07 #07
Quando avrai avviato il filtro per bene e risolto con le alghe, 4-5 caridina per le pulizie sono il top (e dello stesso continente del Betta)
Compila il profilo con i dati del 40 litri. :-))

Felix1977
17-10-2007, 16:30
Allora, cercherò brevemente di rispondere a quanto sopra.

Per quanto riguarda l'avviamento del filtro, la vasca è stata avviata attingendo per circa 30 litri al mio acquario avviato e per 10 litri con acqua di ricambio.
Oltre all'aver utilizzato l'acqua di cui sopra, ho inoltre utilizzato un attivatore batterico, di modo da poter comunque creare delle colonie batteriche sul sottofondo, e visto il modesto carico biologico (dopotutto sono 2 pesci per 40 litri) e le piante non credo ci siano poi così grandi problemi (i test mi forniscono ancora 0 per nitriti e nitrati).

La micosi o fungo che sia che ha infestato completamente le pareti onestamente già volevo postarla, ma, sarà che non è adatta la mia fotocamera, non riesco nell'intento in quanto sono troppo piccole per essere messe bene a fuoco.

Ho provato quindi ad eseguire una ricerca su internet, e la cosa più simile che ho trovato sono le Ife fungine di Saprolegnia Sp. (foto in alto trovabile al sito http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/MalattieAlghe/malattie/FUNGHI.asp), solo che le mie sono sull'acquario!!

Le caridina sono assolutamente inadatte, i betta me le divorerebbero in neanche mezzo minuto! (vi ho detto che mi sono diventati aggressivi), quindi serve un pesce più coriaceo.

Infine.. "quando avrò risolto con le alghe".. sì, ma il punto è: COME?! Mi basta comprare il filtro?!

Ciao

Paolo Piccinelli
17-10-2007, 18:15
No, ma è un inizio.

Intanto cominci ad eliminare ammoniaca e nitriti riducendoli a composti assimilabili dalle piante, poi vediamo come si evolve la situazione.

...certo, senza foto, è tutto più difficile e"fumoso" :-)

Felix1977
18-10-2007, 19:19
Aggiornamento.

Dopo aver letto un articolo su internet, ieri sera mi sono deciso a togliere la rotala macranda dall'acquario, che in effetti era piuttosto lacera, ed oggi la situazione sembra già notevolmente migliorata e le alghe diminuite.

Anche la situazione planarie sembrqa si stia risolvendo.

Visto che con il mycowert i pesci sembra stiano meglio e che ieri già solo per aver tolto il coperchio per il lavoro di cui sopra ho fatto "affondare" decine di avannotti (già, mi si sono riprodotti il 2° giorno, dopo che il primo mi avevano costruito il nido) aspetterò ancora qualche giorno prima di mettere il filtro, e vedrò come evolve la situazione.

Quanto all'alga, l'unica cosa strana è che è trasparente, al più bianca, mentre su internet a quanto pare sembra siano riportati alghe nere, verdi, rosse, ecc.. ma non bianche o trasparenti.

Tornando alla questione:
1) sostituti per le caridine?
2) eventuali prodotti consigliati per la diminuzione delle alghe?

Grazie, ciao

Paolo Piccinelli
19-10-2007, 18:18
2) eventuali prodotti consigliati per la diminuzione delle alghe?



Il filtro!!!


Hai una coppia di pesci adulti, più gli avannotti che stanno nuotando nella loro stessa.... beh, hai capito cosa.
Senza un filtro assisterai alla loro agonia, sempre che tu riesca a vederli fra i filamenti...

Federico Sibona
19-10-2007, 21:33
Felix1977, una gestione senza filtro non è impossibile, ma richiede acquari con capacità decisamente più elevata, moltissime piante, pochissimi o nessun pesce, una considerevole esperienza e conoscenza approfondita di cosa avviene in vasca (senza offesa).
Come vedi nel tuo acquario queste condizioni non sono verificate e penso che l'unica gestione possibile, volendo mantenere la situazione attuale, sia quella simile alla boccia con i pesci rossi, ossia cambi molto frequenti per mantenere l'ammoniaca entro limiti accettabili.
Il fatto che i nitriti ed i nitrati siano a zero non è cosa di cui rallegrarsi perchè significa che non c'è ombra di batteri nitrificanti sia per la mancanza del filtro sia a causa del Baktowert e significa anche che l'ammonio/ammoniaca proveniente dalla decomposizione delle sostanze organiche non si trasforma in nitriti e quindi in nitrati, ma resta e si sta accumulando in vasca. Procedi con frequenti cambi e nel frattempo procurati un filtro e dai poco cibo. Non è escluso che quella esplosione di muffe (non conosco il termine tecnico, miceti?) sia stata innescata da cibo non consumato, che in una vasca non matura.....

Felix1977
20-10-2007, 15:42
Non c'è bisogno di darmi tanto addosso, e non venitemi a dire che i betta sono così delicati, quando c'è chi li alleva per anni in bettiere di pochi litri.
Non crediate tuttavia che sia contento di far stare i pesci in quelle condizioni, non avrei altrimenti comprato una vasca da 40 litri per mettere 2 pesci!

Comunque

1) Ieri ho comprato il filtro, che monterò probabilmente domani.
2) I funghi sono quasi spariti, dopo che ho tolto la pianta morente (bastava così poco a dirmi di levarla!), sempre che non sia stato per il mycowert.
3) Ho usato il mycowert, non il baktowert, e comunque l'ho usato prima di ricevere una qualsiasi vostra indicazione, quindi questo non vuol dire che non vi dia retta, e non ho ripetuto il dosaggio.
4) La muffa non deriva sicuramente da cibo non consumato, vi assicuro che sono molto parsimonioso nel mangime.
5) Le piante vi assicuro sono molte (l'acquario ne è pieno), poichè si parlava di più esemplari delle speci indicate.
6) OVVIO che vista la situazione, ho proceduto a regolari cambi di acqua giornalieri con sifonatura del fondo (dove si erano accumulate foglie lacere), interrotti solo per 2 giorni per non distruggere il nido di bolle.
7) Per acquari appena avviati i nitriti e nitrati dovrebbero essere bassi, sarebbe preoccupante il contrario.

Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.. credo dovrebbe valere per tutti.

Ciao

Paolo Piccinelli
20-10-2007, 18:33
Felix1977, ricapitolando: tu non hai sbagliato nulla, noi non capiamo una mazza perchè non siamo indovini e i tuoi pesci stanno benissimo.

Quindi questo topic è inutile ...pertanto lo chiudo.